Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato nell'area Giovani e sottoaree

Hai trovato 205 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 2 di 6  

GIOVANI / PREGHIERA

41. C'era una volta il Natale   1visualizza scarica

Incontro di preghiera per adolescenti sul tema del Natale. A partire dalla canzone di Andrea Mirò "C'era una volta il Natale" per riflettere su come oggi si è perso il senso vero del Natale, e su come lo possiamo riscoprire a partire dalla lettura del Vangelo. Con libretto e presentazione ppt e immagini per ascoltare la canzone.

5.0/5 (1 voto)

nome file: una_volta_natale.zip (1878 kb); inserito il 09/12/2009; 14233 visualizzazioni

l'autore è Mattia Perego, contatta l'autore

GIOVANI

42. O(d)Dio!   1visualizza scarica

Un percorso lungo un anno per rileggere diversi temi cercando di capire come cambia o dovrebbe cambiare il modo di vivere queste cose se si è Cristiani. Per adolescenti delle superiori. Completo ed articolato, con file word, Pdf, Publisher e un ppt

5.0/5 (1 voto)

nome file: o-d-dio.zip (2741 kb); inserito il 13/09/2010; 11515 visualizzazioni

l'autore è Chiara Carenini, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

43. Campo scuola 'Quasi amici'   1visualizza scarica

Spunti per un Campo-scuola di 5 giorni sul tema del film Quasi amici, adattabile anche a ragazzi che si avvicinano alla cresima.

5.0/5 (1 voto)

nome file: campo-quasi-amici.zip (12 kb); inserito il 05/07/2013; 15179 visualizzazioni

l'autore è Liana, Nicola e Fabiana, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

44. Il figlio prodigo: il padre misericordioso e i due figli   1visualizza scarica

Schema di drammatizzazione della parabola evangelica del Figlio Prodigo (Luca 15,11-31). Lo scopo della drammatizzazione è quello di aiutare i partecipanti a calarsi nella dinamica della storia per coglierne esistenzialmente gli aspetti drammatici, paradossali, salvici. Pensato per un ritiro di tre giorni interi per giovani dai 16 anni in su, ben si adatta anche al mondo degli adulti per le frequenti difficoltà riscontrate da tanti genitori verso i propri figli.

5.0/5 (1 voto)

nome file: figlio-prodigo-dramm.zip (20 kb); inserito il 18/03/2014; 14564 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

45. Sei Cristiano?   1visualizza scarica

Spunti di riflessione per un ritiro di giovani sulla coerenza nella fede, con citazioni bibliche e altri documenti inerenti all'argomento:
- Ma davvero in Italia siam tutti cattolici?
- Dirsi o essere Cristiani
- Si può essere cristiani senza conoscere Cristo?
- Una fede IKEA
- Gesù dice così, ma...
- Le voci del mondo o la parola di Dio?
- Io mi regolo secondo la mia coscienza…
- Amo Cristo, non la Chiesa...
Libretto in formato Publisher e Pdf Utilizzato con giovani animatori, gruppo liturgico, giovani sportivi, scouts, catechisti...

5.0/5 (1 voto)

nome file: cristiano-o-no.zip (1388 kb); inserito il 17/07/2014; 13876 visualizzazioni

l'autore è Roberto Dominici, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

46. Maria guida al nostro cammino   1visualizza scarica

Traccia di un campo invernale di due giorni, per ragazzi di terza media, su Maria come maestra del nostro cammino dietro al Signore, si fida e quindi può mettersi in cammino dietro a lui e anche noi siamo ciamati a fare lo stesso. Con canzoni di Renato Zero, Jovanotti, un testo di Erri De Luca e una poesia di Robert Frost.

5.0/5 (1 voto)

nome file: campo-maria-guida.zip (339 kb); inserito il 17/07/2014; 6658 visualizzazioni

l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore

47. Campo Estivo San Paolo   1visualizza scarica

Campo estivo di 5 giorni in cui, attraverso una semplice recita, si conosce meglio la vita dell'Apostolo delle genti.
1° Giorno - La chiamata
2° giorno - La conversione
3° giorno - I viaggi (uscita a tappe)
4° giorno - La prigionia
5° giorno - Inno alla carità - pergamena
Con spunti per la riflessione personale. Il quinto giorno non c'è recita: si riflette sull'Inno alla Carità.

5.0/5 (1 voto)

nome file: campo_est_sanpaolo.zip (29 kb); inserito il 21/04/2015; 8667 visualizzazioni

l'autore è Giovanissimi Doncalamezia, contatta l'autore

48. Quattro giorni con Davide   1visualizza scarica

Campo di quattro giorni per adolescenti su Davide. I temi delle giornate sono:
- La vocazione di Davide
- Davide cantautore con la sua fionda contro Golia
- Il peccato di Saul. La gelosia, l’invidia, il desiderio di potere
- Davide trasporta l’arca a Gerusalemme.
Le attività si muovono nel ripercorrere l'eperienza di Davide e di leggere nella sua storia il cammino di ogni ragazzo, chiamato nella vita a "danzare", a mettersi in gioco per donare al Signore le proprie qualità. Danzare davanti a Lui è coinvolgersi concretamente al servizio del bene, a serrvizio del progetto di Dio.
Il file zip contiene il libretto per gli animatori e il libretto per la preghiera.

5.0/5 (1 voto)

nome file: 4-giorni-con-davide.zip (1410 kb); inserito il 30/07/2015; 16703 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / VOCAZIONI

49. Avvento In Visibile - Sussidio di Avvento 2018   1visualizza scarica

Itinerario vocazionale che vuole richiamare l’attenzione a rendere visibile il cammino di discernimento della propria storia, a rendere visibile la Parola di Dio con il proprio stile di vita unito a Gesù che viene incontro all’umanità. Il titolo del sussidio gioca sulla parola in visibile proprio a identificare e percorrere il cammino dell’attesa di ciascuno che porta a incontrare l’invisibile che diventa vita, incontro del Verbo che si fa carne.
Ogni domenica è strutturata in 4 parti:
- La Parola In Visibile: il Vangelo delle Domeniche di Avvento e della Solennità dell’Immacolata con un breve commento a carattere vocazionale.
La Testimonianza In Visibile: un testimone della fede che aiuterà il cammino di discernimento.
La Vita In Visibile: proposta di un’attività per tradurre in vita l’itinerario di avvento.
La Preghiera In Visibile: un Salmo con il quale confrontarsi e pregare.

5.0/5 (1 voto)

nome file: avvento-2018-voc.zip (6054 kb); inserito il 30/11/2018; 8566 visualizzazioni

l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

50. Quaresima 2013 - Abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi   1visualizza scarica

Momento di preghiera e riflessione all'inizio della Quaresima con i Giovani di AC (18-30) con testi di Charles de Foucault, Enzo Bianchi, ascolto di canzoni e danza. Completo di Canti. L'obiettivo dell'incontro è quello di accompagnare i giovani a vivere la quaresima come un occasione per migliorare la propria vita. Si consiglia di curare l'ambientazione: per il primo momento mettere in scena un deserto, per il secondo momento creare un luogo dove emerge il calore dell'amore.

4.0/5 (1 voto)

nome file: preghiera-quaresima-giovani.zip (312 kb); inserito il 15/02/2013; 11129 visualizzazioni

l'autore è Maria M. Zito, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

51. Mai una gioia   1visualizza scarica

I social sono pieni di frasi che scherzano sul 'Mai una gioia' che caratterizza la nostra vita. Ma a Natale arriva la gioia vera... di cosa si tratta? Inside Out, Alessandro d'Avenia, i Modà, Ligabue e Papa Giovanni Paolo II ci accompagnano in questo momento di riflessione prenatalizia dedicato ai giovanissimi. Con link a video reperibili su Youtube

4.0/5 (1 voto)

nome file: mai-una-gioia.zip (16 kb); inserito il 19/12/2016; 13790 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Bozzi, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

52. Le mie emozioni in un film   1visualizza scarica

Attività che consente di esprimere le proprie emozioni come fossero fotogrammi di un film e di mettersi in gioco rappresentandole. Prende spunto anche dal film Inside-out e si collega alla tematica del discernimento. E' stata svolta con i giovani durante un campo estivo. Può anche essere adattato per altre occasioni.

4.0/5 (1 voto)

nome file: emozioni-film.zip (902 kb); inserito il 01/07/2020; 11259 visualizzazioni

l'autore è Diego De Martino, contatta l'autore

GIOVANI / VOCAZIONI

53. Schede per momenti di preghiera vocazionale   1apri link

Sussidio per comunità parrocchiali, o gruppi, con schede per l'animazione di momenti di preghiera vocazionale scandita sui tempi dell'anno liturgico. Il tema di riferimento è quello proposto dal Santo Padre nel suo messaggio per la 49° GMPV, Le vocazioni dono della carità di Dio, mediato per la Chiesa in Italia attraverso lo slogan: Rispondere all' Amore si può.
Le schede, preparate da Don Emilio Salvatore, biblista e direttore CRV Campania, per il Centro Nazionale Vocazioni, sono così suddivise:
- Tempo di Avvento
- Tempo di Natale
- Tempo di Quaresima
- Tempo Pasquale (veglia di Pentecoste)
- Veglia in preparazione alla Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni.
In formato PDF

3.5/5 (2 voti)

inserito il 23/04/2012; 6358 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

GIOVANI

54. La mia anima ha sete di Te? - Ritiro quaresimale   1visualizza scarica

Libretto ideato per accompagnare i ragazzi del post cresima e i giovani animatori nei giorni di un ritiro quaresimale. Si parte dall'esperienza della samaritana e, con lei, dalla domanda: 'La mia anima ha ancora sete di Dio?'. Da qui si parte alla ricerca della sorgente dell'amore che troviamo ai piedi della croce e del suo mistero di morte e resurrezione.

3.5/5 (2 voti)

nome file: ritiro-quaresima-2012-ragazzi-anim.zip (1649 kb); inserito il 31/01/2013; 17532 visualizzazioni

l'autore è don Marco Ridolfo, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

55. E ne versarono... e i discepoli credettero   1visualizza scarica

Catechesi nel tempo di Avvento per un gruppo di universitari per vivere l'Anno della Fede. Secondo di tre incontri, che partendo dal brano di San Luca (7,36-50) tende a sottolineare il coraggio e l'iniziativa nel ricercare Gesù, l'incisività e l'importanza di una educazione alla fede. La vicenda di Elia (1 Re 19,1-21) riporta ancora l'attenzione sul fatto che la Fede nasce da un incontro, si declina in una esperienza forte della presenza di Dio e si allarga alla testimonianza e alla eredità profetica. Arricchiscono la catechesi due testi melodici del coro dei Gregorians e di altri due link.
Clicca qui per il primo incontro
e qui per il terzo

1.0/5 (1 voto)

nome file: versarono-credettero.zip (237 kb); inserito il 01/02/2013; 7481 visualizzazioni

l'autore è don Luigi Magnano, contatta l'autore

GIOVANI

56. Leggere il polittico - Verso il Sinodo dei Giovani   1apri link

Cinque schede, una per ogni quadro del polittico di Kees de Kort,
per rileggere insieme al gruppo giovani i cinque brani del vangelo di Giovanni che raccontano la vicenda del discepolo amato:
1. Maestro dove abiti? (Gv 1,35-39)
2. Quello che Gesù amava (Gv 13,21-26)
3. Donna ecco tuo figlio (Gv 19,25-27)
4. E vide e credette (Gv 20,3-10)
5. E' il Signore! (Gv 21,3-7)
Si tratta di un percorso in preparazione al sinodo dei giovani 2018, offerto dal Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI.

File allegato

1.0/5 (1 voto)

inserito il 06/09/2017; 5025 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

57. Spunti sull'importanza della preghiera   1visualizza scarica

Alcuni spunti semplici sull'importanza della preghiera:
- Perché si prega?
- Come si prega?
- Chi prega?
- Chi si prega?
- Quando pregare?

nome file: lapreghiera.zip (3 kb); inserito il 25/05/2000; 15777 visualizzazioni

l'autore è don Franco Mastrolonardo, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / AZIONE CATTOLICA

58. Incontri di preghiera   1visualizza scarica

Si tratta di una breve serie di incontri di preghiera su alcuni brani del vangelo: Gv. 1, 35-39; Lc. 5, 1-11 e alcune domande sulla pace.

nome file: brani-brevi-ac.zip (356 kb); inserito il 03/04/2005; 8360 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

59. Come pietre vive per una Speranza viva!   1visualizza scarica

Sussidio per campo scuola Giovani in preparazione al Convegno di Verona. Il sussidio si apre con un’introduzione sul tema della Speranza a cui segue una celebrazione di inizio campo “Pagine bianche da scrivere, Speranza viva da donare”. Seguono tre giornate durante le quali sono presentati i tre doni del Battesimo:
- P come Ponte! Nel Battesimo siamo tutti ‘Sacerdoti’.
- P come Pro-esistenza! Nel Battesimo siamo tutti ‘Re’.
- P come Profezia! Nel Battesimo siamo tutti ‘Profeti’.
Al termine delle tre giornate una celebrazione conclusiva del campo sul Battesimo, per comprenderlo come dono che ci rende figli di Dio.

nome file: come-pietre-vive.zip (1143 kb); inserito il 01/06/2006; 19201 visualizzazioni

l'autore è Equipe Settore Giovani - Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi, contatta l'autore

GIOVANI

60. Dio è morto - Ritiro di Quaresima   1visualizza scarica

Ritiro di quaresima per giovani delle superiori. Si parte dalla presentazione della canzone di Guccini "Dio è morto": Dio muore quando muoiono le nostre speranze e Dio è risorto e sperimentato come tale nella nostra vita quando risorgono i nostri sogni e le speranze. Il brano di riferimento è quello dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), che vivono la stessa dinamica.

nome file: ritiro-dio-morto.zip (116 kb); inserito il 08/03/2007; 16132 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore

GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE

61. Quattro canzoni (Quaresima e Settimana Santa)   1visualizza scarica

Proposta di testo e commento di quattro canzoni da utilizzare nel tempo di Quaresima e nella Settimana Santa. Si tratta di: Gocce di memoria (Giorgia), Il vuoto (Franco Battiato), Eppure sentire (Elisa) e Niente è come sembra (Franco Battiato)

nome file: quattro-canzoni.zip (37 kb); inserito il 25/04/2007; 12298 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

GIOVANI / ESTATE

62. God's Dream - Dio ha fatto sognare! E tu?   1visualizza scarica

Attraverso i sogni biblici, alla scoperta dei nostri sogni che pensiamo non possano avverarsi. Campo per giovanissimi e non solo. Attenzione: la mail del referente riportata all'interno del file è stata modificata. Chi avesse bisogno di materiale, si rivolga direttamente a lui cliccando su "contatta l'autore" qui sotto.

nome file: s_dream.zip (87 kb); inserito il 15/08/2008; 17740 visualizzazioni

l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

63. Lectio sulle lettere ai Corinzi   1scarica

Lectio su alcuni brani delle lettere ai Corinzi. La preghiera è introdotta e conclusa da canzoni di cantautori contemporanei: "Gianluca Grignani - Ribellione, Sergio Cammariere - L'amore non si spiega". La lectio presuppone lo studio di un corso di esercizi spirituali di Luciano Manicardi su Paolo e la comunità di Corinto disponibile in cd sul sito del Monastero di Bose. Il file è in formato publisher.

nome file: ora_decima_30_settembre_2008_corinzi.zip (560 kb); inserito il 30/09/2008; 7326 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

64. Parlare e tacere nella vita umana e cristiana   1scarica

Libretto di una catechesi svolta con giovani e adulti. Si presuppone lo studio dell'omonima conferenza di Enzo Bianchi, cd acquistabile dal sito www.monasterodibose.it Con proposta di due video che commentano il tema Il file è in formato publisher

nome file: ora_decima_2009-2010_parlare_e_tacere.zip (30 kb); inserito il 30/09/2009; 3083 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

65. Natale: che regalo vuoi? - Intervista ad Osea   1visualizza scarica

Il tema dell'amore è sempre attuale. Inesauribile. Convegni, fictions e dibattiti televisivi si sprecano. Col risultato di renderlo sempre più fragile e ambiguo. Ognuno gli dà il significato che vuole.
Ma l’amore forte e fedele esiste? E’ ancora un valore? Il Profeta Osea ci aiuta a rispondere.

nome file: intervista_osea.zip (277 kb); inserito il 02/03/2010; 7037 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

66. Sposarsi in chiesa oggi... per fede o foto?   1visualizza scarica

Catechesi sul senso del matrimonio religioso. Il tutto si fa per fede o per le foto? Tobia e Don Orione ci rispondono...

nome file: catech_sposarsi_chiesa.zip (127 kb); inserito il 03/03/2010; 7010 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / RECITAZIONE

67. Processo a Gesù   1visualizza scarica

Rielaborazione del Processo a Gesù dall'opera di Diego Fabbri. Occorrono un giudice, un giudice a latere, un pubblico ministero ed un avvocato difensore. Ai ragazzi si assegnano i personaggi della vita di Gesù e devono rispondere alle domande poste dagli avvocati. E' molto utile per verificare la reale conoscenza della vita di Gesù. Adatto ai ragazzi in età di cresima o anche più grandi.

nome file: processo-a-gesu.zip (22 kb); inserito il 19/02/2013; 7215 visualizzazioni

l'autore è Vittorio Fantozzi, contatta l'autore

GIOVANI

68. GMG 2016   1apri link

On line il sito ufficiale internazionale della XXIX Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà nel 2016 a Cracovia (Polonia).
clicca qui per il sito italiano

inserito il 31/07/2013; 1871 visualizzazioni

GIOVANI / PREGHIERA

69. Consacrazione a Maria – preghiera e suggerimenti per un incontro con i ragazzi   1apri link

Attraverso la valorizzazione del testo della preghiera di affidamento a Maria, proposta da Papa Francesco nella giornata mariana, si propone di creare un incontro per adolescenti e giovani, su Maria. Nella scheda sono offerti suggerimenti e indicazioni per collegare, durante l'incontro, la dimensione mariana, gli eventi di cronaca... facendoli diventare preghiera. Del testo della preghiera è disponibile una versione in Pdf, stampabile e fotocopiabile. Inoltre il formato di quella proposta è scaricabile e condivisibile sulle bacheche di facebook.

inserito il 18/10/2013; 5546 visualizzazioni

l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

70. Allenarsi in accoglienza   1apri link

Primo incontro del percorso proposto dalle suore Paoline a tutti coloro che si sentono giovani nella fede, con un personal trainer che ogni settimana accompagnerà negli allenamenti.
Gli incontri puntano a un obiettivo specifico: imparare a pensare e scegliere alla luce del Vangelo.

inserito il 06/12/2013; 2749 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

71. Quando amore fa rima con follia...   1apri link

Una riflessione e qualche input per prepararsi con adolescenti e giovani alla VII domenica del Tempo ordinario. Si propone un videoclip realizzato su "Vivi per un miracolo" dei Gemelli diversi e un piccolo esercizio per trasformare la Parola in vita.

inserito il 28/02/2014; 3536 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

72. Ritiro per adolescenti e giovani. L'adultera fotografa   1visualizza scarica

Si tratta di un insieme di elementi che possono costituire un ritiro per giovani della durata di una mezza giornata. Lo schema è il seguente: Preghiera iniziale, attività o giochi, questionario su S. Francesco e S. Chiara, Catechesi sul brano della Donna adultera, attività di immaginazione sui legami degli eventi del passato o del futuro, deserto, condivisione, adorazione-confessioni.

nome file: ritiro-adultera.zip (25 kb); inserito il 17/07/2014; 11776 visualizzazioni

l'autore è fra Pasquale Bonacci, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

73. Volto amico   1apri link

Una dinamica e una preghiera pensata per la catechesi con preadolescenti e adolescenti a partire dall’opera di misericordia “Sopportare pazientemente le persone moleste“. L'obiettivo è aiutare i ragazzi a non fermarsi alle differenze che allontanano, ma "spingerli" a scoprire l’altro come amico e fratello con cui fare la differenza, nel costruire relazioni più positive. Nella dinamica si parte dall'ascolto della canzone "La differenza tra me e te" di Tiziano Ferro. La preghiera è disponibile nella versione in Pdf, stampabile e fotocopiabile, e in formato jpg condivisibile sulla bacheca di facebook.

inserito il 09/01/2014; 6869 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

74. Riprendi(ti) il tempo - Quaderno in cappella   1visualizza scarica

Libro che per ogni giorno propone un brano, una riflessione, una domanda sulla preziosità del tempo... con aggiunta di pagine bianche dopo ogni riflessione dove i ragazzi possono scrivere i loro pensieri.
Utilizzato con i ragazzi delle superiori durante una Settimana Comunitaria, in cui si era allestita una piccola cappella in una stanza appartata con un tavolo, una tovaglia, ceri sempre accesi durante il giorno, una croce e qualche sedia. Voleva essere un luogo tranquillo dove "riprendersi un po' di tempo per stare con Dio". I ragazzi sono stati invitati a "visitare" la cappella in qualsiasi ora del giorno, in qualsiasi momento avessero sentito il bisogno di stare con Dio.

nome file: riprenditi-il-tempo.zip (65 kb); inserito il 18/07/2014; 6376 visualizzazioni

l'autore è Cristina Corbelli, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

75. Ali ai piedi per visitare gli infermi   1apri link

Una dinamica e una preghiera pensata per la catechesi con preadolescenti e adolescenti a partire dall’opera di misericordia “Visitare gli infermi“.
Obiettivo: aiutare i ragazzi ad avvicinarsi al “mondo della sofferenza” e a chi soffre. La preghiera si può scaricare e stampare o condividere sui social.

inserito il 22/07/2014; 5303 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / RECITAZIONE

76. Paolo a Minturnae   1visualizza scarica

Recita in cui si ipotizza che durante il viaggio verso Roma, lungo l'Appia, Paolo si sia fermato con la comunità cristiana della città di Minturnae (data l'importanza della cittadina, in quel tempo; addirittura teatro-4.000 posti--e anfiteatro) e alla quale avrebbe scritto una "Lettera ai Minturnesi".
Messa in scena nel 2009 in occasione della festività in onore del santo, con elaborazione di testi dagli Atti degli Apostoli e dalle lettere ai Corinzi e ai Filippesi di Paolo di Tarso.

nome file: paolo-a-minturnae.zip (22 kb); inserito il 01/07/2015; 2565 visualizzazioni

l'autore è Alberto Ticconi, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

77. Laudato si' mio dolcissimo Signore!   1visualizza scarica

Vocazione: dono e mistero a immagine di Cristo Crocifisso.
Proposta per un momento di preghiera - meditazione in preparazione all'Ordinazione presbiterale di un giovane. E' incentrato sull'evento prodigioso delle stimmate di san Francesco d'Assisi, occasione di riflessione in tre tempi (valore del silenzio, amore inteso come dolore e gaudio, missione) con la possibilità di proiettare un video musicale e compiere, alla fine, un gesto concreto.

nome file: vocazione-dono-mistero.zip (12 kb); inserito il 15/09/2015; 5748 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Bovino, contatta l'autore

GIOVANI

78. www.gmg2016.it   1apri link

Il sito italiano dedicato alla XXIX Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia (Polonia). Sul sito si trovano le iniziative diocesane e quelle nazionali promosse dal servizio nazionale per la pastorale giovanile.
Con sussidi per i tempi liturgici forti e strumenti da usare nel corso dell'anno anche negli incontri di gruppo. In particolare segnaliamo il sussidio Verso Cracovia scaricabile gratuitamente. Inoltre propone libri e film per la riflessione.

inserito il 17/11/2015; 1599 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

79. Schema per la preghiera vocazionale - dicembre 2016   1apri link

A Natale contempliamo il mistero della “gioia dell’amore" Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza.
La preghiera per le vocazioni di questo mese pone al centro la famiglia: essere famiglia seguendo l’esempio della famiglia di Nazareth. La veglia si suddivide in tre tappe:
- la vocazione della famiglia
- la ferialità della famiglia
- la spiritualità della famiglia.
Spunti per la riflessione dai discorsi di Papa Paolo VI e dall'Amoris Laetitia di Papa Francesco.

inserito il 30/11/2016; 1711 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

80. Una stella spunta da Giacobbe - Ritiro di Avvento   1visualizza scarica

Ritiro di una giornata per Giovani e Giovanissimi nel periodo di Avvento. Basato sul brano dei Magi (Mt 2,1-12), e scandito dalla liturgia delle ore, si propone ai giovani un vero e proprio itinerario alla ricerca del Natale.

nome file: stella-giacobbe.zip (11 kb); inserito il 15/12/2016; 6371 visualizzazioni

l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore

Pagina 2 di 6  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...