PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento Luca 17,11-19

Agenzia SIR   Home Page

Agenzia SIR è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/10/2010)

Vangelo: Lc 17,11-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 17,11-19

11Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. 12Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza 13e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». 14Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. 15Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, 16e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. 17Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? 18Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». 19E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Gesù è in cammino verso la sua passione e morte, a Gerusalemme. Per strada, fuori da un villaggio, gli vengono incontro dieci lebbrosi, ma si tengono a distanza e ad alta voce lo supplicano di compatire la loro sofferenza: Gesù, abbi pietà di noi.

Gesù risponde indirizzandoli ai sacerdoti, perché ne accertino la guarigione. Gesù li tratta come se li avesse già guariti, ma essi guariranno mentre vanno al tempio. Accade allora che solo uno si divide dal gruppo e, invece di proseguire, torna indietro lodando Dio, si getta faccia a terra davanti a Gesù e lo ringrazia. Non erano dieci? E gli altri?

Gesù è sorpreso che uno solo sia tornato a lodare Dio per la guarigione e abbia riconosciuto il Messia che ha misericordia della sofferenza degli uomini. Il miracolo serve a questo: portare alla lode di Dio e alla fede in Gesù, il Messia, il Cristo.

Gesù indica un'altra differenza: l'unico che è tornato non è un ebreo osservante, ma un samaritano disprezzato per la scelta del monte Garizim al posto del Tempio di Gerusalemme.

La lebbra, malattia allora incurabile, che segregava e confinava nel deserto, era uno scandalo e una prova della fede per uomini che si sentivano abbandonati da un Dio lontano e assente. Tentati a non credere più, si rivolgono a Gesù e pregano, gridando a voce alta, la sofferenza disperata e la loro ultima speranza.

Gesù riceve la loro richiesta e dà loro il tempo di comprendere il dono - e chi lo porta! - mentre gli obbediscono, un passo alla volta. Si comincia con l'ascolto della parola del Signore; si fa quanto dice, mettendosi in viaggio. Il risanamento avviene durante il viaggio tra la promessa di Gesù e la speranza in lui che la porta a termine.

Gesù è il segno per portare il lebbroso alla paternità di Dio. Più che la guarigione, il lebbroso, che era tentato a non credere più, scopre che il vero volto di Dio è quello di un Padre che ama, è visibile in Gesù, il figlio messia e Cristo, inviato a liberare, guarire e salvare, anche dalla morte, l'ultima malattia.

Gesù si meraviglia che dei dieci guariti uno solo - un samaritano! - è arrivato alla fede nel Padre e in lui. La meraviglia non è nei nove spariti dalla scena, ma per quell'unico tornato alla fede. Un lebbroso, il più povero tra i poveri, il più disperato tra i disperati. Francesco cambiò vita proprio incontrandone uno, abbracciandolo e baciandolo.

Ringraziare è cantare e lodare per aver scampato la disperazione e perché, seguendo Gesù a Gerusalemme, alla fine si trova un padre.

Commento a cura di Don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (57786 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: