Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Luca tra le aree testi
Hai trovato 2567 testi (ci sono anche 141 presentazioni, 294 video e 52 file audio)
Ordina per
2321. Chi si umilia sarà esaltatovisualizza scarica
Il Signore ci invita a fare comunione con lui e con i fratelli, ricordandoci che la grandezza dell’uomo sta nell’umiltà e nel servizio e nel saper esprimere la gratuità dell’amore. Gesù ci rivolge un insegnamento scomodo a chi vive il fascino del protagonismo; esalta le scelte umili e povere di chi non ama i primi posti e non dona per avere ricompense. Il testo base è: Lc 14,1.7-14
nome file: saraesaltato.zip (171 kb); inserito il 24/08/2007; 9613 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2322. La grazia di seguirti semprevisualizza scarica
Adorazione a partire dal vangelo della 23ma domenica per annum, anno C (Lc 14, 25-33). La chiamata di Dio chiede fedeltà e costanza, preghiera e umiltà per non abbandonare la grazia che Dio concede a tutti i suoi figli.
nome file: adorazione_09_settembre_07.zip (8 kb); inserito il 24/08/2007; 11170 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
2323. Signore, sono pochi quelli che si salvano?visualizza scarica
Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il Vangelo di Domenica 26 Agosto, XXI^ del T.o. (Lc 13,22-30)
nome file: ado-signore-si-salvano.zip (37 kb); inserito il 20/08/2007; 3626 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2324. "Sforzatevi di entrare per la porta stretta"visualizza scarica
Dio ci chiama alla conversione, ci corregge e ci tratta come figli perché desidera vederci nel numero di coloro che si salvano. L’esempio di Gesù che dona la sua vita fino alla fine sta davanti al discepolo come indicazione chiara per comprendere che cosa l’immagine della porta stretta indichi. Il testo base è: Lc 13,22-30
nome file: portastretta.zip (171 kb); inserito il 17/08/2007; 7477 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2325. Sono venuto a portare il fuoco sulla terra...visualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XX^ Domenica del T.o. (Luca 12,49-57).
nome file: ador-portare-fuoco.zip (43 kb); inserito il 13/08/2007; 4357 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2326. Io sono venuto a portare il fuoco sulla terravisualizza scarica
L’invito a saper discernere i segni dei tempi risuona come indicatore di un cammino continuo per portare nel mondo il “fuoco” trasformatore del Vangelo, per scomodare coloro che vivono tranquilli nelle loro effimere sicurezze, anche a costo di rischiare la nostra vita. Il testo base è: Lc 12,49-57
nome file: fuocoterra.zip (172 kb); inserito il 12/08/2007; 7135 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2327. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente...visualizza scarica
Adorazione eucaristica comunitaria per la festa dell'Assunta meditando il brano del Vangelo di Luca 1,39-56.
nome file: ador-grandi-cose.zip (137 kb); inserito il 10/08/2007; 10132 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2328. La Pasqua di Maria (Assunzione della Beata Vergine Maria) 1visualizza scarica
La gloria della risurrezione di Gesù splende nell’anima e nel corpo di Maria, e il dono di grazia della Madre si estende, nella speranza, anche a tutti noi che, in Gesù, siamo suoi figli. Il testo base è: Lc 1,39-56
nome file: la-pasqua-di-maria.zip (171 kb); inserito il 08/08/2007; 11623 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2329. Vegliate e state prontivisualizza scarica
Non sappiamo quando il Signore verrà, perciò occorre che ci teniamo pronti e che siamo vigilanti nell’attesa. Gesù insegna che non sono sensati i calcoli di chi pospone il Signore alle sue occupazioni; occorre invece essere buoni amministratori del tempo che Dio ci ha dato. Il testo base è: Lc 12,32-48
nome file: vegliate-e-state-pronti.zip (170 kb); inserito il 07/08/2007; 6340 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2330. Anche voi tenetevi pronti...visualizza scarica
Ora di Adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 12 Agosto, XIX^ del T.o.
(Lc 12,32-48 ).
nome file: ador-tenetevi-pronti.zip (102 kb); inserito il 04/08/2007; 3452 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2331. Dallo smarrimento alla speranzavisualizza scarica
Schema di adorazione per il giovedì santo composto da 5 momenti; comprende brani dei vangeli di Luca e Giovanni, meditazioni e preghiere.
nome file: smarrimento-speranza.zip (9 kb); inserito il 03/08/2007; 7849 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
2332. Cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 5 agosto, XVIII del T.o. (Lc 12,13-21).
nome file: ador-le-cose-di-lassu.zip (233 kb); inserito il 31/07/2007; 4059 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2333. La vita non dipende dai benivisualizza scarica
Il rifiuto di Gesù di fare da arbitro in una questione di eredità rivela la poca importanza che i beni terreni rivestono per il Maestro. Occorre, dice Gesù, prepararsi tesori per il cielo, perché accumulare ricchezze terrene è insensato, visto che la vita non dipende da noi e potremmo perderla in qualsiasi istante. Il testo base è: Lc 12,13-21
nome file: lavita-nondipende-daibeni.zip (170 kb); inserito il 31/07/2007; 5782 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2334. Sei tu, Signore, la nostra eredità e ricchezzavisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica XVIII del tempo ordinario, anno C (Lc 12,13-21). La richiesta di spartire l'eredità coinvolge Gesù che aiuta a guardare oltre l'orizzonte solo umano per presentare il Regno di Dio.
nome file: adorazione_05_agosto_07.zip (8 kb); inserito il 26/07/2007; 6955 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
2335. Signore, insegnaci a pregare!visualizza scarica
"Pregate, pregate sempre senza stancarvi", ci dice Cristo. È molto utile per noi meditare su questa insistenza di Gesù. Da una parte comprenderemo meglio la necessità della preghiera, dall'altra vedremo quali devono essere le sue qualità perché sia gradita a Dio ed esaudita. Il testo base è: Lc 11,1-13
nome file: insegnaci-apregare.zip (171 kb); inserito il 23/07/2007; 7275 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2336. Il povero invoca e Dio l'ascolta...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 29 Luglio, XVII del T.o. (Lc 11,1-13). Completa dei canti.
nome file: ador-povero-invoca.zip (105 kb); inserito il 19/07/2007; 5759 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2337. Maria ha scelto la parte migliore...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 22 luglio, XVI del T.o.(Lc 10,38-42). Completa dei canti.
nome file: ador-maria-parte-migliore.zip (132 kb); inserito il 19/07/2007; 5662 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2338. Una sola è la cosa di cui c'è bisogno 1visualizza scarica
Dio in Gesù si fa nostro ospite. Accoglierlo e ascoltarlo è segno della disponibilità della fede. Chi non lo accoglie non ha la possibilità di convertirsi, di cambiare la sua vita. È ascoltandolo che si è trasformati in discepoli. Il testo base è: Lc 10,38-42
nome file: unasola.zip (170 kb); inserito il 14/07/2007; 7716 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2339. Va' e anche tu fa lo stesso 1visualizza scarica
Essere cristiani vuol dire amare Dio come un padre e gli altri come fratelli. Ma questo amore per gli altri fino a che punto deve arrivare? La parabola del buon samaritano ci aiuta a capire che deve comprendere tutti gli uomini, senza distinzione di razza, di condizione sociale e di religione. Il testo base è: Lc 10, 25-37
nome file: fa-lo-stesso.zip (170 kb); inserito il 09/07/2007; 16295 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2340. Và e anche tu fa' lo stesso...visualizza scarica
Adorazione Eucaristica meditando il vangelo della XV domenica del T.o., anno C ( la Parabola del Buon Samaritano, Luca 10,25-37 ). Completa dei canti.
nome file: ador-tu-fa-lo-stesso.zip (111 kb); inserito il 05/07/2007; 12700 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2341. E li inviò a predicare il regno...visualizza scarica
Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo della XIV domenica del T.o. (Luca 10,1-12 .17-20). Completa dei canti.
nome file: ador-predicare-regno.zip (52 kb); inserito il 04/07/2007; 5869 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2342. Li mandò a due a duevisualizza scarica
Dio non vuole salvare il mondo senza di noi, non ci tratta come burattini, vuole, desidera, ci chiede di diventare discepoli, narratori di Dio, a sentirci nel mondo annunciatori miti e testimoni forti del Vangelo che salva.Il testo base è: Lc,1-12.17-20
nome file: limando-adueadue.zip (201 kb); inserito il 04/07/2007; 5174 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2343. Ti seguirò ovunque tu vada...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XIII domenica del T.o.(Luca 9,51-62). Completa dei canti.
nome file: ador-ti-seguiro.zip (41 kb); inserito il 27/06/2007; 5336 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2344. Anche noi tra i 72 mandati a testimoniarevisualizza scarica
L'invio dei 72 allarga l'orizzonte della missione: non solo i Dodici, gli apostoli, ma tutti i credentri, i discepoli di Gesù. Anche noi siamo inviati nella nostra realtà riconoscendo come confini delle terra le realtà più urgenti della nostra comunità. Il brano evangelico è Lc 10, 1-12.17-20.
nome file: adorazione_08_luglio_07.zip (8 kb); inserito il 27/06/2007; 8706 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
2345. "Ti seguirò dovunque tu vada"visualizza scarica
Credere al Risorto con il cuore, significa accogliere la sua vita nella nostra vita così da condividere il suo gesto di offerta totale diventando capaci di lasciare tutto per seguirlo. Un impegno arduo e impopolare, ma possibile e gratificante. Il testo base è: Lc 9,51-62
nome file: ti-seguiro.zip (169 kb); inserito il 21/06/2007; 6337 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2346. "Il suo nome è Giovanni" 1visualizza scarica
Giovanni Battista, è colui che il vangelo ci fa conoscere come il “Precursore” di Gesù. Siamo invitati a ritrovarci in Giovanni Battista, poiché, come lui, ciascuno di noi è chiamato a dare testimonianza alla verità ed a preparare la strada all’avvento glorioso del Signore.Il testo base è: Lc 1,57-66.80
nome file: ilsuonome-e-giovanni.zip (171 kb); inserito il 16/06/2007; 12825 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2347. Giovanni è il suo nome.... 1visualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 24 Giugno, natività di San Giovanni Battista (Luca 1,57-66.80). Completa dei canti.
nome file: ador-giovanni-batt.zip (97 kb); inserito il 15/06/2007; 7854 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2348. Le sono perdonati i suoi molti peccati...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 17 Giugno XI^ del t.o. (Luca 7, 36-50) completa dei canti.
nome file: ador-ha-molto-amato.zip (80 kb); inserito il 11/06/2007; 5969 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2349. "Poichè ha molto amato, è perdonata"visualizza scarica
L’ascolto della Parola di Dio, accolta con fede, mette a nudo le nostre infedeltà, ci conduce a riconoscere il nostro peccato, fa scaturire dal nostro cuore il canto della riconoscenza e dell’amore. Accogliamo il Signore risorto in mezzo a noi e lasciamoci “contagiare” dalla sua misericordia e dalla gioia della sua presenza.Il testo base è: Lc 7, 36-50
nome file: perdonata.zip (170 kb); inserito il 11/06/2007; 10129 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2350. Offrì pane e vino... 1visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo della solennità del Corpus Domini (Luca 9,11-17). completo dei canti.
nome file: ador-pane-e-vino.zip (134 kb); inserito il 04/06/2007; 9735 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
2351. Tutti mangiarono e si saziaronovisualizza scarica
Eucaristia, mistero di comunione tra Dio e l’umanità e nutrimento perenne nel cammino che ci riconduce ogni giorno al Padre. L’Eucaristia è Gesù stesso, morto e risorto per noi. Lasciamoci attrarre a Lui per essere trasformati dall’interno, come persone e come Comunità. Il testo base è: Lc 9,11-17
nome file: tuttimangiarono.zip (168 kb); inserito il 04/06/2007; 11905 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
2352. Cristo, Pane di vita eternavisualizza scarica
Partendo dal Vangelo della solennità del Corpus Domini (Lc 9,11b-17), uno schema di preghiera per gruppi e singoli, davanti all'Eucaristia e in sintonia con tutti i fratelli.
nome file: adorazione_7_giugno_07.zip (8 kb); inserito il 30/05/2007; 10204 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
2353. On the road... incontri di vitavisualizza scarica
Ritiro per i genitori in preparazione alla Cresima dei figli, sul brano di Luca 24,13-35. Si tratta di una "lectio moderna" corredata da brani di cantautori contemporanei. Comprende provocazioni e spunti di riflessione personale.
nome file: emmaus-cresima.zip (7 kb); inserito il 29/05/2007; 13310 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
2354. Con Lui per sempre 2visualizza scarica
Ritiro sul brano di Luca 24,13-35, corredato di riflessioni, provocazioni e spunti per la riflessione personale. E' stato utilizzato per la preparazione dei genitori alla Prima Comunione dei figli, ma è facilmente adattabile anche per altri momenti di preghiera.
nome file: con-lui-per-sempre.zip (1087 kb); inserito il 29/05/2007; 23874 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
2355. Notte a Emmaus 1visualizza scarica
Ritiro sul brano di Luca 24,13-35, corredato di spunti per la riflessione personale. E' stato utilizzato per la preparazione dei genitori alla Prima Comunione dei figli, ma è facilmente adattabile anche per altri momenti di preghiera.
nome file: notte-emmaus.zip (8 kb); inserito il 29/05/2007; 21054 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
2356. Lo riconobbero nello spezzare il pane 2visualizza scarica
Ritiro per i genitori in preparazione alla Prima Comunione dei figli, sul brano di Luca 24,13-35. Si tratta di una "lectio moderna" corredata da brani di cantautori contemporanei.
nome file: lectio-moderna-emmaus.zip (7 kb); inserito il 29/05/2007; 24041 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
PREGHIERA / LIBRETTI PRIMA CONF.
2357. La festa del Perdono (15) 3visualizza scarica
Libretto per la festa del perdono con il brano del Padre misericordioso (Luca 15,11-32)
nome file: festa-perdono-15.zip (56 kb); inserito il 25/05/2007; 36157 visualizzazioni
l'autore è suor M. Giuseppina Pisano o.p., contatta l'autore
2358. Le tentazioni di Gesù (Lc 4, 1-13)visualizza scarica
Lectio sul vangelo della prima domenica di Quaresima, anno C (Lc 4, 1-13)
nome file: lectio-tentazioni-luca-4_1-13.zip (551 kb); inserito il 25/05/2007; 10648 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
2359. Catechesi musicale sulla parabola del Padre misericordioso 2visualizza scarica
Catechesi musicale per giovani e adulti sulla parabola del Padre misericordioso (Lc 15,15-32) con l'utilizzo di testi di vari cantautori contemporanei. Comprende anche uno schema per un lavoro di gruppo per l'esame di coscienza. Il file è presente sia in formato word che in formato publisher.
nome file: ritiro-padre-miseric.zip (1405 kb); inserito il 21/05/2007; 12141 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
2360. Parabola del buon Samaritanovisualizza scarica
Alcuni spunti di riflessione per una catechesi biblica con i giovani e/o gli adulti su Lc 10,25-37.
nome file: catechesi-samaritano.zip (11 kb); inserito il 15/05/2007; 19563 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it