Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato prima lettura tra le aree testi
Hai trovato 327 testi (ci sono anche 1 presentazione, 6 video e 7 file audio)
Ordina per
321. Cammino Domeniche di Quaresima per ragazzi (anno C)visualizza scarica
Lo schema è pensato per celebrazioni domenicali in cui la liturgia della parola sia diversificata adulti - bambini/ragazzi. Prima lettura, Salmo e Vangelo seguito da domande come griglia per un dialogo coi ragazzi.
area preghiera/quaresima - nome file: camm-dom-quar-rag.zip (14 kb); inserito il 24/02/2004; 20342 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Corradini, contatta l'autore, vedi home page
322. Adorazione per la notte del giovedì santovisualizza scarica
Adorazione per la notte del giovedì santo: ripercorre la prima parte del capitolo 22 dell'evangelo di Luca, dall'ultima cena all'orto degli ulivi, alternando la lettura con responsori e preci tratte dall'ufficio della Comunità di Bose.
area preghiera/settimanasanta - nome file: adorazione_giovedi_santo.zip (44 kb); inserito il 07/03/2010; 14269 visualizzazioni
l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore
323. Annunzio del Passio (Anno B)visualizza scarica
Proclamazione della Passione per 3/4 lettori: Cronista, Folla, Singolo, Cristo. E' inserito anche un libretto in formato 12x19 per tutta l'assemblea. La proclamazione in formato A4 Word con prima pagina a colori e il testo in 3 colori per facilitare la lettura. (elaborato per graficapastorale)
area preghiera/settimanasanta - nome file: passio_marco.zip (133 kb); inserito il 25/02/2006; 7949 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
324. Adorazione per il Giovedì Santo 2003visualizza scarica
Adorazione Eucaristica per il Giovedì Santo: in tre parti, in ognuna dopo la lettura biblica, una riflessione, il Salmo e una preghiera. Nella prima parte si riflette sulla figura di Abramo (l’icona del credente autentico), nella seconda parte sul discorso della montagna, (la proposta del cammino che ogni cristiano deve percorrere), e nella terza sul brano dell’Apocalisse (la beatitudine di coloro che hanno cercato e trovato il Volto di Dio) Ideata dal Gruppo catechisti della Parrocchia S. Lucia – Cagliari
area preghiera/settimanasanta - nome file: ador-giov-santo-2003.zip (10 kb); inserito il 25/03/2004; 11568 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Lucia - Cagliari, contatta l'autore
325. Annuncio della Passione (anno C)visualizza scarica
Libretto per la proclamazione della Passione per 3/4 lettori: Cronista, Folla, Singolo, Cristo. E' in formato A4 Word con prima pagina a colori e il testo in 3 colori per facilitare la lettura.
area preghiera/settimanasanta - nome file: annuncio-passio-c.zip (242 kb); inserito il 18/02/2004; 7796 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
326. Aspettando l'Albavisualizza scarica
Veglia di Preghiera per attendere l'Alba di un nuovo giorno. In "cammino" verso il sole guidati dalle stelle:
prima Stella: la Fede
seconda stella: La carità
terza stella: La Speranza.
Conclusione con la Celebrazione delle Lodi mattutine, sono riportate inoltre le lettura della Messa della XXI Domenica del tempo ordinario, anno A e le preghiere dei fedeli.
area preghiera/veglie - nome file: veglia-alba.zip (750 kb); inserito il 24/10/2018; 8023 visualizzazioni
l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page
327. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica
Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)
area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 6072 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it