PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 5,1-12a

Paolo Curtaz   Ti racconto la Parola

IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (03/02/2008)

Vangelo: Mt 5,1-12a Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 5,1-12

In quel tempo, 1vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

3«Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

4Beati quelli che sono nel pianto,

perché saranno consolati.

5Beati i miti,

perché avranno in eredità la terra.

6Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,

perché saranno saziati.

7Beati i misericordiosi,

perché troveranno misericordia.

8Beati i puri di cuore,

perché vedranno Dio.

9Beati gli operatori di pace,

perché saranno chiamati figli di Dio.

10Beati i perseguitati per la giustizia,

perché di essi è il regno dei cieli.

11Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi.

Questa domenica ci apre alla meditazione del cuore del Vangelo, della Carta Costituzionale del cristianesimo: Matteo si dilunga sulla consegna ai discepoli delle Beatitudini, programma di vita di Gesù e - speriamo - anche nostro!

Gesù ci sconcerta, la beatitudine, la felicità, la gioia, corrispondono esattamente al contrario di ciò che noi consideriamo fonte di benessere: ricchezza, forza, calcolo, scaltrezza, arroganza. Cosa sta dicendo Gesù? Esalta forse una visione di cattolicesimo rassegnato e perdente che troppe volte vedo intorno a me? Mi dice forse che, se le cose vanno male, se sono povero ("pitocco" nel testo greco), se subisco violenza, se provo dolore e piango, sono immensamente fortunato? Dio non ama il dolore e Gesù stesso, per quanto gli è stato possibile, ha evitato la sofferenza. Gesù parla del Padre, ne descrive il vero volto, racconta l'inaudito di Dio così come egli lo ha vissuto e lo vive. Il Padre, il vero Dio, è un Dio povero, un Dio misericordioso, un Dio mite, un Dio che ama la pace, un Dio che, per amore, è pronto a soffrire. Un Dio così diverso da come ce lo immaginiamo, un Dio così straordinario e armonioso solo Gesù ce lo può veramente svelare, perché lui e il Padre sono una cosa sola. Dio non dona a ciascuno il suo, ma a ciascuno secondo quanto ha bisogno, privilegiando chi ha meno: un cuore povero, un cuore affranto riceve molta più attenzione e tenerezza di un cuore sazio che non ha bisogno di nulla. La beatitudine non consiste nel dolore, nella miseria, ma nel fatto che l'intervento di Dio colma il cuore di chi è affranto. Questa è la novità sconcertante del Vangelo: Dio consola i poveri che si affidano a lui, non i potenti mille volte premiati dalla vita. Questo assomiglia alla mia logica?

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (57299 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: