PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Natale del Signore 2009"

don Roberto Rossi   Parrocchia Regina Pacis

don Roberto Rossi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Natale del Signore - Messa del Giorno (25/12/2009)

Vangelo: Gv 1,1-18 (forma breve Gv 1,1-5.9-14) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 1,1-18

1In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

2Egli era, in principio, presso Dio:

3tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

4In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

5la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l’hanno vinta.

6Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

7Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

8Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

9Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

10Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

11Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

12A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

13i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:

«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me

è avanti a me,

perché era prima di me».

16Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:

grazia su grazia.

17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,

la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.

18Dio, nessuno lo ha mai visto:

il Figlio unigenito, che è Dio

ed è nel seno del Padre,

è lui che lo ha rivelato.

Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio". Gesù è un dono d'amore; il Natale è la festa dell'amore puro e gratuito; il Natale è la più bella notizia che si possa raccontare agli uomini. Ce ne rendiamo conto? Come dovremmo commuoverci, intenerirci, sentirci inondati di gioia! Dio, l'infinito, si è fatto vicino e si è legato irreversibilmente a noi per puro amore, per irresistibile esplosione di bontà: questo deve farci amare la vita e deve ricolmarci di ottimismo.

Il Natale è: accorgerci di Gesù, accoglierlo nella vita e lasciar continuare in noi quella novità e quella santità che è sbocciata a Betlemme di Giudea.

In questa notte tutti avvertiamo che qualcosa di grande è accaduto nel mondo. Noi siamo illuminati da una stella che si è avvicinata al nostro buio e l'ha rischiarato per sempre.

Dio si è fatto uomo! L'Infinito, l'Eterno, l'Onnipotente si preoccupa di noi, ha cura di noi, ha misericordia di noi. L'infinto Dio ci ama: questa è la grande notizia del Natale. Ci ama al punto da mandare il suo Figlio in questa storia così dura. Dio non ha avuto paura: ha gettato il Figlio in mezzo a noi che non siamo più figli, perché ci ama, perché vuole ridarci il cuore di figli.

Quanta ricerca di felicità nel cuore degli uomini e quanta amarezza e sofferenze: Noi cristiani sappiamo che la felicità c'è e ha un recapito: Betlemme, Gesù, l'Emmanuele.

Occorre uscire dalla prigione del nostro egoismo, dalla freddezza dell'indifferenza. Facciamoci piccoli e umili: andiamo a Betlemme, cioè a Cristo, apriamo il cuore ai fratelli, tendiamo la mano a chi ci sta accanto, rendiamo ospitale la nostra casa, il nostro ambiente, il nostro lavoro, il nostro paese, la nostra città, il nostro mondo. E' soltanto nella via dell'amore che potremo fare l'esperienza di Dio. E in Dio troveremo la pace che ci manca.

Quattro parole riecheggiano in tutti i brani che la liturgia ci propone nelle messe di Natale e del periodo natalizio: luce, gioia, bontà, pace.
Esse riassumono un dono di Dio unico e irripetibile: Gesù.
Esse sintetizzano ciò che ogni uomo e ogni donna desiderano.

Si dice che il Natale è bello come un sogno. È vero. Perché ogni uomo e ogni donna sognano: luce, gioia, bontà, pace.

E il clima «da sogno» che questa festa riesce ogni anno a creare con le luci, i presepi, gli alberi, le strade e le vetrine illuminate, le musiche semplici e ingenue, lo scambio di doni e di auguri, le cene in famiglia... è un segno della sintonia tra questa festa e il nostro sogno.

Lasciamoci prendere da questo sogno! È Dio che in Gesù vuole farci sognare una vita piena di luce, di gioia, di bontà, di pace. Come lui l'ha pensata e come noi la desideriamo. Lasciamoci penetrare da questo sogno, sempre più in profondità, in modo che diventi desiderio, progetto, impegno concreto, realtà.

Come? Lo dice Gesù: «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date». Avete ricevuto da Dio luce, gioia, bontà, pace? Date il più possibile luce, gioia, bontà, pace.

Compito dei cristiani non è il lamento, ma la testimonianza di una vita intrisa di questi doni.

Si sente dire spesso: «Non ci sono più i valori di una volta! Non c'è più cristianesimo». Mettiamoceli, questi valori! Mettiamocelo, il cristianesimo!

Questo è il nostro compito. Questo è la nostra festa di Natale.

Il Natale è bello perché ci tira fuori il meglio di noi stessi. E possiamo imparare a rivestire ogni giorno dell'anno con la bellezza del Natale.

Gesù, il Signore, il Salvatore, come lo incontriamo, dove lo troviamo oggi nella nostra vita concreta? Come possiamo accoglierlo perché sia luce, pace, forza, salvezza della nostra vita e della vita del mondo e della nostra società?

Dio è con noi, anche oggi. Noi lo incontriamo nella vita della Chiesa: nella Parola di Dio, nei Sacramenti, negli uomini, nostri fratelli.
La Chiesa continua la presenza e l'opera di Gesù.

"Io sono con voi, fino alla fine del mondo". "Chi ascolta voi, ascolta me". "Fate questo in memoria di me: Io sono il pane vivo per la vita del mondo".

Quando ascolto o leggo la Bibbia, il vangelo: è Cristo che parla al mio cuore e al cuore della Chiesa.
Quando un sacerdote battezza, è Cristo che battezza.

Quando una persona si confessa, è Cristo che perdona, Lui che è venuto non per giudicare il mondo, ma per salvare il mondo; Lui che è venuto a cercare continuamente chi si è perduto, smarrito, ferito.

Quando riceviamo la Comunione, è il Signore Gesù che si dà a noi nel dono supremo del suo amore, per essere nutrimento, sostegno e forza.

Quando sono malato, Cristo Gesù, nei suoi sacramenti, mi è vicino con la sua potenza salvatrice come ha fatto con i malati che incontrava.

Quando uno riceve l'Ordine sacro è configurato a Cristo pastore per il servizio del suo popolo.

Quando una coppia celebra il Matrimonio accoglie la grazia e la presenza di Gesù, come a Cana, e il Signore vive e opera nella vita dei coniugi e li coinvolge nella missione di testimoniare e portare nel mondo il suo amore.

Cristo Gesù lo incontriamo nel prossimo, cioè negli uomini, nostri fratelli, quando ci apriamo all'amore verso ogni persona, specialmente verso i poveri e i bisognosi di ogni tipo di aiuto.

Davvero Dio è con noi e noi siamo con Lui, possiamo vivere per Lui, accogliere e rendere viva la sua grazia nelle nostre azioni; possiamo portare in ogni giornata della nostra vita la luce e la grazia del Natale .

 

Ricerca avanzata  (57765 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: