Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato peccati tra le aree testi
Hai trovato 49 testi (ci sono anche 5 presentazioni, 16 video e 4 file audio)
Ordina per
41. Sei nato tutto nei peccati e insegni a noivisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando le Letture della IVª Domenica di Quaresima - Anno A -
nome file: quarta_domenica_di_quaresima_a.zip (113 kb); inserito il 19/03/2017; 4279 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
42. Ritiro On Line - Agosto 2017visualizza scarica
- La "peccatrice": i gesti e il profumo dell'amore (Luca 7,36-50)
- "I tuoi peccati sono perdonati.... La tua fede ti ha salvata; và in pace"
nome file: rol-2017-08.zip (374 kb); inserito il 31/07/2017; 5192 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
43. ColorAlbum: il padre misericordiosovisualizza scarica
Progetto colora parabole La parabola insegna che Dio è Padre che perdona, accoglie e dimentica i nostri peccati se chiediamo perdono - Elaborazione sugli originali di Suor Maria Guerrini. graficapastorale
nome file: padre_misericordsioso_2.zip (1053 kb); inserito il 19/10/2018; 26101 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
44. Cercate di essere veramente giusti - Preghiera per l'unità dei cristiani 2019apri link
Proposta pensata per i ragazzi, ispirata al sussidio di preghiera per l'Unità dei cristiani 2019, si presta sia per una singola Veglia di preghiera che per un percorso a tappe lungo l'anno. In tre tappe:
1. Pentiti e liberati dai nostri peccati (Lc 19,1-9)
2. Chiamati ad essere testimoni di unità (Gv 13,34-35)
3. Impegnati per la giustizia e la misericordia (Lc 4,16-21)
Testo tratto da: Catechisti parrocchiali n. 4, gennaio 2019
inserito il 16/01/2020; 712 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
45. Omelia 9 marzo 2020apri link
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta il 9 marzo 2020.
video
audio mp3
durata: 5:42 - risoluzione: 480 - inserito il 09/03/2020; 341 visualizzazioni
46. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica
La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.
nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 4028 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
47. Ritiro On Line - Giugno 2020visualizza scarica
L'incontro con la misericordia - La Lectio prende spunto dall'episodio evangelico narrato da Marco dove Gesù perdona (e poi guarisce anche fisicamente) i peccati del paralitico che gli era stato posto davanti. "Ti sono rimessi i tuoi peccati" (Mc 2,1-12)
nome file: rol-2020-06.zip (313 kb); inserito il 31/05/2020; 3843 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
48. Penitenziale bambini quinta elementarevisualizza scarica
Spunti di riflessione (dal Vangelo della chiamata di Matteo) ed esame di coscienza per bambini di quinta elementare.
nome file: penitenziale-3-anno.zip (367 kb); inserito il 01/06/2023; 7702 visualizzazioni
l'autore è Animatori San Francesco Trieste, contatta l'autore, vedi home page
49. Perdonati e guariti - Celebrazione per ragazziapri link
Celebrazione penitenziale da vivere assieme ai ragazzi del gruppo di catechesi per riflettere sul potere di Gesù di perdonare i peccati e di guarire il corpo.
Testo di Francesca Langella, tratto da Catechisti parrocchiali n. 6, Marzo 2025
inserito il 08/04/2025; 126 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it