Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 42 tra le aree testi
Hai trovato 232 testi (ci sono anche 13 presentazioni, 54 video e 13 file audio)
Ordina per
201. Parola di vita - Giugno 2008visualizza scarica
"Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui" (1 Gv 3, 24)
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo. (1,42 Mb)
nome file: parola-vita-2008-06.zip (9 kb); inserito il 04/06/2008; 3469 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
PREGHIERA / LIBRETTI COMUNIONE
202. Prima Comunione - 42 4visualizza scarica
Libretto per la messa di Prima Comunione completo di brani biblici, canti, disegni. Il file contiene anche un esempio di biglietto d'invito alla festa di prima Comunione.
nome file: libretto-1a-com-42.zip (291 kb); inserito il 06/05/2008; 49909 visualizzazioni
l'autore è Rossana Mori, contatta l'autore
203. Sulle vie della gioiavisualizza scarica
Breve schema per un incontro su Gesù vera gioia, partendo dai brani di Zaccheo (Lc 19,1-10) e di Andrea (Gv 1,35-42). Il file comprende il foglietto per i ragazzi e quello per la guida dell'incontro.
nome file: sulle_vie_della_gioia.zip (93 kb); inserito il 26/02/2008; 8939 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
204. Se tu conoscessi il dono di Dio 1visualizza scarica
Cristo ci assicura della presenza di Dio. Egli non è più da ricercare su un monte o in un tempio, ma nella persona di Gesù, l’unico capace di saziare qualsiasi sete di verità, di libertà, di giustizia, di vita, di amore, di pace. Il testo base è: Gv 4, 5-15.19b-26.39a.40-42
nome file: il-dono-di-dio.zip (216 kb); inserito il 18/02/2008; 12772 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
205. Signore, dacci di questa acquavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo della 3^ Domenica di Quaresima "anno A"(Gv 4, 5-15.19b-26.39a.40-42)
nome file: signore_vedo_che_tu_sei_un_profeta.zip (60 kb); inserito il 16/02/2008; 9495 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
206. Una notte in preghieravisualizza scarica
Adorazione eucaristica sul tema della preghiera a partire dal brano del Getsemani (Mc 14, 32-42).
nome file: notte-preghiera.zip (289 kb); inserito il 10/02/2008; 10338 visualizzazioni
l'autore è Francesca Ascione, contatta l'autore
207. Messaggio Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2008visualizza scarica
I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla
Messaggio di Sua Santità Benedetto XVI per la XLII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ( Domenica, 4 maggio 2008)
nome file: mess-gm-comunicaz-08.zip (12 kb); inserito il 24/01/2008; 4621 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
208. Ritiro On Line - Gennaio 2008visualizza scarica
"Abbà, Padre! ... Non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu." (Mc 14,32-42)
nome file: rol-2008-01.zip (335 kb); inserito il 05/01/2008; 3792 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
209. N. 42 - Sete di Parola - Seconda settimana Tempo Avvento Anno Avisualizza scarica
nome file: sdp_2007_2a-avventoa-42.zip (272 kb); inserito il 30/11/2007; 3681 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
210. La Samaritana al pozzo di Sicarscarica
Spunti di riflessione a partire dal Vangelo di Giovanni 4,1-42, corredati da una canzone di Angelo Branduardi. Il file è in formato publisher.
nome file: samaritana.zip (23 kb); inserito il 27/10/2007; 9971 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
211. Maria ha scelto la parte migliore...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 22 luglio, XVI del T.o.(Lc 10,38-42). Completa dei canti.
nome file: ador-maria-parte-migliore.zip (132 kb); inserito il 19/07/2007; 5577 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
212. Una sola è la cosa di cui c'è bisogno 1visualizza scarica
Dio in Gesù si fa nostro ospite. Accoglierlo e ascoltarlo è segno della disponibilità della fede. Chi non lo accoglie non ha la possibilità di convertirsi, di cambiare la sua vita. È ascoltandolo che si è trasformati in discepoli. Il testo base è: Lc 10,38-42
nome file: unasola.zip (170 kb); inserito il 14/07/2007; 7631 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
213. Quaresima - rito ambrosianovisualizza scarica
Allestimento floreale per le domeniche del tempo di Quaresima secondo il rito ambrosiano:
II Domenica Gv 4, 5-42 tema: L’acqua che da la vita eterna
III Domenica Gv 8,31-59 - tema: State radicati nella parola
IV Domenica: Gv 9, 1-41 - tema: La luce che da la vita
V Domenica Gv 11,1-45 - tema: Io sono la resurrezione e la vita
nome file: icone-floreali-quar-ambrosiano.zip (392 kb); inserito il 26/03/2007; 12895 visualizzazioni
l'autore è Ines Barbierato, contatta l'autore
214. Maria vertice dell'ascoltovisualizza scarica
Celebrazione vigiliare nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. La Veglia ha inizio all’aperto, come nel sabato santo, con un lucernario e con il Preconio della festa, si prolunga con l’Ufficio delle letture e la proclamazione del Vangelo di Marta e Maria (Lc 10,38- 42; 11,27-28). tratta da La Vita in Cristo n 7/2006
nome file: maria-vertice-ascolto.zip (13 kb); inserito il 02/08/2006; 14232 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
215. Maestro dove abiti?visualizza scarica
Il Battista presenta Gesù come l'«Agnello di Dio»: un gruppo di uomini lo segue, attirato dall'appello misterioso che parte dalla sua persona, prima ancora che dalla sua parola; è la chiamata (vocazione) che Dio rivolge ad ogni uomo in Gesù Cristo, per invitarlo ad entrare in casa sua e rimanere con lui. Il testo base è: Gv 1, 35-42
nome file: maestro-dove-abiti.zip (43 kb); inserito il 10/01/2006; 12774 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
216. Che cos'è veramente importante nella vita? 1visualizza scarica
Al Signore che ci invita a perdere la nostra vita per ritrovarla e ad accoglierlo nella nostra vita, eleviamo la nostra preghiera, affinchè ci conceda di rispondere pienamente alla nostra vocazione, a dirgli "si" con amore.Il testo base è: Mt 10,37-42
nome file: checosae_veramenteimportante.zip (53 kb); inserito il 22/06/2005; 9301 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
217. Il tempo della conversione all'Amore 1visualizza scarica
Lettera - riflessione (a partire da Mt 10,37-42) all'inizio delle vacanze estive.
nome file: estate2002-a.zip (198 kb); inserito il 14/06/2005; 9144 visualizzazioni
citazioni: Mt 10,37-42
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
218. Via Voc 2005visualizza scarica
Libretto per la "Via Voc", un cammino di preghiera e riflessione itinerante in 4 tappe, in occasione della 42^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che tocca alcuni luoghi vocazionalmente significativi:
- Andare Casa dei Missionari;
- Accompagnare Suore SS.Sacramento, Casa riposo anzani e Scuola;
- Vivere Chiesa Parrocchiale;
- Contemplare Monache Carmelitane.
Sia in formato word che in publisher
nome file: via-voc-05.zip (349 kb); inserito il 14/04/2005; 8396 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
219. L’incontro di Gesù con la Samaritana - Gv 4,5-42 3visualizza scarica
Lectio Divina sul Vangelo (Gv 4,5-42) . Alcune parti sono state prese da materiale presente sul sito e da riviste.
nome file: lectio-gv4-5-42.zip (12 kb); inserito il 02/03/2005; 16052 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page
220. Ritiro On Line - Settembre 2003visualizza scarica
Mc 14, 32-42
nome file: rol-2003-09.zip (93 kb); inserito il 31/08/2003; 3640 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
221. Adorazione sul brano di Gv. 1,35-42visualizza scarica
Adorazione sul brano: 'Ecco l'Agnello di Dio' dell'apostolo S.Giovanni.
nome file: adoraz-agnel.zip (6 kb); inserito il 05/03/2003; 7320 visualizzazioni
l'autore è Elena Mencarelli, contatta l'autore
222. Un anno in Co.Ca. con Atti 2,42-47visualizza scarica
Un anno di incontri di catechesi per comunità capi, scanditi da Atti degli Apostoli 2,42-47. Traccia e attività sperimentate nell'anno scout 2001-2002.
nome file: catech_co.ca..zip (60 kb); inserito il 10/11/2002; 14992 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
223. Sette catechesi per adulti 3visualizza scarica
Catechesi per adulti sui seguenti temi:
1 - L'unica cosa necessaria (Lc 10,38-42)
2 - L'amore di Dio per l'uomo
3 - Il volto di Dio nel vangelo di Giovanni
4 - Il padre misericordioso (Lc 15,11-32)
5 - La novità del perdono (Lc 7,36-50)
6 - Prendersi cura (Lc 10,25-37)
7 - La preghiera come specchio dell'anima (Lc 18,9-14)
nome file: 7catechesi-adulti.zip (43 kb); inserito il 27/04/2002; 24863 visualizzazioni
l'autore è don Mario Campisi, contatta l'autore, vedi home page
224. Gruppi di ascolto sui salmi in Quaresima 2002 (6 schede)visualizza scarica
Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima sui Salmi. Ad ogni salmo viene poi collegata l'esperienza di vita di un santo moderno.
1 - Il mio bene è stare vicino a Dio (Salmo 73 - Jacques Fresch)
2 - Beato l'uomo che teme il Signore (Salmo 128 - Benedetta Bianchi Porro)
3 - L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente (Salmo 42 - Maria Goretti)
4 - Loda il Signore, anima mia (Salmo 146 - papa Giovanni XXIII)
5 - Purificami o Signore, sarò più bianco della neve (Salmo 50 - padre Pio)
6 - Stendi la tua mano perché si compiano prodigi nel nome del tuo servo Gesù (At 4,23-31 - XX secolo: secolo di martiri)
nome file: gr-asc-quar-2002.zip (248 kb); inserito il 16/04/2002; 15642 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
225. Via Crucis (42 - 46)visualizza scarica
Cinque schemi di Via Crucis meditate, con particolare attenzione al tema missionario e a provocazioni sulla finanza etica (Decanati di Bresso e di Paderno). In aggiunta alle via crucis, un documento della Caritas decanale di Bresso sulla finanza etica e altri documenti utili, e alcune testimonianze.
nome file: via-crucis-42-46.zip (96 kb); inserito il 22/03/2002; 7492 visualizzazioni
l'autore è don Ambrogio Braghetto, contatta l'autore
226. Celebrazioni quaresimali della Parola 2001visualizza scarica
Quattro celebrazioni quaresimali della Parola su Atti 2,42-48. La quarta celebrazione si presta anche come liturgia penitenziale.
nome file: celeb-quaresima-2001.zip (32 kb); inserito il 19/01/2002; 14143 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Gritti, contatta l'autore
227. Adorazioni eucaristiche 31-55visualizza scarica
Tracce per adorazione eucaristica nei primi venerdì del mese (ma non solo), composte di lettura biblica, salmo, riflessione, preghiera comune. I temi sono i seguenti:
31 - Il Battesimo del Signore; 32 - Presentazione del Signore; 33 - San Giuseppe; 34 - Trasfigurazione; 35 - Lo Spirito e i doni; 36 - Ascensione; 37 - Solennità del Sacro Cuore; 38 - La grazia della fede; 39 - Speranza sicura; 40 - Testimonianza cristiana; 41 - Il giudizio divino; 42 - Santificazione del lavoro; 43 - Gesù buon pastore; 44 - Annunciazione; 45 - Il memoriale della passione del Signore; 46 - Importanza della preghiera; 47 - La conversione; 48 - La Parola di Dio; 49 - La passione e la morte di Cristo; 50 - Perdono del Padre; 51 - Portare la croce con Cristo; 52 - Zaccheo; 53 - Missione evangelizzatrice; 54 - Risorgeremo con Cristo; 55 - Vieni Signore Gesù.
nome file: ador-euc-31-55.zip (120 kb); inserito il 26/10/2001; 58318 visualizzazioni
l'autore è Gabriella Ruggeri, contatta l'autore
228. Gruppi di ascolto sui 5 incontri di Gesù 2visualizza scarica
Schede per cinque incontri di gruppi di ascolto tenuti nella Quaresima 2001 su cinque incontri di Gesù nel vangelo di Giovanni, più un'adorazione eucaristica:
1 - Gesù e i primi discepoli (Gv 1,35-42)
2 - Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
3 - Gesù e Nicodemo (Gv 3,1-21)
4 - Gesù moltiplica i pani per i discepoli (Gv 6,1-21)
5 - Gesù e Pilato (Gv 18,28-19,16)
6 - Adorazione eucaristica: contempliamo il pane della vita
nome file: gr-asc-quar-2001.zip (326 kb); inserito il 18/06/2001; 26203 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
229. Lectio divine (20)visualizza scarica
Tre Lectio divine:
1 - Ti chiamerai Pietro (Gv 1,35-42)
2 - Gesù comanda con autorità (Mc 1,21-28)
3 - Lasciate le reti, lo seguirono (Mc 1,14-20)
nome file: lez-div-anno-b.zip (12 kb); inserito il 03/02/2000; 11113 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,35-42; Mc 1,21-28; Mc 1,14-20
l'autore è Maurizio Muraglia, contatta l'autore
230. Lectio varie 1visualizza scarica
Varie Lectio divine su 9 brani tratti dai quattro Vangeli:
1 - Nell'orto degli ulivi (Mc 14,32-42)
2 - La chiamata e le aspettative di Gesù (Lc 9,51-62)
3 - Il giovane ricco (Lc 18,18-30)
4 - La pecorella smarrita (Mt 18,10-14 - Lc 15,1-7)
5 - Il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
6 - Il processo a Pilato (Mc 15,1-20)
7 - Gesù e la Samaritana (Gv 4,5-26)
8 - Gesù dai suoi, dal fallimento all'apertura (Lc 4,21-30)
9 - Alcuni detti (Mt 10,34-39)
nome file: lectio-varie-1-9.zip (6 kb); inserito il 14/11/1999; 27416 visualizzazioni
l'autore è Nicoletta Gaspari, contatta l'autore
231. Lectio divina su Gv. 4,1-42 (7) 1visualizza scarica
Meditazione sul Vangelo della Samaritana.
nome file: samaritana.zip (13 kb); inserito il 29/03/1999; 11731 visualizzazioni
l'autore è padre Paul Devreux, contatta l'autore
232. La Samaritana nella III Domenica di Quaresima anno Avisualizza scarica
Lezionari e Omelia: La pericope della Samaritana (Gv 4,5-42) nella III Domenica di Quaresima - Anno A
nome file: samarit-3qa.zip (23 kb); inserito il 01/02/1999; 11760 visualizzazioni
l'autore è Enrico M. Beraudo, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Ragazzi e bambini a cura di LibreriadelSanto.it