PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 11,1-13

Agenzia SIR   Home Page

XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/07/2010)

Vangelo: Lc 11,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 11,1-13

1Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». 2Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:

Padre,

sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno;

3dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,

4e perdona a noi i nostri peccati,

anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,

e non abbandonarci alla tentazione».

5Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, 6perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, 7e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, 8vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.

9Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. 10Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. 11Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? 12O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? 13Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

La storia della salvezza si compie quando - finalmente! - ogni uomo può dire "Padre nostro". Solo allora passeranno "i cieli e la terra" perché tutto sarà Cielo. La preghiera dell'"Abbà" è tra un "tu" che è il Padre e un "noi": io insieme a tutti i fratelli rivolti all'unico Padre. Senza il "tu" che è il Padre non c'è preghiera, ma grido nel vuoto. Anche senza il "noi" non è preghiera perché non c'è eco separati dai fratelli.

Poter dire "Padre nostro" è già esaurire ogni preghiera. Tutto è già dato nel Figlio. "Padre" è nel vangelo 180 volte. Poter dire "Padre nostro" è il grande dono di Gesù, un Dio che ci ama più di sé.

La parabola che segue il "Padre nostro" è spiegazione alla richiesta del pane quotidiano sostenuta da una fede audace (quasi "sfacciata, sfrontata!") nell'amico che dorme e che si "desta" per dare i tre pani necessari a chi li supplica di notte. Il pane per "ogni giorno" ha la figura profetica nella manna del deserto. L'Eucaristia appaga e soddisfa la preghiera; è il pane che sazia e fa dire "Abbà, Padre". Per averla, occorre bussare forte alla porta dell'amico che "dorme" e che deve "destarsi" per aprire ed appagare il nostro bisogno. Solo il rapporto con l'Eucaristia e, attraverso di essa, con il mistero pasquale di morte e resurrezione del Signore, spiega il legame tra la preghiera del "Padre" e la parabola di chi non teme di bussare forte alla porta dell'amico, anche di notte: è la fede che non si ferma davanti alla croce, ma attinge dalla risurrezione.

"Abbà" è preghiera inimitabile del Figlio unigenito, prova della sua intimità con Dio, condizione unica ed esclusiva. E invece Gesù ci introduce nella sua stessa preghiera, desidera che noi preghiamo come lui: l'"Abbà" ci assimila alla sua condizione di Figlio. Domandare che "sia santificato il tuo nome" significa domandare che il suo nome sia l'unico, ripudiando in modo assoluto ogni superstizione feticista. Solo il Padre è Dio. Invocare che "venga il suo regno" è perché non è venuto del tutto e tutti siamo per strada, portati dallo Spirito alla piena conoscenza e comunione. Il nostro cammino è fatto di perdono e dell'espansione della sua potenza. E infine la supplica che il Padre non ci abbandoni nella prova.

Prima della nostra c'è la preghiera del "Padre", rivolta a noi. Egli parla al nostro cuore e alla nostra vita. E noi rispondiamo, cercando la sua volontà. Per questo la preghiera è sempre "nello Spirito", cioè nella comunione col Padre e col Figlio. Clemente d'Alessandria, per far capire con quale amore Dio ci ama, dice: "Dio è Padre, ma la tenerezza con cui ci ama lo fa diventare madre. Il Padre si femminizza amando". E Salviano di Marsiglia gli fa eco affermando che Dio ci ama più di quanto un padre ama il proprio figlio: "Dio (...) volle che noi riconoscessimo il suo affetto paterno. Dirò solo paterno? No, più che paterno (...). Dio ci ama più di quanto un padre ama il proprio figlio perché per amore nostro non risparmiò il suo Figlio giusto, il Figlio unigenito, il Figlio di Dio. Chi può allora misurare l'amore di Dio verso di noi?".

Commento a cura di don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (57287 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: