PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Un colloquio tra gli ulivi

mons. Roberto Brunelli

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno B) (22/03/2009)

Vangelo: Gv 3,14-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 3,14-21

14E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.

19E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. 20Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. 21Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Si legge oggi un passaggio relativo all’incontro notturno di Gesù con Nicodemo: un incontro dal messaggio denso, e insieme avvolto in un’aura poetica. E’ lecito infatti collocarlo nel luogo dove Gesù deve aver trascorso spesso la notte quand’era in città: quel podere coltivato a ulivi (il getsèmani), dove in seguito, proprio di notte, fu arrestato. E ce li possiamo figurare, i due interlocutori, seduti sotto un argenteo ulivo a parlare di cose profonde, alla luce della luna che filtrava tra i rami.

Il visitatore notturno era uno degli uomini più in vista di Gerusalemme, un componente del sinedrio, il supremo organo di autogoverno degli ebrei di allora, dove già prevaleva il rifiuto di Gesù (come poi avvenne, con la condanna a morte). Nicodemo aveva sentito parlare di quel giovane “rabbi” che diceva e faceva cose straordinarie e, nella sua onestà, prima di rifiutarle ritenne di doverle vagliare di persona; senza tuttavia compromettersi davanti ai colleghi: per questo chiese di incontrarlo in segreto, di notte.

In quella situazione viene del tutto naturale parlare del contrasto tra luce e tenebre, e Gesù se ne avvale per spiegare la propria presenza nel mondo e l’opera che è venuto a compiere. Comincia con un richiamo alla storia del popolo d’Israele, a un episodio del viaggio nel deserto verso la terra promessa (Libro dei Numeri 21,6-9): assaliti da serpenti velenosi, gli ebrei poterono salvarsi guardando con fede a un serpente di bronzo che per ordine divino Mosè aveva innalzato su un’asta. “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto” dice Gesù, parlando di sé in terza persona “così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo”. Preannuncia in questo modo la sua crocifissione, e subito dopo ne dà il motivo: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna”. Sa bene però che non tutti crederanno: ed appunto per spiegare questo “mistero” si avvale del contrasto accennato: “La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio”.

Il resoconto del colloquio notturno non dice quale fu la reazione di Nicodemo; sappiamo che, se non subito, certo più avanti, magari dopo avere riflettuto, egli credette: cercò di difendere Gesù durante il processo davanti al sinedrio (Vangelo secondo Giovanni 7,50-52) e al momento della deposizione dalla croce arrivò con trenta chili della mistura di mirra e àloe che secondo l’usanza serviva a preparare i cadaveri per la sepoltura (19,39-40). E tuttavia il suo nome è rimasto nella storia per designare l’atteggiamento (lo si indicava un tempo col termine “nicodemismo”) di quanti si mantengono amici di Gesù di nascosto, per timore del giudizio altrui. Anche oggi non manca chi intimamente crede, ma, cedendo alle tante pressioni dissonanti rispetto al Vangelo, non osa manifestare la propria identità, e preferisce “andare da Gesù di notte”.

Fa riflettere, a questo proposito, la Giornata (che ricorre dopodomani, anniversario del sacrificio del vescovo di San Salvador, Arnulfo Romero, ucciso nel 1980 mentre celebrava la Messa) dedicata alla preghiera per i cristiani martiri. In tanti, troppi paesi – Sudan, Irak, Indonesia, India, Nigeria, Filippine e altrove – chi si professa cristiano è oggetto di persecuzioni; anche noi mantovani ne abbiamo avuto diretta testimonianza: basti pensare a Padre Tullio Favali e a Don Maurizio Maraglio. Non possiamo non rilevare come, a differenza di tanti fratelli, noi viviamo in un Paese libero, dove per essere coerenti non occorre essere eroi.

 

Ricerca avanzata  (53716 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: