PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Chi può conoscere la volontà del Signore?

don Marco Pratesi  

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/09/2007)

Brano biblico: Sap 9,13-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 14,25-33

In quel tempo, 25una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: 26«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. 27Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.

28Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? 29Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, 30dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. 31Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? 32Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. 33Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

La prima lettura, ultima parte della preghiera attribuita a Salomone che leggiamo nel c. 9 del Libro della Sapienza, ci spinge a far nostra l'invocazione del salmo responsoriale: "Donaci, o Dio, la sapienza del cuore".

La sapienza è vista qui come capacità di conoscere la volontà di Dio, di intuire ciò che gli è gradito, conforme al suo modo di essere. La cosa non è di poco conto, perché quello che non è gli gradito Dio non non può accoglierlo; ma questa è per l'appunto la perdizione, in quanto si manca il bersaglio e si finisce nel vuoto. "Non provocate la morte con gli errori della vostra vita, non attiratevi la rovina con le opere delle vostre mani", ammonisce l'inizio del libro (1,12).

Ecco perché la sapienza salva, e solo attraverso essa gli uomini possono salvarsi: essa consente di sintonizzare il loro modo di fare (i "sentieri", c'è qui la dimensione etica) con quello di Dio; in questo modo la vita umana entra nella dimensione divina e viene sottratta alla corruzione: "la giustizia è immortale" (Sap 1,15).

La percezione del progetto di Dio non è affatto cosa che faccia parte del corredo naturale umano, non è scontata questione "di carne e sangue": il disegno divino è nei cieli, irraggiungibile per chi, sulla terra, al massimo può avanzare in proposito deboli e incerte supposizioni.

La dimensione dell'uomo è caratterizzata dal limite, una situazione di imperfezione che emerge con chiarezza nel suo essere soggetto alla morte - quanto di lui viene dalla terra tende a tornarci - e nell'ansia che sovraccarica la sua stessa dimensione spirituale - la preoccupazione di soddisfare i vari bisogni rende ancora più difficile la chiarificazione della verità delle cose. L'uomo, assorbito nella sua lotta (perdente) con la morte, non riesce a scorgere il senso globale delle cose, la loro verità ultima.

Occorre quindi una libera manifestazione di Dio: che Egli conceda la sua sapienza dall'alto, che da regioni all'uomo impervie mandi il suo Spirito Santo e discenda su di noi lo Spirito di sapienza.

Tale movimento non è nell'ordine della natura, ma dono; non necessità, gratuità. Ecco la preghiera, che è incontro di due libertà nel quale si incrociano invocazione ed esaudimento, apertura e dono. Non per caso questo testo fa parte di una preghiera: "pregai e mi fu elargita la prudenza; implorai e venne in me lo spirito della sapienza" (Sap 7,7). Dobbiamo esserne convinti: il Padre non rifiuterà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono (cf. Lc 11,13).

I commenti di don Marco sono pubblicati dal Centro Editoriale Dehoniano - EDB nel libro Stabile come il cielo.

 

Ricerca avanzata  (54042 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: