TESTO Commento su Sl 110,1-2
Casa di Preghiera San Biagio FMA Home Page
Mercoledì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (16/09/2009)
Brano biblico: Sl 110,1-2

«31A chi dunque posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? 32È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così:
“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,
abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”.
33È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. 34È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”. 35Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».
Dalla Parola del giorno
Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, nel consesso dei giusti e nell’assemblea. Grandi le opere del Signore, le contemplino coloro che le amano.
(Sl 110,1-2)
Come vivere questa Parola?
Questi versetti del salmo 110 fanno eco a quanto S. Paolo raccomanda a Timoteo nella prima lettura della liturgia odierna: “Dobbiamo confessare che grande è il mistero della pietà: Egli si manifestò nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu annunziato ai pagani, fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria.”
Di fronte a questo grande “mistero della pietà”, cioè della infinita compassione e misericordia di Dio, che “ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito” (Gv 3,16), non ci resta che lodare e ringraziare. Questo è il comportamento più adeguato, secondo Paolo, per tutti coloro che hanno incontrato Cristo e che si lasciano ‘abitare’ dalla sua Presenza. La gioia e la letizia danzano sul volto del ‘cristiano’: egli è continuamente ‘a nozze’, continuamente vive alla mensa dello Sposo e si inebria della sua Presenza. Tristezza, indifferenza, apatia sono bandite dalla ‘Casa dello Sposo’!
Oggi, nel mio rientro al cuore, mi visualizzerò alla mensa di Gesù-Sposo, e contemplando il Suo Volto pieno d’amore dirò:
Che il mio cuore danzi, Signore Gesù, e sul mio volto brilli la gioia dell’incontro trasformante con te.
La voce di un grande poeta
Quando siete gioiosi, guardate nelle profondità del vostro cuore e scoprirete che è proprio ciò che ieri vi ha fatto penare a darvi ora la gioia.
K. Gibran