PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Appartengo alle persone sole o a quelle "sole"?

don Luciano Sanvito

don Luciano Sanvito è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (14/02/2010)

Vangelo: Lc 6,17.20-26 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 6,17.20-26

In quel tempo, Gesù, 17disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone,

20Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:

«Beati voi, poveri,

perché vostro è il regno di Dio.

21Beati voi, che ora avete fame,

perché sarete saziati.

Beati voi, che ora piangete,

perché riderete.

22Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. 23Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.

24Ma guai a voi, ricchi,

perché avete già ricevuto la vostra consolazione.

25Guai a voi, che ora siete sazi,

perché avrete fame.

Guai a voi, che ora ridete,

perché sarete nel dolore e piangerete.

26Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti.

Il ricco e il povero, il maledetto e il beato, il buono e il cattivo,...

Ci richiamano il nero e il bianco, l'alto e il basso, destra e sinistra,...

In effetti, non c'è mai una distinzione netta tra le due situazioni, ma esse si accompagnano sempre tra loro: "non sappia la tua destra quello che fa la tua sinistra", in una sorta di sapiente gestione, che sa proprio dello stile del "porgi l'altra guancia".

Sta di fatto che le due situazioni Gesù ce le descrive collegate e quasi equilibrate, come a dirci che dobbiamo sempre essere attenti nel districarci lungo il percorso della vita, perché spesso incontriamo in noi stessi anzitutto, e poi attorno e negli altri, le due situazioni unite, e spesso fuse insieme: c'è il buono apparente che è cattivo in realtà, il cattivo apparente che è buono interiormente, il ricco che è generoso e povero e il povero che si attacca prepotentemente alla sua povertà; c'è il ricco che è ricco in un senso e povero in un altro, ricco con qualcuno e povero con altri, ricco di qualcosa e povero di altro, ricco di altri e povero di sè,...e potremmo continuare con queste combinazioni che ci troviamo sul cammino della vita nostra e degli altri.

Ma a Gesù interessa che in questo percorso e in questa analisi, ognuno di noi risponda alla domanda insita nel Vangelo:
"TU CHE ASCOLTI: SEI SOLO O SEI SOLE?".

Rispondendo a questa sua domanda ci accorgiamo - ricchi o poveri - se stiamo vivendo nella nostra maledizione o nella sua beatitudine.

 

Ricerca avanzata  (57732 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: