PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Traccia di comprensione per Es 34,27-35; 2Cor 3,7-18; Gv 9,1-38b

don Raffaello Ciccone   Acli Provinciali Milano, Monza e Brianza

IV domenica di Quaresima (Anno A) (03/04/2011)

Vangelo: Gv 9,1-38b Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 9,1-38b

1Passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. 4Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. 5Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». 6Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

8Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». 9Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». 10Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». 11Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». 12Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

13Condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. 17Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!».

18Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. 19E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». 20I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; 21ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». 22Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. 23Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

24Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». 25Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». 26Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». 27Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». 28Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! 29Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». 30Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. 31Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. 32Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. 33Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». 34Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». 36Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». 37Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». 38Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

Lettura del libro dell'Esodo 34, 27-35

Il Signore ha richiamato Mose sul monte dopo la sconfitta dell'idolatria nel suo popolo alle falde del monte e la distruzione del vitello d'oro. E il Signore lo ha rincuorato. Così la scoperta e la verifica dell'amicizia di Dio ha suscitato in Mosè, ancora una volta, il coraggio della mediazione ed è tornato il dialogo per il popolo che avrebbe ricevuto la legge.

Con Dio Mosè si ferma per 40 giorni senza mangiare e bere: è Dio la forza, il cibo, il sostegno che converte il cuore e fa scoprire essenziali solo poche cose (come Gesù, il nuovo Mosè, digiuna 40 giorni: Mt 4,2).

Con Dio viene maturata la parola nuova: "le parole dell'Alleanza, le dieci parole" (v 28) e quindi ci si arricchisce di sapienza, di gioia e di novità; lo splendore interiore dell'animo traspare all'esterno sul volto. Mosè non se ne accorge, ma la gente resta turbata nel vederlo. Inizia così quel distacco sacro che emargina questo loro fratello e mediatore, ponendolo lontano dalla loro vita.

Mosè, tuttavia, ritiene che il suo compito non è concluso senza una relazione dettagliata della legge che il Signore gli ha consegnato; perciò spiega ad Aronne e ai capi e a tutto il popolo quello che l'alleanza esige e quindi si assoggetta volontariamente alla emarginazione che gli fa portare il velo. Il velo copre la presenza di Dio che splende sul volto di Mosè come il velo del tempio ( ra le due zone dette del Santo e del Santo dei Santi) che coprono e nascondono la presenza del Signore. Il velo tende così a separare dagli altri l'uomo che parla con Dio. Mosè entra ed esce dalla tenda del convegno per parlare con Dio (vv 34-35). E tale tenda si trova fuori del campo, secondo la fonte Eloista (per ricordare che Dio è santo, separato dagli uomini: Es 33,7-11; Num. 11,24-30) ed è in mezzo al popolo secondo la fonte P (sacerdotale) per ricordare la grandezza del popolo stesso e l'amore di Dio (Num 2,17; Es 25,8).

Mosè sa che si deve fermare lungamente con Dio, e ciò muta totalmente la sua persona e lo arricchisce della sapienza del Signore. L'incontro avvenuto sul Sinai si ripete nella tenda del convegno. Dio, infatti, ha deciso di essere vicino al suo popolo e di camminare in alleanza e libertà con la gente che lo ha scelto.

I momenti in cui Mosè è libero ed è se stesso sono solo quelli del colloquio con Dio nella tenda e quelli della comunicazione della volontà di Dio al suo popolo: quando Mosè è figlio ed amico di Dio e quando è maestro e mediatore.

Altrimenti egli è nascosto, oscuro, isolato e lontano dalla vita quotidiana. E' perfino commovente. Mosè è il vero e solo amico di Dio e questa vicinanza con il Signore lo riveste di bellezza. A volte capita anche a noi di trovare persone che portano luce: sono persone di particolare preghiera e interiorità.

Un equivoco nato da questo brano si è verificato nell'opera del Mosè di Michelangelo. Per rendere il significato di "raggi luminosi" l'ebraico usa una forma verbale del sostantivo "geren" (corno). Così la traduzione latina di S. Girolamo traduce letteralmente "Mosè ignorava di avere la faccia con le corna" invece di "ignorava di avere la faccia raggiante".

Seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 3,7-18

Nella seconda lettera ai Corinzi, S. Paolo sviluppa alcune riflessioni su Mosè in rapporto ai cristiani.

Il legislatore riceve la legge (Es 34,29-35), ministero della morte inciso, lettera per lettera, su tavole di pietra (Es 32,16; 34,1-4). Lo splendore passeggero del volto di Mosè è il risultato del suo incontro con Dio (Es 34), privilegio personale che Paolo contrappone alla grazia universale dei cristiani (2 Cor 3,18).

Si parla di "ministero della condanna" poiché Paolo insiste sul significato della legge ebraica che impone sacrifici, obblighi e costrizioni, ma non dà né forza né chiarezza sufficiente (è luce effimera). Alla fine, ci si ritrova travolti da una imposizione che procura condanna e morte.

Mosè è legislatore e il suo valore sorpassa quello di tutti gli altri. Eppure il velo, secondo una interpretazione rabbinica che San Paolo segue, serve per mascherare il carattere effimero dello splendore della gloria divina. Ma per l'ebreo il velo richiama anche quello della preghiera che il lettore del secolo I dopo Cristo usa.

Il Signore Gesù è Spirito. Cristo esprime il senso spirituale e non materiale delle Scritture mentre Mosè resta legato alla lettera, alla pietra.

Noi abbiamo ricevuto la libertà, la liberazione dalla lettera (Rom 8,2). Quindi contempliamo e riflettiamo la gloria luminosa del Signore in forma stabile, trasformandoci nella pienezza di Dio. Perciò, "forti di tale speranza, ci comportiamo con molta franchezza", a viso aperto, consapevoli della potenza e della forza di Gesù che cambia il mondo e sostiene la nostra opera, ogni giorno.

Si ha un gran bisogno di persone che affrontano "a viso aperto" le difficoltà e le ambiguità della vita e soprattutto le relazioni nel lavoro, nel sociale e nel politico: sentiamo di aver bisogno di chiarezza e di confronto, sentiamo le difficoltà di realtà ambigue, di sotterfugi e di astuzie, legate ad interessi e a prevaricazioni. La posizione del credente è quella di contemplare e di riflettere la gloria di Dio nel mondo, piuttosto che lamentarci delle ambiguità presenti, accettando di essere trasformati nella medesima immagine di Cristo per la forza dello Spirito.

Lettura del Vangelo secondo Giovanni 9,1-38b

San Giovanni presenta, qui, uno dei sette "segni" della potenza di Gesù che illustra e sviluppa nel suo Vangelo. Il testo è un fine racconto, elaborato e carico di messaggi, che aiuta coloro che si preparano al Battesimo ad incontrare Gesù Signore. Ha come tema centrale il peccato.

E se l'episodio inizia con una domanda dei discepoli che svelano un interrogativo, sempre presente, nella sensibilità degli esseri umani quando si interrogano sul male o sulla malattia: "Chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?", lo stesso episodio conclude con chi, nella presunzione di vedere, cade nel peccato e deve scoprire di essere cieco (questi ultimi versetti, non riportati oggi, sono però preziosi). Infatti Gesù rimette in discussione la verità di chi davvero vede, e chi no, davanti a Dio:"Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: "Noi vediamo", il vostro peccato rimane» (Gv9,39-41).

In mezzo c'è la domanda su Gesù: "E' un peccatore?" Si finisce col dire che ha peccato contro la legge, poiché ha impastato un po' di fango con terra e saliva e lo ha messo sugli occhi del cieco: "Impastare è una delle 39 azioni escluse dal sabato perché considerate gesti di lavoro".

Il cieco non chiede nulla, ma Gesù interviene perché vuole togliere le conseguenze della condizione di sofferenza. Gesù desidera restituire al mondo la gloria di Dio e sarà possibile se i sofferenti possono liberarsi dal loro male.

La gloria di Dio si manifesta fondamentalmente nell'uomo sano e libero. E ci si può liberare se si va a lavarsi alla piscina "dell'Inviato". Si incontrerà il Messia che viene, se si avrà il coraggio di voler essere interiormente liberi e volerlo riconoscere.

Il cieco non lo sa, ma sta svolgendo un itinerario di fede. Egli diventa l'uomo nuovo: nuova materia e nuovo spirito. A miracolo avvenuto, si aprono le polemiche: i curiosi, i dotti, i genitori, i credenti.

Si risente qui un testo del Deuteronomio (13,2-6) in cui il Signore Jahvè mette in guardia dal profeta o dal sognatore che propone un segno e poi insinua: "Seguiamo gli dei stranieri". Il comportamento di Gesù insospettisce poiché si parte dal presupposto che sia un peccatore. L'interrogativo dei presenti: "Come può un uomo peccatore compiere tali prodigi? rispetta una logica seria su cui anche il cieco concorda. Ma poi le strade divaricano. I dotti concludono nel

giudicare Gesù peccatore per la sua violazione del sabato; il cieco, ormai vedente, conclude nel riconoscere l'autenticità di Gesù come profeta poiché compie opere che solo Dio sa fare. Quindi solo Lui garantisce la luce e la pienezza per chi non vede, il bene e la gioia dell'umanità.

"Ma questo è un criterio pericoloso- pensano i dotti-. Le certezze crollerebbero, l'onore di Dio dovrebbe passare attraverso il rispetto, la dignità, la gioia, l'integrità di ogni uomo, la legge. Così "Chi è sano è benedetto da Dio, chi è malato è un escluso- pensano-. Chi rispetta la legge è benedetto; chi non la rispetta è peccatore". Altrimenti l'autorità non ha riferimenti di verifica e dovrebbe diventare servizio, la legge dovrebbe reggere lo sforzo della revisione, adattandosi alla persona che si incontra, la fede dovrebbe unirsi all'amore di ogni persona anche se ingiusto".
Così il rifiuto di Gesù diventa rifiuto del credente.

Ma a questo punto Gesù si rivela: "Credi tu?" Finora il cieco vedente sa solo che il suo guaritore è da Dio (v 33) ma non chi è. Ora Gesù lo invita alla fede nella presenza di Dio in un uomo. «"Credi nel Figlio dell'uomo?" "Credo, Signore" e si prostrò».

 

Ricerca avanzata  (55362 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: