Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (29/04/2025)

Penultima news (01/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (403 testi)
App e software (8 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (92 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (9 testi)
Carità (3 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (55 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (6 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (8 testi)
Giovani con le sue sottoaree (39 testi)
Magistero con le sue sottoaree (167 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (3 testi)
Missioni con le sue sottoaree (6 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (340 testi)
Scout con le sue sottoaree (8 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (7 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (42 testi)
Varie con le sue sottoaree (50 testi)

Pagina 29 di 32  

PREGHIERA / VEGLIE NATALE

1121. Kalendavisualizza scarica

Spartito della Kalenda di Natale, di adattamento alla melodia gregoriana del testo del Martirologio Romano CEI (ed. 2001).
In formato Pdf, è stato pubblicato anche sulla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa di dicembre 2013.

area preghiera/veglie-natale - nome file: kalenda-gregoriano.zip (45 kb); inserito il 16/12/2013; 16949 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Cigala, contatta l'autore

1122. Veglia di Natalevisualizza scarica

Si tratta di una veglia in preparazione alla Messa della Notte di Natale, tratta dalla Rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa, con l'aggiunta delle letture dell'Ufficio e di alcuni responsori. Libretto già impaginato

area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia_natale_06.zip (77 kb); inserito il 22/12/2006; 10467 visualizzazioni

l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VIA CRUCIS

1123. Via Crucis 2025 - Giovani   1visualizza scarica

Via Crucis preparata e animata dai ragazzie giovani della Parrocchia Santa Maria Addolorata in Roma. Ogni stazione è dedicata a varie tematiche: il mondo, la chiesa, la famiglia, le mamme, gli anziani, le persone in carcere, le persone con disabilità, i giovani, il quartiere, chi è lontano da casa, chi soffre di dipendenze, chi è in ospedale, terminando con la speranza di risurrezione.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-giovani-2025.zip (174 kb); inserito il 04/04/2025; 953 visualizzazioni

l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore

1124. Via Crucis per il Venerdì Santo (con Preghiera Universale)   1visualizza scarica

Testo per la Via Crucis del Venerdì santo con brani biblici, piccole meditazioni dei Padri della Chiesa e le intenzioni e orazioni della Preghiera Universale. Le quattro preghiera mancanti sono state aggiunte e sono collette tratte dal Messale Romano per: Chiesa Locale, religiosi/e, famiglia e esuli. Pensata per le Parrocchie in cui si celebri la Via Crucis ma non l'Azione Liturgica della Passione.
Libretto di 16 pagine, in formato Publisher modificabile, e Pdf già pronto per la stampa.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-venerdi-santo-2023.zip (867 kb); inserito il 29/03/2023; 7122 visualizzazioni

l'autore è don Daniel Pedretti, contatta l'autore

1125. Una Chiesa sinodale in cammino con Gesù   1visualizza scarica

Traccia per la via crucis composta da 15 stazioni che invita ad un cammino sinodale salendo la via della croce e facendo di essa il luogo dell'incontro e dell'ascolto.
In formato publisher e pdf.

area preghiera/viacrucis - nome file: viacrucis-chiesa-sinodo.zip (1373 kb); inserito il 18/03/2022; 7579 visualizzazioni

l'autore è Francesco Ferrari, contatta l'autore

1126. Una Chiesa sinodale in cammino con Gesù   1apri link

Via Crucis per la Quaresima 2022 che tiene presente il cammino sinodale della chiesa.
Dopo il brano biblico, offre una breve riflessione sul valore di Chiesa, sul ruolo e i compiti che ciascuno ha al suo interno e sulle responsabilità a cui siamo chiamati.
A cura di don Roberto Strano, direttore dell’Ufficio Liturgico della diocesi di Acireale.

area preghiera/viacrucis - inserito il 21/02/2022; 3865 visualizzazioni

1127. Il volto della gloria   1apri link

Via Crucis con i Padri della Chiesa, tratta dalla rivista liturgica "La vita in Cristo e nella Chiesa" di marzo 2019.

area preghiera/viacrucis - inserito il 27/03/2021; 1590 visualizzazioni

l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page

1128. Con San Giuseppe sulla via del Calvario. Via crucis per la quaresima 2021   2visualizza scarica

Via Crucis con San Giuseppe nell'anno dedicato al santo patrono della chiesa universale. Testi e preghiere di padre Antonio Rungi, passionista.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-2021-san-giuseppe.zip (1883 kb); inserito il 18/02/2021; 11830 visualizzazioni

l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore

1129. Gesù dalla croce ci aiuta a guardare la nostra vitavisualizza scarica

Via Crucis animata dai ragazzi di 1a e 2a media per riflettere sugli atteggiamenti delle nostra vita: ci sono 6 atteggiamenti "cattivi" e 6 atteggiamenti buoni. Le stazioni si svolgono leggendo un brano di Vangelo (inerente all'atteggiamento in esame) una riflessione ed una preghiera. I ragazzi appendono alla croce gli atteggiamenti "cattivi" e ad un palloncino quelli buoni. Al termine della Via Crucis ci si reca all'esterno della chiesa e si bruciano gli atteggiamenti cattivi (che rovinano la nostra esistenza) mentre se fanno volare in cielo quelli buoni (che ci avvicinano a Dio).
In due versioni: già impaginata per la stampa e non impaginata, in modo da poter modificare quello che si vuole.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-2019-medie.zip (1336 kb); inserito il 09/04/2019; 8162 visualizzazioni

l'autore è Stefano Rota, contatta l'autore

1130. Via Crucis Un pellegrinaggio d’Amore - Preparando il Sinodo dei Giovani 2018visualizza scarica

Questa Via della Croce è una via dell'Amore. Mette a fuoco i più grandi problemi che affligono la vita dei giovani. Incarnare questi problemi mettendo in primo piano Gesù che li condivide accanto ai giovani. Ci è sembrato chiaro che questo testo potesse diventare una via crucis come pellegrinaggio verso Roma per vivere la grazia del Sinodo. Tante delle situazioni accennate saranno oggetto della riflessione del Papa, dei vescovi, dei giovani, della Chiesa tutta. Vorremo che si arrivi all'appuntamento del Sinodo preparati nel cuore.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: pellegrinaggio-amore-sinodo-2018.zip (5840 kb); inserito il 09/08/2018; 9099 visualizzazioni

l'autore è don Mario Simula, contatta l'autore, vedi home page

1131. Via Crucis con i bambini   2visualizza scarica

Via Crucis in otto stazioni con i bambini del Catechismo. Davanti alle croci di legno, dopo la lettura del brano del Vangelo da parte del Parroco o dei Catechisti, viene commentato e attualizzato il contenuto e i bambini a turno leggono alcune frasi. Si conclude con una preghiera recitata in Chiesa da tutti.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-con-bambini-2016.zip (208 kb); inserito il 10/03/2017; 18865 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia S. Giuseppe Artigiano- Salivoli Piombino (LI), contatta l'autore

1132. La gloria del Padre sul volto del Figlioapri link

Contemplazione del crocifisso glorioso a partire dal Vangelo della Trasfigurazione (Mt 17,1-8). Dalla rivista liturgica "La vita in Cristo e nella Chiesa" di febbraio 2008.

area preghiera/viacrucis - inserito il 13/03/2013; 2323 visualizzazioni

l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page

1133. Via Crucis nell'anno della fede   2visualizza scarica

Nella Quaresima dell“Anno della fede” è parso opportuno, costruire la Via crucis, preparata annualmente dall’Ufficio Liturgico Diocesano della Diocesi di Brindisi-Ostuni, quale percorso attraverso il racconto del quarto evangelo, nel tentativo di penetrare lo sguardo di fede del discepolo che lo annuncia. Ne è risultato un itinerario orante che supera le stazioni tradizionali della Via Crucis per agganciarsi con più tenace fedeltà al racconto evangelico. Il collegamento all’anno della fede ha indotto ad evocare nelle prime tre tappe tre episodi dell’evangelo di Giovanni (l’incontro con la donna samaritana al pozzo di Sicar, la guarigione del cieco nato, la resurrezione di Lazzaro) che nella tradizione della Chiesa hanno sempre scandito l’itinerario dell’iniziazione cristiana e sempre sono state intese come tappe verso la professione gioiosa della fede in Cristo, Figlio di Dio e unico Salvatore.

4.0/5 (2 voti)

area preghiera/viacrucis - nome file: via_crucis_anno_della_fede.zip (128 kb); inserito il 28/02/2013; 22346 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

1134. Via crucis per la Chiesa   1visualizza scarica

Via Crucis per la Chiesa, per i suoi componenti e per le sue necessità. Con letture tratte da testi Biblici e testi dei Padri della Chiesa, intenzioni e preghiere tratte da collette messale romano, prefazi e preghiere Eucaristiche.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-chiesa.zip (21 kb); inserito il 23/02/2013; 9545 visualizzazioni

l'autore è diac. Giorgio Redini, contatta l'autore

1135. Via Crucis vissuta partendo dal cimiterovisualizza scarica

Una riflessione per chiudere la celebrazione della Via Crucis nel Venerdì Santo che parte dal cimitero per arrivare in chiesa e terminare con il bacio di adorazione al Cristo Crocifisso.

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-vensanto-cimitero.zip (7 kb); inserito il 05/04/2012; 5538 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

1136. Via Crucis con le preghiere della Chiesascarica

Semplice Via Crucis, composta da 14 stazioni, con le preghiere tratte dal Messale Romano.
Il file è in formato Publisher. I testi sono tratti da Dossier catechista - marzo 2001 - Elledici e da "Le FMA in preghiera"; i canti tratti da "La Casa del Padre"

area preghiera/viacrucis - nome file: via_crucis_con_le_preghiere_della_chiesa.zip (644 kb); inserito il 02/03/2012; 12266 visualizzazioni

l'autore è Suor Maria Bastianel, contatta l'autore

1137. Via Crucis Giovanivisualizza scarica

Testo della Via Crucis animata da giovani e giovanissimi della Parrocchia Santi Medici di Bitonto.La celebrazione si è svolta all'aperto, sulla piazza, con il primo momento in Chiesa, sul portone, come simbolo che divide l'aula liturgica dal mondo.

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-giov-prologo_cinquetappe.zip (650 kb); inserito il 10/05/2011; 16620 visualizzazioni

l'autore è Giovanni Vacca, contatta l'autore

1138. Via Crucis dei Giovani 2003 (82)   1visualizza scarica

Via Crucis per giovani sul tema della pace, ideata dal Centro di pastorale Giovanile della Diocesi di Prato. Ogni stazione è ricollegata ad una frase della Pacem in terris di Giovanni XXIII. Dopo le 7 stazioni fatte per le vie della città si conclude in Chiesa con la coreografia della resurrezione. Completa di canti

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-82.zip (41 kb); inserito il 27/03/2004; 16270 visualizzazioni

l'autore è don Remo Ricci, contatta l'autore

1139. Via Matris   2scarica

Via Matris Dolorosa Sul modello della via crucis, è un cammino in 7 stazioni che si snoda lungo la vita di Maria, che si fa via di dolore e di sofferenza. Si tratta di un testo elaborato prendendo spunto da una “Via Matris” proposta dalla rivista La vita in Cristo e nella Chiesa, con aggiunta di testi di mons. Tonino Bello e intenzioni di preghiera. Libretto già impaginato in formato Publisher

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: via-matris.zip (244 kb); inserito il 31/07/2003; 21234 visualizzazioni

l'autore è Nicola Antonazzo, contatta l'autore

SCOUT

1140. La Santa Messa - liturgia   1visualizza scarica

Nozioni liturgiche, le parti fondamentali, gli oggetti sacri, gli spazi della chiesa ed i colori liturgici. Insomma un piccolo bignami per aiutare a comprendere la celebrazione eucaristica.

3.0/5 (1 voto)

area scout - nome file: la_santa_messa.zip (640 kb); inserito il 25/02/2008; 16113 visualizzazioni

l'autore è Assistente Regionale AGESCI branca RyS, contatta l'autore

1141. Carta cattolica dello scoutismo e guidismovisualizza scarica

Carta cattolica dello scoutismo e del guidismo. Alla carta è allegato il documento "Per un dialogo fra lo scoutismo e la Chiesa Cattolica", approvato dalla Santa Sede e dagli organi statutari e dello scoutismo mondiale.

area scout - nome file: carta.zip (4 kb); inserito il 10/09/1999; 5219 visualizzazioni

l'autore è Simone Casadei, contatta l'autore, vedi home page

SCOUT / CAPI (COCA)

1142. Una comunità in uscitavisualizza scarica

Programma per incontri di catechesi per la comunità capi, (elaborato dal libro di Falavegna-Vivian, una chiesa in uscita, ed. Emi). E' un sussidio per l'approfondimento della Evangelii Gaudium ed è una risposta all'invito del papa a conoscere questa enciclica ed attualizzarla anche nel gruppo scout.

5.0/5 (1 voto)

area scout/capi - nome file: comun-uscita-cate.zip (27 kb); inserito il 23/08/2017; 6658 visualizzazioni

l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore

SCOUT / ESPLORATORI (E/G)

1143. Campo estivo sul tema dell'Odisseavisualizza scarica

Carnet con molti spunti sulla traccia del viaggio di Ulisse, per approfondire alcune verità della fede: la grazia, il peccato originale, la tentazione, i novissimi, la Chiesa ed anche la figura di San Giovanni Maria Vianney. Completo di giochi per la catechesi, canzoni ed immagini. I files sono in formato publisher e pdf.

area scout/esploratori - nome file: campo-odissea.zip (9164 kb); inserito il 28/08/2013; 16350 visualizzazioni

l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore

SCOUT / LUPETTI (L/C)

1144. Vacanze di Branco con San Francescovisualizza scarica

Libretto per le Vacanze di Branco dei Lupetti, a Paola (CS) sulle orme di San Francesco. I racconti sono ambientati nella corte del re di Francia, Luigi XI, gravemente malato. Come ultimo disperato tentativo la regina, gli comunica di aver sentito parlare di un monaco di nome Francesco, che vive nel Regno di Napoli, capace di fare guarigioni. Il re chiede di farlo condurre al suo cospetto. Ma Francesco deve finire di costruire una chiesa. I Lupetti lo aiuteranno a ultimare i lavori attraverso le Buone Azioni, per fargli raggiungere al più presto il re.

area scout/lupetti - nome file: vdb-2022-san-francesco.zip (219 kb); inserito il 10/05/2024; 2382 visualizzazioni

l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page

1145. Catechesi con San Francesco   1visualizza scarica

Tre catechesi pronte su S. Francesco . Nella branca L/C si è soliti procedere nella catechesi annuale seguendo la figura di San Francesco. La scelta è buona se si ha l’avvertenza di completarla con qualcosa d’altro che introduca alla “sostanza” del messaggio cristiano. Se ci si limitasse a presentare San Francesco come innamorato della natura e non – supponiamo – di Dio e della sua chiesa , si tradirebbe il Santo ed anche i ragazzi stessi.

area scout/lupetti - nome file: camminare_con_francesco.zip (23 kb); inserito il 02/03/2005; 27543 visualizzazioni

l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore

1146. Traccia catechesi in 10 parolevisualizza scarica

“Giungla” (Famiglia); Akela (L’autorità nella Chiesa); Mamma lupa (l’amore reciproco come legge data da Cristo); Shere Khan (il peccato); Baloo (dedizione al bene comune); Legge della Giungla (i Comandamenti); Bagheera (il coraggio nel testimoniare la propria Fede); Khaa (la conoscenza della propria Fede); Il salvataggio dalle Bandar-log (la penitenza dei peccati); La corsa di primavera (Il desiderio di collaborare con la Chiesa).

area scout/lupetti - nome file: giungla_dei_lupetti_con_catechesi.zip (19 kb); inserito il 06/12/2004; 25227 visualizzazioni

l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore

1147. Catechesi su san Francescovisualizza scarica

3 schemi di catechesi organica in branca L/C sulla figura di Francesco. La struttura: l'episodio della vita del Santo; il rimando alla dottrina della Chiesa; l'icona cioè: un simbolo visivo da far apporre in sede e da portare a casa; l'impegno personale o di gruppo.

area scout/lupetti - nome file: catechesi_sfrancesco.zip (22 kb); inserito il 06/12/2004; 16501 visualizzazioni

l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore

SPIRITUALITA

1148. La chiesa Sposa di Cristo sposo: un volto di comunionevisualizza scarica

Relazione all VIII incontro diocesano di Spiritualità familiare della diocesi di Termoli-Larino.

area spiritualita - nome file: ch-sp-cristo.zip (11 kb); inserito il 13/12/2005; 6166 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

1149. Sant’Alfonso Maria de’ Liguorivisualizza scarica

Alfonso Maria de' Liguori (1696-1787) prima avvocato, poi sacerdote e vescovo, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, compositore, autore di opere letterarie e teologiche. E' stato proclamato santo nel 1839 e dottore della Chiesa nel 1871. La memoria ricorre il 1° agosto.

area spiritualita/agiografia - nome file: s-alfonso.zip (367 kb); inserito il 25/09/2024; 673 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1150. Santa Teresa d'Avilavisualizza scarica

Vita di Teresa d'Avila (Santa Teresa di Gesù) nata nel 1515, maestra di dottrina e di esperienza spirituale, è stata la prima donna della storia alla quale è stato riconosciuto il titolo di 'dottore della Chiesa'. Entrata nel Carmelo a vent'anni, divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi.

area spiritualita/agiografia - nome file: teresa-avila.zip (18 kb); inserito il 24/09/2024; 1879 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1151. Moscati: uomo interessante   1visualizza scarica

Che cosa vuol dire essere laici all'interno della Chiesa Cattolica? Ieri, oggi, domani? Giuseppe Moscati (1880-1927) non era consacrato, non era coniugato, era un professionista serio e impegnato che pregava molto ed era assiduo nella partecipazione ai sacramenti.
Tesi di laurea Laurea Magistrale in Scienze Religiose.
Capitolo 1: Il laico nella chiesa pre conciliare
1.1. Il Laico
1.2. Il Lavoratore
1.3. Il Santo
Capitolo 2: Il laico nella chiesa post conciliare
2.1. Il Laico
2.2. Il Lavoratore
2.3. Il Santo
Capitolo 3: La testimonianza di San Giuseppe Moscati
3.1. Il Laico: la biografia, la scelta del celibato
3.2. Il Lavoratore: la professione sanitaria
3.3. Il Santo: le virtù eroiche, la coerenza di vita, l’unità tra fede e carità.

area spiritualita/agiografia - nome file: moscati.zip (185 kb); inserito il 12/01/2018; 4841 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

1152. Cronologia di S. Teresa d'Avila commentata   1visualizza scarica

La lunga e intensa vita di Santa Teresa di Gesù (d'Avila) presentata in semplice forma di cronologia e, in alcuni dei punti principali, commentata con le stesse parole della santa - nel 5° centenario della sua nascita.

5.0/5 (1 voto)

area spiritualita/agiografia - nome file: teresa-avila-cronologia.zip (115 kb); inserito il 22/12/2014; 5651 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

1153. Una mamma coraggio - Maria Cristina Cella Mocellinapri link

La storia di Maria Cristina Cella Mocellin, una persona straordinaria, di cui è in corso la causa di beatificazione. Morta a 26 anni a causa di un tumore, non accettò quelle cure che potevano danneggiare il bambino che aspettava.
Articolo di Emmanuela Viviano, tratto da "La vita in Cristo e nella Chiesa", febbraio 2012. In formato Pdf

area spiritualita/agiografia - inserito il 28/01/2012; 1859 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

SPIRITUALITA / SCRITTI DI SANTI

1154. Trattato della vera devozione a Maria   1apri link

"Trattato della vera devozione a Maria" di San Luigi Maria Grignion de Montfort.
Parte prima: Maria nella storia della salvezza
Parte seconda: Il culto a Maria nella chiesa
Parte terza: La perfetta consacrazione a Gesù Cristo
In formato pdf, 68 pagine su foglio A4.

area spiritualita/santi - inserito il 02/05/2023; 388 visualizzazioni

STUDI

1155. L’altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19apri link

Un gruppo di studiosi e professionisti competenti in diversi campi, guidati da Marianna Sala e Massimo Scaglioni, ha deciso di provare a riflettere, “a caldo”, sul ruolo che la comunicazione ha avuto nel corso della pandemia. L'instant book pubblicato da Vita e Pensiero, la casa editrice dell’Università Cattolica, è scaricabile gratuitamente in formato pdf.

area studi - inserito il 19/05/2020; 569 visualizzazioni

1156. Il potere della speranza. Mani che sostengono l'anima del mondoapri link

Saggio del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato da Vita e Pensiero, la casa editrice dell’Università Cattolica, scaricabile gratuitamente in formato Ebook e pdf. Di fronte all'epidemia da Coronavirus, si può restare spaesati, in attesa che tutto passi, eppure anche questo può essere un tempo propizio, in cui realmente possiamo reimparare tante cose.

area studi - inserito il 19/05/2020; 720 visualizzazioni

1157. Il segno delle chiese vuote. Per una ripartenza del cristianesimo - ebookapri link

Saggio del teologo e filosofo ceco Tomáš Halík, pubblicato da Vita e Pensiero, la casa editrice dell’Università Cattolica, scaricabile gratuitamente in formato epub.

area studi - inserito il 19/05/2020; 598 visualizzazioni

1158. Papa Francesco e i segni dei tempivisualizza scarica

Ricerca del pensiero del Papa tra il discernimento ignaziano e la discrezione benedettina.

area studi - nome file: papa-francesco-segni.zip (28 kb); inserito il 22/09/2017; 3916 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

1159. La Madonna delle Rose di Pigliovisualizza scarica

Breve ricerca sulle origini del culto e della devozione legati alla Madonna delle Rose in Piglio (FR). Elementi storici sulla chiesa e la confraternita della Madonna delle Rose.

area studi - nome file: mad-delle-rose.zip (37 kb); inserito il 23/06/2008; 6035 visualizzazioni

l'autore è don Marcello Coretti, contatta l'autore

1160. Il codice Da Vincivisualizza scarica

La presentazione, l'introduzione di mons. Moraglia e intervento di Massimo Introvigne al convegno "Il Codice Da Vinci... storie senza Storia", organizzato dalla diocesi di Genova per confutare le falsità e le menzogne contro Gesù e contro la Chiesa contenute nel volume di Dan Brown.

area studi - nome file: codicedavinci.zip (20 kb); inserito il 18/03/2005; 8737 visualizzazioni

Pagina 29 di 32  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...