Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (66 testi)
App e software (1 testo)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (333 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (363 testi)
Carità (4 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (100 testi)
Cineforum (11 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (16 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (24 testi)
Giovani con le sue sottoaree (240 testi)
Magistero con le sue sottoaree (258 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (33 testi)
Missioni con le sue sottoaree (11 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (2 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (796 testi)
Scout con le sue sottoaree (51 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (90 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (47 testi)
Varie con le sue sottoaree (94 testi)

Pagina 62 di 64  

PREGHIERA / ADORAZIONI

2441. Non lasciamoli soli - preghiamo per i malati terminaliapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di febbraio 2024, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Preghiamo perché i malati nella fase terminale della propria vita, e le loro famiglie, ricevano sempre la cura e l’accompagnamento necessari, sia dal punto di vista sanitario che da quello umano".
Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
L'adorazione, a cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di febbraio 2024.

inserito il 31/01/2024; 758 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

2442. Vi annuncio una grande gioiavisualizza scarica

Sussidio per la preghiera di adolescenti e giovani in Avvento 2017, a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della Diocesi di Verona, che vuole essere un aiuto per vivere a pieno il tempo forte che ci accompagna al Natale.
Questo libretto vuole essere un aiuto lungo il cammino all'incontro con Gesù, esercitandoci ad attendere.
Per ogni giorno si può trovare la Parola di Dio e un breve commento per poterla gustare. Vengono poi suggeriti una preghiera quotidiana e un impegno che aiuta a mantenere il cammino concreto e fedele alla vita.
In formato pdf, ricco di tanti spunti.

nome file: avvento-2017-vr-ado-giov.zip (1860 kb); inserito il 14/11/2017; 11430 visualizzazioni

l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

2443. La Musica del Vangelo - Via Crucis 2021   1visualizza scarica

Via Crucis ispirata alla enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco e a due testimoni di fraternità universale: il beato Charles De Foucauld e san Francesco d’Assisi. Ogni stazione è composta di 4 parti:
1. La citazione della stazione con riferimento a uno degli ultimi momenti di vita di Gesù
2. Riflessione con un brano tratto dalla “Fratelli tutti”
3. Attualizzazione: un breve commento con riferimento all’attualità
4. Preghiera finale scelta da testi del Beato Charles de Foucauld, San Francesco di Assisi, Tonino Bello, San Giovanni Paolo II e Papa Francesco.

nome file: via-crucis-2021-musica.zip (328 kb); inserito il 18/02/2021; 14453 visualizzazioni

l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

2444. Catechesi. I vizi e le virtù. 16 (Udienza 24 aprile 2024)   2visualizza scarica

Catechesi di Papa Francesco del 24 aprile 2024 su I vizi e le virtù. 16. La vita di grazia secondo lo Spirito
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3

nome file: udienza-2024-04-24.zip (14 kb); inserito il 24/04/2024; 3874 visualizzazioni

PREGHIERA / MARIA

2445. Una decina al giorno 2013   2visualizza scarica

Sussidio per la preghiera in famiglia di una decina del rosario ogni giorno. Per facilitare la preghiera personale e familiare le 4 “corone” del S. Rosario sono state distribuite nelle 4 settimane del mese di maggio, in modo che giorno per giorno si prende in considerazione un “mistero”, un episodio della vita di Gesù e e si pregano 10 “Ave, Maria” con un semplice intenzione legata al mistero. Nei sabati sviluppiamo il tema della vocazione seguendo il Messaggio del Papa per la 50a Giornata Mondiale per le Vocazioni e nelle domeniche seguiamo il vangelo del giorno, secondo il rito ambrosiano. Impaginato a libretto, pronto per la stampa.

nome file: decina-giorno-2013.zip (40 kb); inserito il 02/05/2013; 7819 visualizzazioni

l'autore è don Stefano Dolci, contatta l'autore

EDUCATORI

2446. Quanto sei digitale?apri link

L’Istituto superiore internazionale salesiano di ricerca educativa (ISRE), ha dato vita ad un vademecum che propone sei indicazioni strategiche molto concrete per ridurre l’utilizzo massiccio degli schermi digitali al termine del lockdown e in vista delle attività estive: il vademecum, dedicato a genitori e formatori, propone le sei indicazioni collegandole con le facce di un dado così da consentire un’eventuale declinazione ludica, da proporre ai più piccoli per ridurre e regolare i tempi di utilizzo degli schermi digitali: tv, videogiochi, tablet e smartphone. Qui il webinar trasmesso il 18 giugno.

inserito il 02/07/2020; 734 visualizzazioni

GIOVANI / PREGHIERA

2447. Conquistati da Cristo - Avvento 2018visualizza scarica

Ogni pagina del Vangelo è un continuo invito del Signore ad una seria e appassionata ascesi, perché la nostra vita sia piena. In questo cammino di Avvento viene proposto un solo aspetto dell’ascesi: il digiuno: ogni settimana si avrà la possibilità di riflettere, comprendere, pregare e “praticare” un particolare tipo di digiuno.
- Prima settimana: il digiuno del cibo.
- Seconda settimana: il digiuno della parola.
- Terza settimana: il digiuno del tempo.
Al termine del libretto si trova uno schema utile per la verifica del Cammino.
Cammino di Avvento pensato per i giovani ma adatto a tutti

nome file: avvento-2018-giovani.zip (1167 kb); inserito il 04/12/2018; 5979 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

FAMIGLIE

2448. Family Global Compact (Patto Globale sulla Famiglia)apri link

Il Family Global Compact, documento ispirato all’Esortazione apostolica Amoris Laetitia, è un programma condiviso di azioni per la promozione della famiglia nel mondo alla luce della dottrina sociale della Chiesa.
Nel sito dedicato si trova il messaggio di Papa Francesco, la brochure (pdf 45 pagine ), il testo completo (libretto pdf 55 pagine) e la infografica.
A cura del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali.
Qui il video della conferenza stampa di presentazione.

inserito il 31/05/2023; 344 visualizzazioni

GIOVANI / PREGHIERA

2449. Custodire - Preghiera vocazionale marzo 2021apri link

Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura del centro diocesano Vocazioni e dell'Ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi di Vicenza. In quattro momenti:
1. Dio Padre ci stima e ci custodisce, ci dona la sua gioia e non si dimentica mai di no (Is 48,17‐19; 49,13‐16)
2. Gesù ci custodisce nella verità... (Gv 17,11b‐15.17.19)
3. "Maria custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore" (Lc 2,19)
4. "Chi perderà la propria vita per me la salverà" (Lc 9,24)

inserito il 10/03/2021; 459 visualizzazioni

VARIE

2450. Estate Vacanza Spiritualità. Sussidio per l'animazione estiva (estate 2009)apri link

Ogni luogo di vacanza ha il suo linguaggio, i suoi simboli, le sue dinamiche, il suo incanto, questo sussidio può essere utilizzato per orientare all'incontro con Dio nei vari luoghi.
Temi del sussidio:
- Tempo libero e spiritualità
- Turismo di mare
- Turismo di montagna
- Turismo di campagna
- Turismo termale
- Turismo culturale
- Pellegrini verso un santuario
- L’ospitalità monastica e religiosa
- Le Antiche Vie dei Pellegrini
- Comunità in festa
- Il “deserto” fare vacanza senza fuggire dalla vita
- Le vacanze solidali...
A cura di don Mario Lusek, direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI.
In formato Pdf

inserito il 17/07/2009; 3834 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

2451. Vieni Santo Spirito sul Sinodoapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di ottobre 2023, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Per la Chiesa, perché adotti l’ascolto e il dialogo come stile di vita a ogni livello, lasciandosi guidare dallo Spirito Santo verso le periferie del mondo".
In tre parti: Incontrare, ascoltare, discernere
Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di ottobre 2023.

inserito il 08/10/2023; 605 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

2452. San Giovanni Paolo IIvisualizza scarica

Karol Wojtyla (1922-2005), Papa dal 22/10/1978 al 02/04/2005 con il nome di Giovanni Paolo II ha promosso con successo il dialogo con gli ebrei e con i rappresentati delle altre religioni, convocandoli in diversi Incontri di Preghiera per la Pace, specialmente in Assisi.
Instancabile nel predicare l’intransigenza sui principi della tradizione cattolica: la tutela della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale; la difesa e la promozione della famiglia naturale fondata sul matrimonio; la centralità della persona umana nella sua inviolabile dignità; la centralità del lavoro; la solidarietà; la giustizia sociale. Canonizzato da Papa Francesco nel 2014, la sua memoria liturgica facoltativa ricorre il 22 ottobre.

nome file: san-giovanni-paolo-ii.zip (20 kb); inserito il 25/09/2024; 3364 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

2453. Messaggio Giornata Mondiale della Pace 2025   1visualizza scarica

Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace
Messaggio del Papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2025):
I. In ascolto del grido dell’umanità minacciata
II. Un cambiamento culturale: siamo tutti debitori
III. Un cammino di speranza: tre azioni possibili
IV. La meta della pace
La Conferenza Stampa di presentazione: - i testi dei relatori - il video

nome file: mess-gm-pace-2025.zip (20 kb); inserito il 12/12/2024; 2313 visualizzazioni

PREGHIERA / ADORAZIONI

2454. La forza della debolezzaapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di Novembre 2021, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco: "affinché le persone che soffrono di depressione o di burn-out trovino da tutti un sostegno e una luce che le apra alla vita".
Il brano biblico è 2Cor 12,7-10, si riflette con un testo di Papa Benedetto XVI e un brano tratto da “Il fascino del male” di Giovanni Cucci e si conclude con una preghiera a san Francesco.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di novembre 2021.

File allegato

inserito il 03/11/2021; 2124 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

2455. Avvento tempo di rinascere - Veglia Avvento 2017visualizza scarica

Veglia per l'Avvento sulle figure di Maria e Giuseppe: quali sono stati i loro passaggi nel momento in cui hanno saputo che sarebbero diventati i genitori di Gesù. Una nascita che genera, in chi sa accoglierla, una ri-nascita in tre passaggi:
- la nascita naturale, come donna o come uomo in un mondo capace di accogliere e sostenere la vita;
- la nascita del Battesimo, quando si diventa Figli di Dio per Grazia, cioè per suo dono;
- la nascita spirituale, quando ci apriamo a Dio e ai fratelli, nell’esercizio maturo della nostra libertà.
Pieghevole in formato Publisher e testo in word.

nome file: veglia-avvento-2017-rinascere.zip (705 kb); inserito il 11/07/2018; 9599 visualizzazioni

l'autore è Roberta Coppola, contatta l'autore

BIBBIA / PAROLA DI VITA

2456. Parola di Vita - Luglio 2014   1visualizza scarica

“In verità vi dico: se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,19-20).
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo, qui per l'audio mp3 e qui per il video.

nome file: parola-vita-2014-07.zip (8 kb); inserito il 01/07/2014; 3908 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

2457. Il dono della gioiavisualizza scarica

Questa Adorazione Eucaristica è costruita per i giorni della Passione, da farsi nel Giovedì Santo o nel Venerdì Santo come momento per i giovani. Prende spunto da alcuni brani della Passione, degli ultimi istanti della vita di Gesù, letti in parallelo, per sottolineare quasi in filigrana il tema della gioia, con il messaggio del Papa ai giovani per la GMG 2012 "Siate sempre lieti nel Signore” (Fil 4,4). È strutturata con brani della Scrittura e testo del Santo Padre. Occorrono cosi 12 lettori per i sei brani biblici e le sei risposte con il testo di Benedetto XVI. Possono aggiungersi dei canti dove si vuole. La guida può introdurre i momenti con le parole indicate o simili.

nome file: ador-lieti_nel_signore.zip (31 kb); inserito il 01/04/2012; 12814 visualizzazioni

l'autore è Massimiliano Arena - 2, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

2458. Un'Ave Maria per... 2025 - Maria donna delle festeapri link

“Un’Ave Maria per…” è l’iniziativa per il mese di maggio, per accompagnare i bambini e ragazzi a scoprire Maria, onorata e venerata dalla Chiesa e in ogni parte del mondo. In queste cinque tappe viene proposta Maria come “donna delle feste”, sempre presente quando c’è da gioire e da celebrare la Vita, costantemente attenta ai bisogni delle persone. Come fu, per esempio, durante le nozze di Cana, quando si accorse che era finito il vino e andò a riferirlo a Gesù.
E' disponbile il poster (da stampare su carta rigida, in formato A3 e A5 a colori e da colorare) e il libretto con la proposta completa.

inserito il 28/04/2025; 1013 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

2459. Itinerario di Quaresima per fanciulli e ragazzi 2004 (anno C) (PDF)   4visualizza scarica

In cammino con Gesù per entrare nella vita nuova: itinerario di spiritualità di Quaresima per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento dei genitori.
Attenzione: formato PDF.
Clicca qui per il formato Publisher 2002.
Il sussidio è così strutturato:
- La Parola di Dio della domenica preceduta da una piccola premessa.
- L’approfondimento attraverso il dialogo genitore-bambino
- L’attività personale
- La proposta di impegno settimanale
- La finestra sul mondo, ovvero un viaggio virtuale attraverso i continenti, per non pensare solo a noi stessi.
- La preghiera personale e la preghiera per i bambini del mondo da recitare ogni sera insieme ai genitori.

nome file: camm-quar-bamb-rag-2004-pdf.zip (2679 kb); inserito il 02/02/2004; 32784 visualizzazioni

l'autore è Pina Oro

MAGISTERO / FRANCESCO

2460. Angelus 4 febbraio 2018visualizza scarica

Angelus del Papa Francesco del 4 febbraio 2018 con invito a una Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio prossimo, venerdì della Prima Settimana di Quaresima. Si pregherà in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan.
audio MP3
video
Angelus a fumetti

nome file: angelus-2018-02-04.zip (9 kb); inserito il 05/02/2018; 5061 visualizzazioni

STUDI / SACRA SCRITTURA

2461. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica

La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.

nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 3838 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

2462. Gruppi di ascolto sui salmi in Quaresima 2002 (6 schede)visualizza scarica

Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima sui Salmi. Ad ogni salmo viene poi collegata l'esperienza di vita di un santo moderno.
1 - Il mio bene è stare vicino a Dio (Salmo 73 - Jacques Fresch)
2 - Beato l'uomo che teme il Signore (Salmo 128 - Benedetta Bianchi Porro)
3 - L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente (Salmo 42 - Maria Goretti)
4 - Loda il Signore, anima mia (Salmo 146 - papa Giovanni XXIII)
5 - Purificami o Signore, sarò più bianco della neve (Salmo 50 - padre Pio)
6 - Stendi la tua mano perché si compiano prodigi nel nome del tuo servo Gesù (At 4,23-31 - XX secolo: secolo di martiri)

nome file: gr-asc-quar-2002.zip (248 kb); inserito il 16/04/2002; 15832 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / VARIE

2463. Instrumentum laboris Sinodo Famigliaapri link

Instrumentum Laboris del Sinodo sulla famiglia che si terrà in ottobre 2014, sul tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione“. Nato dalle risposte al questionario del Documento Preparatorio del 2013 con otto gruppi di domande riguardanti il matrimonio e la famiglia, è strutturato in tre parti e riprende le otto tematiche proposte nel questionario.
- La prima parte è dedicata al Vangelo della famiglia
- La seconda parte tratta le varie proposte di pastorale familiare, le relative sfide e le situazioni difficili.
- La terza parte è dedicata all’apertura alla vita e alla responsabilità educativa dei genitori, che caratterizza il matrimonio tra l’uomo e la donna, con particolare riferimento alle situazioni pastorali attuali.

inserito il 27/06/2014; 1762 visualizzazioni

PREGHIERA / QUARESIMA

2464. Quaresima 2011: Eucaristia come sacrificio di riconciliazioneapri link

Sussidio informatico per la Quaresima 2011 (annoA) a cura degli uffici CEI. Quest'anno non è stato fatto il sussidio cartaceo ma vengono dati spunti per realizzare un cammino personalizzato in base alle necessità delle parrocchie.
Per ogni domenica si danno 5 brevi spunti su:
Riconciliazione e lavoro/festa
Affettività e riconciliazione
Riconciliazione e tradizione
Riconciliazione e fragilità
Riconciliazione e cittadinanza
Infatti il sussidio, a partire dalla Parola di Dio e dalla liturgia delle domeniche di Quaresima, intende declinare in una prospettiva biblico-liturgica gli Orientamenti Pastorali dell'episcopato italiano per il prossimo decennio, "Educare alla vita buona del Vangelo", e orientare il cammino di preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona 3-11 settembre 2011). Il sussidio on line offre inoltre il percorso vocazionale e il percorso Caritas.

inserito il 21/02/2011; 8783 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

2465. Guidati dal suo amore, non abbiamo paura - RaccontAMI Gesù /6apri link

Sesta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni.
Come comunicare ai bambini il significato profondo della parola rischio, che non vuol dire mettere in pericolo la propria vita, ma mettersi in gioco, senza paure? Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica spiegata, passo dopo passo, da un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 6, di marzo 2024.

inserito il 02/05/2024; 358 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

BAMBINI / RECITAZIONE

2466. Buon Natale, signora Eleonora   1visualizza scarica

Recita natalizia messa in scena dal gruppo di catechisti di Frazione Tedeschi (Leinì - Torino) e interpretata interamente dai bambini del catechismo delle elementari in occasione del Natale 2010. Musiche di Renzo Marcato. I canti, scritti per l'occasione (disponibili i file audio), sono eseguiti dai bambini in coro. La recita racconta il lavoro di preparazione, dietro le quinte di un grande teatro, di una recita natalizia diretta da una famosa regista teatrale. Tutto inizialmente è basato sui lustrini, sul pubblico, sull'applauso, sulle palline colorate degli alberi di Natale e sui regali, proprio come vuole il produttore dello spettacolo. Ma un giorno la regista Eleonora scopre casualmente come e perché Don Bosco insegnava teatro ai ragazzi e tutto cambia...

nome file: buon-natale-eleonora.zip (48 kb); inserito il 11/12/2014; 15947 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Turo, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

2467. Catechesi sul vangelo - 32a Domenica per annum Cvisualizza scarica

Presentazione Power Point utilizzata per la catechesi biblica a ragazzi della quinta elementare e della prima media. La presentazione riporta il testo del vangelo, dei suggerimenti per il lavoro in gruppo, ed è utile come momento di sintesi e di ulteriori messaggi da parte di chi guida; si suggerisce di fare la catechesi la settimana precedente così che i ragazzi possano partecipare più preparati alla celebrazione domenicale, ed eventualmente anche preparando delle preghiere, segni o altro per animare la messa.
Il file zip contiene oltre al ppt la programmazione annuale delle catechesi con i relativi temi trattati, gli spunti per i catechisti e la scheda vero-falso da far compilare ai ragazzi.

nome file: catechesi-vangelo-32-dom-ord-c.zip (492 kb); inserito il 05/11/2019; 11683 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

2468. Dio è fedele per sempre - prima partevisualizza scarica

Cammino di Avvento sulla fedeltà di Dio che guida alla riflessione e alla preghiera sui sette Sacramenti; per ogni Sacramento viene proposto: una riflessione per comprendere il suo significato e in che modo è capace di cambiare il cuore dell’uomo; una testimonianza; una meditazione su un brano di Vangelo per sostare in compagnia del buon Dio e della Sua Parola; un impegno concreto attraverso il quale renderlo vivo nella nostra vita. Il Cammino è pensato per i giovani ma va bene anche per gli adulti.
clicca qui per la Seconda parte.
Il file è in formato word e pdf.

nome file: libretto-avvento-2016-1.zip (1036 kb); inserito il 26/11/2016; 10274 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

2469. Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 23 (Udienza 18 ottobre 2023)   1visualizza scarica

Catechesi di Papa Francesco del 18 ottobre 2023 su La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 23. San Charles de Foucauld, cuore pulsante di carità nella vita nascosta.
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.

nome file: udienza-2023-10-18.zip (17 kb); inserito il 18/10/2023; 2668 visualizzazioni

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

2470. La salvezza nel tempo - Il dono dell'anno liturgico   1apri link

Introduzione al tempo liturgico, schema delle letture delle domeniche di Quaresima dell'anno B, con brevi suggerimenti per tutte le celebrazione fino alla Pasqua.
Qui la seconda parte del sussidio, dedicata al tempo di Pasqua.
qui la terza parte dedicata alle ultime domeniche dell’anno liturgico.
Articoli di Cristina Cruciani, tratti dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa di aprile, maggio e novembre 2006.

inserito il 27/03/2021; 538 visualizzazioni

l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

2471. Prendete il largo... vi farò pescatori di uomini   1visualizza scarica

Adorazione che invita i giovani ad accogliere l'invito di Gesù a prendere il largo nel mare della vita, riflettendo su alcuni passi biblici: la chiamata a Pietro e Andrea, Gesù che cammina sulle acque e la pesca miracolosa. E' ricca di simboli legati alla barca, la conchiglia (invito ad ascoltare la Parola), i remi (segno di condivisione e collaborazione per navigare insieme), le reti (che hanno bisogno di essere riassettate), l'ancora, la vela. Completa di canti, attività e segno finale. Sono allegati anche due biglietti: uno consegnato alla comunità e l'altro ai ragazzi legato a un ciondolo a forma di ancora.

nome file: adorazione-pescatori-uomini.zip (1403 kb); inserito il 10/05/2017; 20853 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

2472. Le promesse ad Abramo   1visualizza scarica

Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.

nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 10048 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

2473. Chiamati nella Speranza   2visualizza scarica

Una veglia pensata per i giovani per pregare e riflettere sull’importanza di accogliere Dio nella propria vita, con la stessa disponibilità e fiducia di Maria. In tre momenti:
1. L'ascolto della Parola per comprendere il progetto di Dio
2. Il discernimento
3. La decisione.
Tenuta nel periodo di Quaresima, in prossimità del Giubileo diocesano della Speranza, con brani del discorso di Papa Francesco a Loreto il 25 marzo e dalle Confessioni di Sant’Agostino. Prevede la testimonianza di un giovane consacrato e di una giovane coppia (non riportate) e un segno finale da consegnare come ricordo.

nome file: chiamati-nella-speranza.zip (203 kb); inserito il 11/04/2019; 11943 visualizzazioni

l'autore è Aida Cuciniello, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

2474. Visita Pastorale ad Alessano e Molfetta   1visualizza scarica

Visita Pastorale del Papa Francesco ad Alessano (Lecce) e a Molfetta (Bari), nel 25.mo anniversario della morte di S.E. Mons. Tonino Bello (20 aprile 2018):
- Discorso ai fedeli nel Piazzale antistante il Cimitero di Alessano video audio mp3
- Omelia durante la Concelebrazione eucaristica presso il Porto di Molfetta. video audio mp3

nome file: visita-pastor-alessano-molfetta.zip (23 kb); inserito il 20/04/2018; 5047 visualizzazioni

BAMBINI / RECITAZIONE

2475. Sacra rappresentazione Presepio vivente di Grecciovisualizza scarica

Nell'ottavo centenario del presepio di San Francesco a Greccio si vuole rivivere coi bambini del catechismo quella straordinaria intuizione: comprendere la povertà della mangiatoia di Betlemme, dell'Incarnazione del Figlio di Dio, che oggi si rinnova nel segno eucaristico.
In una prima parte, in teatro, si ripercorrono alcuni momenti della vita di Francesco, fino alla consegna che Francesco affida a Giovanni di preparare una sacra rappresentazione: fieno, mangiatoia, asino e bue.
In una seconda parte, in chiesa, attorno alla mangiatoia si compone la rappresentazione che poi culmina, come 800 anni fa', con la celebrazione della Messa sulla stessa mangiatoia/altare.
La narrazione è tratta dalle Fonti Francescane: mentre San Bonaventura scrive la sua Leggenda, si compongono le scene.

nome file: presepio-vivente-san-francesco.zip (28 kb); inserito il 14/12/2023; 6171 visualizzazioni

l'autore è don Simone Nannetti, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

2476. Veglia di preghiera Missionaria delle Religiose 2015visualizza scarica

“I poveri li avete sempre con voi …” (Mt 26,11): veglia missionaria delle religiose per celebrare l’inizio del mese missionario che si apre il 1° ottobre con la festa di Santa Teresa di Lisieux, Patrona delle missioni.
La Veglia si articola in due parti attorno a testi tratti dal Messaggio del Papa per la GMM:
I parte: La dimensione missionaria è intrinseca ad ogni forma di vita consacrata
II parte: L’evangelizzazione rivolta preferenzialmente ai poveri è segno del Regno che Gesù è venuto a portare.
Preparata da USMI e PUM, è tratta dal sito www.missioitalia.it

nome file: mese-miss-2015-veglia-religiose.zip (254 kb); inserito il 22/09/2016; 6041 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

SPIRITUALITA

2477. Zaccheo insegnaci a scendere - Esercizi spirituali Quaresima 2019   1visualizza scarica

Con gli Esercizi spirituali in Città, l'Azione Cattolica della diocesi di Roma propone, per la Quaresima 2019 un breve percorso di pentimento, conversione e riconciliazione, seguendo il Vangelo di Luca ed aiutati nella riflessione da alcuni brani degli scritti di Sant’Ignazio di Loyola.
Il percorso si svolge per 3 giorni durante tre momenti:
- Al mattino, appena svegli in casa, da soli o come sposi.
- A metà giornata durante la pausa pranzo nei luoghi di vita frequentati.
- La sera, pregando insieme come popolo di Dio, nella propria Parrocchia.
Libretto in formato Pdf.

nome file: esercizi-ac-roma-quar-2019.zip (1204 kb); inserito il 25/03/2019; 9472 visualizzazioni

l'autore è Azione Cattolica diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

2478. Gesù viene per renderci santi - Sussidio ragazzi Avvento 2019 (Pdf)   1visualizza scarica

Sussidio di Avvento 2019 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova e incentrato sulla santità, grazie anche ai preziosi spunti offerti da Papa Francesco nella “Gaudete et exsultate”. Con l’aiuto delle biografie di diversi santi (alcuni già canonizzati, altri non ancora) si riflette sul fatto che tutti siamo chiamati alla santità (cioè alla felicità!), a partire dalla normale quotidianità della nostra vita, qualunque cosa il Signore ci chiami a fare. Per ogni settimana troviamo la biografia di un Santo, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera, un passo della “Gaudete et exsultate” e alcuni giochi a tema.
In formato pdf.

nome file: ragazzi-avvento-2019-genova-pdf.zip (4320 kb); inserito il 18/11/2019; 9089 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

2479. Moscati: uomo interessante   1visualizza scarica

Che cosa vuol dire essere laici all'interno della Chiesa Cattolica? Ieri, oggi, domani? Giuseppe Moscati (1880-1927) non era consacrato, non era coniugato, era un professionista serio e impegnato che pregava molto ed era assiduo nella partecipazione ai sacramenti.
Tesi di laurea Laurea Magistrale in Scienze Religiose.
Capitolo 1: Il laico nella chiesa pre conciliare
1.1. Il Laico
1.2. Il Lavoratore
1.3. Il Santo
Capitolo 2: Il laico nella chiesa post conciliare
2.1. Il Laico
2.2. Il Lavoratore
2.3. Il Santo
Capitolo 3: La testimonianza di San Giuseppe Moscati
3.1. Il Laico: la biografia, la scelta del celibato
3.2. Il Lavoratore: la professione sanitaria
3.3. Il Santo: le virtù eroiche, la coerenza di vita, l’unità tra fede e carità.

nome file: moscati.zip (185 kb); inserito il 12/01/2018; 4977 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

2480. In viaggio… dalle ceneri alla vita - Quaresima 2023   2apri link

Cammino di Quaresima 2023, sul tema del viaggio elaborato dall'Ufficio Catechistico della Diocesi di Fossano e Cuneo e suddiviso in base alle diverse fasce di età:
Bambini 3-6 anni 7 schede settimanali per famiglie con bambini piccoli da leggere e colorare, utili anche per la scuola dell’Infanzia.
Bambini 7-10 anni: 7 schede con racconti, cortometraggi, canzoni, cartoni animati, utilizzabili anche in oratorio
Ragazzi 11-14 anni: spunti per preadolescenti, adolescenti e famiglie che possono essere inviati ai destinatari tramite WhatsApp oppure utilizzati nei gruppi giovani o per incontri con gli adulti.
Sono inclusi una traccia per le celebrazioni liturgiche, una traccia di riflessione per la richiesta di perdono e la Via Crucis.
Con molti link a video e canzoni.

inserito il 20/01/2023; 6885 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 62 di 64  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...