PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Correzione della beatitudine

don Luciano Sanvito

Sabato della XXVII settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (10/10/2009)

Vangelo: Lc 11,27-28 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 11,27-28

In quel tempo, 27mentre Gesù stava parlando, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». 28Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».

LA BEATITUDINE DI QUELLA DONNA PONE IL CENTRO NELLA MADRE DI GESU' COME BENEDETTA.

LA BEATITUDINE DI GESU' PONE IL CENTRO IN DIO CHE BENEDICE LA MAMMA DI GESU'.

Correzione del tiro.

Orientamento da ciò che è segno di benedizione, a Colui che benedice.

Come a dire a noi: non esaltare la grazia.

Esalta chi dona la grazia a te e a tutti in quel segno di grazia.

* Esaltare il segno in sè non solo non permette più il rimando del segno, ma porta all'esaltazione dell'ammirazione istintiva, emotiva e ancora superficiale, sebbene fatta con retta intenzione.

* Esaltare Colui che in quel segno si rivela e ci parla con la sua presenza acquista la dimensione della novità che ci offre non solo ammirazione, ma esaltazione della presenza della grazia.

Inoltre, se nel primo caso, da emozione non nasce atteggiamento per noi al di là della gioia del momento, mel secondo caso sorge la possibilità di fare un cammino quale "...l'ascolto e il mettere in pratica la Parola".

...BEATO CHI PRATICA PIUTTOSTO CHE COLUI CHE CI OSSERVA

 

Ricerca avanzata  (57222 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: