Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato simboli tra le aree testi
Hai trovato 126 testi (ci sono anche 13 presentazioni, 2 video e 2 file audio)
Ordina per
81. Vigilandovisualizza scarica
Momento di preghiera per giovani per meditare l'Avvento di Gesù in atteggiamento "vigile" e attento. Piccoli gesti e simboli durante la liturgia aiutano i ragazzi nella riflessione. semplice e ben fatto
nome file: vigilando.zip (16 kb); inserito il 03/12/2006; 12163 visualizzazioni
l'autore è Silvia Accorsi, contatta l'autore, vedi home page
82. Veglia di Pentecoste 16visualizza scarica
Breve Veglia di Pentecoste, inserita nella celebrazione Eucaristica prefestiva. Valorizza le proposte del nuovo Lezionario, che contiene per ciascuna lettura anche i Salmi e le Orazioni; inserisce alcuni simboli.
nome file: veglia-pent-16.zip (5 kb); inserito il 08/05/2004; 9000 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Gritti, contatta l'autore
83. Veglia per la pace (23)visualizza scarica
Veglia di preghiera per la pace, con contributi di altre religioni: filo conduttore, i quattro elementi della natura, che ad ogni momento vengono presentati attraverso dei simboli e
spiegati dalla guida.
nome file: timeout-veglia-pace.zip (74 kb); inserito il 30/05/2006; 9227 visualizzazioni
l'autore è Antonella - Parrocchia M.SS.Assunta di Monteroni di Lecce, contatta l'autore
84. Le parti della messa: spiegazione del menu della festa di Gesùvisualizza scarica
Esperimento in cui vengono fatti brevi interventi che spiegano alcune parti della messa, alcuni gesti, alcuni simboli. Ognuna di queste è paragonata ad un menu.
nome file: rito_messa_menu.zip (9 kb); inserito il 03/10/2005; 22209 visualizzazioni
l'autore è Alfredo Tedesco, contatta l'autore
85. Via Crucis (49) 1visualizza scarica
Via Crucis preparata da e per gli animatori dell'oratorio e dopo-Cresima, con uso di simboli vicini alla loro esperienza quotidiana.
In formato A5 in rtf.
nome file: via-cruc-anim-adol.zip (45 kb); inserito il 12/02/2003; 15877 visualizzazioni
l'autore è don Alessandro Baglioni, contatta l'autore, vedi home page
86. Paraliturgia - Riviviamo il Battesimoscarica
Rivisitazione del Battesimo attraverso i simboli fondamentali dell'acqua, delle Promesse battesimali e del cero. Può essere una celebrazione da collocare nella Settimana Santa o nel Tempo di Pasqua. Il file è in formato publisher.
nome file: libretto_paraliturgia_battesimale_2004.zip (14 kb); inserito il 19/11/2007; 8292 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA
87. 40° anniversario ordinazione sacerdotale 1visualizza scarica
Libretto completo della celebrazione eucaristica per il 40^ anniversario di sacerdozio (adattabile ad altri anniversari) con letture, immagini a colori, canti, offertorio (simboli e spiegazioni) preghiera di ringraziamento del sacerdote e omelia sul tema: "Il presbitero, segno vivo della speranza".
nome file: libretto-anniv-sacerd.zip (314 kb); inserito il 01/07/2010; 48020 visualizzazioni
l'autore è Mirella Iovine, contatta l'autore
88. Ripercorriamo con te Gesù, la Via della Croce 4visualizza scarica
Via crucis in 15 stazioni, con preghiere e simboli, pensata per i ragazzi cresimandi della parrocchia S. Vittoria V. M., Castilenti (TE). Creata con materiale già presente su Qumran, selezionato ed assemblato.
nome file: via-crucis-cresimandi.zip (489 kb); inserito il 08/04/2014; 35115 visualizzazioni
l'autore è Sabina e Francesca, contatta l'autore
89. Celebrazione delle Ceneri 1visualizza scarica
Schema per una celebrazione delle Ceneri con i fanciulli e i ragazzi del catechismo, con simboli e suggerimenti di alcuni impegni quaresimali.
(tratta da Dossier Catechista di febbraio 1995)
nome file: ceneri-1.zip (4 kb); inserito il 26/02/2001; 18299 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
90. La Creazione del mondo: l’inizio della storia di salvezzavisualizza scarica
Veglia scout in preparazione alla Pasqua per i ragazzi , i genitori e i parrocchiani. Effettuata all' aperto con uso di simboli quali il fuoco per la luce, la terra e i semi per le piante, ecc.
nome file: veglia-pasqua-2007.zip (666 kb); inserito il 12/01/2008; 15427 visualizzazioni
l'autore è Silvio, contatta l'autore
91. Avent 2005 - Ecoutons pour grandir ensemble!visualizza scarica
Spunti per celebrazioni delle 4 settimane di avvento con preadolescenti, adolescenti e giovani. Con proposte di un impegno da vivere nella settimana e di simboli e gesti per la celebrazione.
Il file è in lingua francese
nome file: avent-2005.zip (882 kb); inserito il 22/11/2005; 6826 visualizzazioni
l'autore è suor Viky Ulate, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
Ciclo di 10 incontri biblici sul Credo, tenuti durante la settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio.
1. Antico e Nuovo Testamento
2. Simboli
3. Credo in Dio
4. Padre
5. Gesù Cristo
6. Spirito Santo
7. Chiesa
8. Comunione
9. Remissione
10. Risurrezione
inserito il 04/11/2014; 14323 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
93. Altare della reposizione - Eucarestia dono d'amorevisualizza scarica
Altare del Giovedì Santo 2011, nella Parrocchia di Santo Stefano protomartire di Castel Frentano (Chieti). I Simboli raffigurano l'importanza dell'istituzione dell'Eucarestia, come la strada che ci porta a Gesù partendo dalla Croce per giungere alla salvezza attraverso il dono Eucaristico.
nome file: altare-rep-dono-amore.zip (590 kb); inserito il 31/03/2012; 16753 visualizzazioni
l'autore è Lucia Bucci, contatta l'autore
94. Altare della reposizione - Chi ha sete venga a Mevisualizza scarica
Altare reposizione Pasqua 2007 - Nel deserto delle miserie umane svetta la Croce di Cristo dalla quale sgorga un'acqua che è per la Vita Eterna e tutto intorno germoglia la vita. Presenti anche i simboli del Pane e del Vino.
nome file: altare-sete-venga.zip (1391 kb); inserito il 02/02/2008; 12121 visualizzazioni
l'autore è Matteo Ferrari 2, contatta l'autore
95. La Pasqua ebraica - cenavisualizza scarica
Testo per la celebrazione della Pasqua Ebraica mantenendo fede al "Sedèr" originale degli ebrei. Momento di preghiera e di riflessione a cui segue la condivisione e l'assaggio dei simboli pasquali e che aiuta a comprendere meglio la Pasqua Cristiana. Corredato da due diapositive eventualmente da proiettare.
nome file: pasqua_ebraica.zip (33 kb); inserito il 12/01/2008; 23657 visualizzazioni
l'autore è Denny Arrichiello, contatta l'autore
96. Harry Potter, tutta un'altra storia! 1visualizza scarica
'Harry Potter, tutta un'altra storia!' Ricco sussidio GrEst 2002, completo di storia e caratterizzazione dei personaggi, simboli e riferimenti alla Parola di Dio, giochi e suggerimenti per la scenografia da utilizzare durante la lettura della storia.
nome file: harry-potter-grest.zip (153 kb); inserito il 10/11/2002; 27176 visualizzazioni
l'autore è Salesiani San Tommaso, contatta l'autore, vedi home page
97. Altare della reposizione - Tenda del convegnovisualizza scarica
Altare della reposizione molto lavorato, ricco di simboli: l’arca dell’alleanza, un piccolo tavolo con i 12 pani dell’offerta che rappresentano le 12 tribù d’Israele, il candelabro a sette braccia...
Il testo di riferimento è: Es 25, 10-40.
Con foto e spiegazione.
nome file: altare-rep-tenda.zip (618 kb); inserito il 01/03/2011; 13149 visualizzazioni
l'autore è don Luis Miguel Posso O., contatta l'autore
98. Celebrazione per l'Immacolata 1visualizza scarica
Maria donna di pace e di speranza. Una bella celebrazione per l'Immacolata, articolata in tre momenti secondo le tre parti dell'Ave Maria, con diversi simboli. Pensata per i ragazzi delle medie.
nome file: maria-donna-pace-speranza.zip (14 kb); inserito il 30/11/2003; 14748 visualizzazioni
l'autore è suor Lucia Brasca FMA, contatta l'autore
99. Altare della reposizione 2008visualizza scarica
Altare della reposizione realizzato nel 2008 dalla parrocchia di S. Michele Arcangelo a Curti (CE). Foto e pieghevole, in formato.pdf e pub, utili per spiegare il perché dell'altare e dei simboli raffigurati in esso: pane, vino, asciugatoio, acqua, ciotole, bicchieri, croce di spine e Bibbia.
nome file: altare-repos-2008.zip (477 kb); inserito il 25/02/2010; 10731 visualizzazioni
l'autore è Azione Cattolica Curti, contatta l'autore
100. Trame della Domenica - Santissima Trinitàapri link
Un percorso per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. In quattro momenti:
ascolto del vangelo, in un testo semplificato e scritto in simboli della CAA (in LIS e in Braille).
Domande per la conversazione
Fare un'azione
Custodire nella memoria
inserito il 09/06/2020; 1814 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
101. Trame della Domenica. Corpus Dominiapri link
Un percorso per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. In quattro momenti:
ascolto del vangelo, in un testo semplificato e scritto in simboli della CAA (in LIS e in Braille).
Domande per la conversazione
Fare un'azione
Custodire nella memoria
inserito il 22/06/2020; 888 visualizzazioni
PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA
102. Messa "battesimale" nella gioia della Pasqua 1scarica
Libretto per una Celebrazione eucaristica per giovani e adulti che si può vivere durante l'Ottava o durante il tempo di Pasqua, recuperando la ricchezza dei simboli della Veglia Pasquale e del Battesimo: l'acqua, la luce, il Simbolo di fede, gli elementi della Creazione... Il file è in formato publisher.
nome file: messa_battesimale.zip (17 kb); inserito il 26/03/2008; 5799 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
103. Giochi con disegni sul battesimovisualizza scarica
Due semplici schede illustrate sul tema del battesimo per bambini di età scuola elementare, da utilizzare come gioco di verifica al termine di un incontro dove si tratta del sacramento. Nella prima scheda i ragazzi devono individuare i simboli inerenti al battesimo in mezzo a diversi disegni, nella seconda devono indicare i nomi di alcuni oggetti riguardanti il sacramento.
nome file: attivita-bambini-battesimo.zip (3545 kb); inserito il 20/03/2024; 6894 visualizzazioni
l'autore è Luca Bonora, contatta l'autore
104. Altare della reposizione 2015visualizza scarica
Foto dell'Altare della reposizione realizzato nella Parrocchia Nostra Signora degli Angeli (Genova Voltri) il Giovedì Santo 2015.
Un tappeto in legno sul quale sono rappresentati i simboli dell'eucarestia realizzati con semi di diversi colori, sotto il tabernacolo da un mazzo di spighe di grano ne cadono a terra alcune che perdono i loro chicchi che sulla terra diventano grano verde.
nome file: altare-resposizione-2015.zip (1518 kb); inserito il 17/03/2016; 8092 visualizzazioni
l'autore è Daniela Martino, contatta l'autore
105. Altare della reposizione - Luce e panevisualizza scarica
Questo altare è stato realizzato nel 2009 dopo aver visto foto già presenti nel sito. E' stato valorizzato un quadro raffigurante la resurrezione di Cristo già presente in Chiesa su di un altare. Simboli presenti: ciotole, candele, pane, uva cartelloni con le scritte: "Tu sei la grande luce che il mondo attende..." "e il pane vivo che ci può saziare".
nome file: altare-rep-2009-luce-pane.zip (447 kb); inserito il 26/02/2010; 13360 visualizzazioni
l'autore è Azione Cattolica Curti, contatta l'autore
106. Gioco memory dell'Avventovisualizza scarica
Gioco a carte memory pensato per bambini delle prime classi elementari per famigliarizzare con i simboli del tempo di Avvento e del Natale.
Il file è proposto in formato Publisher modificabile per poterlo personalizzare con scritte e immagini a piacimento, e in pdf.
Basta stampare, ritagliare e plastificare.
nome file: memory-avvento.zip (3897 kb); inserito il 23/11/2021; 12167 visualizzazioni
l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore
107. Analogie tra visita ad un amico e Santa Messa in CAAvisualizza scarica
Testo in Comunicazione Aumentativa Alternativa utilizzato per la catechesi a bambini di 2a elementare per far comprendere che la Santa Messa è un momento di festa, come la visita a casa di un amico. Con i simboli della CAA del sistema arasaac.
amicizia messa catechismo #caa comunicazione aumentativa disabilità autismo bisogni comunicativi complessi
nome file: visita-amico-messa.zip (601 kb); inserito il 26/01/2024; 5906 visualizzazioni
l'autore è Simone Motta, contatta l'autore
108. Il dono del Nataleapri link
Il dono del Natale in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è un testo utile per i bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e/o disabilità cognitive.
E' il frutto della collaborazione di più persone che hanno lavorato gratuitamente per rendere accessibile a tutti un prodotto unico e prezioso, dedicato a chi ha difficoltà di comunicazione.
Rielaborazione digitale de "Il dono del Natale" guida all'uso video
Attività e giochi
“Il dono del Natale” – domino per ricostruire la storia [pdf]
Il domino del Natale – solo simboli [pdf]
Il domino del Natale – simboli+parola [pdf]
Il dono del Natale - Video in LIS (lingua dei segni italiana) e audio
natale disabilità #caa comunicazione aumentativa disabilità autismo bisogni comunicativi complessi lis
inserito il 02/01/2017; 3618 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
109. Gioco per avviare una catechesi su Mt 20,1-16 - Operai varie orevisualizza scarica
Un gioco per evidenziare "i nostri pensieri" e distinguerli da quelli di Dio (prima lettura della 25a Domenica per anum A) e poi confrontarsi (in famiglia o in gruppo) sul testo del vangelo; contiene un test da completare con simboli e parte del testo del vangelo.
nome file: 25a-dom-ord-a-2020-lavoratori.zip (73 kb); inserito il 25/09/2020; 6538 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
110. Altare reposizione 2010 - 6 1visualizza scarica
Altare della reposizione realizzato dalla Parrocchia San Domenico di Castellaneta (Ta) sul tema: Il Sacerdozio e l' Eucarestia dono del Maestro, nell'Anno Sacerdotale. Il bianco è predominante per sottolineare il colore liturgico dell' eucarestia e del sacerdozio, luci e fiori impreziosiscono l'ambiente. La stola, il pane e il calice simboli del sacerdozio accompagnati da una didascalia sulla figura del sacerdote e la preghiera per l'anno sacerdotale.
nome file: altare-rep-2010-6.zip (532 kb); inserito il 07/04/2010; 9815 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia San Domenico in Castellaneta (Ta), contatta l'autore, vedi home page
111. Una casa per Gesù - Itinerario Avvento 2008 per catechismo 2visualizza scarica
Cammino per il tempo di Avvento sul tema della casa tenendo come riferimenti i vangeli delle domeniche. Per i bambini del catechismo (elementari).
il file zippato contiene:
- disegno della casa da copiare su cartoncino, ritagliare e incollare
- presentazione del cammino di avvento
- schema animazione liturgia quattro domeniche
- simboli per le quattro settimane.
I files sono in word e pdf
nome file: casa-gesu-avvento-08.zip (3419 kb); inserito il 02/12/2008; 37487 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Magoga, contatta l'autore, vedi home page
112. Trame della Domenica. La Festa dell’Assunzione di Mariaapri link
Un percorso per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della Festa dell’Assunzione di Maria. In quattro momenti:
- ascolto del vangelo, in un testo semplificato e scritto in simboli della CAA (in LIS e in Braille).
- Domande per la conversazione
- Fare un'azione
- Custodire nella memoria
inserito il 12/08/2020; 1037 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
113. Il simbolismo numerico dell’Apocalissevisualizza scarica
Il libro dell'Apocalisse è costellato di simboli e segni, ma importanti sono anche i colori, gli animali, i sogni, le visioni, i numeri. Per quanto riguarda il simbolismo numerico, i numeri più importanti sono il 7, il 12, i loro multipli e la loro metà. Questa tesina fatta per un Esame sull'Apocalisse all'Istituto di Scienze Religiose, vuole approfondirne alcuni: i 144.000; il 666 numero/nome della bestia; il millennio.
nome file: simbolismo-apocalisse.zip (20 kb); inserito il 12/02/2015; 4495 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
114. Noi, Pellegrini di Speranzaapri link
Sussidio per la preparazione al Giubileo delle persone con disabilità (28- 29 aprile 2025). Con testi (doc e pdf) audio e video, mappe argomentative e simboli delle sette tappe del percorso giubilare (Partenza, Pellegrinaggio, Riconciliazione, Indulgenza, Porta Santa, Carità, Ripartenza).
Realizzato in collaborazione con il Servizio nazionale per la pastorale giovanile, l'Arcidiocesi di Milano, la Fondazione Oratori Milanesi e il sostegno del Pio Istituto dei Sordi.
inserito il 04/02/2025; 529 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
115. Eucaristia: scuola di santitàvisualizza scarica
L’altare della reposizione ha due punti focali: un muro di pietre con al centro Gesù, la pietra angolare, circondato da pietre-testimoni (ad indicare che anche noi, al pari dei santi, possiamo essere pietre vive riunite attorno a Gesù), e i simboli dell’Eucaristia così come li vediamo nella Messa: il pane e il vino.
Per il testo relativo alla veglia del Giovedì Santo collegata cliccare qui
nome file: repos-eucar-08.zip (1200 kb); inserito il 14/01/2009; 15207 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Carbone, contatta l'autore
116. Anno santo 2025visualizza scarica
Schema per un ritiro o anche un incontro di riflessione sul contenuto dell'Anno Santo 2025, con attività che coinvolge i ragazzi. L'animatore può decidere la modalità dello svolgimento dell'attività: es la riflessione prima, l'attività dopo, in cui i simboli del Giubileo vengono inseriti sul cartellone vuoto (schema simile alla battaglia navale).
Sono allegate come spunto le domande da fare per poter guadagnare il punteggio.
Utilizzato con ragazzi di seconda media.
nome file: anno-santo-2025-ragazzi.zip (28 kb); inserito il 14/02/2025; 1673 visualizzazioni
l'autore è suor Liliana Belloro, contatta l'autore
117. Riconoscere e incontrare Gesù - Celebrazione penitenziale
1apri link
Celebrazione penitenziale da vivere con i ragazzi del catechismo, ricca di simboli, canti e gesti significativi. Una bella occasione per far rinnovare loro propositi e gesti di bene sulle orme del loro amico e Maestro Gesù.
Sono disponibili: pieghevole in Pdf e immagine per la realizzazione del cartellone.
A cura di Veronica Bernasconi, tratta da Catechisti parrocchiali n. 6, Marzo 2018.
inserito il 09/03/2018; 2799 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
118. Dio sopra la tempesta - E come posso naufragare se... al timone ci sei TUvisualizza scarica
Il tema centrale dell'adorazione è la barca della nostra vita e la tempesta che stiamo vivendo in questo periodo di pandemia. Rielaborazione di materiale presente su Qumran, arricchito con parole del Papa in tempo di covid-19 e del Cardinale Comastri. Il file è completo di canti e immagini; prevede dei simboli da presentare all'altare (salvagente, remi, timone) e un segno finale.
nome file: dio-tempesta-adoraz.zip (430 kb); inserito il 15/01/2021; 10383 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
119. Così come te - Itinerario quaresimale sulle orme di Don Guanella - Pdf 1visualizza scarica
Libretto quaresimale per i ragazzi, utile anche per gli adulti.
Ogni domenica è proposto il Vangelo, un episodio della vita di Don Luigi Guanella, una riflessione e un'attività.
Realizzato dalle Parrocchie di Mello e Civo - Diocesi di Como.
In formato Pdf, contiene molte immagini che corredano i racconti e indicano i simboli di ogni domenica. Ben fatto!
Clicca qui per il file in formato publisher.
nome file: libretto-quaresima-2011-pdf.zip (1647 kb); inserito il 07/03/2011; 10277 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
120. C'è più gioiavisualizza scarica
La gioia della nascita di Gesù viene raccontata per nove appuntamenti da alcuni particolari personaggi che l'hanno vissuta, che trasmettono la loro esperienza per renderci testimoni. Il file comprende il libretto completo, un foglio con dei simboli ed i testi da recitare alla messa di Natale, lo schema per la costruzione della lanterna da usare l'ultimo giorno. Il logo in copertina ed il titolo richiamano il tema proposto per l'anno oratoriano 2009-2010 dalla diocesi di Milano, per ulteriori inforrmazioni cliccando qui.
nome file: piu-gioia-novena.zip (1833 kb); inserito il 15/11/2009; 15798 visualizzazioni
l'autore è Anna Consolo, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it