Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 1023 commenti di
padre Ermes Ronchi 340
In quel tempo, Gesù 24espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. 28Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. 29“No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».
31Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. 32Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
33Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
34Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, 35perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.
36Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». 37Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. 38Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno 39e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. 40Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. 41Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità 42e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. 43Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!»
In quel tempo, Gesù 24espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. 28Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. 29“No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».
TESTO362. I lupi sono più numerosi degli agnelli, ma non più forti
padre Ermes Ronchi
IV Domenica di Pasqua (Anno B) (22/04/2018)
Vangelo: Gv 10,11-18
inserito il 20/04/2018, visto 5745 volte
TESTO363. Testimoni del Risorto con lo stupore dei bambini
padre Ermes Ronchi
III Domenica di Pasqua (Anno B) (15/04/2018)
Vangelo: Lc 24,35-48
inserito il 12/04/2018, visto 6326 volte
TESTO364. Gesù non si scandalizza davanti ai dubbi di Tommaso
padre Ermes Ronchi
II Domenica di Pasqua (Anno B) (08/04/2018)
Vangelo: Gv 20,19-31
inserito il 05/04/2018, visto 5185 volte
TESTO365. Guardare la croce con gli occhi del centurione
padre Ermes Ronchi
Domenica delle Palme (Anno B) (25/03/2018)
Vangelo: Mc 14,1-15,47
inserito il 22/03/2018, visto 5275 volte
TESTO366. La vita come un chicco di grano
padre Ermes Ronchi
V Domenica di Quaresima (Anno B) (18/03/2018)
Vangelo: Gv 12,20-33
inserito il 15/03/2018, visto 7196 volte
TESTO367. Noi siamo cristiani perché crediamo che Dio ci ama
padre Ermes Ronchi
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno B) (11/03/2018)
Vangelo: Gv 3,14-21
inserito il 08/03/2018, visto 6585 volte
TESTO368. Se mercanteggiamo con lui, Dio ci rovescia il tavolo
padre Ermes Ronchi
III Domenica di Quaresima (Anno B) (04/03/2018)
Vangelo: Gv 2,13-25
inserito il 02/03/2018, visto 6051 volte
TESTO369. L'ineffabile luce di Dio per noi mendicanti di senso
padre Ermes Ronchi
II Domenica di Quaresima (Anno B) (25/02/2018)
Vangelo: Mc 9,2-10
inserito il 22/02/2018, visto 6290 volte
TESTO370. La tentazione è sempre una scelta fra due amori
padre Ermes Ronchi
I Domenica di Quaresima (Anno B) (18/02/2018)
Vangelo: Mc 1,12-15
inserito il 15/02/2018, visto 7228 volte
TESTO371. La compassione di Gesù e i lebbrosi del nostro tempo
padre Ermes Ronchi
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (11/02/2018)
Vangelo: Mc 1,40-45
inserito il 09/02/2018, visto 6322 volte
TESTO372. Ristoro dell'anima: la preghiera notturna del Signore
padre Ermes Ronchi
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (04/02/2018)
Vangelo: Mc 1,29-39
inserito il 01/02/2018, visto 6147 volte
TESTO373. Il Signore libera l'uomo da tutto ciò che lo imprigiona
padre Ermes Ronchi
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (28/01/2018)
Vangelo: Mc 1,21-28
inserito il 25/01/2018, visto 8821 volte
TESTO374. E una notizia percorse la Galilea: un altro mondo è possibile
padre Ermes Ronchi
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (21/01/2018)
Vangelo: Mc 1,14-20
inserito il 18/01/2018, visto 6308 volte
TESTO375. La chiave del cuore, che apre anche la porta del Regno
padre Ermes Ronchi
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (14/01/2018)
Vangelo: Gv 1,35-42
inserito il 11/01/2018, visto 6182 volte
TESTO376. Battesimo, nascere di nuovo e con un Dna divino
padre Ermes Ronchi
Battesimo del Signore (Anno B) (07/01/2018)
Vangelo: Mc 1,7-11
inserito il 04/01/2018, visto 5299 volte
TESTO377. La vecchiaia del mondo e l'eterna giovinezza di Dio
padre Ermes Ronchi
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno B) (31/12/2017)
Vangelo: Lc 2,22-40
inserito il 29/12/2017, visto 5713 volte
TESTO378. Buono o no, ognuno di noi è «amato per sempre»
padre Ermes Ronchi
IV Domenica di Avvento (Anno B) (24/12/2017)
Vangelo: Lc 1,26-38
inserito il 21/12/2017, visto 7058 volte
TESTO379. Una goccia di luce nascosta nel cuore di tutte le cose
padre Ermes Ronchi
III Domenica di Avvento (Anno B) - Gaudete (17/12/2017)
Vangelo: Gv 1,6-8.19-28
inserito il 14/12/2017, visto 6892 volte
TESTO380. Questo mondo ne porta un altro nel grembo
padre Ermes Ronchi
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (08/12/2017)
Vangelo: Lc 1,26-38
inserito il 08/12/2017, visto 7469 volte
TESTO381. Il rischio di «addormentarci», anche mentre corriamo
padre Ermes Ronchi
I Domenica di Avvento (Anno B) (03/12/2017)
Vangelo: Mc 13,33-37
inserito il 01/12/2017, visto 6029 volte
TESTO382. Cosa resterà di noi alla fine? L'amore dato e ricevuto
padre Ermes Ronchi
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) - Cristo Re (26/11/2017)
Vangelo: Mt 25,31-46
inserito il 23/11/2017, visto 8336 volte
TESTO383. Un Dio che ci chiama a non rimanere mai immobili
padre Ermes Ronchi
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/11/2017)
Vangelo: Mt 25,14-30
inserito il 17/11/2017, visto 6910 volte
TESTO384. Nella notte, la voce dello sposo che risveglia la vita
padre Ermes Ronchi
XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (12/11/2017)
Vangelo: Mt 25,1-13
inserito il 10/11/2017, visto 7666 volte
TESTO385. Gesù apprezza la fatica, ma rimprovera l'ipocrisia
padre Ermes Ronchi
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (05/11/2017)
Vangelo: Mt 23,1-12
inserito il 02/11/2017, visto 8193 volte
TESTO386. Un cuore che ama il Signore si dilata per amare gli altri
padre Ermes Ronchi
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (29/10/2017)
Vangelo: Mt 22,34-40
inserito il 26/10/2017, visto 7440 volte
TESTO387. A Cesare ciò che è di Cesare. E noi siamo del Signore
padre Ermes Ronchi
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (22/10/2017)
Vangelo: Mt 22,15-21
inserito il 19/10/2017, visto 7203 volte
TESTO388. Al banchetto del Re non persone perfette ma in cammino
padre Ermes Ronchi
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (15/10/2017)
Vangelo: Mt 22,1-14
inserito il 12/10/2017, visto 6484 volte
TESTO389. Più forte dei tradimenti, il progetto di Dio è vino di festa
padre Ermes Ronchi
XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (08/10/2017)
Vangelo: Mt 21,33-43
inserito il 05/10/2017, visto 6923 volte
TESTO390. Gesù ci chiede: siamo cristiani di facciata o di sostanza?
padre Ermes Ronchi
XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (01/10/2017)
Vangelo: Mt 21,28-32
inserito il 28/09/2017, visto 6721 volte
TESTO391. L'economia del Signore: amare in «perdita»
padre Ermes Ronchi
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (24/09/2017)
Vangelo: Mt 20,1-16
inserito il 21/09/2017, visto 5848 volte
TESTO392. L'unica misura del perdono è perdonare senza misura
padre Ermes Ronchi
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (17/09/2017)
Vangelo: Mt 18,21-35
inserito il 16/09/2017, visto 6313 volte
TESTO393. Ammonire e perdonare per «guadagnare» un fratello
padre Ermes Ronchi
XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (10/09/2017)
Vangelo: Mt 18,15-20
inserito il 07/09/2017, visto 6540 volte
TESTO394. Prendere la croce di Cristo è abbracciare il giogo dell'amore
padre Ermes Ronchi
XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (03/09/2017)
Vangelo: Mt 16,21-27
inserito il 31/08/2017, visto 6583 volte
TESTO395. «Chi sono io per te?». Se Gesù ci interroga nel profondo
padre Ermes Ronchi
XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (27/08/2017)
Vangelo: Mt 16,13-20
inserito il 25/08/2017, visto 7011 volte
TESTO396. E Dio si arrese alla fede indomita di una madre
padre Ermes Ronchi
XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (20/08/2017)
Vangelo: Mt 15,21-28
inserito il 19/08/2017, visto 5780 volte
TESTO397. La mano tesa di Dio quando crediamo di affondare
padre Ermes Ronchi
XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (13/08/2017)
Vangelo: Mt 14,22-33
inserito il 11/08/2017, visto 7174 volte
TESTO398. L'uomo, icona di Cristo dipinta lungo una vita
padre Ermes Ronchi
Trasfigurazione del Signore (Anno A) (06/08/2017)
Vangelo: Mt 17,1-9
inserito il 03/08/2017, visto 6093 volte
TESTO399. Gesù nel tesoro nascosto ci dà la certezza della felicità
padre Ermes Ronchi
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (30/07/2017)
Vangelo: Mt 13,44-52
inserito il 27/07/2017, visto 6781 volte
TESTO400. Guardiamo al bello, al buono che Dio semina in noi
padre Ermes Ronchi
XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/07/2017)
Vangelo: Mt 13,24-43
inserito il 20/07/2017, visto 6732 volte
TESTO361. Gesù è la vite. E noi i tralci, nutriti dalla linfa dell'amore
padre Ermes Ronchi
V Domenica di Pasqua (Anno B) (29/04/2018)
Vangelo: Gv 15,1-8
inserito il 29/04/2018, visto 5856 volte