Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato creato tra le aree testi
Hai trovato 244 testi (ci sono anche 12 presentazioni, 51 video e 2 file audio)
Ordina per
241. Sii il sogno di Dioapri link
Sussidio di Animazione Missionaria per l'anno 2021-2022, per Animatori, Genitori, Catechisti e Educatori dei ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Sei schede, una per tempo liturgico, in cui ci si addentrerà in un aspetto del Sogno di Dio da costruire:
1 – Ottobre missionario: Il sogno di Dio è Annuncio
2 – Avvento/Natale: Il sogno di Dio è Accoglienza
3 – Tempo ordinario: Il sogno di Dio è Salvaguardia del creato
4 – Quaresima: Il sogno di Dio è Giustizia
5 – Pasqua: Il sogno di Dio è Pace
6 – Pentecoste: Il sogno di Dio è Simpatia per l’altro.
animatore missionario ragazzi missione ragazzi missionari giornata missionaria dei ragazzi ottobre missionario #mesemissionario2021 acr scout
inserito il 05/10/2021; 3255 visualizzazioni
242. Semi di speranza: la Chiesa al servizio della sicurezza alimentareapri link
Nel decimo anniversario dell'enciclica Laudato Si’, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale presenta una raccolta di buone pratiche che raccontano l’impegno concreto delle Chiese locali nel garantire l’accesso al cibo e all’acqua come condizioni essenziali per uno sviluppo umano integrale:
I - Superare la fame e la sete: un imperativo etico
II - La metodologia seguita
III - Conclusione
Libretto di 18 pagine in formato pdf, disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Video 1 - Semi di speranza - Messico
Video 2 - Semi di speranza - Ucraina
Video 3 - Semi di speranza - Angola (disponibile a Settembre 2025
Video 4 - Semi di speranza - Cambogia (disponibile a Settembre 2025)
inserito il 17/07/2025; 38 visualizzazioni
l'autore è Dicastero Sviluppo Umano Integrale, vedi home page
243. Va' e ripara la nostra casavisualizza scarica
Tanti anni fa la frase scelta come slogan per la Quaresima 2020 dei bambini e dei ragazzi ha cambiato radicalmente la vita di San Francesco: ascoltata in preghiera davanti al Crocifisso della chiesetta di San Damiano ha spinto il poverello d’Assisi a vivere in pienezza da figlio di Dio e a fare della sua vita un dono d’amore per i fratelli. Queste stesse parole oggi possono fare la differenza anche nella vita dei nostri piccoli lettori: l’invito di Gesù è rivolto direttamente a loro, chiamati, se lo vogliono, a dargli una mano per portare vita laddove c’è morte, luce nel buio. Ma qual è la casa che sono chiamati a riparare? Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’ chiama il mondo «nostra casa comune» e invita tutti a prendersene cura: i ragazzi scopriranno la bellezza di farsi dono d’amore per il creato e per i fratelli, lontani e vicini, e soprattutto sperimenteranno come sia lo stesso Gesù a prendersi cura di loro, amandoli immensamente anche quando non se lo meritano, non abbandonandoli mai, perdonandoli sempre: sono talmente un tesoro prezioso che Dio ha scelto di perdersi pur di non perderli.
Per ogni informazione e richiesta scrivere a ragazzi@giovaniverona.it
Al sussidio si affianca cateKids un canale youtube dove ogni settimana saranno disponibili dei video con la spiegazione del vangelo della domenica. Qui il pdf con la presentazione del cammino e le note per la catechesi e l'animazione della Messa domenicale.
nome file: quar-ragazzi-vr-2020.zip (1382 kb); inserito il 11/02/2020; 31501 visualizzazioni
l'autore è Centro Pastorale Ragazzi Verona, contatta l'autore, vedi home page
244. Proposte di visione in cammino verso Firenzeapri link
In vista del V Convegno Ecclesiale Nazionale "In Gesù Cristo. Il nuovo umanesimo", che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI presenta il progetto cinematografico che, con cadenza settimanale sino al Convegno, prevede una serie di schede-film ragionate e sviluppate su alcuni temi di portata sociale:
1 - dignità del lavoro (6 ottobre) Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne;
2 - centralità della famiglia (13 ottobre); Father and Son di Kore-Eda Hirokazu e Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti.
3 - speranza nella malattia (20 ottobre); Colpa delle stelle di Josh Boone.
4 - immigrazione e solidarietà (27 ottobre); Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande e Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi.
5 - testimonianza del Vangelo (3 novembre); Se Dio vuole di Edoardo Falcone
6 - carità nelle periferie dell’esistenza (10 novembre); Trash (2014) di Stephen Daldry e Still life (2013) di Uberto Pasolini.
7 - rispetto dell’ambiente, del creato (17 novembre) Il sale della terra (2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
inserito il 29/10/2015; 1744 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it