PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 9,1-6

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Mercoledì della XXV settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (24/09/2008)

Vangelo: Lc 9,1-6 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Dalla Parola del giorno

Allora essi partirono e passavano di villaggio in villaggio, annunziando dovunque la buona novella e operando guarigioni.

Come vivere questa Parola?

Gesù, con poche e precise indicazioni, delinea le condizioni di vita dell’apostolo, il suo atteggiamento interiore, la sua estrema sobrietà. Viene così disegnato l’identikit di una persona che non si presenta con mezzi potenti, con effetti speciali, con strumenti condizionanti, ma nella quasi nudità esteriore, pone segni e gesti di misericordia, annunziando la gioia e operando guarigioni.

In un tempo come il nostro dove la paura fa invocare come prima urgenza il ‘pacchetto sicurezza’, risultano forse estranee e fuori tempo le indicazioni del Maestro. Infatti il terrorismo sembra invocare la guerra preventiva e il tessuto dei giorni ha la trama preminente della violenza, della guerra, della morte.

Eppure il metodo del Figlio di Dio, il compassionevole, il misericordioso si annuncia ancora oggi come stranamente vincente. Il mondo ha fame di tenerezza, di pace, di libertà. Tutti valori che costituiscono l’anima del Vangelo e devono costituire l’abito di chi lo vuole annunciare.

Oggi, nella mia pausa di silenzio, pregherò così:

Signore Gesù Cristo, tu hai inviato i Dodici ad annunciare la buona notizia e a lottare contro il male. Dona anche a noi l’entusiasmo e la povertà degli apostoli, perché attraverso i nostro gesti e le nostre parole possiamo rivelare la realtà del regno dove accoglierai per sempre i puri di cuore e i poveri in spirito.

La voce di un religioso

L’azione missionaria non è un’opera di conquista, è la presentazione di un messaggio, l’umile e gioiosa condivisione di una fede. L’accoglienza che viene sollecitata non ha valore se non è libera.
R. d’Ouince

 

Ricerca avanzata  (57200 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: