PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Ricevete lo Spirito Santo

Monaci Benedettini Silvestrini   Home Page

Pentecoste (Anno A) - Messa del Giorno (11/05/2008)

Vangelo: Gv 20,19-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,19-23

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

Colui che entra in modo improvviso nel cenacolo in mezzo ai discepoli, è quel Gesù che morì sulla croce, e che i segni sulle mani e sul costato confermano la sua morte violenta. E tutto quello che verrà donato non può che essere il frutto della sua passione e morte. I destinatari naturalmente non sono solo gli undici, ma l'intera umanità. Il primo dono è la pace, ripetuta due volte, da non confondere con un semplice saluto. Essa porta armonia nella vita dell'uomo e del mondo. Il disegno divino mirava a far sì che da quella morte l'uomo disponesse dello Spirito di Cristo e del Padre. "Alitò su di loro" lo Spirito. Cristo Signore ora appare come il creatore dell'uomo nuovo, libero dal peccato e dal male. Infatti le parole che accompagnano il gesto simbolico del soffio sono chiarificatrici: "A chi rimetterete i peccati saranno rimessi". Attraverso il battesimo e la riconciliazione la Chiesa celebra una continua novità di vita, nata dalla forza dello Spirito che 'è Signore e da la vità come professiamo nel 'credo'. "Essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare diverse lingue", diffondevano l'amore di Cristo. Infatti il centro dell'esperienza cristiana non sta nella conoscenza, ma nella potenza dello Spirito di Cristo. Per questo il credente non è assimilabile per sé a un sapiente: è una persona traboccante di Spirito che sa profumare di luce e di gioia ciò che è e ciò che fa. S. Paolo direbbe. "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me", ancora "Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé". Nessuno di noi può aggiungere nulla al dono di Dio, quello che possiamo fare è ridisegnare l'orientamento della nostra vita all'interno del dono dello Spirito in un impegno di ascolto, di umiltà e di conversione. In ciascuno di noi ora è data una particolare manifestazione della grazia, perché nel mondo intero si accenda il fuoco che tutti ci consuma.

 

Ricerca avanzata  (58021 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: