PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Lo Spirito di verità

don Fulvio Bertellini

VI Domenica di Pasqua (Anno A) (05/05/2002)

Vangelo: Gv 14,15-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 14,15-21

15Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; 16e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, 17lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. 18Non vi lascerò orfani: verrò da voi. 19Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. 20In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. 21Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

Come un rasoio

"Se mi amate, osservate i miei comandamenti": ma è possibile osservare i suoi comandamenti? Spesso guardiamo sconsolati lo scarto tra i nostri propositi e le nostre realizzazioni. Tra quello che dovremmo fare, e quello che realizziamo effettivamente. E' facile che ci prenda lo sconforto: ma allora amiamo veramente Gesù? Fino a che punto siamo veramente suoi discepoli?

"Se mi amate, osservate i miei comandamenti": come un rasoio affilato, o come un bisturi del chirurgo, questa parola trapassa la nostra esistenza. Troviamo senz'altro un livello minimo in cui rientriamo; siamo in fondo brave persone, mediamente oneste, mediamente impegnate, del gran male non ne facciamo, spesso facciamo anche un po' di bene... ma è proprio questo che ci comanda Gesù?

Un altro Consolatore

La mediocrità non è la misura della vita cristiana. A ciascuno di noi è richiesto un qualcosa in più. Ma esso non deriva principalmente da un nostro maggiore impegno, da una nostra maggiore coerenza, da uno sforzo che dobbiamo compiere: Gesù dice infatti: "io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Consolatore, perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere...". Il primo salto di qualità da compiere è riscoprire la vita nello Spirito, che abbiamo ricevuto nel Battesimo e nella Cresima, e poi sbattuto nell'armadio dei ricordi.

Colui che dimora in noi

A dire il vero, lo Spirito non si lascia immobilizzare in uno scaffale. Esso è presente nella nostra vita più di quanto possiamo immaginare: quando preghiamo, è lo Spirito che prega in noi. Quando amiamo, il nostro amore è sorretto dallo Spirito. Ogni creatura vive della forza nascosta dello Spirito; ma noi troppo spesso questa forza la oscuriamo, la soffochiamo, ci lasciamo attrarre da altre ispirazioni.

Chi soffoca la voce dello Spirito si ritrova triste e solo. I miti che inseguiamo non sono in grado di darci la vera gioia. Il successo, la carriera, il benessere fine a se stesso, il divertimento... a lungo andare si rivelano illusioni. Chi li vuole ottenere deve scendere a compromessi, scontrarsi con altri, rinunciare alla propria dignità.

Io vivo e voi vivrete

Chi invece ascolta la voce dello Spirito, non si preoccupa più delle apparenze, della riuscita a tutti i costi, e non è più solo, perché vive alla presenza del Cristo, che non ci lascia soli, non ci abbandona come "orfani". Nello Spirito il discepolo sente la presenza del Risorto, e nel Risorto entra in contatto con il Padre. La nostra vita si apre al mistero, ed entra in una dimensione nuova: "voi saprete che io sono nel Padre, e il Padre è in me, e io in voi...". Solo a questo punto l'evangelista riprende a parlare di osservanza dei comandamenti. Se non è inserita nell'amore di Dio, essa resta vuota, sterile, inefficace, e il Vangelo si riduce ad una specie di codice della strada. Ma se viviamo nello Spirito, anche il più piccolo gesto di amore diventa una finestra aperta sul mistero di Dio, una manifestazione concreta del Cristo.

 

Ricerca avanzata  (57786 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: