Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato impegno tra le aree testi
Hai trovato 677 testi (ci sono anche 15 presentazioni, 31 video e 3 file audio)
Ordina per
81. Rinnovo mandato per i Chierichetti 2visualizza scarica
Incontro di preghiera in preparazione, il rito e lo schema della Messa per il rinnovo dell'impegno al servizio liturgico del gruppo chierichetti.
area bambini/ministranti - nome file: mandato-chierichetti.zip (27 kb); inserito il 09/06/2006; 14761 visualizzazioni
l'autore è Daniele Cannone, contatta l'autore
82. Messa per i Chierichetti all'inizio del nuovo anno pastoraleapri link
Messa e rito di ammissione dei ministranti o rinnovo dell'impegno all'inizio dell'anno pastorale. Si trova sul sito del Movimento Chierichetti (Ministranti) Mo.Chi della Diocesi di Milano.
area bambini/ministranti - inserito il 23/01/2005; 7698 visualizzazioni
l'autore è don Federico Cretti, contatta l'autore, vedi home page
83. Rito per l'ammissione dei ministranti e delle coriste 1visualizza scarica
Rito per l'ammissione dei ministranti e delle coriste durante la Messa, con impegno e benedizione delle croci e dei libretti dei canti.
area bambini/ministranti - nome file: rito-ministr-coriste.zip (3 kb); inserito il 08/12/2001; 9055 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
84. Via crucis per ragazzivisualizza scarica
Via crucis da fare in oratorio con Vangelo, riflessione e proposta di impegno concreto per i ragazzi.
area bambini/preghiera - nome file: via-crucis-oratorio.zip (20 kb); inserito il 27/02/2023; 16886 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Arena, contatta l'autore
85. -8 +1 Novena di Natale 2018 in famiglia 1visualizza scarica
Novena per ragazzi con una parte da fare insieme ai genitori. E' il racconto di un viaggio in astronave con la velocità della luce. L'ebbrezza del volo è contenuta nei racconti di ogni giorno. Un bambino che deve nascere vede Dio che crea, la sua navigazione nel grembo della mamma lo apre ad un mondo stupendo. Ma con tante ombre a volte con un buio spaventoso, un mondo che frana. Vede cuori induriti, case tristi, ragazzini generosi, altri violenti, in lontananza una grotta.
Ecco la Novena: un racconto, una riflessione, una verifica una preghiera, un impegno.
area bambini/preghiera - nome file: novena-natale-2018-famiglia.zip (2744 kb); inserito il 03/12/2018; 12902 visualizzazioni
l'autore è don Mario Simula, contatta l'autore, vedi home page
86. Cammino avvento 2017 con Francesca Cabrinivisualizza scarica
Breve cammino per l'avvento con Santa Francesca Cabrini, introdotto da una storia di Bruno Ferrero "Un po’ d’argento".
Un giorno alla settimana ci si preparerà al Natale con:
- La Parola di Dio (breve frase dal Vangelo)
- L’esempio di Santa Francesca
- La mia vita (spunti per la preghiera e proposte di impegno).
area bambini/preghiera - nome file: avvento-2017-cabrini.zip (125 kb); inserito il 11/07/2018; 6630 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Salmini, contatta l'autore
87. L'amore di Cristo spinge verso la riconciliazioneapri link
Traccia di preghiera per ragazzi, ispirata al sussidio di preghiera per l'Unità dei cristiani 2017, che quest'anno pone particolare attenzione al tema dell'ospitalità dei migranti e dei rifugiati. In tre tapppe:
1. Divisi dal muro del peccato (2Cor 5,14-15 - Mt 16,24-26)
2. Chiamati a riconciliarci (2Cor 5,16-17 - Gv 15,13-17
3. Ambasciatori di riconciliazione (2Cor 5,18-20 - Gv 17,20-26).
Ogni tappa prevede:
- canto iniziale: Come tu nel Padre (Aa.vv., Rendiamo grazie, Paoline);
- processione per portare ed evidenziare i segni indicati;
- preghiera: annuncio di riconciliazione
- proclamazione della parola di Dio
- commento
- una preghiera modulata sul percorso
- un gesto / impegno adatto ai ragazzi.
Libretto in formato Pdf.
area bambini/preghiera - inserito il 17/01/2017; 3394 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
88. La Quaresima: un impegnovisualizza scarica
Spunti di riflessione utilizzati con ragazzi di seconda superiore ad inizio Quaresima.
area bambini/preghiera - nome file: quares-impegno.zip (5 kb); inserito il 06/02/2008; 11614 visualizzazioni
l'autore è Valeria, contatta l'autore
89. Adorazione Eucaristica 4visualizza scarica
Breve adorazione eucaristica per bambini. Contiene: canti, preghiere, un brano di Vangelo, una riflessione e la proposta di un impegno concreto.
area bambini/preghiera - nome file: ador-eucar.zip (5 kb); inserito il 17/03/2006; 49626 visualizzazioni
l'autore è Enrico Gatti, contatta l'autore
90. Le Parole del Cammino (anno A) 4visualizza scarica
Itinerario di Quaresima per ragazzi. Immaginando un percorso in montagna verso la croce e la resurrezione, ogni domenica si sottolinea una parola, ispirata al vangelo di quella domenica, un simbolo che riguarda il cammino, un impegno, una preghiera (anno A).
area bambini/preghiera - nome file: parole_del_cammino_quar.zip (478 kb); inserito il 22/03/2002; 34808 visualizzazioni
l'autore è suor Manuela Robazza, contatta l'autore
91. Recita di Natale 2011 4visualizza scarica
Recita natalizia con la partecipazione dei ragazzi dei gruppi parrocchiali. Ad ogni gruppo è affidato un tema: annuncio, impegno, condivisione, servizio.
area bambini/recitazione - nome file: recita-natale-2011.zip (12 kb); inserito il 15/12/2011; 36370 visualizzazioni
l'autore è Loredana Lelli, contatta l'autore
92. Storia di un granellino di salevisualizza scarica
Una breve storiella che ha per protagonista un granello di sale che scopre come fare per rendersi utile agli altri.
area bambini/storie - nome file: granellino-sale.zip (13 kb); inserito il 23/12/2019; 14914 visualizzazioni
l'autore è Luca Lanari, contatta l'autore, vedi home page
93. Prima ruota: impegnovisualizza scarica
Commento al Vangelo per domenica 20 giugno 2010, 12a del tempo ordinario Anno C. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.
area bambini/vangelo - nome file: vang-raga-12-to.zip (325 kb); inserito il 10/06/2010; 4319 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
94. La Gioia del Vangeloapri link
Ogni mattina si può leggere o ascoltare il Vangelo del giorno, accompagnato da un commento, una immagine e un piccolo impegno per essere aiutarti a vivere la fede nel quotidiano. E' una proposta del 'Servizio per il Primo Annuncio' della Diocesi di Bergamo, nata grazie alla disponibilità di un gruppo di giovani, adulti e sacerdoti desiderosi di portare il Vangelo in ogni luogo della vita, anche nel mondo virtuale. Si può leggere, ascoltare e condividere il Vangelo anche dal sito: www.vangelo.app, con la app gratuita per Android e il Podcast Audio oltre che con i canali social.
area bibbia - inserito il 14/12/2021; 1171 visualizzazioni
l'autore è Daniele Foiadelli, contatta l'autore
95. Commento a Matteo 13,1-23visualizza scarica
Commento alla Parola di Dio della XV Domenica del Tempo Ordinario A.
area bibbia/commenti - nome file: commento_a_mt_13_1-23.zip (7 kb); inserito il 18/05/2015; 6127 visualizzazioni
l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore
96. La bellezza dello “stare” e l’impegno di “ri-partire” 1visualizza scarica
Breve commento al testo tratto dal Vangelo di Luca 9,28-36 sulla Trasfigurazione. L'esperienza dei discepoli nella preghiera e nella contemplazione, rapportata alla nostra esperienza di cristiani di oggi.
area bibbia/commenti - nome file: commento-trasfigurazione.zip (70 kb); inserito il 06/12/2011; 7550 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Marino, contatta l'autore
97. Commenti alla liturgia festiva - maggio 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I files sono in formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-maggio-2011.zip (405 kb); inserito il 18/04/2011; 6464 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
98. Commenti alla liturgia festiva - aprile 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I files sono in formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-aprile-2011.zip (417 kb); inserito il 01/04/2011; 8099 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
99. Commenti alla liturgia festiva - marzo 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-marzo-2011.zip (395 kb); inserito il 18/02/2011; 5642 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
100. Commenti alla liturgia festiva - febbraio 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-febbraio-2011.zip (396 kb); inserito il 28/01/2011; 8904 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
101. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-gennaio-2011.zip (528 kb); inserito il 30/12/2010; 6934 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
102. Commenti alla liturgia festiva - dicembre 2010visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-dicembre_2010.zip (453 kb); inserito il 10/11/2010; 5143 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
103. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2025visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Viene offerta una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale. Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. Vivere la prova (Lc 4, 1-13)
2. Contemplare il volto di Cristo (Lc 9,28-36)
3. Il tempo della conversione (Lc 13, 1-9)
4. L’abbraccio del Padre (Lc 15, 1-3.11-32)
5. Non ti condanno (Gv 8, 1-11)
6. Umiliò se stesso (Fil 1,27-2,11)
7. Vide e credette (Gv 20,1-19)
8. Credere per vedere (Gv 20,19-31)
9. Seguimi (Gv 21,1-19)
10. Amare la vita (Gv 10,27-30)
11. Andare oltre (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. Vi dono la pace (Gv 14, 23-29)
13. Verso il cielo (Lc 24, 46-53)
14. Vieni Spirito Santo (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quaresima-pasqua-2025.zip (3129 kb); inserito il 25/02/2025; 8302 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
104. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2022 2visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Non vuole rispondere a tutte le domande bibliche, né fornire una documentazione completa a livello esegetico-teologico, ma offrire una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale.
Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. La prova (Lc 4,1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13,1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15,1-3.11-32)
5. La misericordia (Gv 8,1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33.34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24,46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2022.zip (2122 kb); inserito il 01/03/2022; 11716 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
105. Trame della Domenica. XXII Domenica t.o. A - Il serpente e la croceapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 27/08/2020; 601 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
106. Trame della Domenica. XXI Domenica t.o. A - Le chiavi di Pietroapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 20/08/2020; 516 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
107. Trame della Domenica. XX Domenica t.o. A - L’Assunta e la Cananeaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 12/08/2020; 484 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
108. Trame della Domenica. XIX Domenica t.o. A - Affondare nel mareapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 12/08/2020; 462 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
109. Trame della Domenica. XVIII Domenica del t. o. - A – La moltiplicazione dei paniapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 12/08/2020; 490 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
110. Trame della Domenica. XVII Domenica del t. o. A – La parabola della perla preziosaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 24/07/2020; 645 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
111. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 20/07/2020; 856 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
112. Trame della Domenica. XV Domenica del t. o. A – La parabola del seminatoreapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 10/07/2020; 1097 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
113. Trame della Domenica. XIV Domenica t.o. A - I piccoli e l’asinelloapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
area catechesi - inserito il 06/07/2020; 506 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
114. Trame della Domenica. XIII Domenica t.o. A - Un bicchiere d’acquaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
area catechesi - inserito il 27/06/2020; 488 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
115. Trame della Domenica. XII Domenica t.o. A - Come un passeroapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
area catechesi - inserito il 22/06/2020; 451 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
116. Trame della Domenica. Corpus Dominiapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
area catechesi - inserito il 22/06/2020; 482 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
117. Trame della Domenica - Santissima Trinitàapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
area catechesi - inserito il 09/06/2020; 500 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
118. La Pira: quando la politica diventa missione 2visualizza scarica
Pensate come base per la meditazione in un campo missionario, queste schede possono introdurre un percorso individuale e di gruppo sul tema urgente e delicato dell'impegno politico dei credenti, presentando la figura del ven. Giorgio La Pira quale modello cui ispirarsi. In ogni scheda sono presenti domande per la riflessione e preghiera finale. Con ricca biografia.
area catechesi - nome file: giorgio-la-pira.zip (249 kb); inserito il 23/08/2011; 11622 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
119. La Quaresima pone domande su Dio e sull'uomovisualizza scarica
Il messaggio della quaresima 2006, l'impegno per lo sviluppo integrale dell'uomo e l'annuncio della speranza.
area catechesi - nome file: quaresima2006_commento.zip (5 kb); inserito il 09/03/2006; 5739 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
120. Laici e vita spirituale 1visualizza scarica
Una riflessione sulla spiritualità dei laici, intesa in questo modo, non è facile, soprattutto per il fatto che per secoli si è vissuta una sorta di separazione tra santità e impegno nel mondo (pensata per i laici di ACI, ma utile anche in altri ambiti).
area catechesi - nome file: laici-vita-spirituale.zip (16 kb); inserito il 27/10/2003; 8377 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it