TESTO Dio ci vuole felici, ma veramente.
don Roberto Rossi Parrocchia Regina Pacis
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (14/02/2010)
Vangelo: Lc 6,17.20-26

In quel tempo, Gesù, 17disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone,
20Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
21Beati voi, che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi, che ora piangete,
perché riderete.
22Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. 23Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
24Ma guai a voi, ricchi,
perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
25Guai a voi, che ora siete sazi,
perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete,
perché sarete nel dolore e piangerete.
26Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».
C'è in tutti un gran desiderio di essere felici: ciascuno sogna secondo un proprio schema ma sempre si scontra con le delusioni scottanti che adagio adagio rendono rassegnati a una vita mediocre.
Ci si illude che la felicità stia in momenti di particolare piacere, o in esperienze di potere, di ricchezza, di benessere materiale immediato. Così, la vita dell'uomo si snoda in tensioni e attese, in delusioni e rassegnazioni che spengono ogni sogno e ogni ideale.
Gesù è venuto per ricondurre l'uomo alla sua autentica felicità, a realizzare quell'antica' immagine dell'Eden dove l'uomo viveva sereno e felice: Gesù è venuto a riproporre l'unica via possibile per risalire dalla china del peccato, dalla ribellione a Dio, dal rifiuto del suo progetto, verso la verità della vera dignità umana nella quale soltanto si può trovare la propria pienezza.
Ecco il senso delle "beatitudini": sono la traccia sicura per ritrovare l'antico equilibrio, per saper godere della realtà così come Dio stesso l'ha pensata. A prima vista l'insegnamento di Gesù sembra condurre alla sofferenza, alla rinuncia, a privarci di quanto ci affascina: essere poveri, avere fame, piangere, sono queste le linee di marcia indicate da Gesù. Qui si trova la vera libertà, la capacità di dominare su di sé e sulle cose, la lealtà di rapporti interpersonali trasparenti.
Nel pensiero di Gesù, la felicità dell'uomo risiede nella capacità di gestire la propria storia non seguendo le linee imposte dall'opinione pubblica, ma cercando la vera grandezza dei figli di Dio.
Il fascino delle cose, delle relazioni amorose, del piacere immediato, della stima e della fama sempre più vasta, è uno stimolo che non può essere l'unico scopo del vivere, né il criterio per le proprie scelte: la libertà dell'uomo resta sempre la condizione più vera per una felicità genuina e duratura. Questa è la proposta di Gesù.
Sembra che nemmeno il cristiano abbia sempre il coraggio di seguirla, tanto più quando già respira aria di potere e di ricchezza: sembra che certe "poltrone" o certi "indici di gradimento" siano ancora il criterio che determina scelte pubbliche e private.
Ma la conseguenza non è la felicità raggiunta: è solo un momento pagato sulla pelle altrui e spesso anche sulla propria.