PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Gettare dei ponti

don Maurizio Prandi

III Domenica di Quaresima (Anno A) (24/02/2008)

Vangelo: Gv 4,5-42 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 4,5-42

In quel tempo, Gesù 5giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: 6qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. 7Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». 8I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. 9Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. 10Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». 11Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? 12Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». 13Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; 14ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». 15«Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». 16Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». 17Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. 18Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». 19Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! 20I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». 21Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. 22Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. 24Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». 25Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». 26Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».

27In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». 28La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: 29«Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». 30Uscirono dalla città e andavano da lui.

31Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». 32Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». 33E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?». 34Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. 35Voi non dite forse: “Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura”? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. 36Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. 37In questo infatti si dimostra vero il proverbio: uno semina e l’altro miete. 38Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».

39Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». 40E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. 41Molti di più credettero per la sua parola 42e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

Ricordo che tre anni fa, commentando questo brano di vangelo sono partito da due estremi che possono essere presenti nella nostra vita e che la liturgia della parola ci propone nella prima lettura e nel vangelo di oggi: la mormorazione e il desiderio. Mi pare possa essere bello soffermarsi in particolare su questo secondo aspetto, sapendo che forse è il più nascosto, il meno evidente in noi... forse è il meno promosso. Credo che tutto il vangelo, (in particolare il brano che oggi abbiamo ascoltato) ci interpella fortemente sul desiderio che ci abita: Gesù vuole condurci a comprendere che la nostra sete profonda è sete di incontro e di relazione.

Quali sono allora le caratteristiche di questo incontro che il vangelo di Giovanni ci descrive:

- Gesù parte da un bisogno: Dammi da bere, dice alla donna. Gesù osa il suo bisogno di fronte a questa donna (Enzo Bianchi).

- Per quello che riguarda la samaritana invece l'incontro prende l'avvio da una pessima base di partenza: l'inimicizia categoriale (E. Bianchi). Di fronte, inizialmente, non vi sono due volti, due nomi, due vite, due sofferenze... di fronte ci sono due categorie: un giudeo e una samaritana.

E' interessante la diversità con la quale si vive questo incontro da parte della donna e da parte di Gesù... lei, ripeto, parte dalla diversità, dalla inimicizia, Gesù invece ha uno stile più dialogico. Gesù ha il coraggio del dialogo, dell'interporre una parola tra sé e la donna. I dialogo consente l'inizio del cammino, conduce all'incontro, guida la donna alla fede. Il primo segno importante che questa donna sta cambiando è il suo stupore: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono una donna samaritana? Già ha fatto un passo verso Gesù la donna, già c'è qui una rigidità sconfitta, c'è una identità in divenire... credo che questa idea della identità spesso sia vissuta in modo troppo rigido e schematico... questa donna si scopre pian piano, si conosce pian piano: l'identità di questa donna non è un dato fisso ma avviene e diviene nell'incontro con l'altro (E. Bianchi).

Il dialogo allora... mi pare che intanto sia la strada maestra per affrontare le grandi sfide del nostro tempo perché è quell'atteggiamento, quello stile di vita che ti permette di relazionarti con l'altro senza pregiudizi, senza aver rinchiuso l'altro in un cliché. Cosa non è il dialogo: non è un atteggiamento tattico (a volte capita di avvicinare così le persone, quasi a volerle catturare); non è semplice tolleranza, non è cercare il momento più adatto per tirare l'altro dalla nostra parte. Il dialogo è certamente un atteggiamento di conformazione a Gesù e al suo modo di essere... parte da un dato importantissimo: ha il coraggio della verità, della comunicazione diretta. Proprio per questo il dialogare ci spinge incontro a ciascun uomo con la capacità di riconoscerlo, di valorizzarlo, di amare le possibilità di bene che ci sono il lui. Una persona è capace di dialogare soltanto se è capace di stupirsi di un incontro e per un incontro e se da quell'incontro è capace di farsi coinvolgere. Il dialogo è una forma particolarissima di relazione, nella quale facciamo esperienza di gratuità perché ci spendiamo per l'altro siamo attratti dall'altro al di là di ogni interesse personale. Nel dialogo ci mettiamo in gioco semplicemente parlando, ascoltando, mettendoci in discussione... nel dialogo siamo come guidati da una parola d'ordine: apertura. L'uomo e la donna del dialogo trovano il loro compimento fuori da sé. Prima dicevo che Gesù al coraggio di interporre una parola tra Lui e la donna... ecco: dialogare significa dare fiducia alla parola; che non vuol dire sommergere l'altro di parole, no. Siamo sommersi da parole oggi, spesso in un chiacchiericcio vuoto e insignificante... Gesù, l'uomo del dialogo ci aiuta a raccogliere questa sfida: trovare, dentro di noi, parole che riescano a costruire delle relazioni vere, dei ponti (lo scrittore Erri de Luca in una intervista ha detto che il ponte è l'unica edilizia cordiale che l'uomo ha saputo costruire) che aiutino l'incontro con tutti, al di là di ogni diversità.

C'è come un vertice nel dialogo tra Gesù e la Samaritana ed è la domanda sulla identità di Gesù: Chi sei tu? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe? Bello come il vangelo ci dice che il dialogo non impone, ma suscita e accresce l'interesse reciproco. E si nutre di domande sempre nuove piuttosto che di risposte nette e definitive portando la donna ad una progressiva chiarezza: riconosce Gesù come profeta, come Messia e infine diventa apostola, annunciatrice, evangelizzatrice... (E. Bianchi).

L'incontro con Gesù avviene nell'accettazione della verità di sé, in cui anche gli aspetti moralmente più problematici sono riconosciuti ed assunti. Questa donna riceve da Gesù il racconto di tutto quello che ha fatto... quel racconto che lei per vergogna nascondeva anche a se stessa le è ora fatto da un altro, da qualcuno che non la giudica ma anzi la accoglie, conducendola ad accettarsi e a ricominciare una vita vera, non più nascosta ma, al contrario capace, uscendo in città di annunciare la misericordia di Dio.

 

Ricerca avanzata  (54016 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: