Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Catechesi (928)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordina per
721. La Cresima o Confermazione 3visualizza scarica
Catechesi sul Sacramento della Cresima o Confermazione con una breve premessa sui Sacramenti dell'iniziazione cristiana.
nome file: cresima.zip (19 kb); inserito il 24/05/2005; 57088 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
722. L’Eucaristia fonte di ogni guarigione
1visualizza scarica
Catechesi in cui, riprendendo alcuni passi della Mane nobiscum Domine, si mette in evidenza la "guarigione" che scaturisce dall'Eucaristia, con citazione di alcuni scritti di san Luigi Orione. Utilizzata per un incontro di formazione per operatori pastorali.
nome file: eucar-guarig.zip (12 kb); inserito il 29/04/2005; 8890 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
723. Elementi di base sui sacramenti 3visualizza scarica
Si tratta di catechesi benfatte su 4 sacramenti: Battesimo - Eucarestia - Matrimonio - Cresima e di un'introduzione generale ai sacramenti stessi.
Ogni singolo file è già pronto per la stampa in un pratico pieghevole A4 sia in formato publisher che in pdf
nome file: batt-euc-matr-cre-gen.zip (301 kb); inserito il 03/04/2005; 29280 visualizzazioni
l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page
724. L'origine della festa di Pasquavisualizza scarica
Breve presentazione dell'origine della festa ebraica di Pasqua e degli Azzimi.
nome file: pasqua-azzimi.zip (6 kb); inserito il 04/03/2005; 13380 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Merlini, contatta l'autore
725. Introduzione ai Libri Liturgici (Prenotanda)visualizza scarica
Si tratta delle Introduzioni ai principali Libri di uso liturgico:
- i Sette Sacramenti
- il Messale Romano in italiano (II ed) e in latino (III ed.)
- la Liturgia delle Ore
- il Benedizionale
- le Esequie
- le Letture della Messa
- l'Iniziazione cristiana
Contiene anche una Presentazione della "Editio typica tertia del Missale Romanum", a cura del card. Jorge Medina Estevez.
nome file: prenotanda-libri-lit.zip (431 kb); inserito il 07/03/2004; 19017 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
726. Il giorno del Signorevisualizza scarica
Presentazione della Messa nelle sue componenti con una scheda finale per la discussione di ogni parte della Messa
nome file: catechesi_giorno_signore.zip (34 kb); inserito il 15/02/2005; 14598 visualizzazioni
l'autore è don Ottorino Baronio, contatta l'autore
727. Riflessione sulla Quaresimavisualizza scarica
Due brevi riflessioni per la Quaresima 2005.
nome file: rifless-quar.zip (5 kb); inserito il 07/02/2005; 9162 visualizzazioni
l'autore è don Santino Terranova, contatta l'autore
728. Per conoscere meglio la domenica 1visualizza scarica
Quante volte non si va alla messa domenicale con le migliori scuse. Sono scuse, appunto, ma che si fanno forti della vaga conoscenza che abbiamo del senso del tempo, della storia e del peso che questo ha sulla nostra fede in Gesù, che rimane l'unico artefice e il solo motivo dell'esistenza della domenica.
nome file: conoscere-domenica.zip (10 kb); inserito il 03/02/2005; 8548 visualizzazioni
l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore
729. Eucaristia come memorialevisualizza scarica
Breve, ma completa catechesi sull'Eucaristia come memoriale, cioè come attualizzazione nel tempo del sacrificio di Gesù che salva.
nome file: eucaristia-memoriale.zip (57 kb); inserito il 30/01/2005; 9408 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
730. In vista della Quaresimavisualizza scarica
Utile e provocatorio invito a prendere sul serio la proposta della Quaresima.
nome file: quaresima2005.zip (7 kb); inserito il 30/01/2005; 5990 visualizzazioni
l'autore è don Marco Granara, contatta l'autore
731. Catechesi sulla Santa Messa 2visualizza scarica
Dieci schede per incontri per aiutare a comprendere e a vivere la Santa Messa.
nome file: catechesi-messa.zip (22 kb); inserito il 23/01/2005; 11728 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
732. Schede per la catechesi sui sacramenti 3visualizza scarica
Schede da utilizzare per una serie di incontri sui sacramenti. Sono state elaborate con l'ausilio di sussidi Elledici-1998. Utilizzate alla Comunità Cattolica Italiana di Offenbach am Main per incontri con ragazzi e giovani.
nome file: cat_sacr.zip (738 kb); inserito il 23/01/2005; 20125 visualizzazioni
l'autore è suor Teresa e Cesarina, contatta l'autore
733. Settimana Santavisualizza scarica
Una serie di files che propongono sia la spiegazione e il significato della Quaresima e della Settimana Santa e sia delle Veglie in preparazione alla Settimana Santa, al Lunedì Santo e al Giovedì Santo.
nome file: sett-sant-2002.zip (660 kb); inserito il 17/01/2005; 26522 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
734. Scheda di spiegazione della confessione ed esame di coscienza
2visualizza scarica
Pensata come occasione per una semplice catechesi sulla confessione, questa comoda scheda pronta da stampare e consegnare, comprendente un esame di coscienza di mons. Dionigi Tettamanzi, è stata fatta unendo e modificando leggermente materiale già presente in Qumran.
nome file: conf-spiegaz-esame-cosc.zip (134 kb); inserito il 11/12/2004; 22558 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
735. Le domeniche di Quaresima anno C - romanovisualizza scarica
Semplici introduzioni alle domeniche di Quaresima dell'anno C secondo il calendario romano.
nome file: intro-dom-quar-c.zip (109 kb); inserito il 09/12/2004; 4980 visualizzazioni
l'autore è Graziano Cazzaro, contatta l'autore
736. Le domeniche d'Avvento anno C - romanovisualizza scarica
Semplici introduzioni alle domeniche d'Avvento dell'anno C secondo il calendario romano.
nome file: intro-avv-c.zip (41 kb); inserito il 09/12/2004; 6586 visualizzazioni
l'autore è Graziano Cazzaro, contatta l'autore
737. Avvento come catechesi, celebrazione e vitavisualizza scarica
Incontro per l’Avvento in tre momenti: ascolto, celebrazione, vita.
La catechesi: Il senso dell’Avvento e il suo profeta
La celebrazione: Isaia, profeta dell’Avvento (Is 29,17-24; Is 35,1-10; Mt 13,10-17)
La vita: tutti sono invitati a fare un gesto di condivisione.
nome file: avvento-cat-cel-vita.zip (16 kb); inserito il 04/12/2004; 14970 visualizzazioni
l'autore è Wanda Simoncelli, contatta l'autore
738. Messa, invito personale e comunitario 2visualizza scarica
Scheda che spiega e delinea i momenti fondamentali della S. Messa.
nome file: messa-invito.zip (6 kb); inserito il 29/11/2004; 10766 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
739. La domenica, l'Eucarestia e la Parrocchiavisualizza scarica
Breve riflessione sul giorno del Signore, proposta da Mons. Adriano Caprioli, presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia, al convegno unitario dei direttori degli uffici Catechistici, Caritas e Liturgici svoltosi a Lecce il 14-17 giugno 2004.
nome file: domenica_eucar_parr.zip (8 kb); inserito il 28/11/2004; 9206 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
740. Lettera ai parrocchiani per l'Avvento 2004visualizza scarica
Lettera con indicazioni sul come vivere l'Avvento, data a tutti i parrocchiani all'uscita delle Messe, con inclusa una busta per l'Avvento di Fraternità (parrocchia S. Eusebio, Genova).
nome file: lettera-avv-s-eusebio-2004.zip (10 kb); inserito il 27/11/2004; 5666 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
741. Spunti di riflessione per una "liturgia di qualità"visualizza scarica
Testo di due incontri con spunti di riflessione sui vari momenti del rito della Messa con suggerimenti pratico-organizzativi. Gli incontri sono destinati agli incaricati alla liturgia ed ai direttori/componenti dei cori parrocchiali, e sono stati tenuti da don Norberto Valli, docente del seminario di Venegono Inferiore. Testo molto valido per l'utilizzo da parte di gruppi liturgici.
nome file: liturgia.zip (83 kb); inserito il 21/11/2004; 7176 visualizzazioni
l'autore è don Norberto Valli
742. Catechesi sul rito del Battesimo per i genitorivisualizza scarica
La catechesi, destinata ai genitori ed ai padrini, utilizza lo stile del parlato e mira a spiegare, andando al concreto della vita, la liturgia battesimale.
nome file: cat_batt_genit.zip (8 kb); inserito il 19/11/2004; 15891 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
743. Omelia per un funeralevisualizza scarica
Omelia per il funerale di una donna nel novembre 2004 (sbobinata, durata 15 min.)
nome file: omelia-funerale.zip (7 kb); inserito il 14/11/2004; 35066 visualizzazioni
l'autore è don Marco Valentini, contatta l'autore, vedi home page
744. Ottavario ai nostri defunti 1visualizza scarica
Temi di predicazione sulla morte e la vita eterna proferiti dal 3 al 10 Novembre 2004.
nome file: ottavario.zip (36 kb); inserito il 14/11/2004; 10767 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
745. Musica Liturgica in Parrocchiavisualizza scarica
Un'ottima provocazione per Parroci, operatori della Liturgia, della musica e del canto, per verificare la qualità del loro servizio.
nome file: musica-lit.zip (8 kb); inserito il 13/11/2004; 6789 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
746. La Santa Messa
4visualizza scarica
Breve catechesi sulla Messa.
nome file: breve-catech-messa.zip (18 kb); inserito il 05/10/2004; 24793 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
747. Introduzione alla liturgiavisualizza scarica
Manuale di Introduzione alla Liturgia: contiene ben 20 files ecclesiali, teologico-biblici e liturgici.
Nota: è veramente ben fatto.
nome file: intro-lit.zip (173 kb); inserito il 07/03/2004; 7797 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
748. Tracce di omelia in occasione di funerali 2visualizza scarica
Nove tracce per l’omelia in occasione dei funerali. Libretto in Word già pronto da stampare, con copertina e disegni-simbolo per ogni sezione.
nome file: omelie-funerali.zip (97 kb); inserito il 03/03/2004; 78048 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
749. Rendimi la gioia di essere salvato!visualizza scarica
Lettera - riflessione per la Quaresima 2004 L’austerità del tempo di Quaresima, si propone di farci riscoprire la gioia vera e la misericordia senza fine del Padre ed è quindi un tempo di grazia.
nome file: rifless-quar-2004.zip (151 kb); inserito il 24/02/2004; 8224 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
750. Quattro incontri di catechesi per il Battesimo dei bambini 4visualizza scarica
L'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma propone quattro semplici schede in preparazione al sacramento del Battesimo dei bambini:
- Dio ci ama per primo e ci chiama per nome.
- Dio ci parla in Gesù e ci libera dal male.
- Una sola fede un solo battesimo.
- In Cristo siamo sacerdoti, re e profeti.
nome file: prep-batt-4.zip (317 kb); inserito il 06/02/2004; 29993 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Ricciardi, contatta l'autore
751. Incontro di catechesi per il Battesimo dei bambini 1visualizza scarica
Si presenta l'insieme degli argomenti e delle riflessioni svolte dal sottoscritto in occasione degli incontri previ di catechesi con le famiglie dei battezzandi. Al termine della pagina è riportata una serie di piste utilizzate solitamente per ravvivare il dibattito alla fine o durante l'incontro
nome file: incontro-batt.zip (17 kb); inserito il 17/01/2004; 11725 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
752. Epifania preludio di una Pasqua annunciatavisualizza scarica
Riflessione per l'Epifania di Tonino Bello.
nome file: epifania-ton-bello.zip (8 kb); inserito il 05/01/2004; 10849 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
753. Riflessione per l'Avvento 2003 1visualizza scarica
Rallegratevi nel Signore. Lettera - riflessione per l’Avvento 2003.
- La storia, la struttura, le figure, la teologia, la spiritualità del tempo di Avvento.
- L’avvento tempo che invita alla gioia.
- Suggerimenti pastorali.
nome file: riflessione-avvento-2003.zip (207 kb); inserito il 29/11/2003; 14760 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
754. Riflessione per l’Avvento 2002visualizza scarica
Preparate la via al Signore! Lettera – riflessione per l’Avvento 2002. Il carattere liturgico-ecclesiologico del tempo di Avvento e il suo messaggio per la nostra vita.
nome file: riflessione-avvento-2002.zip (215 kb); inserito il 17/11/2003; 7286 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
755. Purgatorio, indulgenze e Messe per i defunti 3visualizza scarica
Una catechesi approfondita sul sacrificio eucaristico in suffragio dei defunti a partire dalla dottrina del Purgatorio.
nome file: purgatorio.zip (15 kb); inserito il 01/11/2003; 9434 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
756. La Santa Liturgia e la vita 1visualizza scarica
Catechesi sull'importanza di unificare la vita con la liturgia, perché sia possibile ad ogni credente da una parte trasformare la vita in culto spirituale, e dall'altra parte vivere la liturgia come celebrazione della vita.
nome file: liturgia-e-vita.zip (8 kb); inserito il 27/10/2003; 5851 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
757. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale 2visualizza scarica
Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita
nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 22798 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore
758. I Vangeli della Domenica nei tre Cicli liturgicivisualizza scarica
Breve introduzione ai Vangeli della domenica nei tre cicli liturgici: la Parola di Dio ci viene offerta settimanalmente alla riflessione attraverso tre Cicli Liturgici, ognuno corrispondente ad un 'anno'. Ciascun di essi ci viene presentato da un evangelista con dei connotati specifici: l'anno A è 'affidato' a Matteo; B a Marco; C a Luca...
nome file: anno-liturgico.zip (10 kb); inserito il 19/10/2003; 11310 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
759. Elementi di pastorale liturgicavisualizza scarica
Elementi di Pastorale Liturgica. Per una riflessione del gruppo liturgico e di quanti si prodigano per il servizio della Liturgia nella Parrocchia.
Elaborazione di testi tratti dalla rivista liturgica “La vita in Cristo e nella Chiesa” nn. 7-8 2003
nome file: elem_past_liturgica.zip (122 kb); inserito il 06/10/2003; 8800 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
760. Consigli pratici per i Lettori della Parola di Dio 1visualizza scarica
Alcuni consigli pratici per l'efficacia del servizio del Lettore, ministero al servizio della Parola di Dio.
nome file: consigli-lettori.zip (4 kb); inserito il 06/10/2003; 10197 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it