Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato nell'area Bibbia e lectio divina e sottoaree

Hai trovato 91 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 1 di 3  

BIBBIA / LECTIO DIVINE

1. Lectio divina (16)visualizza scarica

Due schemi per due domeniche dell'anno A:
1 - Qual e' il più grande comandamento della legge? (Mt 22,34-40) (30 t.o.)
2 - Sulla sedia di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei (Mt 23,1-12) (31 t.o.)

5.0/5 (1 voto)

nome file: lectio-annoa-30-31.zip (7 kb); inserito il 15/11/1999; 8847 visualizzazioni

l'autore è Maurizio Muraglia, contatta l'autore

BIBBIA / INCONTRO VIVO

2. Incontro vivo con Gesù vivo   2visualizza scarica

Incontro vivo con Gesù vivo: è un libretto che spiega un metodo particolare di accostamento al Vangelo in cinque punti, ideato da don Paolo Arnaboldi, fondatore del Movimento Fac, cui si può direttamente richiedere il libretto stampato.
Dopo un'introduzione generale, viene anche riportato un esempio di 'Incontro vivo', l'emorroissa, Mc 5,21-34, preparato da don Paolo in persona. Bello!!!

3.0/5 (1 voto)

nome file: incontro-vivo.zip (16 kb); inserito il 03/04/2000; 14223 visualizzazioni

l'autore è Movimento Fac, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA

3. Testi di tutti i salmivisualizza scarica

Testi di tutti i salmi facili da usare, da copiare e utilizzare come si vuole

nome file: salmi.zip (98 kb); inserito il 16/10/2000; 12668 visualizzazioni

l'autore è Antonio De Arcangelis, contatta l'autore

BIBBIA / LECTIO DIVINE

4. Lectio divine 39 - 54   3visualizza scarica

Si tratta della prima parte di alcuni brani del Vangelo di Matteo comprensive di sinossi sul testo evangelico:
1. Guarigione di un lebbroso (Mt 8,1-4)
2. Guarigione del servo del centurione (Mt 8,5-13)
3. Guarigione della suocera di Pietro (Mt 8,14-17)
4. I discepoli nella tempesta con Gesù (Mt 8,18-27)
5. Gli indemoniati di Gadara (Mt 8,28-34)
6. Guarigione di un paralitico (Mt 9,1-8)
7. La vocazione di Matteo (Mt 9,9-13)
8. Lo Sposo è con loro (Mt 9,14-17)
9. Guarigione dell'emorroissa (Mt 9,18-26)
10. Guarigione di due ciechi e di un muto (Mt 9,27-34)
11. Compassione di Gesù per le folle (Mt 9,35-38)
12. Chiamati a sé i Dodici li inviò (Mt 10,1-15)
13. I rischi della missione (Mt 10,16-23)
14. Il discepolo e il maestro (Mt 10,24-33)
15. Inno di giubilo al Padre (Mt 11,25-30)
16. La parabola del seme (Mt 13,1-9)

Per le ultime 10 clicca qui.

3.3/5 (3 voti)

nome file: lectio-matteo-1-16.zip (129 kb); inserito il 13/12/2001; 34100 visualizzazioni

l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

5. Commento biblico (8)visualizza scarica

Una riflessione biblica su Sara, la prima delle madri. Si focalizza il suo cammino di fede, non facile, ma continuo, da essere modello per ogni credente. Inoltre si accenna alla lettura che di questa figura fa il Nuovo Testamento.

nome file: sara-prima-madri.zip (13 kb); inserito il 19/01/2002; 6649 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

6. Lectio divine (57 - 66)   2visualizza scarica

Si tratta della seconda parte di alcuni brani del Vangelo di Matteo comprensive di sinossi sul testo evangelico:
17. Le parabole del grano di senape e del lievito (Mt 13,31-35)
18. Date loro voi stessi da mangiare (Mt 14,13-21)
19. Gesù, il Signore del mare (Mt 14,22-36)
20. Donna, grande è la tua fede (Mt 15,21-28)
21. Si avvicinarono a lui molte folle (Mt 15,29-39)
22. Ma voi chi dite che io sia (Mt 16,13-20)
23. Tu mi sei di scandalo (Mt 16,21-28)
24. Questo è il mio figlio prediletto, ascoltatelo! (Mt 17,1-9)
25. Senza la fede, tutto diventa impossibile (Mt 17,14-21)
26. I figli sono liberi (Mt 17,22-27)
Per le prime 16 clicca qui.

1.0/5 (1 voto)

nome file: lectio-matteo-17-26.zip (114 kb); inserito il 12/09/2002; 25983 visualizzazioni

l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page

7. Incontri biblicivisualizza scarica

Si tratta di cinque brevi incontri biblici su:
- Lotta con Dio
- Parola vivente
- Parola di Dio e parola umana
- Quello che abbiamo veduto
- Una famiglia come tante altre.

1.0/5 (1 voto)

nome file: 5-inc-bibl.zip (19 kb); inserito il 04/05/2003; 7217 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

8. Appunti per una iniziazione alla lectio divinavisualizza scarica

E' la sintesi di un corso di iniziazione alla lectio divina. Comprende una serie di premesse, per poi condurre dalla lectio alla contemplatio.
Vi si trovano anche una breve bibliografia sulla lectio divina e tre esempi di lectio.

nome file: iniziazione_lectio.zip (41 kb); inserito il 13/08/2003; 11365 visualizzazioni

l'autore è suor Paola o.p., contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

9. Giuseppe si fa riconoscere dai fratellivisualizza scarica

Catechesi biblica sul testo di Gen 45,1-15.

nome file: catechesi-giuseppe.zip (71 kb); inserito il 01/03/2005; 6328 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

BIBBIA / LECTIO DIVINE

10. Il Signore è in mezzo a noi sì o no?” Lectio su Es 17, 3-7   1visualizza scarica

Lectio divina su Esodo 17, 3-7 (III Dom di Quaresima – A )

nome file: lectio-es17-3-7.zip (11 kb); inserito il 02/03/2005; 6257 visualizzazioni

l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore

BIBBIA / PAROLA DI VITA

11. Parola di vita - Aprile 2001visualizza scarica

"Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio" (Col 3,1).

nome file: parola-vita-2001-04.zip (4 kb); inserito il 04/04/2005; 2142 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

12. Parola di vita - Settembre 2001visualizza scarica

"Nessun servo può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro.
Non potete servire a Dio e a mammona" (Lc 16,13)

nome file: parola-vita-2001-09.zip (4 kb); inserito il 04/04/2005; 2446 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

13. Parola di vita - Giugno 2004visualizza scarica

«Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio» (Lc 9, 62).

nome file: parola-vita-2004-6.zip (5 kb); inserito il 05/04/2005; 2345 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

14. Parola di vita - Febbraio 2006visualizza scarica

«... si ritirò in un luogo deserto e là pregava» (Mc 1,35)
Clicca qui per la presentazione in ppt (1,44 Mb).

nome file: parola-vita-2006-02.zip (6 kb); inserito il 31/01/2006; 3496 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

BIBBIA

15. I profetivisualizza scarica

Una serie di incontri incentrati sul profetismo e sulle figure dei principali profeti dell'AT: il fenomeno del profetismo in generale: terminologia, caratteri, relazioni. Si passa poi ad esaminare il profetismo pagano (Balaam) e quello israelitico Samuele, Natan). Il file presenta una piccola introduzione e dei passi relativi all'argomento in questione.

nome file: form_biblica_1-12-06.zip (13 kb); inserito il 17/12/2006; 14681 visualizzazioni

l'autore è Daniela Messina, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

16. Gesù si manifesta ai discepoli sul lago di Tiberiadevisualizza scarica

Commento del Vangelo di Giovanni al cap. 21,1-14.

5.0/5 (1 voto)

nome file: gv21.zip (15 kb); inserito il 24/05/2007; 6411 visualizzazioni

l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore

BIBBIA

17. Zaccheo si raccontavisualizza scarica

Racconto utile per la meditazione personale; Zaccheo descrive il suo incontro con Gesù (cfr. Lc 19) a partire dalla categoria della "gratuità".

3.0/5 (1 voto)

nome file: zaccheo_racconta.zip (15 kb); inserito il 14/11/2007; 30036 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Forlai, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

18. Il sogno di Dio incontra il sogno dell'uomovisualizza scarica

A partire da Rm 8,28-30 e Ef 1,3-14 si tenta un percorso di conoscenza del progettare divino confrontandolo con il progettare umano

nome file: progetto_dio_san_paolo.zip (10 kb); inserito il 10/04/2008; 7936 visualizzazioni

l'autore è padre Savino Cannone, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA

19. Brochure lectio divinascarica

Modello brochure (pieghevole a tre facciate) in formato pdf. Utile da distribuire all'inizio di un cammino di lectio divina. Illustra i passi principali della lectio in modo visivo (immagine), descrittivo (spiega il contenuto della singola tappa) ed esplicativo (spiega il significato attuale della singola tappa). Sul frontespizio è possibile personalizzare il pieghevole con il titolo del cammino da compiere, informazioni varie sulla parrocchia o quant'altro si ritiene utile far conoscere a chi riceve la brochure.

nome file: gradini_lectio.zip (173 kb); inserito il 09/10/2008; 4642 visualizzazioni

l'autore è don Salvatore Scardicchio, contatta l'autore

20. Lo sbarco dell'apostolo Pietro in Italiavisualizza scarica

Molto si conosce dei viaggi di Paolo, ma assai meno di quelli di Pietro che, probabilmente, lo precedette in Italia. Ecco cosa sappiamo del suo sbarco nella nostra penisola.

nome file: pietro.zip (10 kb); inserito il 05/11/2008; 2865 visualizzazioni

l'autore è Stefano Biavaschi, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

21. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.

nome file: comm-annob-01-2009.zip (95 kb); inserito il 10/01/2009; 6377 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

22. Commenti alla liturgia festiva - febbraio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-02-2009.zip (424 kb); inserito il 19/01/2009; 7575 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

23. Commenti alla liturgia festiva - marzo 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-03-2009.zip (532 kb); inserito il 18/02/2009; 9308 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

24. Commenti alla liturgia festiva - aprile 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-04-2009.zip (490 kb); inserito il 17/03/2009; 5880 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

25. Viventi per Dio in Cristovisualizza scarica

“Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”. Attraverso uno spunto per la lectio sui brani Rm 6, 3-4;Col 2, 12;Rm 6, 9-11; un commento e delle domande per la riflessione personale, si prova a ripercorrere cosa ha significato per Paolo la vita nuova in Cristo.

nome file: viventi-in-cristo.zip (37 kb); inserito il 23/03/2009; 2911 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

26. Una fede che si confronta nella Chiesavisualizza scarica

Nella prima comunità sorge il problema della circoncisione: Paolo va a Gerusalemme a confrontarsi con Pietro e gli apostoli.
Commento al brano di At15,1-41 con alcune domande per la riflessione personale.

nome file: fede-che-si-confronta.zip (13 kb); inserito il 23/03/2009; 3355 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

27. Commenti alla liturgia festiva - maggio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-05-2009.zip (584 kb); inserito il 17/04/2009; 6903 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

28. Commenti alla liturgia festiva - giugno 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-06-2009.zip (421 kb); inserito il 15/05/2009; 5232 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

29. Commenti alla liturgia festiva - luglio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-07-2009.zip (423 kb); inserito il 23/06/2009; 6623 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

30. Commenti alla liturgia festiva - agosto 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-08-2009.zip (524 kb); inserito il 19/07/2009; 6594 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

31. Commenti alla liturgia festiva - settembre 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-09-2009.zip (404 kb); inserito il 25/08/2009; 5478 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

32. Commenti alla liturgia festiva - ottobre 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-anno-10-2009.zip (401 kb); inserito il 28/09/2009; 7293 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

33. Commenti alla liturgia festiva - novembre 2009   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-anno-11-2009.zip (492 kb); inserito il 14/10/2009; 8617 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

34. Commenti alla liturgia festiva - avvento 2009   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-avvento-2009.zip (378 kb); inserito il 17/11/2009; 7786 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA

35. Giobbe e lo scandalo della teologia   1visualizza scarica

Si tratta di due conferenze sul libro di Giobbe tenute due decenni fa dal biblista L. A. Schoeckel, presso il Centro di Studi Biblici di Sacile, ancora attuali.

nome file: giobbe-teologia.zip (37 kb); inserito il 27/11/2009; 3967 visualizzazioni

l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page

36. Sul vangelo di Luca   1visualizza scarica

Si tratta di due conferenze del biblista E. Rasco, tenute nel 1986 a Sacile, sul vangelo di Luca: il vangelo della salvezza; Discepoli e testimoni del Risorto.

nome file: vangeloluca-discepoli.zip (49 kb); inserito il 27/11/2009; 3194 visualizzazioni

37. Il vangelo di Luca   1visualizza scarica

Si tratta di due conferenze del biblista E. Rasco, tenute nel 1986 a Sacile, sul vangelo di Luca: il vangelo della salvezza; Discepoli e testimoni del Risorto.

nome file: luca.zip (49 kb); inserito il 13/12/2009; 4526 visualizzazioni

l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

38. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-gennaio-2010.zip (645 kb); inserito il 18/01/2010; 8910 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

39. Commento alla liturgia festiva - febbraio 2010   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf..

nome file: comm-febbraio-2010.zip (452 kb); inserito il 23/01/2010; 7092 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

40. Luca racconta Gesù   2visualizza scarica

Una presentazione del racconto evangelico di Luca che si legge nell'anno liturgico C, per catechisti e operatori pastorali. Utile anche per la catechesi degli adulti. Comprende anche la tabella della lettura del vangelo di Luca lungo il ciclo C.

nome file: luca-racconta-gesu.zip (265 kb); inserito il 01/02/2010; 8014 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

Pagina 1 di 3  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...