Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato il nell'area Catechesi senza le sue sottoaree
Hai trovato 116 testi
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
CATECHESI
41. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 20/07/2020; 819 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
42. Il pretevisualizza scarica
Breve omelia e riflessioni in occasione di un anniversario di ordinazione sacerdotale.
nome file: medit-anniv-ordinazione.zip (236 kb); inserito il 25/05/2013; 5067 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Timpano, contatta l'autore
43. Chiamati in Cristo Gesù a formare lo stesso corpo
1apri link
Sussidio di catechesi per adolescenti, giovani e adulti per il tempo di Avvento 2020, a cura dell'Ufficio Catechistico della diocedi di Verona (Settore Apostolato Biblico). Il sussidio è disponbile sia in pdf che in formato “word”, in modo che possa essere adattato da chi lo utilizzerà nella catechesi. I temi della I e III domenica sono proposti anche in file video, mentre quelli delle altre due (II e IV) in PPT.
inserito il 17/11/2020; 1427 visualizzazioni
44. Io ti conosco - Catechesi sulla persona di Gesù 1visualizza scarica
Testo semplice e scorrevole, diviso in brevi capitoli, adatti per altrettanti incontri di catechesi per adulti, scritto per accostarsi con semplicità alla figura di Gesù e comprenderla meglio. L'autore, attraverso il suo sguardo di semplice credente, arricchito però dagli scritti di papa Benedetto XVI e di vari altri autori cristiani, accompagna il lettore ad accostarsi con semplicità alla Persona di Gesù, osservandola con gli occhi del discepolo, attraverso i vari episodi della sua vita.
nome file: io-ti-conosco.zip (4630 kb); inserito il 08/04/2013; 8625 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
45. Trame della Domenica. XII Domenica t.o. A - Come un passeroapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
inserito il 22/06/2020; 415 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
46. Trame della Domenica. XIII Domenica t.o. A - Un bicchiere d’acquaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
inserito il 27/06/2020; 453 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
47. Eccoci! - festa dell’accoglienza
3apri link
La vocazione del giovane Samuele fa da filo conduttore in questa festa di accoglienza per l'inizio dell'anno catechistico, dove si alternano momenti di preghiera, attività e giochi:
1. Il Signore ci chiama
2. In dialogo con il Signore
3. «Eccoci» in gioco.
Testo: M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali 6, Sett/ott 2015
inserito il 04/09/2015; 17103 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
48. Omelie Natale 2019visualizza scarica
Due brevi riflessioni per la notte e il giorno di Natale.
nome file: riflessione-natale-2019.zip (13 kb); inserito il 23/12/2019; 2961 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
49. L'elemosina educa all'amore socialevisualizza scarica
Breve catechesi per riflettere sul valore dell'elemosina, in particolare durante il tempo quaresimale.
nome file: elemosina.zip (177 kb); inserito il 14/02/2008; 5145 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
50. Cos'è il peccato? 2visualizza scarica
Breve ed esaustiva spiegazione del concetto del peccato.
nome file: il-peccato.zip (8 kb); inserito il 26/08/2011; 26734 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
51. Maria donna eucaristica 1visualizza scarica
La relazione intercorrente fra la Vergine Maria, il mistero dell'Incarnazione e l'Eucarestia
nome file: maria-eucarestia.zip (11 kb); inserito il 02/05/2005; 9056 visualizzazioni
l'autore è padre Alfio Mandelli, contatta l'autore
52. La risurrezione di Cristo: perché è l’evento culminante della fede cristiana? 1visualizza scarica
Una delle ottime schede catechistiche su vari argomenti d‘attualità, redatte in forma dialogica, sulla base di documenti della Santa Sede e, in particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio.
Tutte le 50 schede catechistiche sono state raccolte e pubblicate in un tascabile, 50 Argomenti d’attualità – catechesi dialogica, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e sono presenti nel sito della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo in Roma.
nome file: resurrezione-di-cristo.zip (14 kb); inserito il 18/04/2014; 8251 visualizzazioni
l'autore è S. E. Mons. Raffaello Martinelli, vedi home page
53. Un attimo di pace - Avvento 2015apri link
Una proposta della diocesi di Padova per raggiungere gli adulti della diocesi e quanti verranno a contatto con l’iniziativa tramite il web per proporre loro alcuni momenti di riflessione e spiritualità non convenzionale. Le modalità attraverso le quali si può ricevere la breve meditazione quotidiana con taglio particolarmente esistenziale sono: l’iscrizione alla newsletter, il mettere “mi piace” nella pagina Facebook, seguire l’account Twitter o usare WhatsApp (inviando un messaggio al numero 346 5993881) oltre che poter accedere ai contenuti attraverso le app per dispositivi mobli con iOs e Android.
inserito il 01/12/2015; 2356 visualizzazioni
l'autore è Un attimo di pace, contatta l'autore, vedi home page
54. Non c'è pace senza perdono 1visualizza scarica
Breve testo dei catechisti che presenta ai genitori il sacramento della riconcilazione che i loro figli stanno per ricevere.
nome file: pace-perdono.zip (9 kb); inserito il 04/01/2012; 7197 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
55. Il carisma Francescanovisualizza scarica
Breve presentazione del carisma francescano.
nome file: carisma-francescano.zip (973 kb); inserito il 22/07/2014; 3322 visualizzazioni
l'autore è Dominique Guillemant, contatta l'autore
56. Commento al Padre Nostro nella Novena di Natalevisualizza scarica
Dopo una premessa, che spiega questa scelta, inusuale, per la Novena di Natale, per ogni giorno ad una frase del Padre nostro, segue una riflessione teologica ed una preghiera personale.
Sono 10 file, ma si possono ridurre anche a 9, leggendone due in una volta, data la loro non eccessiva lunghezza.
E' riportato solo il commento, il resto della preghiera della novena, con relative profezie si può prendere da altri testi. Questo per lasciare libero chi dirige la novena di scegliere ciò che più si adatta all'assemblea.
nome file: novena-natale-padre-nostro.zip (114 kb); inserito il 17/12/2024; 1083 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Brienza, contatta l'autore
57. Il grazie di Lourdesvisualizza scarica
Riflessione sul significato del grazie all'interno di un pellegrinaggio con l'OFTAL a Lourdes.
nome file: grazie-lourdes.zip (2203 kb); inserito il 16/04/2012; 5853 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
58. La testimonianzavisualizza scarica
Catechesi per riflettere sulle motivazioni che rendono il cristiano un testimone, ma anche sulle molteplici modalità con cui nella vita di oggi possiamo esprimere questo nostro impegno.
nome file: testimonianza.zip (8 kb); inserito il 27/10/2003; 11510 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
59. Eucaristia e Misericordia
1apri link
La celebrazione dell’eucaristia sorgente della misericordia e della missione.
10 brevi schede che ripercorrono il rito della Messa, offrendone una lettura che mette in evidenza in modo particolare il tema della misericordia divina, della sua invocazione e della sua esperienza nella celebrazione.
Le schede, destinate ai sacerdoti e ai ministri della liturgia, possono essere utili:
- per una catechesi liturgica sul rito della Messa
- per la formazione degli appartenenti ai gruppi liturgici
- come scheda da pubblicare eventualmente sul settimanale diocesano
- per la formazione liturgica dei catechisti
- per ispirarsi nella redazione di eventuali brevi monizioni da inserire in alcune celebrazioni.
inserito il 27/05/2016; 1995 visualizzazioni
l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page
60. Un attimo di pace - Avvento 2016
1apri link
Riparte la proposta della diocesi di Padova per l'Avvento 2016, che desidera raggiungere gli adulti e i giovani della diocesi, e quanti verranno a contatto con l’iniziativa tramite il web, per proporre loro alcuni momenti di riflessione e spiritualità non convenzionale. Le modalità attraverso le quali si può ricevere la breve meditazione quotidiana con taglio particolarmente esistenziale sono: l’iscrizione alla newsletter, il mettere “mi piace” nella pagina Facebook, seguire l’account Twitter o usare WhatsApp (inviando un messaggio al numero 346 5993881) oltre che poter accedere ai contenuti attraverso le app per dispositivi mobli con iOs e Android.
inserito il 24/11/2016; 1201 visualizzazioni
l'autore è Un attimo di pace, contatta l'autore, vedi home page
61. Uniti nell'amore per il servizio di caritàvisualizza scarica
La Chiesa Comunione, Una, Santa che serve ai fratelli nell'amore. Un lavoro realizzato dal Terz'Ordine dei Minimi della Provincia Napoletana.
nome file: sintesi.zip (16 kb); inserito il 22/04/2008; 6239 visualizzazioni
l'autore è Terz'Ordine Minimi Prov. Napoli, contatta l'autore, vedi home page
62. Ricominciamo dalla preghieravisualizza scarica
Ricominciamo dalla preghiera: lettera per il nuovo anno pastorale parrocchiale (Parrocchia Maria SS. Nunziata, Acireale)
nome file: ricominciamo-preghiera.zip (8 kb); inserito il 21/11/2001; 6799 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Strano, contatta l'autore
63. Galateo per fotografi in Chiesa 1visualizza scarica
Nel rispetto della professionalità alcune indicazioni per il comportamento dei fotografi in occasione della celebrazione del matrimonio.
nome file: galat-fot.zip (2 kb); inserito il 27/01/2003; 7419 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
64. Innamorarsi di Nazareth 2visualizza scarica
Relazione presentata al ritiro del Gruppo Famiglia per fa conoscere meglio il luogo della formazione umana e spirituale di Gesù nell'ambito della Santa Famiglia.
nome file: catechesi-nazareth.zip (54 kb); inserito il 27/04/2011; 13325 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
65. Don Orione prega con noi Vieni Signore Gesùvisualizza scarica
Momenti di catechesi, con riflessioni e scritti di Don Orione, per il tempo di Avvento.
nome file: orione_maranatha.zip (16 kb); inserito il 09/03/2010; 3659 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
66. Breve catechesi sui Santi e sulla santitàvisualizza scarica
Esposizione lineare in pochi paragrafi sulla devozione ai Santi. Chi sono? Qual è il loro culto?
nome file: catech-santi.zip (15 kb); inserito il 24/10/2006; 10093 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
67. Il primato di Dio nella Chiesa e nella vita consacratavisualizza scarica
Meditazione sul documento CEI Rigenerati per una speranza viva con riferimenti alla Spe Salvi di Benedetto XVI
nome file: vc.zip (17 kb); inserito il 12/12/2007; 4535 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
68. Parroci e laici per la nuova evangelizzazione 1visualizza scarica
Una riflessione sul ruolo di parroci e laici nella pastorale oggi sulla scia del documento CEI "Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia".
nome file: parroci-laici.zip (7 kb); inserito il 22/01/2005; 5629 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore
69. Il tempo della conversione all'Amore 1visualizza scarica
Lettera - riflessione (a partire da Mt 10,37-42) all'inizio delle vacanze estive.
nome file: estate2002-a.zip (198 kb); inserito il 14/06/2005; 9140 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
70. Eutanasia 3visualizza scarica
Semplice, ma significativo dibattito riguardante l'eutanasia e le responsabilità sociali a confronto col vangelo, un giornale cattolico, uno scrittore e il ministro della sanità. Interessante
nome file: eutanasia.zip (6 kb); inserito il 30/04/2003; 6934 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
71. La Quaresima pone domande su Dio e sull'uomovisualizza scarica
Il messaggio della quaresima 2006, l'impegno per lo sviluppo integrale dell'uomo e l'annuncio della speranza.
nome file: quaresima2006_commento.zip (5 kb); inserito il 09/03/2006; 5527 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
72. Commento alla "Spe Salvi" 1visualizza scarica
Un breve commento che vuole guidare il lettore, attraverso chiarimenti e parole semplici, al centro del messaggio dell'ultima enciclica di Papa Benedetto XVI, Spe Salvi.
nome file: comm-spesalvi.zip (10 kb); inserito il 05/01/2008; 5116 visualizzazioni
l'autore è Andrea Gervasio, contatta l'autore
73. Il Purgatorio 1visualizza scarica
Ricco fascicolo curato dall'autore con materiale sul purgatorio attinto da diverse fonti: Catechismo della Chiesa Cattolica, parole di Gesù e degli Apostoli, testi del magistero, dei santi e di persone spirituali.
nome file: il-purgatorio.zip (7069 kb); inserito il 09/05/2018; 4042 visualizzazioni
l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page
74. Il significato cristiano della mortevisualizza scarica
Incontro di catechesi che, a partire dal Cantico delle Creature di San Francesco, si sviluppa affrontando una comprensione più profonda del significato cristiano della morte.
nome file: significato-morte.zip (10 kb); inserito il 21/04/2011; 6427 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
75. Dal peccato alla santitàvisualizza scarica
Scheda per la formazione: sostenuto dallo Spirito Santo, il cristiano entra nel difficile cammino che conduce dal peccato alla santità.
nome file: peccato-santita.zip (11 kb); inserito il 27/10/2003; 10290 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
76. Il senso del peccato 2visualizza scarica
Ritiro adulti sul senso del peccato in preparazione alla confessione in tempo quaresimale. Comprende la riflessione sul brano biblico (2Sam 11,1-25) e spunti per le attività.
nome file: ritiro-senso-peccato.zip (24 kb); inserito il 28/03/2011; 14072 visualizzazioni
l'autore è Silvia Campetella, contatta l'autore
77. I segni di Dio nella creazionevisualizza scarica
Testo per una riflessione su come ci si può stupire di fronte a Dio Creatore, soprattutto guardando e osservando con attenzione noi stessi (la vita) e il mondo (la terra).
nome file: dio-creatore.zip (13 kb); inserito il 11/12/2011; 11767 visualizzazioni
l'autore è mons. Giorgio Lise, contatta l'autore
78. Triduo sacrovisualizza scarica
Catechesi di Padre Juan Mateos S.J. per il Giovedì, Venerdì e Sabato Santo.
nome file: triduo-juan-mateos.zip (54 kb); inserito il 26/03/2016; 8500 visualizzazioni
l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page
79. I verbi della misericordiavisualizza scarica
Breve testo di Padre Ermes Ronchi su "I verbi della misericordia": Vedere, fermarsi, toccare.
Tratto da "Il Messaggero di Sant’Antonio", di Gennaio 2016.
nome file: verbi-misericordia.zip (7 kb); inserito il 24/02/2016; 6076 visualizzazioni
80. La Sacra Sindone 3visualizza scarica
Trattazione medico-teologica della Sacra Sindone; spiegazione delle torture subite da Gesù; spiegazione medica dell'effettivo motivo della morte di Gesù. Il file è in formato pdf.
nome file: sacra-sindone.zip (6431 kb); inserito il 16/04/2015; 4323 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it