TESTO Recuperando il dimenticato
don Luciano Sanvito è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Giovedì della XXXI settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (04/11/2010)
Vangelo: Lc 15,1-10
ATTENZIONE ALLA PERDITA E ALLO SMARRIMENTO
PERCHE' DA QUESTE SITUAZIONI RIPARTE IL REGNO DI DIO
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Il Vangelo riporta all'uomo lo stile di Dio e del suo Regno quale proposta.
Utile, in effetti, anche come sistema vincente e efficace nelle cose terrene.
Un riciclaggio, un recupero, un riprendere dal basso e dalla riesumazione delle realtà che si consideravano morte e dimenticate, non è solo lo stile della religione, ma è il futuro della società umana.
L'attenzione a ciò che si era perso e dimenticato viene assunto come stile non solo dell'assistenza alle realtà deboli, ma come ripresa in toto delle debolezze umane quali segnali e piste di percorrenza per il progetto umano, religioso e sociale.
Lo sguardo al futuro, quindi, in Gesù, non è una novità, ma viene condiviso dalle esigenze e attenzioni dell'odierna società umana.
La novità di Gesù, invece, riguarda il presente: proprio adesso, proprio qui e ora, dice nel vangelo presentato oggi, è urgente il recupero della dimensione dimenticata e della realtà smarrita, per dare senso e valore alla vita umana e piena della società umana e divina.
DIO E L'UOMO: NON APPAIONO IN VERITA' SE NE MANCA UNO