PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Piacere, ricchezza, indifferenza

don Marco Pratesi  

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/09/2007)

Brano biblico: Am 6,1.4-7 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 16,19-31

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 22Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 23Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. 24Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. 25Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. 26Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. 27E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, 28perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. 29Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. 30E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. 31Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

La parola del profeta Amos, pur vecchia di quasi duemilaottocento anni, arriva diretta all'attualità. Egli traccia un quadro delle classi alte del Regno di Israele (del Nord: la menzione di Sion, dunque del Regno di Giuda, al v. 1 sembra un'aggiunta posteriore attualizzante), presentate come amanti del lusso, dei piaceri della tavola, della cura del corpo, degli svaghi e delle feste.

Oltre a ciò, la loro situazione è caratterizzata da due elementi. Il primo è il senso di sicurezza. Basato su che cosa? Sulla ricchezza stessa, che diventa facilmente un idolo proprio in quanto dà l'illusione di poter salvaguardare solidamente la vita. Il benessere produce un senso di onnipotenza che è spesso stigmatizzato nella Bibbia.

Il testo suggerisce anche un'altra sfumatura, che diviene meglio percettibile traducendo il v. 1: "quelli che si sentono sicuri per la montagna di Samaria". La montagna di Samaria, la capitale del regno è la base della loro fiducia, che risulta dunque anche dal complesso dell'organizzazione sociale, avvertita come un potente, solido supporto del proprio modo di vivere.

Il secondo elemento richiamato da Amos a proposito di questi "buontemponi", è il loro completo disinteresse per quello che succede al popolo, specificamente per il suo sfacelo, qui non ulteriormente precisato. Non ne sono toccati. Miopi, non sanno vedere oltre il proprio orizzonte personale. Anche questo è caratteristico della ricchezza, che facilmente impedisce di percepire la sofferenza altrui e ottunde la capacità di guardare al di là di se stessi.

L'esito di tutto questo è l'esilio e la fine del Regno del Nord. Con un gioco di parole ebraiche, "i notabili della prima fra le nazioni" (v. 1b), abituati ad ungersi "con i primi", i migliori unguenti (v. 6a), andranno "col primo dei deportati" (v. 7), venendo così a palesare l'inconsistenza di questi umani "primati".

Il quadro descritto da Amos sembra riprodursi su ben più vasta scala nel mondo attuale. Molti di coloro che vivono nel benessere sembrano incapaci di uscire dal loro guscio per rendersi conto della reale portata dei problemi, al più cogliendoli solo nella misura in cui essi irrompono direttamente nella propria vita. Dalla società e dallo stato si pretende che garantiscano i propri standard di vita, senza che ci sia una corrispondente preoccupazione per la giustizia. Nelle società fondate sul culto dell'apparenza, dell'autoaffermazione e della perenne giovinezza ci si lamenta per la crescente insicurezza, ma non si è disposti a mettere in discussione questi discutibili fondamenti.

Da tali premesse non possono che scaturire per tutti disordine e sofferenza. Amos ce lo rammenta: ricerca del piacere, superbia della ricchezza, indifferenza alle sofferenze altrui producono rovina.

I commenti di don Marco sono pubblicati dal Centro Editoriale Dehoniano - EDB nel libro Stabile come il cielo.

 

Ricerca avanzata  (54043 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: