Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (1 testo)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (3 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (1 testo)
Giovani con le sue sottoaree (1 testo)
Magistero con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (9 testi)
Varie con le sue sottoaree (2 testi)

BAMBINI / VANGELO A FUMETTI

1. Vangelo a fumetti - Agosto e Settembre 2021apri link

I Vangeli a fumetti delle domeniche di agosto e settembre da far colorare ai bambini.
In formato pdf.
Per scaricarli gratuitamente, basta registrarsi con email e password.

File allegato

area bambini/vangelofumetti - inserito il 01/09/2021; 549 visualizzazioni

citazioni: Gv 6,24-35; Gv 6,41-51; Lc 1,39-45; Gv 6,60-69; Mc 7, 1-8.14-15.21-23; Mc 7,31-37; Mc 8,27-35; Mc 9,30-37; Mc 9,38-43.45.47-48

l'autore è Domenica Net, contatta l'autore, vedi home page

2. Vangelo a fumetti - 5 Settembre 2021 - XXIII Domenica del T.O. - Bvisualizza scarica

Il Vangelo a fumetti. Foglio per Domenica 5 Settembre 2021 - XXIII domenica del tempo ordinario, anno B. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Mc 7,31-37).
In formato word, da stampare e colorare. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org.

area bambini/vangelofumetti - nome file: vangelo-fumetti-2021-09-05.zip (1743 kb); inserito il 01/09/2021; 796 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31-37

l'autore è Francesco Di Giovanni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

3. Vangelo a Fumetti 9 settembre 2012 - XXIII Domenica ord - Bapri link

Disegni sul Vangelo della ventitreesima domenica del tempo ordinario, anno B (Marco 7,31-37).
In formato PDF, da stampare e colorare.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 03/09/2012; 1186 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31-37

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

4. Ha fatto tutto bene - Lectio XXIII Domenica t.o. - Bvisualizza scarica

Lectio divina del Vangelo della ventitreesima domenica del Tempo Ordinario, anno B (Marco 7,31-37).

area bibbia/lectio - nome file: lectio-ord-b-23.zip (180 kb); inserito il 22/08/2012; 4324 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31-37

l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore

DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI

5. Preghiera dei fedeli 23^ domenica ordinaria anno B 2021   1visualizza scarica

Preghiere dei fedeli per il 5 settembre 2021, XXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno B.

area domenica/preghierefedeli - nome file: preghiera-fedeli-23-ord-b-2021.zip (7 kb); inserito il 01/09/2021; 1213 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31-37

l'autore è Natale Berbenni, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

6. Schema per la preghiera vocazionale - gennaio 2018apri link

Un cuore che ascolta
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza, con preghiera per le vocazioni al ministero ordinato, in tre momenti:
1. Ascolto come professione di fede (Dt 6,4-8)
2. Un “cuore” che ascolta (Mc 7,31-37)
3. Maria donna dell’ascolto.

area giovani/preghiera - inserito il 05/01/2018; 1295 visualizzazioni

citazioni: Dt 6,4-8; Mc 7,31-37

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

7. Angelus 9 settembre 2018visualizza scarica

Angelus del papa Francesco del 9 settembre 2018, XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B).
- audio MP3
- video
- fumetti

area magistero/francesco - nome file: angelus-2018-09-09.zip (8 kb); inserito il 10/09/2018; 827 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31-37

PREGHIERA

8. Gesù è con noi nelle gioie e nei dolori delle nostre famiglie   1visualizza scarica

Cinque appuntamenti per un percorso di preghiera che vuole richiamare l'attenzione su due punti:
1. Il bello come spazio di accoglienza, come realtà che attira e che parla da sola, il bello nel canto, nel segno, nell’ascolto della Parola che prende spessore dentro ciascuno a seconda dell’età e della cultura, un Parola per tutti.
2. Il corpo, la casa, la quotidianità come strumento della preghiera. Ogni persona si ritrova nella semplicità del movimento che viene richiesto, di un andare e venire, di un portare o ricevere, di un essere accolti dai segni liturgici opportunamente articolati in un clima di veglia che è diverso dalla Messa.

3.0/5 (1 voto)

area preghiera - nome file: gesu-con-noi.zip (66 kb); inserito il 13/11/2012; 9467 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31; Is 49; Os 11; Lc 2,25-34; Gv 3,1-10

l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore

9. Settimana di Preghiera Unità Cristiani 2007apri link

Fa sentire i sordi e fa parlare i muti (Mc 7,31-37) è il tema della della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 2007) Nel sito del Centro Pro Unione si trovano: presentazione, introduzione teologico-pastorale, letture Bibliche e commento per ogni giorno della Settimana ecc....

area preghiera - inserito il 11/01/2007; 5307 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

10. E subito gli si aprirono gli orecchivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXIIIª Domenica del Tempo Ordinario - Anno B - (Mc 7,31-37).

area preghiera/adorazioni - nome file: pieni_di_stupore.zip (56 kb); inserito il 31/08/2015; 2517 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

11. Un sordomutovisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXIIIª Domenica del T. O. - Anno “B” - (Mc 7,31-37).

area preghiera/adorazioni - nome file: un_sordomuto.zip (55 kb); inserito il 02/09/2012; 3738 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

12. Fa udire i sordi e parlare i mutivisualizza scarica

Adorazione Eucaristica adatta per la XIX Giornata del malato con brani tratti dal Vangelo di Marco (7,31-37) e dal Messaggio di Papa Benedetto XVI per la Giornata.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_giornata_malato_2011.zip (54 kb); inserito il 01/02/2011; 7952 visualizzazioni

l'autore è Giulio Germi, contatta l'autore

13. Apritivisualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il Vangelo della XXIIIª domenica del T.o. (Mc 7,31-37). "Effatà, apriti! Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti ti conceda di ascoltare presto la sua parola e di professare la tua fede a lode e gloria di Dio Padre".

area preghiera/adorazioni - nome file: apriti.zip (63 kb); inserito il 28/08/2009; 6351 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

14. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenica   1visualizza scarica

Adorazioni Eucaristiche per la XIX Domenica (Gv 6,41-51) - XX Domenica (Gv 6,51-58) - XXI Domenica (Gv 6,60-69) - XXII Domenica (Mc 7,1-8.14-15.21-23) e XXIII Domenica (Mc 7,31-37) del T.O anno B

area preghiera/adorazioni - nome file: 19-20-21-22-23-dom-to-b.zip (667 kb); inserito il 22/07/2009; 10373 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

15. "Effatà, cioè apriti!"visualizza scarica

Il miracolo che ci propone il testo di Marco in questa Adorazione, è un segno prodigioso della salvezza messianica, che va al di là delle guarigione fisiche: essa annuncia la liberazione dal peccato e l’apertura alla Parola di Dio. Il testo base è: Mc 7,31-37

area preghiera/adorazioni - nome file: effata-cioe-apriti.zip (153 kb); inserito il 06/09/2006; 8217 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

16. Novena di Natale 2017 - Gesù il dono più prezioso   1visualizza scarica

Questa Novena di Natale propone di andare incontro al Signore Gesù con ogni parte del nostro corpo:
- 15 dicembre I piedi: pronti a mettersi in moto alla prima richiesta di aiuto (Mt 4, 23-24)
- 16 dicembre Le gambe: disposte a piegarsi per mettersi al servizio del prossimo (Gv 13, 1-11)
- 17 dicembre Le braccia: Pronte ad allargarsi per accogliere in un caldo abbraccio (Lc 18,15-17)
- 18 dicembre Le orecchie: Pronte ad ascoltare anche ciò che l’altro non dice (Lc 13,10-13)
- 19 dicembre Il naso: Capace di percepire profumo di bontà anche nei piccoli gesti (Lc 7,36-50)
- 20 dicembre La bocca: Pronuncia parole gentili e frasi incoraggianti (Mt 5,1-11)
- 21 dicembre Le mani: Sempre pronte ad accarezzare e curare le ferite (Mc 7,31-37)
- 22 dicembre Gli occhi: Sguardo attento, comprensivo, misericordioso, che sa andare oltre le apparenze (Gv 4,1-26)
- 23 dicembre Il cuore: pronto ad accogliere tutti, come culla accogliente (Lc 9,46-48)...
Il file zip contiene il testo della novena, lo striscione con riepilogo del cammino e le copertine con immagine in tema per ogni giorno, nel caso si vogliano stampare singolarmente.

area preghiera/avvento - nome file: novena-natale-2017-corpo.zip (1372 kb); inserito il 14/12/2017; 9339 visualizzazioni

l'autore è Michele Pandolfo, contatta l'autore

VARIE / MANIFESTI

17. Manifesto Settimana per l'unità dei cristiani 2007 (formato A4)visualizza scarica

Settimana di preghiere per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio). "Fa sentire i sordi e fa parlare i muti" (Mc 7,31-37). Elaborato graficapastorale

area varie/manifesti - nome file: unitacristiani.zip (150 kb); inserito il 07/01/2007; 3459 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

18. Manifesto Settimana per l'unità dei cristiani 2007 (formato A3)visualizza scarica

Settimana di preghiere per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio). "Fa sentire i sordi e fa parlare i muti" (Mc 7,31-37). Elaborato per graficapastorale

area varie/manifesti - nome file: unitacristiania3.zip (253 kb); inserito il 07/01/2007; 3173 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...