PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La parentela di Gesù

don Luciano Sanvito

don Luciano Sanvito è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Martedì della III settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (27/01/2009)

Vangelo: Mc 3,31-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Gesù ricrea la parentela, offrendo il passaggio dalla parentela del sangue a quella della Parola.

La Parola di Dio fa scorrere in noi il vero sangue della parentela.

I parenti di Gesù stanno "fuori" e lo mandano a chiamare.

Ma i veri parenti di Gesù stanno dentro la Parola e non hanno bisogno di mandarlo a chiamare.

La Parola di Dio ci toglie la parentela dei "parenti serpenti", cioè di quei serpenti, di quelle ambizioni amicali e parentali che sono una tentazione che assecondata ci fa essere nella piaceralità, nella goduria, nel potere umano accresciuto dall'avere e dallo stare insieme.

Questa parentela è fondata sulla terra e nella terrestrità, nel mondo.

La Parola di Dio ci aiuta a purgare da noi le persone e gli atteggiamenti mondani e terreni, aspirando all'ascolto e al mettere in pratica: questa è la vera e nuova parentela che Gesù ammira e cerca.

La Parola, sangue di vita eterna, garantisce la beatitudine in coloro che attingono a essa, la vita che non ha fine: coloro che ascoltano in questo modo questa Parola di Dio hanno la garanzia della parentela della beatitudine.

RISCOPRIAMO ATTRAVERSO LA PAROLA CHI CI E' FRATELLO,...

 

Ricerca avanzata  (58032 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: