Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (20 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (6 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (4 testi)
Giovani con le sue sottoaree (3 testi)
Magistero con le sue sottoaree (2 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (5 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (58 testi)
Scout con le sue sottoaree (1 testo)
Spiritualità con le sue sottoaree (4 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (5 testi)
Varie con le sue sottoaree (2 testi)

Pagina 2 di 3  

PREGHIERA / ADORAZIONI

41. “Io sono la risurrezione e la vita”visualizza scarica

Il duello tra morte e vita è antico quanto l’uomo. Per chi crede, la vittoria della morte è solo apparente: Dio è Signore della risurrezione e siamo sicuri che lo Spirito di Gesù risorto risusciterà anche noi.
La risurrezione di Lazzaro è il segno che ci spinge a dichiarare la nostra fede in Cristo risurrezione e vita.Il testo base è:Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45

nome file: iosono-larisurrezione.zip (181 kb); inserito il 04/03/2008; 18382 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

42. Protagonisti della Passione   1visualizza scarica

Settimana Santa: Cristo, come ogni uomo, affronta la morte. Ma la affronta con sovrana libertà, con disponibilità amorosa alla volontà del Padre. La contemplazione del mistero della nostra redenzione si imprima nel nostro cuore e lo prepari ad accogliere la gioia della Pasqua. Il testo base è: Mt 26,14- 27,66

nome file: prot-della-passione.zip (158 kb); inserito il 10/03/2008; 12015 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

43. In coena Dominivisualizza scarica

Nell'ora del Banchetto eucaristico, Cristo ribadisce la necessità di servire. "Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti" , adorazione Eucaristica per il giovedi santo(meditazioni di don Tonino Bello Vescovo).

nome file: lavanda.zip (59 kb); inserito il 15/03/2008; 18697 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

44. Vi darò un nuovo Consolatore   1visualizza scarica

La certezza del dono dello Spirito, racchiusa nella promessa di Cristo, ravviva la nostra fede e sostiene la nostra speranza: è presenza divina che conferma l’amore eterno che il Padre e il Figlio hanno per ogni uomo. Il testo base è: Gv 14,15-21

nome file: vidaro-unconsolatore.zip (184 kb); inserito il 21/04/2008; 8031 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

45. Voi chi dite che io sia?visualizza scarica

Gesù lancia una sfida a ogni uomo e a ogni donna direttamente e personalmente: “Tu, chi dici che io sia?” Adorazione Eucaristica comunitaria per la XXI domenica del T.o. (Mt 16,13-20).

nome file: voi_chi_dite_che_io_sia.zip (133 kb); inserito il 15/08/2008; 6951 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

46. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universovisualizza scarica

Questa ultima domenica dell’Anno liturgico ci fa contemplare la signoria di Cristo, il crocifisso risorto, l’Agnello-Pastore dell’unico Gregge di Dio, che regna su tutte le cose, su ogni vita, su tutta la storia. Siamo invitati a guardare al Signore che nel dono totale della sua vita esprime l’amore sconfinato per ogni uomo. Il testo base è: Mt 25,31-46

nome file: cristo-re.zip (163 kb); inserito il 17/11/2008; 11357 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

47. La Parola potente di Gesùvisualizza scarica

La parola di Gesù è una parola autorevole per la salvezza dell’uomo, è parola efficace, incredibilmente forte. Per questo motivo va seguito ed ascoltato. Il testo base è: Mc 1,21-28

nome file: laparola-potente.zip (164 kb); inserito il 27/01/2009; 6736 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

48. Ascoltatelovisualizza scarica

L'uomo diventa ciò che ama, l'uomo diventa ciò che prega. Contemplando Cristo oggi io posso dire che ciò che è avvenuto in lui avverrà anche in me. Adorazione per la II domenica di Quaresima. Mc 9,2-10

nome file: ascoltatelo.zip (90 kb); inserito il 27/02/2009; 7144 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

49. Croce di Cristo e croce dell'uomovisualizza scarica

Passione-Morte-Risurrezione di Cristo come mistero salvifico e trinitario. Il dolore, il limite, il peccato, la legge e la morte nella storia della salvezza dell'intera umanità. Riflessioni varie su alcune pubblicazioni di cristologia contemporanea.

nome file: testi-cristologia.zip (479 kb); inserito il 05/07/2009; 7458 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

BIBBIA / LECTIO DIVINE

50. Gesù: buona notizia per l'uomovisualizza scarica

Momento di riflessione sul vangelo della IIIa domenica del Tempo Ordinario (Anno C, Vangelo Lc 1,1-4; 4,14-21).

nome file: lectio-3-ordin-c.zip (2672 kb); inserito il 18/01/2010; 7238 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

51. Cristo luce del mondo che illumina ogni uomovisualizza scarica

Adorazione eucaristica nel tempo di quaresima sul vangelo di Giovanni 9,1-41. I file sono in formato publisher e word

nome file: adoraz-luce.zip (32 kb); inserito il 13/02/2010; 5624 visualizzazioni

l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

52. Gesù aiutato da Simone di Cirenevisualizza scarica

Simone, un uomo che poco o forse nulla sapeva di Gesù...cosa avra' pensato appena tornato a casa, dopo averlo aiutato a portare la Croce? Breve commento al brano evangelico, che può adattarsi anche come meditazione alla V stazione della Via Crucis.
Testo in formato Word

nome file: comm-breve-cireneo.zip (8 kb); inserito il 01/03/2010; 9761 visualizzazioni

l'autore è Davide Berni, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

53. La perfezione dell'Amorevisualizza scarica

Lectio del racconto evangelico dell'Ultima cena secondo Luca (22,7-23) accompagnato dalla lettura del dipinto di Salvador Dalì 'Il Sacramento dell'Ultima Cena'; con un'introduzione alla preghiera e conclusione. Per una celebrazione della Parola sul tema dell'Amore di Gesù per ogni uomo.

nome file: lc22_ultimacena.zip (153 kb); inserito il 20/03/2010; 8737 visualizzazioni

l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

54. Le tentazioni di Gesùvisualizza scarica

Adorazione Eucaristica avente come tema centrale le tentazioni di Gesù con brani evangelici, riflessioni e canti. Le tentazioni sono un invito a tralasciare ciò che per l'uomo puo' essere utile ma non necessario e dedicarsi interamente al necessario e utile nella propria vita: Cristo Gesù.

nome file: ador-tentazioni.zip (88 kb); inserito il 28/03/2010; 11588 visualizzazioni

l'autore è Mariantonietta Trovato, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

55. Cinque panivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria nella Solennità del "Corpus Domini". (Lc 9,11-17). Il pane e il vino, che per le mani del sacerdote diverranno il Corpo e il Sangue del Signore, sono il segno di un Dio che mai si stanca di incarnarsi per essere accanto all’uomo.

nome file: cinque_pani.zip (38 kb); inserito il 30/05/2010; 12864 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

PREGHIERA

56. Tu sei sacerdote in eternovisualizza scarica

Processione Eucaristica incentrata sulla figura del sacerdote specchiato secondo il sacerdozio di Cristo, speranza delle genti e forza dell'uomo. A cura dell'Ufficio Liturgico Diocesano di Andria.

nome file: proces-sacerdote-aeterno.zip (16 kb); inserito il 04/06/2010; 6571 visualizzazioni

l'autore è Sabino Lambo, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

57. Adorazione Eucaristica per l’inizio del tempo di Avventovisualizza scarica

Svegliati, o uomo: per te Dio si è fatto uomo. «Svegliati tu che dormi, destati dai morti, e Cristo ti lluminerà» (Ef 5,14). Per tè, dico, Dio si è fatto uomo Con queste bellissime parole di Sant'Agostino, questa Adorazione Eucaristica apre le porte al periodo più suggestivo dell'anno liturgico: l'Avvento.

nome file: ador-inizio-avvento.zip (15 kb); inserito il 03/12/2010; 6362 visualizzazioni

l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

58. Presentaciones ppt para Primaria   1apri link

Presentazioni in Power Point per i bambini della scuola elementare su:
la creazione del mondo, la creazione dell'uomo, il peccato originale, l'annunciazione, la nascita e l'infanzia di Gesù, varie parabole, l'istituzione dell'eucarestia, la passione, la resurrezione...
in lingua spagnola.

inserito il 04/03/2011; 7149 visualizzazioni

BIBBIA / LECTIO DIVINE

59. «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui... Testimoni della Luce!visualizza scarica

Lectio divina sul vangelo della IV domenica di Quaresima, Anno A (Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38).
Tema: Gesù guarisce un uomo cieco dalla nascita - Discussione sul miracolo.

nome file: lectio_divina_quaresima_4_-_a.zip (648 kb); inserito il 29/03/2011; 6430 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page

VARIE / ICONE FLOREALI

60. Composizione cero pasquale 2011visualizza scarica

Il cero pasquale è il segno del Cristo risorto luce vera del modo che illumina ogni uomo; è la luce della vita che impedisce di camminare nelle tenebre. Il file è corredato da una spiegazione molto dettagliata e da foto ad alta risoluzione.

nome file: fiori-cero-pasqua.zip (3652 kb); inserito il 02/05/2011; 12395 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Carbeni, contatta l'autore

BAMBINI / RECITAZIONE

61. In volo   3visualizza scarica

Per riassumere l'intero cammino fatto durante l'anno catechistico, abbiamo proposto ai ragazzi di rappresentare i vari momenti del catechismo: il racconto dell'ombrello giallo, le schiavitù di oggi, Gesù uomo e noi uomini (lettura del Vangelo, mini rappresentazione di Gesù, esplicitazione di un momento quotidiano, mini rappresentazione del quotidiano) Gesù luce (con lumini accesi), Get service: cambiamo il nostro sguardo.

5.0/5 (2 voti)

nome file: rappresent-percorso-catechismo.zip (75 kb); inserito il 05/08/2011; 11729 visualizzazioni

l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore

CATECHESI

62. Gesù vero Dio e vero uomo   1visualizza scarica

Fascicoletto in cui viene presentata la Persona di Gesù, vero Dio e vero Uomo, attraverso testi evangelici, testi del Cardinal Ravasi e del Cardinal Giacomo Biffi. In formato libro, pronto per la stampa.

nome file: gesu-dio-uomo.zip (188 kb); inserito il 30/04/2012; 5172 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

SCOUT / LUPETTI (L/C)

63. The Hobbitvisualizza scarica

Libretto di catechesi per le vacanze di branco-cerchio ambientato sul tema del libro di Tolkien: The Hobbit.
Prendendo spunto dalle avventure dei personaggi, un piccolo elfo guida i bambini alla scoperta che Gesù, nostro fratello, è un Dio che libera l'uomo. Le catechesi sono fatte per essere presentate a tutto il branco con la tecnica dell'animazione dai lupetti di servizio ogni giorno per la liturgia, guidati da un vecchio lupo. Il file è in formato publisher e pdf.

nome file: cate-hobbit.zip (5589 kb); inserito il 26/07/2012; 7009 visualizzazioni

l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

64. Un viaggio alla scoperta del cuore dell'uomo   1visualizza scarica

Libretto che traccia un cammino di avvento, per educare i più piccoli ad ascoltare la Parola ed a rispondere ad essa. E' una vera e propria lectio divina, facilitata per diventare accessibile ai bambini. Lo schema parte con Gesù che parla e quindi si ascolta; poi ogni giorno c'è un momento di risposta, fatta di preghiera e di impegno pratico da inventare. Il Vangelo della domenica, arricchito con spunti e racconti, è preparato per essere ascoltato e commentato in famiglia. In formato pdf.

5.0/5 (4 voti)

nome file: avv-viaggio-scoperta-cuore.zip (2370 kb); inserito il 26/11/2012; 11658 visualizzazioni

l'autore è Cenacolo GAM, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VEGLIE NATALE

65. La risposta alle nostre attesevisualizza scarica

La veglia si articola in quattro momenti, preceduti da una breve introduzione, ed è pensata per far riflette sulle dinamiche della fede: Il desiderio di Dio, la Rivelazione, Gesù Cristo come risposta di Dio alla sete di verità dell' uomo, la fede come risposta dell' uomo a Dio che si rivela.

2.0/5 (1 voto)

nome file: veglia-natale-attese.zip (552 kb); inserito il 22/12/2012; 7286 visualizzazioni

l'autore è don Ernesto Testi, contatta l'autore

BAMBINI / GIOCHI

66. Giochi sulla creazione   12visualizza scarica

Giochi sulla creazione (Genesi,1) per bambini di terza e quarta elementare, svolti dopo l'orario di catechismo. Sono 3 incontri sui giorni della Crezione, l'incontro finale (non compreso nel file) è stato tenuto dal parroco su "La risurrezione nuova creazione Gesù uomo nuovo primo di una umanità nuova" ma ognuno può organizzzarlo come meglio crede.
Ideati da un gruppo di animatori della Parrocchia dei SS Quirico e Giulitta in Capannori.

4.4/5 (5 voti)

nome file: giochi-creazione.zip (22 kb); inserito il 04/02/2013; 39416 visualizzazioni

l'autore è Maria Neda del Tessandoro, contatta l'autore

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

67. Veglia di preghiera per l'ingresso del nuovo parrocovisualizza scarica

Veglia di preghiera per l'ingresso del nuovo parroco per riflettere sull'identità e la missione del prete a partire da tre momenti del rito di ordinazione:
- eccomi
- ministro della parola e uomo di preghiera
- rivestito di Cristo e fratello in umanità
Con preghiere di Charles de Foucauld e di Papa Giovanni Paolo II, testimonianza su mons.Van Thuan testi di meditazione di papa Francesco e mons. Franco Giulio Brambilla. Si conclude con l'Adorazione Eucaristica con alcune invocazione adatte.
E' offerta infine una bibliografia essenziale per chi desidera conoscere meglio la figura del sacerdote.

4.0/5 (1 voto)

nome file: veglia-ingresso-parroco.zip (17 kb); inserito il 08/10/2013; 9761 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Soddu, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

68. Ne costituì dodicivisualizza scarica

Schede per incontri di preghiera, catechesi e riunioni sul tema della Nuova Evangelizzazione. Pensato per la preghiera giornaliera di campi estivi 'missionari', il sussidio può essere utilmente applicato anche in percorsi comunitari che si snodano lungo l'anno. Adatto in particolar modo a giovani universitari ed adulti già impegnati in cammini e servizi ecclesiali, ha come obbiettivo aiutare a cogliere il nocciolo della Buona Notizia di Gesù, verità dell'uomo.

4.0/5 (1 voto)

nome file: ne-costitui-dodici.zip (423 kb); inserito il 24/10/2013; 4548 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

69. Libro pop-up per l'Avvento 2013   4apri link

Un libro da «costruire» settimana per settimana, che ci accompagnerà nel cammino di Avvento fino al giorno della festa della nascita di Gesù, Parola che si fa uomo. Con immagini che illustrano la realizzazione del libro e indicazioni per il materiale occorrente.

inserito il 07/11/2013; 22062 visualizzazioni

l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

70. Incontri di preghiera per sposi e fidanzativisualizza scarica

Diciannove incontri di preghiera per sposi e fidanzati utilizzati nella parrocchia Sant'Ignazio di Loyola (Torino):
1. A Cana di Galilea c'era Maria (Le nozze di Cana - Gv 2,1-11)
2. Abbi cura di lui (Il buon samaritano - Lc 10,29-37)
3. Camminiamo con te nella speranza (La fuga in Egitto - Mt 2,13-14.19-23)
4. Commosso gli corse incontro (il Padre misericordioso - Lc 15, 1-3.11-32)
5. Con-vocati (La preghiera sponsale di Tobia e Sara - Tb 8, 5-8)
6. Creati per amore e per amare (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1,27.2,18-24)
7. Creati per la vocazione (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1, 26-27)
8. Cristo Re sposo-una risposta di amore (il buon ladrone - Lc 23,35-43)
9. Dio è Amore (1Gv 4,7-19)
10. Dio Trinità sorgente di amore nuziale (1 Gv. 4, 7-16)
11. Essere guariti per ritrovare se stessi (guarigione di un indemoniato - Mc 5,1-20)
12. Eucaristia dono di amore di Cristo
13. Eucaristia mistero pasquale mistero nuziale (La lavanda dei piedi - Gv 13,1-17)
14. Eucaristia nutrimento e pienezza della vita quotidiana (La prima comunità cristiana - At 2, 42-48)
15. Eucaristia sorgente del nostro amore di sposi (Familiaris Consortio e 1Gv 4,7-21)
16. Famiglia dono di comunione (Perché siano una cosa sola - Gv 17,21-23)
17. Il Sacramento del Matrimonio come amore eucaristico (Rm 5,5-11)
18. Incarnazione di Cristo via unitiva per gli sposi (Annunciazione e incarnazione Lc 1,26-38 e Gv 1,1-18)
19. Vocazione e redenzione (la samaritana - Gv 4,5-15).
Con preghiera degli sposi per la famiglia. I testi sono in parte presi da vari libri di spiritualità nuziale.

4.0/5 (1 voto)

nome file: incontri-preghiera-sposi-fidanz.zip (3054 kb); inserito il 16/01/2014; 23930 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Morello, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

71. Via Crucis Colosseo 2014 - Libretto PDF   1apri link

Volto di Cristo, Volto dell'uomo. Testo della Via Crucis presieduta dal Santo Padre Francesco al Colosseo il Venerdì Santo 2014. Con Meditazioni di Mons. Giancarlo Maria Bregantini arcivescovo di Campobasso-Boiano.
Libretto in formato PDF (1,1 MB).

1.0/5 (1 voto)

inserito il 14/04/2014; 9903 visualizzazioni

72. Volto di cristo, volto dell'uomo   1visualizza scarica

Meditazioni di S.E. Mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo di Campobasso-Boiano per la Via Crucis al Colosseo presieduta da Papa Francesco (18 aprile 2014).

nome file: via-crucis-colosseo-2014-bregantini.zip (22 kb); inserito il 19/04/2014; 10138 visualizzazioni

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

73. La famiglia nella Bibbiaapri link

«Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4). La famiglia nella Bibbia: corso biblico tenuto da don Claudio Doglio (anno pastorale 2013-2014, parrocchia di Arenzano)
1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato». Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale.
2. «La tua sposa come vite feconda». Immagini poetiche per descrivere la famiglia.
3. Osea alle prese con moglie e figli. Anche Dio ha i suoi problemi.
4. Tobia e Sara: un romanzo teologico. Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia.
5. «All’inizio non fu così!». Gesù riporta la famiglia alla santità originale.
6. «Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!». La catechesi famigliare di san Paolo.
7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa. La cosiddette “tavolette famigliari”.

File allegato

inserito il 04/11/2014; 2946 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

BAMBINI / CATECHISMO

74. Itinerario catechistico anno 2014-15 - Quarta elementare   12visualizza scarica

Itinerario catechistico annuale per la terza elementare, per un totale di 30 incontri. Meta annuale:
I ragazzi riconoscono in Gesù, Colui che sempre "Chiama". Colgono il significato e i diversi modi con i quali l'uomo può rispondere alla chiamata del Signore. Scoprono la fedeltà di Colui che sempre si prende cura delle sue creature. Assumono la Sua Parola e riscoprono nei gesti di salvezza i "Segni della liberazione". Celebrano la Pasqua con Lui, lo riconoscono vicino e presente nel segno più grande che ha lasciato: l'Eucarestia.
Ideato dalla Parrocchia dei Santi Martino e Lucia di Apricena per l’anno 2014-15. Testo di riferimento: “Venite con me” (Catechismo Cei)

3.0/5 (2 voti)

nome file: itiner-catech-2014-15-4elem.zip (2252 kb); inserito il 11/11/2014; 40938 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

75. Gesù perla preziosa - Preghiera di Natale con i ragazziapri link

Incontro di preghiera con i ragazzi, da vivere in clima natalizio, attraverso la contemplazione di un’originale immagine di Natale.
1. Gesù Bambino (Mt 13,45-46)
2. Maria è la conchiglia più pura (Lc 1,30-33)
3. Giuseppe (Mt 1,20-21.24-25)
4. Un bue e un asino (Lc 2,7)
5. Una fanciulla (Lc 2,15-18)
6. Un uomo e una donna (Mt 12,47-50).
A cura di Filippa Castronovo, tratto da Catechisti Parrocchiali 8, dicembre 2014.

File allegato

inserito il 05/12/2014; 7037 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VIA CRUCIS

76. Via crucis 2014 - Insieme a Gesù sulla via della croce   2visualizza scarica

Via Crucis che accosta alla passione di Gesù, quella vissuta dall’uomo di oggi: piccoli, giovani, adulti, anziani, si raccontano. Insieme formano e rappresentano le famiglie della nostra società, attanagliate da tante problematiche che le smembrano e le distruggono. La via crucis, in nove stazioni, ha come punto di inizio e di fine l’Eucarestia; l’Ultima Cena all’inizio, nell’incomprensione del gesto da parte dei discepoli, e il pane spezzato alla fine con i discepoli di Emmaus, che vincono la loro incredulità e riconoscono Gesù risorto vivo e vero, compimento delle scritture e promessa d’eternità all’uomo stanco e umiliato.

nome file: via-crucis-della-famiglia.zip (20 kb); inserito il 11/02/2015; 21098 visualizzazioni

l'autore è Marisa Giannone, contatta l'autore

SPIRITUALITA

77. Riflessioni per la settimana santa   3visualizza scarica

1 - Dall'osanna al crucifige - La folla, i discepoli: Gesù è accolto a Gerusalemme da una folla che presto sparirà, è accompagnato da discepoli che ancora non comprendono cosa accadrà. C'è anche un asino, forse più fedele al Signore, dell'uomo.
2- Amare è servire, amare è donare - Gesù ama, per questo lava i piedi e scende al livello dell'uomo; ama, per questo dona se stesso nell'Eucaristia.
3 - Gesù mio, perdon pietà - Di fronte alla croce tutti fuggono, l'uomo dovrebbe riconoscere la propria colpa.

4.0/5 (2 voti)

nome file: riflessioni_pasquali.zip (62 kb); inserito il 25/02/2015; 8401 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Marrese, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

78. Via Crucis con i vangeli delle domeniche di Quaresima Bvisualizza scarica

Dai vangeli delle domeniche di quaresima, anno B, cinque soste di riflessione e preghiera come Via Crucis di Dio e dell'uomo:
1 - Gesù è il vincitore del male
2 - Gesù è il pane di vita
3 - Gesù è il nuovo tempio del Padre
4 - Gesù è la luce del mondo
5 - Gesù è il chicco di frumento che porta frutto.

nome file: via-crucis-vangeli-quar-b.zip (15 kb); inserito il 14/03/2015; 8636 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

79. Gesù incontra ogni uomo   2visualizza scarica

Via Crucis animata dai ragazzi di 2^ e 3^ media. Con letture dei brani evangelici che riportano i vari momenti tra Gesù e i personaggi che incontra nel suo cammino verso il Calvario (Pietro, Giuda, i discepoli, Pilato, il Cireneo, il Centurione, i ladroni, Maria e Giovanni, la folla, i soldati) e relativa riflessione sui nostri giorni.
Clicca qui per la presentazione ppt da proiettare durante la preghiera.

nome file: via-crucis-gesu-incontra.zip (1667 kb); inserito il 27/03/2015; 12071 visualizzazioni

l'autore è Stefano Rota, contatta l'autore

SPIRITUALITA

80. Auguri Pasqua 2014   2visualizza scarica

Mentre l'uomo percorre la via dell'abbandono, del rinnegamento e del tradimento, Gesù ci indica la via del servizio e dell'amore, lavando i piedi ai discepoli, e la via del perdono dall'alto della croce. Solo percorrendo questa via celebreremo una Santa Pasqua di risurrezione.
Brevi riflessioni utilizzate per gli auguri pasquali.

nome file: auguri-pasqua-2014.zip (7 kb); inserito il 02/04/2015; 6021 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Marrese, contatta l'autore

Pagina 2 di 3  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...