PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 18,9-14

Agenzia SIR  

Agenzia SIR è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (28/10/2007)

Vangelo: Lc 18,9-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 18,9-14

In quel tempo, Gesù 9disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. 14Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

La presunzione di essere giusti ci rende peccatori all'istante. Il noto brano lucano che la liturgia presenta nell'odierna domenica, ultima del mese di ottobre, va letto con profondità e senza facili approssimazioni o conclusioni affrettate, semplicistiche. La tentazione di dire "io sono come il pubblicano e non come il fariseo" già è un andare fuori strada con gravi conseguenze. Il tanto parlare del fariseo contrapposto all'essenziale del pubblicano indica subito una chiave di lettura: non sono le nostre parole a renderci giusti ma è la disponibilità ad accogliere la Parola. Quel salire al tempio che Luca evidenzia sta a significare non solo l'andare fisico in chiesa, ma la modalità di fondo con la quale ci disponiamo verso Dio. Quel salire come sinonimo di orientarsi, disporsi, con quali intenzioni e desideri (che sono poi essi alla fine) a guidare l'agire dell'uomo.

L'umiltà che il Vangelo evoca e indica è quella fame e sete di Dio per la propria vita; la non umiltà è il dire "non ho bisogno di te, sono già con lo stomaco pieno, di me stesso!". Se il cuore è già pieno e occupato dalle nostre parole (fariseo) come ci potrà essere spazio e accoglienza verso quelle di Dio? Dio sa che cosa abita e si agita dentro di noi (pubblicano) e nel momento in cui lo si riconosce si mette in moto la salvezza divina. Nel dialogo con le persone che non partecipano all'Eucaristia domenicale, in quanto la considerano un insieme di persone che nella vita quotidiana non vive ciò che prega, si avverte l'autosufficienza e il bastare a se stessi. "Non rubo, pago le tasse, non faccio del male: perché devo andare in chiesa la domenica?": espressioni come queste sono molto frequenti e ricorrenti nella vita ordinaria; a tale modo di parlare va risposto sia con le parole che con la vita. Con le parole, facendo notare che il rapporto con Dio non si esaurisce unicamente nella S.Messa della domenica ma è un atteggiamento di fondo nella vita. Con le scelte personali, perché la coerenza trova il suo fondamento nel mettere in pratica.

Nei due uomini che salgono al tempio Gesù vuol indicare la relazione umana quale via per aiutarsi a crescere e nel contempo smascherare le proprie iniquità. Si pensi a Caino e Abele, Adamo ed Eva, Giuseppe e i suoi fratelli: sono storie di relazioni che scoprono l'inganno e rivelano la verità delle cose, la verità della persona. In tale relazione Dio abita e compito del credente è di saper riconoscere proprio "in casa propria" i passi di Dio. Nelle relazioni che nascono in parrocchia, nelle associazioni, gruppi, movimenti e istituti consacrati va ricercato il muoversi di Dio, la sua azione che vuole smascherare le nostre falsi mosse. Tornare a casa giustificato vuol dire la piena disponibilità e accoglienza verso Dio perché non smetta mai di essere padre, fratello, guida, signore della propria esistenza. Senza umiltà non può compiersi nessuna opera di Dio, né spirituale, né materiale.

Dio Padre doni alla Chiesa che è in Italia, alle 25.000 parrocchie presenti in modo capillare nel territorio, ai monasteri di vita contemplativa, alle famiglie e a coloro che si preparano a divenire tali, alle coppie che convivono e a quelle in crisi, Dio Padre doni sapienza e discernimento. Sono doni da chiedere con umiltà e costanza-tenacia consapevoli che la preghiera non è un dovere da fare, ma un respiro che già abita nell'uomo e attende un cuore in cui battere, degli occhi con cui profetizzare, delle orecchie con le quali percepire i segni di Dio. Signore ti ringrazio che sono come tu mi hai fatto e continui a tessermi; appena starò per dire anch'io "non sono come" poni un freno nella mia lingua e sul mio cuore perché non mi perda proprio mentre mi rivolgo a te. Così sia.

Commento a cura di don Giacomo Ruggeri

 

Ricerca avanzata  (54042 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: