PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Cristo sapienza incarnata e perfetta

padre Gian Franco Scarpitta  

II Domenica dopo Natale (04/01/2009)

Vangelo: Gv 1,1-18 (forma breve Gv 1,1-5.9-14) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 1,1-18

1In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

2Egli era, in principio, presso Dio:

3tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

4In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

5la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l’hanno vinta.

6Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

7Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

8Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

9Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

10Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

11Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

12A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

13i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:

«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me

è avanti a me,

perché era prima di me».

16Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:

grazia su grazia.

17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,

la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.

18Dio, nessuno lo ha mai visto:

il Figlio unigenito, che è Dio

ed è nel seno del Padre,

è lui che lo ha rivelato.

Finora ci siamo soffermati sul carattere “infrastorico” del Natale, poiché oggetto primario della nostra riflessione è stata la grotta di Betlemme con il racconto della nascita del Signore dal grembo di una Vergine destinata a divenire per sempre Madre di Dio, Madre nostra e membro della Santa Famiglia di Nazareth: siamo stati affascinati dal Dio fanciullo mentre veniva trastullato nella grotta.

Le pagine odierne adesso però ci inducono a prescindere dal presepe e ad immedesimarci nella profondità della Trascendenza divina, o meglio nel mistero di Dio per quale è in se stesso e che si fa per noi per ravvisarci che il Bambino oggetto del nostro continuo stupore e della nostra attenzione ammirata è il Verbo di Dio preesistente ed eterno, Dio medesimo che nella persona del Figlio sussiste da sempre con il Padre; la sua Parola coeterna generata e non creata, anzi partecipe della creazione medesima, che nella pienezza dei tempi ha deciso di spogliarsi di ogni grandezza per assumere la nostra storia: siamo invitati ad operare una face discendente nella riflessione poiché osserviamo questa volta come Dio giunge agli uomini passando dalla grotta di Betlemme nella quale si sofferma. che con il Padre aveva creato il mondo e che finalmente ha deciso di entrare nella nostra storia per assumerla fino in fondo.

L’autore sacro che spesso viene identificato con Salomone, nel suo libro esprimeva il desiderio che la Sapienza di Dio giungesse in suo soccorso e che visitasse gli uomini per orientarli sul loro cammino: “Con te è la sapienza che conosce le tue opere, che era presente quando creavi il mondo; essa conosce che cosa è gradito ai tuoi occhi e ciò che è conforme ai tuoi decreti. Mandala dai cieli santi, dal tuo trono glorioso, perché mi assista e mi affianchi nella mia fatica e io sappia ciò che ti è gradito. Essa tutto conosce e tutto comprende: mi guiderà con prudenza nelle mie azioni e mi proteggerà con la sua gloria.” (Sap 9, 9 – 11) Nel suo elogio alla sapienza egli riscontra delle caratteristiche proprie della divinità che vengono messe in relazione all’uomo e che sono di ausilio per la vita individuale e collettiva; il libro del Siracide (I Lettura) descrive come questa Sapienza si sia attendata in mezzo agli uomini per convivere e dimorare in mezzo a loro per volere del suo creatore; non vi è difficoltà ad identificare questa sapienza eterna e sublime con il Verbo che “era presso Dio” che “era Dio” e che si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi”: Cristo Verbo del Padre è infatti la Sapienza divina increata, la quale, essendo entrata deliberatamente e nell’umiltà nel contesto della storia umana tende a ravvivare la storia medesima e ad esaltare la nostra stessa vita e per questo motivo – per dirla con San Giovanni Crisostomo – è quanto di più desiderabile l’uomo possa ottenere. Essa è il computo di tutte le perfezioni, l’epitome di tutti i beni apprezzabili che non si identifica con una sola qualità di Dio, ma che va riconosciuta nella persona di Gesù Cristo Dio fatto uomo (Cfr S. Luigi da Monfort).

Se la Sapienza divina è sempre stata il dono con cui Dio tende ad illuminare la vita dell’uomo per orientarlo nelle sue scelte e nelle sue decisioni, Cristo Figlio di Dio è la Sapienza Divina che fattasi carne accompagna l’uomo nella sua storia incamminandosi con lui e seguendo tutte le tappe del suo itinerario qualificandosi come l’eternità che è entrata nel tempo.

Giovanni accosta questa immagine di Cristo a quella della “luce” che si impone nelle tenebre per averne ragione allo scopo di orientare il cammino di ogni uomo, poiché di luminosità e di fulgore si ha la necessità continua in un mondo di tenebre e di smarrimento indefinibili. Dove potrà trovare l’uomo l’adeguato orientamento e la giusta direzione se non in Colui che nella sua infinita magnificenza e trascendenza ha deciso di annichilirsi e di abbassarsi fino ad assumere la nostra condizione umana? Dove potremo mai trovare consistenza nei nostri propositi e nelle nostre scelte se non in Colui che ha fatto la scelta umanamente inaudita e inconcepibile di umiliarsi nonostante la posizione di Altissimo? Solo Dio Verbo Incarnato può colmare le nostre lacune e rendere certezze le speranze e le attese.

“Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. L’espressione “abitare” nell’originale greco significa “”pose la sua tenda”, e appunto questo atteggiamento ha voluto assumere il Figlio di Dio fatto uomo: impiantare la propria dimora fra gli uomini per comunicare immediatamente con loro e immediatamente mostrare loro i sentieri di vita e di salvezza in primo luogo mostrandosi esemplare di vita nella realizzazione individuale e comunitaria per donarci un monito specifico di convivenza fondata sulla giustizia e sulla pace, sull’umiltà e sulla solidarietà perché in questa vita si realizzi una volta per tutte il Regno di Dio.

Il Verbo Incarnato infatti ci ha scelti “prima della creazione del mondo” (II Lettura) per mostrarci la vocazione universale alla perfezione nell’essere “santi e immacolati nella carità”, quindi per assumere la stessa dinamica di amore che egli stesso ha voluto lasciarci in eredità appunto perché nell’amore avessimo sussistenza e fondessimo la nostra salvezza a partire dalla vita presente e tutto questo si evince nel mistero del Natale, in cui ci accostiamo al fascino dell’onnipotenza che diviene per noi debolezza e della divinità che assume l’umano per noi.

 

Ricerca avanzata  (54028 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: