PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Omelia per il 12 agosto 2001 - 19a dom. T. Ordinario Anno C

Totustuus  

Totustuus è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (12/08/2001)

Vangelo: Lc 12,32-48 (forma breve: Lc 12,35-40) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 12,32-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 32Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno.

33Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. 34Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

35Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; 36siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 37Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 39Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

41Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». 42Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? 43Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. 44Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. 45Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire” e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, 46il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

47Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; 48quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.

Forma breve (Lc 12,35-40):

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 35Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; 36siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 37Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 39Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

NESSO TRA LE LETTURE

"In fiduciosa e vigilante speranza", così riassumo il contenuto principale del messaggio liturgico di oggi. Questo è l'atteggiamento di Abramo e di Sara, e di tutti coloro che sono morti nella speranza della promessa fatta da Dio (seconda lettura). Questo è l'atteggiamento dei discendenti dei patriarchi, che aspettavano con fiducia, in mezzo a duri lavori, la notte della liberazione (prima lettura). Questo è l'atteggiamento del cristiano in questo mondo, dedito alle sue occupazioni quotidiane, aspettando con cuore vigile la venuta del suo Signore (vangelo).

MESSAGGIO DOTTRINALE

1. L'attesa storica. Dio è un Dio fedele e le sue promesse si compiono, ma, in quanto promesse, non si vedono nell'immediato presente, ma si aspettano per il futuro. Possiamo, dunque, dire che la storia della salvezza è la storia delle speranze e dell'attesa degli ebrei e dei cristiani. Prototipo della speranza è Abramo, come mette in rilevo le lettera agli Ebrei (seconda lettura). Prima, vive nella speranza e nella attesa di un figlio, e Dio lo soddisfa dandogli Isacco, nonostante l'età avanzata e la sterilità di Sara, sua moglie. Poi, nell'attesa e nella speranza di una terra e di una discendenza numerosa. Dio manterrà la promessa, ma non durante l'esistenza terrena di Abramo. In questo modo, in Abramo si inaugura la catena delle speranze e della attesa dei patriarchi e del popolo di Israele. Dopo vari secoli, nel XIII a.C., Dio compirà la promessa della terra con Giosuè. Molti secoli dopo, con Gesù Cristo, Dio compirà la promessa della discendenza, dato che soltanto in Gesù "saranno benedetti tutti i popoli della terra". Nel libro della Sapienza (prima lettura) si menziona un'altra promessa di Dio: la liberazione dalla schiavitù: "Quella notte fu preannunciata ai nostri padri" (cf Gen 15, 13-14; 46, 3-4). Anche questa promessa Dio la compì in modo glorioso e potente, in quella famosa notte in cui gli egiziani restarono nelle tenebre, mentre gli israeliti erano preceduti da una colonna di fuoco che illuminava il loro cammino, quella notte che per gli egizi fu tragica per la morte di tutti i primogeniti, mentre per gli israeliti fu notte di liberazione e di gioia. Dio non soltanto compie la sua promessa, ma vince il male, e con amore attrae e chiama verso di sé gli eletti. Non è soltanto un Dio fedele, ma altresì un Padre che ama.

2. L'attesa metastorica. Nella lettera agli Ebrei, si presentano i patriarchi e le grandi figure del popolo di Israele, mentre stanno cercando una patria. L'autore della lettera interpreta tale ricerca non in senso storico, ma metastorico: "Aspirano a un patria migliore, cioè, alla patria celeste". Lo stesso Dio che fu fedele compiendo le sue promesse nella storia, sarà fedele nell'al di là della storia. Di questa attesa e speranza metastoriche ci parla soprattutto il vangelo, mediante l'immagine del padrone che i servi debbono aspettare finché giunga per aprirgli la porta non appena busserà. Fin dalla nascita, ogni uomo, in qualche modo, è in attesa del suo Signore. Noi cristiani dobbiamo sperare senza paura, ma con gioia, "perché il Padre si è compiaciuto nel darci il Regno", e Dio, nostro Padre, non smetterà di compiere le sue promesse. Dobbiamo aspettare in atteggiamento di disponibilità per qualsiasi momento: "con la cintura ai fianchi e le lampade accese". Allo stesso modo, l'attesa deve esser vigile, perché il Signore giungerà "come un ladro", quando meno lo si pensa. La migliore maniera di aspettare è sicuramente facendo il bene a tutti ed avendo una condotta degna. L'abusare del proprio potere, colpendo i servi e le serve, mangiando e bevendo fino ad ubriacarsi, è un modo inappropriato di aspettare il Signore, e per questo ci dice il vangelo: "Lo punirà con rigore, assegnandogli il posto tra gli infedeli". L'aldilà, e il giudizio di Dio che implica questa realtà, ci può risultare misterioso, inaccessibile alla nostra intelligenza, ma non è qualcosa di marginale alla fede cristiana, bensì qualcosa di costitutivo del suo credo: "Aspetto la resurrezione dei morti e la gloria del mondo che verrà". Viviamo di speranza, ma tutta la storia della salvezza ci ha mostrato, secolo dopo secolo, che la speranza posta in Dio non delude.

SUGGERIMENTI PASTORALI

1. Guardare il presente con occhi lontani. Il cristiano non è un utopista, un sognatore distaccato dal presente con la sua realtà contante e sonante. Il cristianesimo vive il realismo del presente, con i piccoli doveri di ogni giorno, con le lotte per la vita e la sopravvivenza di tanti uomini, con la cronaca nera dei quotidiani o della televisione, con le piccole sorprese che di quando in quando bussano alla porta. In realtà la vita si vive nel presente o non si vive, il presente è l'unico a nostra disposizione perché il passato è già sfumato e il futuro manca ancora di consistenza propria. Il presente è la terra che calpesto, la famiglia in cui vivo, la fidanzata che amo, la madre malata, il figlio irrequieto, l'ufficio in cui lavoro, la parrocchia per la quale passo ogni giorno, l'analisi del sangue o la macchina nuova che ho appena comprato. Il nostro sguardo deve essere posto nel presente, non evadere da esso, assumerlo con tutta la sua realtà, sia essa triste o gradevole. Non dobbiamo avere paura del presente, dobbiamo guardarlo in faccia, con coraggio. Ma il presente non esiste racchiuso nel proprio guscio, per sua stessa natura è aperto al futuro che, passo dopo passo, inesorabilmente, si trasforma in presente. Tale futuro non può dimenticarsi nel vivere quotidiano del momento. Ne consegue che dobbiamo guardare al futuro con occhio lontano. Il futuro è l'orizzonte del presente, è la speranza. Il presente ermetico finisce col suo proprio istante. Il presente aperto vede già la spiga dorata nel seme appena gettato a terra. Il presente ermetico pretende di rendere eterno il pizzico della felicità effimera, che marcisce nelle sue mani, e, non riuscendoci, crolla in catastrofe. Il presente aperto e cristiano getta il proprio sguardo sempre più in avanti, fino a farlo entrare nella dimora stessa di Dio. Che i tuoi occhi illuminino la realtà presente con il fulgore che hanno colto guardando al futuro.

2. La vigilanza non è un optional. Il futuro di ogni uomo, con tutto il suo spessore, è imprevedibile. Il meteorologo può prevedere il tempo per domani, sebbene con il rischio di sbagliare. L'economista può prevedere l'inflazione nel paese durante il mese di maggio, o nell'anno 2000, con maggiore o minore approssimazione. Ma la storia dell'uomo è impossibile da prevedere, perché è una storia di libertà. Libertà dell'uomo, e soprattutto libertà di Dio. Chi può sapere ciò che saranno gli uomini il giorno di domani? Chi può prevedere i disegni di Dio per il futuro immediato o remoto? L'imprevedibilità del futuro reclama vigilanza. L'uomo prudente, sensato, non considera l'atteggiamento vigilante qualcosa di empiricamente possibile, una tra le molte opzioni. La vigilanza è la migliore opzione. Vigilare perché il futuro non ci colga alla sprovvista. Vigilare per essere capaci di dominare gli avvenimenti, invece di esserne dominati. Vigilare per non perdere mai la pace, nemmeno davanti allo scatenamento più tremendo di prove e di esperienze avverse. In realtà, chi vigila ha guardato negli occhi il futuro, ed è preparato ad affrontarlo con garbo e decisione. Vigilare per scoprire la scrittura di Dio nelle pagine della storia. Vigilare per saper scoprire l'azione dello Spirito nel tuo intimo, nell'intimo degli uomini. Vigilare per terminare con happy end l'ultima pagina del libro della tua vita. Vigilare per mantenere integra la fede, la speranza e la carità, "quando Egli verrà". La vigilanza non è un optional, è una necessità vitale.

 

Ricerca avanzata  (53951 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: