Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Luca tra le aree testi
Hai trovato 2566 testi (ci sono anche 141 presentazioni, 294 video e 52 file audio)
Ordina per
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
2401. La mia isola 1visualizza scarica
Canzone di Luca Carboni. Commento di don Pino Fanelli per la rivista Se vuoi n. 6/2006- rivista di orientamento per i giovani - ed. Apostoline - Mole Castelgandolfo.
nome file: mia-isola.zip (6 kb); inserito il 26/01/2007; 11127 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
2402. Una scelta da farevisualizza scarica
La Parola di Gesù provoca reazioni: porta luce nel nostro cuore e ci fa scoprire se siamo con lui o contro di lui. “Essere con” diventa allora invito alla conversione e alla sequela. Il testo base è: Lc 4,21-30
nome file: unascelta-dafare.zip (160 kb); inserito il 24/01/2007; 10740 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2403. "Oggi questa scrittura si è adempiuta"visualizza scarica
Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano della III domenica del T.O. Lc 1,1-4; 4,14-21 (impaginata in modo libretto).
nome file: ador-oggi__scrittura_adempiuta.zip (72 kb); inserito il 18/01/2007; 7452 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2404. "Nessun profeta è bene accetto in patria"visualizza scarica
Adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano del vangelo di Lc 4,21-30 della IV T.O. in formato libretto pronto da stampare).
nome file: ador_profeta_patria.zip (70 kb); inserito il 17/01/2007; 6691 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2405. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica
Gesù, nella sinagoga di Nazareth, proclama che le profezie si sono avverate: è lui il Messia, l’Unto di Dio, colui che annuncia ai poveri il lieto messaggio, che proclama ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista. Il testo base è: Lc 1,1-4; 4,14-21
nome file: adempiuta.zip (158 kb); inserito il 16/01/2007; 9586 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2406. Questi è il mio figlio prediletto.visualizza scarica
Lo Spirito di Dio sotto forma di colomba discende su Gesù mentre viene battezzato da Giovanni e lo consacra alla sua missione. La voce del Padre gli mostra la sua tenerezza. Il dinamismo della Trinità, da inizio all’opera delle redenzione degli uomini.Il testo base è: Lc 3,15-16.21-22
nome file: figlio-prediletto.zip (159 kb); inserito il 02/01/2007; 8100 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2407. Non sapete che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?visualizza scarica
Gesù che pure è amorevole e obbediente, parla di un Padre misterioso, che orienta il suo cammino e la sua vita. Non rifiuta la famiglia, anzi ci suggerisce che proprio essa è il luogo in cui riconoscere la volontà di Dio. Il testo base è: Lc 2,41-52.
nome file: occ-padre.zip (160 kb); inserito il 27/12/2006; 9966 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2408. Piccolo ritiro di Natale 2006 2visualizza scarica
Basato sulla lettura di Lc 2,1-20, un piccolo ritiro spirituale per bambini di prima comunione, semplice e suggestivo, coinvolge i piccoli come protagonisti della preghiera a Gesù Bambino.
nome file: ritiro_natale_06.zip (91 kb); inserito il 21/12/2006; 21433 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
2409. Benedetta tu fra le donne...visualizza scarica
Adorazione eucaristica meditando il vangelo della 4^domenica di Avvento (Lc 1,39-48)
nome file: benedetta_tra_donne.zip (64 kb); inserito il 19/12/2006; 5036 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2410. Beata sei tu, Maria, perché hai creduto!visualizza scarica
Sentiamoci grati a un Dio che ci viene incontro nella nostra piccolezza ed esultiamo, come Maria, che ha riconosciuto la potenza di Dio all’opera "nell’umiltà della sua serva". Il testo base è: Lc 1, 39-48
nome file: beata-sei-tu.zip (158 kb); inserito il 19/12/2006; 8831 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2411. Gesù con lo sguardo rivolto verso di me 2visualizza scarica
Foglietto per la celebrazione della prima confessione a partire dal brano del Vangelo di Zaccheo (Lc 19,1-10).
nome file: sguardo-gesu.zip (5 kb); inserito il 15/12/2006; 40592 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
2412. Sulla tua parola...visualizza scarica
Breve foglietto utilizzabile per un ritiro con ragazzi di ACR: contiene il brano del Vangelo di Luca (5,5) e degli spunti per una riflessione. E' stato utilizzato in avvento ma è adatto anche per altri momenti nel corso dell'anno.
nome file: sulla-tua-parola.zip (4 kb); inserito il 15/12/2006; 8727 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
2413. Viene uno che è più forte di mevisualizza scarica
Giovanni Battista ci dice come dobbiamo vivere l'Avvento, come dobbiamo vivere davanti al Signore, nell'attesa di Lui, come dobbiamo vivere la vita, nella scelta dei valori fondamentali. Ci indica la strada della gioia che consiste nell'amore al prossimo e nella fedeltà ai nostri doveri. Il testo base è: Lc 3,10-18
nome file: viene-uno-piu-forte.zip (158 kb); inserito il 12/12/2006; 13136 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2414. Maestro,cosa dobbiamo fare?visualizza scarica
Adorazione eucaristica comunitaria per la 3^ domenica di Avvento sul brano del vangelo secondo Luca (Lc 3,10-18)
nome file: cosa_dobbiamo_fare.zip (68 kb); inserito il 11/12/2006; 7557 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2415. Magnificat!visualizza scarica
Veglia di preghiera alla scuola di Maria. in tre tappe: l'incontro (l'Annunciazione Lc 1,26-38), la scelta (l'Eccomi), la lode (il Magnificat Lc 1,46-55).
nome file: magnificat_.zip (308 kb); inserito il 11/12/2006; 16514 visualizzazioni
l'autore è Francesca Ascione, contatta l'autore
2416. Preparate le vie del Signorevisualizza scarica
Giovanni è un testimone privilegiato del Messia. È colui che lo riconosce come veniente e già presente, e ci insegna come attenderlo, come prepararci alla sua venuta. Chiediamo al Signore, che ci invita ad attenderlo con amore, di riconoscere il suo irrompere nella storia. Il testo base è: Lc 3,1-6
nome file: preparate-levie-delsignore.zip (158 kb); inserito il 05/12/2006; 8412 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2417. Il primo dialogoscarica
Scheda per una lectio divina proposta dal Card. Martini, a partire dal brano di Vangelo Lc 7,11-17. Il file è in formato publisher.
nome file: primo-dialogo.zip (32 kb); inserito il 04/12/2006; 5398 visualizzazioni
l'autore è Valentina Alfonsi, contatta l'autore
2418. I miei occhi hanno visto la tua salvezzavisualizza scarica
Ritiri di avvento per ragazzi delle medie basato sul brano dell'incontro di Maria con Simeone (Lc 2,22-32). Contiene due meditazioni, un aiuto per formulare un proposito e le due schede per il lavoro personale dei ragazzi.
nome file: maria_simeone.zip (190 kb); inserito il 02/12/2006; 10360 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
2419. Nell'attesa della sua venutavisualizza scarica
In una scena grandiosa, e in un linguaggio escatologico, viene presentata la venuta del Cristo glorioso, che sconvolgerà il cosmo. Ma per il cristiano quel giorno non sarà la fine, ma la liberazione e l’ingresso nella vita di Dio. Per questo il credente ha da vigilare, per essere pronto in ogni momento alla venuta del suo Signore. Il testo base è: Lc 21,25-28.34-36
nome file: attesa.zip (165 kb); inserito il 29/11/2006; 9915 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2420. Chiamati a preparare la via ...come Giovanni Battista 2visualizza scarica
Schema per l'adorazione eucaristica nel tempo di Avvento: il brano evangelico è Luca 3, 1-6; 10-11; 16-18
nome file: ador_avv_gb.zip (7 kb); inserito il 29/11/2006; 11448 visualizzazioni
l'autore è don Giacomo Sgroi, contatta l'autore
2421. Vegliate e pregate in ogni momentovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica per la 1^ domenica di Avvento basata su Lc 21,36
nome file: ado_vegliate.zip (63 kb); inserito il 28/11/2006; 8984 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2422. Mi fido di tevisualizza scarica
Ritiro di Avvento per ragazzi delle elementari a partire dal Vangelo dell'Annunciazione (Luca 1,26-38).
nome file: mi-fido-di-te.zip (183 kb); inserito il 21/11/2006; 21175 visualizzazioni
l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore
2423. Lettera di Giovanna ad una catechistavisualizza scarica
Lettera immaginaria di Giovanna, moglie di Cusa (cfr. Lc.8,1ss.), ad una catechista o educatrice, sulla bellezza e importanza dell'educare nella fede i bambini.
nome file: lettera-giovanna.zip (9 kb); inserito il 16/11/2006; 10345 visualizzazioni
l'autore è don Tarcisio Giungi, contatta l'autore, vedi home page
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
2424. Le parolevisualizza scarica
Canzone di Luca Carboni. Commento di don Pino Fanelli per la rivista "Se vuoi" - rivista di orientamento per i giovani - ed. Apostoline - Mole Castelgandolfo.
nome file: parole.zip (6 kb); inserito il 26/10/2006; 5022 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
2425. Interventi al Convegno di Veronavisualizza scarica
Le relazioni e gli interventi al Convegno Ecclesiale di Verona 2006:
- prolusione del card. Tettamanzi
- don Franco Giulio Brambilla: Orizzonte teologico-pastorale
- Paola Bignardi: Prospettive spirituali
- prof. Lorenzo Ornaghi: Prospettive culturali
- dott. Savino Pezzotta: Prospettive sociali
- prof.ssa Raffaella Iafrate: vita affettiva
- prof. Adriano Fabris: lavoro e festa
- dott. Augusto Sabatini: fragilità
- prof. Costantino Esposito: tradizione
- prof. Luca Diotallevi: cittadinanza
- riflessione di dom Franco Mosconi
- discorso del Papa ai partecipanti e omelia.
- intervento finale card. Ruini
- messaggio alle chiese in Italia
Con pagina indice con link ai documenti (cliccare sui link tenendo premuto il tasto ctrl).
nome file: interventi-convegno-verona.zip (1355 kb); inserito il 20/10/2006; 9671 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2426. Lodi e Vespri di Sant'Ignazio e San Lucavisualizza scarica
Preghiera dei giovani a Verona: Lodi e Vespri di Sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire (martedì 17 ottobre) e di San Luca evangelista (mercoledì 18 ottobre)
nome file: lodi-vespri-s-ignazio-s-luca.zip (23 kb); inserito il 11/10/2006; 4660 visualizzazioni
l'autore è Gaetano Giarratana, contatta l'autore
PREGHIERA / LIBRETTI PRIMA CONF.
2427. La Festa del Perdono (13) 1visualizza scarica
Libretto per la Prima Confessione dei bambini di quarta elementare sul brano di Zaccheo (Lc 19,1-10). Con preghiere e canti.
nome file: festa-perdono-13.zip (751 kb); inserito il 26/09/2006; 35554 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Morassutti, contatta l'autore
2428. Fede che cammina 3visualizza scarica
Alcune brevi riflessioni nate nel Gruppo Biblico parrocchiale:
- La fede della Chiesa, la fede di Abramo, la fede di Pietro;
- La Speranza per Davide, la Speranza nel Vangelo di Luca, la Speranza paolina;
- La carità secondo S. Paolo (Efesini cap 4), la carità nell’A.T. (profeta Isaia), la carità nel N.T. (Vangelo di Giovanni)
nome file: fede-che-cammina.zip (67 kb); inserito il 25/09/2006; 17505 visualizzazioni
l'autore è don Flavio Rolfi, contatta l'autore
2429. Vespri San Lucavisualizza scarica
Vespri di san Luca (18 ottobre)
Pronti da stampare su un foglio A4 in formato libretto.
nome file: vespri-san-luca.zip (6 kb); inserito il 25/09/2006; 3565 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
2430. Mettiti il grembiule!visualizza scarica
Lectio divina su Lc 15,11-20 tenuta a giovani di Azione Cattolica. Con spunti per la riflessione e la revisione di vita.
nome file: lectio-lc-15-11-20.zip (7 kb); inserito il 11/08/2006; 7928 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
2431. Ascoltatevisualizza scarica
Lectio divina su Lc 6,17-38 tenuta a giovani di Azione Cattolica. Con spunti per la riflessione e la revisione di vita.
nome file: ascoltate-lectio-lc-6-17-38.zip (8 kb); inserito il 11/08/2006; 5993 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
2432. Maria vertice dell'ascoltovisualizza scarica
Celebrazione vigiliare nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. La Veglia ha inizio all’aperto, come nel sabato santo, con un lucernario e con il Preconio della festa, si prolunga con l’Ufficio delle letture e la proclamazione del Vangelo di Marta e Maria (Lc 10,38- 42; 11,27-28). tratta da La Vita in Cristo n 7/2006
nome file: maria-vertice-ascolto.zip (13 kb); inserito il 02/08/2006; 14434 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2433. Telegiornale sui discepoli di Emmaus 3visualizza scarica
Breve drammatizzazione sui discepoli di Emmaus da farsi con i ragazzi del catechismo.
nome file: tg_emmaus.zip (3 kb); inserito il 26/06/2006; 34540 visualizzazioni
l'autore è Ginevra Rossi, contatta l'autore
2434. Il Vangelo di oggi - Emmaus 7visualizza scarica
Il vangelo della Domenica disegnato per aiutare i bambini a comprenderlo. I discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35)
nome file: vangelo-disegnato-emmaus.zip (1179 kb); inserito il 24/06/2006; 43978 visualizzazioni
l'autore è Annalisa Bassani, contatta l'autore, vedi home page
2435. I discepoli gioirono al vedere il Signorevisualizza scarica
Adorazione eucaristica per il tempo di Pasqua. Il brano evangelico è Lc 24,35-49. Con riflessioni di Henri Nouven e canti. tratta dalla Rivista La vita in Cristo
nome file: discepoli-gioirono.zip (14 kb); inserito il 05/06/2006; 8926 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2436. Fare di Cristo il cuore del mondovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica tratta dalla lettera dei Vescovi Italiani "Fare di Cristo il Cuore del Mondo". Il brano evangelico è Lc 24.13-35 (I discepoli di Emmaus) Adatta per il periodo pasquale, ma anche per altri momenti.
nome file: ador-euc-cristo_cuore-mondo.zip (13 kb); inserito il 05/06/2006; 8089 visualizzazioni
l'autore è don Rino Lauricella Ninotta, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
2437. Settimana biblica con Luca 1visualizza scarica
Cinque incontri in cui si passano in rassegna le opere dell'evangelista Luca, le sue caratteristiche e peculiarità, la sua telogia a confronto con gli altri evangelisti Sinottici.
Schema dell'incontro: preghiera allo Spirito, Salmo, brano dei Padri, presentazione del vangelo di Luca, preghiera finale.
nome file: settimana-biblica-luca.zip (47 kb); inserito il 27/05/2006; 8802 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
2438. Non abbiate paura! 1visualizza scarica
Veglia dei giovani a conclusione del cammino di formazione. A partire dal Vangelo dei discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35) e guidati dalle parole del Santo Padre Giovanni Paolo II. Con preghiera litanica, rito dell’impegno e atto di affidamento a Maria.
nome file: non-abbiate-paura-veglia-giov.zip (25 kb); inserito il 18/05/2006; 20245 visualizzazioni
l'autore è Antonio Minnicelli e Elisa Bragaglia, contatta l'autore
2439. Testimoni del Risorto 1visualizza scarica
L’incontro con Cristo Risorto richiede al cristiano un itinerario di conversione a Lui, un serio e continuo cammino di fede che lo porti a diventare un testimone autentico di Gesù, rivivendo in se stesso il mistero pasquale. La sua formazione cristiana è completa quando la sua vita si apre generosamente all’opera di evangelizzazione e di salvezza dei fratelli. Il testo base è: Lc 24,35-48
nome file: test-del-risorto.zip (149 kb); inserito il 26/04/2006; 13326 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2440. Lectio sulla Passione secondo Luca 2visualizza scarica
Cinque proposte di lectio in preparazione alla Pasqua su alcuni brani della Passione di Gesù secondo il Vangelo di Luca. (Lc 22-24)
nome file: lectio_passione_lc.zip (120 kb); inserito il 06/04/2006; 8929 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie di Trevignano (TV), contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it