PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Al di sopra di tutto, Gesù

padre Gian Franco Scarpitta   Chiesa Madonna della Salute Massa Lubrense

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (05/09/2010)

Vangelo: Lc 14,25-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 14,25-33

In quel tempo, 25una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: 26«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. 27Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.

28Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? 29Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, 30dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. 31Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? 32Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. 33Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

Se la fede è l'apertura incondizionata del cuore al Mistero di Dio che ci si rivela in Gesù Cristo suo Figlio, essa suppone un'adesione da parte nostra libera e incondizionata, che possa trasparire nella concretezza delle opere buone ma soprattutto che preceda un'accettazione totale e incondizionata dello stesso Signore Gesù.

Nella prospettiva di fede non possono esistere compromessi né dilazioni né "patteggiamenti" poiché il Cristo va accolto nella forma totalizzante e non possiamo pretendere di essere cristiani quando (come non di rado avviene) si accetta di Lui solamente quello che più ci fa comodo, rigettando categoricamente quello che richiede impegno, rinuncia e sacrificio. Quando si abbraccia una posizione, un principio, un'ideologia o anche si frequenta con convinta assiduità un movimento, un club o un partito politico, in alcuni casi avviene che ci si formi secondo la cultura e gli orientamenti del movimento o dell'idea prescelta, difendendo la propria posizione da ogni attacco e lottando per quello in cui si crede, legittimando con tutti i mezzi il proprio pensiero o la linea del gruppo prescelto. In alcuni casi si esagera precipitando addirittura negli eccessi dannosi del fanatismo.

Considerando tutto questo, diventa comprensibile come la scelta di Cristo, la cui motivazione d'origine è ben differente da quella di un'ideologia o di una qualsiasi posizione o linea di pensiero, debba essere un'opzione radicale e consapevole sotto tutti gli aspetti, senza restrizioni e limitazioni né condizionamenti: essa va fatta con estrema convinzione e fondatezza e di essa non si può anzi non essere apostoli. Cristo va scelto in tutto e per tutto e la sua causa oltre che deliberata va anche difesa e propagata con tutti i mezzi, e se tali prerogative sono sempre possibili a realizzarsi (almeno per molti) nell'appartenenza ad un partito politico o ad un gruppo o ad un movimento di cui ci si è affascinati, diventa lecito pensare che si debbano legoittimamente esigere da parte di chi ha optato consapevolmente per l'esclusività del Figlio di Dio fatto uomo.

Seppure non sempre lo ha fatto direttamente e nella forma esplicita, anche lo stesso Gesù ha esortato alla coerenza determinata nei suoi confronti: "Il vostro parlare sia ‘sì'-‘sì', ‘no-no'"... Chi non è con me, è contro di me."

. Per chi esula da ogni discorso di fede, Gesù sarà sempre un uomo eccezionale e grandioso, forse anche il più grande uomo che sia mai esistito, ma niente di più; per chi invece lo ha accolto con l'apertura del cuore e la disposizione dello spirito che si compendiano nella parola "Credo" Gesù è il Dio che cammina con l'uomo merita qualcosa di più da parte nostra nelle interazioni umane e anzi a lui va attribuita la priorità su tutto, anche sugli affetti più cari e su quelle che solitamente potrebbero essere le nostre preferenze.

" Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo." Sono parole perentorie e pungenti che attestano alla necessità di radicalità evangelica nella sequela di Gesù. Parole apparentemente crude e blasfeme, che a prima vista rivelerebbero una pretesa assurda e inumana da parte di Gesù, che esorterebbe addirittura ad usare astio e livore, odio affermato nei confronti dei propri affetti familiari. Gesù legittimerebbe perfino il misconoscimento di valori umani essenziali e inderogabili come la paternità di origine e la famiglia.

Fortunatamente, dalla lettura generale dei vangeli sinottici e dal confronto con le altre Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento, che rivelano in ogni parte l'esortazione all'amore anche verso i nemici, possiamo concludere che il pensiero di Gesù verte su ben altra direzione e impone piuttosto che astio e cattiveria, semplicemente la subordinazione dei medesimi valori al Regno e per ciò stesso la rinuncia anche a beni apprezzabili per la scelta definitiva di Gersù. In parole povere, Gesù non pretende affatto che l'odio nei confronti di genitori, amici e parenti, ma solamente che questi valori, seppure nobili e apprezzabili, non abbiano il sopravento sullo stesso Signore quando si tratti di decidersi per lui: anche i beni più apprezzabili passano in secondo piano di fronte alla supremazia di Gesù. Anzi, essi assumono e accrescono la loro portata di beneficio proprio quando siano subordinati allo stesso Signore, in virtù del quale assumono sempre rilevanza e consistenza.

Oltretutto la centralità del Cristo in ogni ambito della nostra vita è alla base della sua sequela costante e riconoscere il primato di Cristo su tutte le cose è condizione essenziale per l'esercizio della nostra fede radiacata e fondata che non ammette angolature di comodismo e di compromesso: come sarebbe possibile attribuire l'esclusiva a Cristo in ogni circostanza piacevole e avversa come si conviene nella disposizione più congeniale della nostra fede, se non riconoscessimo che i Figlio di Dio merita davvero il primato su tutto, anche su quello che per noi sarebbe immediatamente oggetto di predilezione?

Tuttavia si pone un interrogativo molto importante: l'appartenenza esclusiva a Cristo e la radicalità evangelica sono davvero possibili a realizzasi? E' facile o difficile la rinuncia ad ogni cosa per guadagnare Cristo?

Gesù offre una risposta molto illuminante nelle parole che concludono la sezione di brano evangelico in questione: " Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? ....Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila?"

Calcolare la spesa prima di edificare la torre equivale a valutare le proprie possibilità di impegno, le capacità di persistere e di perseverare, la costanza nella lotta e nella prova delle rinunce, prima ancora di intraprendere la scelta; esaminare il sovrano nemico prima di entrare in battaglia corrisponde a soppesare se l'impresa è superiore o meno alle nostre forze e nel primo caso rinunciare ad essa o quantomeno intraprenderla solamente se si possiedono tutte le potenzialità e le risorse per portarla avanti. Insomma, la scelta di Cristo non va effettuata da uno spirito debole, labile e velleitario ma da chi, appunto perché di Lui si è innamorato, ora è disposto con tutti i mezzi a porsi alla sua sequele in tutte le circostanze, capace di poter affrontare qualsiasi sfida o imprevisto.

 

Ricerca avanzata  (58064 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: