PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Vide lo Spirito discendere su di Lui

Gaetano Salvati

Battesimo del Signore (Anno A) (09/01/2011)

Vangelo: Mt 3,13-17 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 3,13-17

In quel tempo, 13Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. 14Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». 15Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. 16Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. 17Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

La festa del battesimo continua il ciclo delle manifestazioni del Signore, iniziato nel giorno di Natale con la nascita del Salvatore a Betlemme, adorato e contemplato dalla Sacra Famiglia e dai pastori, e che ha avuto un momento fondamentale nell'Epifania, quando il Messia, per mezzo dei Magi, si è rivelato a tutte le genti. Oggi, Gesù, per la prima volta da uomo maturo, entra nella scena pubblica, rivelandosi a Israele e a Giovanni.

Il Messia lascia la sua casa, Nazaret, e si reca al Giordano per farsi battezzare. San Matteo riferisce delle due obiezioni imbarazzanti di Giovanni Battista: perché Gesù si fa battezzare da uno inferiore a Lui? Perché Egli si sottomise al battesimo di conversione se era senza peccato? La risposta di Gesù: "così conviene per adempiere ogni giustizia" (3,15), e il riconoscimento del Battista della superiorità di Cristo, che "lo lascia fare", indicano che il Signore si assoggettò al battesimo per "compiere ogni giustizia" (vv. 16-17), cioè aderì al disegno salvifico del Padre, che prevedeva la sua solidarietà con il mondo, fino al sacrificio supremo della vita. L'immersione nel Giordano prefigurava il suo destino di sofferenza e di morte e la sua sepoltura. Colui che è senza peccato, ponendosi tra i peccatori, mostra la vicinanza di Dio al cammino di conversione dell'uomo.

Quando esce dall'acqua, il Verbo incarnato "vide lo Spirito di Dio discendere su di lui", e una voce dai cieli: "Questi è il mio Figlio" (v.17). Ora, non sono più dei pastori o dei Magi a riconoscerLo. È il Padre che consacra Messia il Figlio mediante l'effusione dello Spirito. È la stessa voce del Padre che indica agli uomini la presenza nel mondo del Figlio che con la sua risurrezione ha sconfitto la morte e il peccato. Nella compiacenza del Padre verso il Figlio, anche noi siamo pienamente assunti nel disegno della Trinità, perché, come dice san Pietro nella seconda lettura, Gesù è il Signore di tutti, che attua la giustizia, cioè la salvezza ad ogni creatura. Il Vangelo, allora, è l'eco della voce del Padre che dà senso alla nostra vita, che ci conduce verso un'esistenza felice.

Nel battesimo, il Padre ci chiama ad essere suoi figli in Cristo e, nella sua famiglia che è la Chiesa, dona la fede che attende di svilupparsi e portare frutto. Il seme della fede, piantato in noi nel giorno del battesimo, che ci rende discepoli di Gesù, è un dono da coltivare e da testimoniare: ognuno di noi è impegnato a portare la luce di Cristo nelle tenebre del tempo; a vivere il Vangelo della speranza nel mondo del dubbio; ad essere modello per chi non intende dare ascolto alla voce dell'Altissimo. Ad essere, infine, cristiani adulti, consapevoli del proprio agire redento, evangelizzatori della Parola fatta carne.

Pertanto, il Padre, Signore della fede, che ci chiama a partecipare della stessa gloria del Figlio, conceda di farci gustare la bellezza di essere cristiani, e la gioia di appartenere alla schiera dei salvati in Cristo, che intonano il canto: "Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla in Cristo Gesù nostro Signore". Amen.

Clicca per vedere i libri di Gaetano Salvati

 

Ricerca avanzata  (57282 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: