PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 9,36-10,8

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (15/06/2008)

Vangelo: Mt 9,36-10,8 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 9,36-10,8

In quel tempo, Gesù, 36vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. 37Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! 38Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».

1Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.

2I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello; 3Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; 4Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.

5Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; 6rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. 7Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. 8Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.

Dalla Parola del giorno

La messe è abbondante ma sono pochi gli operai. Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe.

Come vivere questa Parola?

Nella liturgia di oggi è molto forte il richiamo all'importanza dell'Evangelizazione. Gesù parla ai suoi apostoli con una certa urgenza: "Il regno dei cieli è vicino", "La messe è abbondante ma sono pochi gli operai". E mentre Gesù parla guarda la folla e "ne sente compassione" perché mancano persone che ne siano guida.

Cosciente della sua missione di Messia-Salvatore, Gesù utilizza ogni occasione per parlare del significato profondo della vita e della salvezza eterna. Andando nei villaggi e nelle città, nelle sinagoghe, nelle strade e sulle colline, predica sempre il Vangelo del Regno alle folle, ai gruppetti e anche ad individui.

Proprio in funzione della predicazione, Gesù chiama i dodici: vuole raggiungere più persone, tutti. Li invia con queste parole: "Nel vostro cammino predicate dicendo: è vicino il regno dei cieli"(Mt 10,7); "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è qui; ravvedetevi e credete al Vangelo" (Mc 1,15).

Noi, discepoli di Gesù, siamo il popolo del Vangelo e dell'Eucaristia, quindi tocca a noi adesso, con la testimonianza della vita, predicare che il Regno è davvero venuto tra noi e che Gesù è la Via che conduce al Padre, che Lui è il Figlio di Dio, Parola di verità; che Lui è la Vita Eterna conquistata con il Suo sangue sparso per l'umanità. Gesù vuole raggiungere il mondo per mezzo di noi, giorno per giorno secondo la vocazione alla quale siamo stai chiamati.

Oggi nello spazio di silenzio che decisamente mi ritaglio tra gli impegni quotidiani, prego il Signore perché mandi molti operai nella sua messe; mi offro io stesso ad essere uno di questi evangelizzatori.

Signore, dammi un cuore pieno di compassione per tutti quelli che soffrono, ma soprattutto per quelli che non conoscono il loro diritto di essere figli del tuo Regno che è sempre vicino.

La voce di un Papa

È vero che Dio può servirsi di tanti mezzi per salvare il mondo anche senza la nostra predicazione, però se per negligenza, paura, vergogna o idee sbagliate, manchiamo di predicare il Vangelo, possiamo essere salvati?
Papa Paolo VI

 

Ricerca avanzata  (57291 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: