PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento Gv 6,28

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Lunedì della III settimana di Pasqua (07/04/2008)

Vangelo: Gv 6,22-29 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Dalla Parola del giorno

"Che cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio?"

Come vivere questa Parola?

Quante volte ci poniamo questa domanda! Sia in momenti di autentica e serena ricerca spirituale come in momenti turbolenti e incerti: "Che cosa devo fare, Signore!?"

"Credere in colui che egli ha mandato": è la risposta puntuale di Gesù ieri e oggi, alla folla che lo cercava affamata di Pane e di Parola e a me cercatore di verità assolute e di soluzioni concrete.

"Credere"non è un'opera che appartiene al mondo della produzione e dell'accumulo, essa è essenzialmente fiducia abbandono accoglienza. È prima di tutto un'opera di Dio, e Gesù delicatamente ed egregiamente ce lo fa notare: "Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato" .

Quale magnanimità dentro questa espressione bellissima e densa di significato esistenziale, è come se dicesse a ciascuno di noi: "Quando tu vuoi compiere le opere di Dio, cioè quando vuoi collaborare con Lui a costruire un mondo bello buono unificato nell'amore, dove ciascuna creatura vi abiti nella pace e nella gioia, non devi far altro che fidarti, prima di tutto, di Colui che lo ha creato rendendo te suo partner. Poi ascoltare il creato, il fratello e la sorella, gli eventi: in essi è la mia voce, il mio desiderio, il mio volto, ogni mio progetto di bene. Inoltre lasciati sfamare dal mio Corpo e dalla mia Parola: sono entrato nel mondo e mi sono fatto Figlio per non farti sentire mai più solo. Questo è 'credere', avere fede. Non è semplice? È opera mia: metti la tua mano nella mia e lasciati condurre."

La fede è l'unica opera: opera-dono e dunque impegno incessante. È cammino in profondità verso l'ulteriore, verso l'oltre, è uscita da noi stessi, ma è anche abbandono e dunque dono: opera di Dio nei cuori aperti a riconoscersi figli nel Figlio.

Oggi, nella mia pausa contemplativa, mi fermerò a chiedere che il Signore accresca in me la fede: in quanto fiducia, abbandono filiale e accoglienza. Gli dirò:

non le mie opere per te Signore, ma le tue opere aiutami a compiere Signore Gesù; che io ti riconosca vivo e operante in me, negli altri e nella storia.


La voce di una beata

Attraverso ogni cosa l'anima vede Colui che ella ama e tutto la porta a Lui: è un cuore a cuore continuo!
Beata Elisabetta della Trinità

 

Ricerca avanzata  (57291 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: