Audio per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato narrazione nell'area Audio e sottoaree
Hai trovato 3 file audio (ci sono anche 22 testi e 1 video)
Ordina per
1. Narrazione di esodo: l'alleanza
1ascolta
Paura dello straniero e vuoto esistenziale , Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose martedì 24 Marzo 2015
Centro Universitario di Via Zabarella Padova sul tema Narrazione di esodo 19,1ss: l'alleanza
durata: 1:04:25 - inserito il 26/03/2015; 1308 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
2. Introduzione al Vangelo secondo Giovanniapri il link
Parrocchia dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce, Genova dal 13 marzo al 10 aprile 2014
1.L’autore e i suoi destinatari «Chi ha visto ne dà testimonianza» (Gv 19,35)
2. Una lunga storia di composizione Settant’anni di meditazione e predicazione
3. La narrazione del quarto evangelista Un significativo confronto coi Sinottici
4. Lo stile letterario di Giovanni Vocabolario, stile e procedimenti letterari
5. La teologia simbolica del Quarto Vangelo Dall’evento all’interpretazione dei segni
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.
inserito il 19/05/2014; 832 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
3. Un Dio che si implica nella nostra storia: una lettura della Genesi
1ascolta
Un Dio che si implica nella nostra storia: una lettura della Genesi, meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose.
In un certo senso, si deve dire che la Genesi non è l’inizio della Bibbia. L’inizio si trova negli eventi dell’esodo, quando Israele fece la conoscenza di Colui che divenne il suo Dio, il SIGNORE. La Genesi è un tentativo di raccontare Dio, in ciò che faceva prima di farsi conoscere a Israele. Ricuperando storie ancestrali di patriarchi, storie di clan e di tribù, che si raccontavano sotto le tende, e rileggendo i miti delle civilizzazioni circostanti, Israele ha mostrato nella narrazione delle generazioni che compongono la Genesi, che il suo Dio, Dio di amore e di liberazione, si è manifestato tale fin dalle origini della storia umana e nelle varie vicende – anche tumultuose – della storia degli uomini. Nel contempo forgiava l’unità dello stesso popolo d’Israele.
durata: 33:30 - inserito il 13/07/2015; 1222 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page