PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 4,1-11

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

I Domenica di Quaresima (Anno A) (13/03/2011)

Vangelo: Mt 4,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 4,1-11

In quel tempo, 1Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. 2Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. 3Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». 4Ma egli rispose: «Sta scritto:

Non di solo pane vivrà l’uomo,

ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».

5Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio 6e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo

ed essi ti porteranno sulle loro mani

perché il tuo piede non inciampi in una pietra».

7Gesù gli rispose: «Sta scritto anche:

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».

8Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria 9e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». 10Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti:

Il Signore, Dio tuo, adorerai:

a lui solo renderai culto».

11Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

Iniziamo in questa domenica il tempo di Quaresima, un tempo forte per i cristiani, il tempo del deserto, della nostra riflessione intima sul rapporto che intratteniamo con Dio e con i fratelli, il tempo della riconciliazione e del perdono. Il tempo, anche, del digiuno, della fatica, della tentazione. Il deserto non è solo un luogo fisico, ma anche antropologico e teologico. È il tempo del silenzio, e tutti - singoli, coppie, famiglie, comunità cristiana - di silenzio abbiamo bisogno, e tutti dobbiamo lasciarci interpellare da esso; Dio stesso è silenzio, il più angosciante, il più insopportabile, dobbiamo lasciare agire il silenzio nelle nostre esistenze.

E non è casuale che la Quaresima, questo tempo di interiorizzazione riflessiva e di rinnovamento spirituale, inizi proprio con il racconto (Matteo 4,1-11) del deserto in cui Gesù ha volontariamente scelto di sostare (per 40 giorni e per 40 notti, dice l'Evangelo, ma la cifra è ovviamente simbolica) e di accettarne le terribili tentazioni. Chi per varie ragioni abbia soggiornato nel deserto, sa quali pericoli in esso si corrano, quali miraggi si intravedono, quale fatica si debba sopportare, contro quali tentazioni si debba combattere. Ma il deserto è un luogo di passaggio, in esso si deve camminare veloci: fermarsi, rilassarsi, sedersi può addirittura essere la causa della fine di chi in esso si avventura. Anche fuori di metafora.

Nel deserto, Gesù ha subito tre tentazioni. Anche Gesù, non sembri strano, è stato tentato, e non si tratta di tentazioni virtuali, come spesso ci viene fatto credere da chi ha talmente idealizzato il Maestro da ritenerlo immune dalle passioni umane, anche le più indicibili. Per costoro non avrebbe fatto fatica, Gesù, lui è il Figlio di Dio, era già scritto che avrebbe resistito alle tentazioni. Ma non è così. Gesù, uomo come ognuno di noi, figlio di Maria e di Giuseppe, poteva vincere o poteva perdere, poteva fermarsi e rincorrere improbabili miraggi, o andare avanti. Gesù è andato avanti. È andato avanti nonostante la cultura ebraica in cui era stato educato ed in cui era immerso: la cultura di un Dio che stava dalla parte dei giusti e non dei peccatori; la cultura di un popolo che attendeva l'Unto del Signore, faceva il tifo per lui, e stava (oggi diremmo votava) con lui; un popolo che, più che pensare a un Dio con sé, voleva un Dio per sé. Questa era la cultura ebraica, e - confessiamolo - essa è ancora un po' la nostra cultura dominante. Gesù, rifiutando le tentazioni, non si è presentato solo come un campione di moralità, un campione dell'etica, ma come un uomo dalla schiena diritta ( e questo costava ieri e costa oggi) che, convertendosi giorno dopo giorno (a questo serve il deserto) ha saputo rinnovare radicalmente dal di dentro la cultura del tempo. E a noi ha dunque affidato il compito di rinnovare la nostra. In questo kairòs , in questo tempo opportuno, soprattutto in Quaresima.
Ma andiamo con ordine: le tre tentazioni.

La tentazione del pane. Anche qui il termine "pane" è ovviamente simbolico, è una sinéddoche, è parte per il tutto. Nel pane (di cui peraltro non tutti dispongono) ci sta il lavoro, ci stanno le scorciatoie per diventare più ricchi, ci stanno soprattutto i nostri consumi superflui, ci stanno i supermercati con gli scaffali colmi di cose allettanti, ci sta la maglia griffata, l'auto di lusso, la pelliccia, il cellulare all'ultima moda. E l'elenco potrebbe continuare. Ci sta di tutto, meno ciò che Gesù accetta di scegliere, il progetto di Dio su di lui (e su di noi), cioè il Regno. Perché "Non di solo pane vive l'uomo".

La tentazione del disimpegno, il fascino del mistero e di una religione facile e disincarnata, di una religione miracolistica. Del "Deus ex machina", direbbe Dietrich Bonhoeffer: la tentazione del ritenerci salvati, puri, senza diventare noi stessi faticosamente salvatori, la tentazione di affidarsi al miracolismo settario senza veramente affidarci a Dio e fidarci di lui, la tentazione della rinuncia a seguire sempre la nostra coscienza, la tentazione della rinuncia all'azione nella pretesa che sia Dio stesso a fare la storia e non invece il nostro compagno di viaggio nella storia, in perenne sofferenza con noi. Ma... "Non sfidare il Signore, Dio tuo...".

La tentazione del potere, della supremazia sugli altri, lo stesso vizio intellettualistico della nostra presunta superiorità, la tentazione dell'impunibilità garantita dal denaro e dalla posizione preminente nella società, del dividere il mondo tra buoni o cattivi, collocando noi stessi nella prima categoria, del considerare la persona non fine, ma mezzo, dell'appropriarsi del corpo delle persone, del considerare, da parte maschile, la donna come un piacevole diversivo, del considerare la Chiesa come soggetto di privilegio, la tentazione, sempre ricorrente nella storia della Chiesa e delle comunità cristiane, del clericalismo. Tutto questo, ed altro ancora, dice la parola "potere" Ma: "Adora il Signore, tuo Dio, a lui solo rivolgi la tua preghiera".

Gesù ha subito queste tentazioni, non facili da rifiutare perché Gesù era ebreo, per nascita, per cultura, per tradizione. Le ha superate attraverso il confronto quotidiano, dialogante con il Padre, ed il rifiuto, attraverso l'adesione ad un rapporto autentico di laicità - non solo perché Gesù era istituzionalmente "laico": si può essere laici essendo preti e suore, si può essere clericali da laici, come ci insegna la storia anche recente - di seguire il modo di pensare degli uomini immergendosi invece in modo filiale nel progetto di Dio.

Questa è la strada che, come coppia e come famiglia, siamo oggi chiamati a percorrere.

Ma per farlo dobbiamo - restando fedeli alla storia - entrare nel deserto.

TRACCIA PER LA REVISIONE DI VITA
1. Accettiamo di entrare con Gesù nel deserto?

2. Rifiutiamo la seduzione del "pane"? Comperiamo solo quanto ci è strettamente necessario?

3. Rifiutiamo le soluzioni miracolistiche nella nostra vita? Ci "diamo da fare" per cambiare la storia in senso autenticamente umano?

4. Rifiutiamo la seduzione del potere, dell'appropriarci degli altri, di considerare nostra o nostro la donna o l'uomo con cui viviamo?

Commento a cura di Luigi Ghia

 

Ricerca avanzata  (54158 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: