PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 20,19-31

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

II Domenica di Pasqua (Anno B) (19/04/2009)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

La seconda domenica di Pasqua, prima del Concilio Vaticano secondo, si chiamava Domenica in albis depositis, perché i catecumeni, che ricevevano il battesimo la notte di Pasqua, segno della purezza acquisita col Battesimo, la domenica successiva deponevano la veste bianca, che avevano indossato come segno di festa per tutta la settimana. Nel rito bizantino questa è la domenica di S. Tomaso.

La liturgia romana propone, per questa domenica due collette, di cui una recita: “Signore Dio nostro...accresci in noi, sulla testimonianza degli Apostoli, la fede pasquale, perché aderendo a lui (il Figlio) pur senza averlo visto riceviamo il frutto della vita nuova”. Questa preghiera ci invita a trasformare la nostra vita in una Pasqua senza fine perché il passaggio dalla morte alla vita non sia un episodio legato ad breve periodo dell’anno.

I primi cristiani. (At 4, 32-35). La resurrezione di Cristo è un evento unico, ma bisogna trovare il modo di viverla ogni giorno. Per i primi cristiani, il modo più adatto per farlo era la vita comunitaria, noi cristiani del XXI secolo, che partecipiamo a molte riunioni, incontri assemblee, ma che restiamo chiusi in noi stessi, siamo incapaci di capire che l’abbondanza, posta da Dio quale segno di comunione e condivisione, non deve interpretarsi come segno di diversità e mezzo di divisione.

Contempliamo le meraviglie dell’amore di Dio. (Sal 117, 1-4; 16-18; 22-24).

Questo salmo, l’ultimo dell’Hallel pasquale, Israele lo cantava, come inno di ringraziamento, durante la celebrazione della festa delle Capanne. A causa del gioco di parole fra “pietra” (’bn) e “figlio” (hbn) si presta ad essere interpretato come prova scritturistica della resurrezione del Signore e ne fa il salmo messianico per eccellenza. Per questo diventa motivo di gioia recitarlo o cantarlo durante la S. Messa dell’odierna domenica o, come fanno ancora i monaci, recitarlo per intero, all’ora sesta, nell’ufficio della domenica.

I cristiani sono esseri amanti. (1Gv 5,1-6).

Credere in Gesù Cristo significa credere in Dio e nella sua paternità nei nostri riguardi, Questa è la divinizzazione dell’uomo che non può essere separata dalla fraternità universale. Pertanto l’amore per Dio è possibile solo se ci amiamo tra fratelli. L’Amore, concetto chiave di tutta l’opera giovannea, deve impregnare la nostra vita e le nostre ossa, esso è la sorgente di giustizia, di carità, di misericordia e di umiltà. Il nostro compito è quello di considerarci peccatori, pellegrini, in via di una continua conversione e di sperare, fermamente, nella misericordia del Padre.

Tomaso, nostro gemello. ( Gv 20, 19-31.

Il Vangelo di questa seconda domenica di Pasqua ci presenta la figura di Tomaso, apostolo della concretezza, che vuole vedere e toccare per credere. All’invito di Cristo, a verificare con le proprie mani l’avvenuta risurrezione, Tomaso risponde con la risposta della fede: “ Mio Signore e mio Dio”.

Poiché nel Vangelo di Giovanni, Tomaso, sopra nominato “Didimo”, che in greco significa “gemello”, non ha alcun fratello, non ci resta che considerare Tomaso come nostro gemello, anche perché la nostra fede, come la sua, deve basarsi sulla testimonianza degli apostoli.

Anche noi come il nostro gemello siamo invitati a fondare la nostra fede nell’incontro personale con Gesù Risorto.

REVISIONE DI VITA

• Nel nostro rapporto con il prossimo “vogliamo sempre” o abbiamo fiducia e crediamo a quanto ci viene detto?

• Il nostro interesse per le vicende altrui sono sempre interesse o violazione della persona di cui anche Dio è rispettoso?

• Condivisione, amore e rispetto dell’altro, sono le radici sul quale s’innalza l’albero della fraternità cristiana. Quanto quest’albero è cresciuto in noi?

Commento a cura di Marinella ed Efisio Murgia di Cagliari.

 

Ricerca avanzata  (54156 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: