Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato nell'area Adorazioni eucaristiche

Hai trovato 251 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 3 di 7  

PREGHIERA / ADORAZIONI

81. Adorazione Eucaristica vocazionale (2)visualizza scarica

“La pietra scartata” incontro di preghiera per giovani a tema vocazionale. Si tratta di una bella adorazione eucaristica che prevede la presenza e la testimonianza di un seminarista.

nome file: ador_eucar_vocaz_2.zip (7 kb); inserito il 25/08/2003; 9981 visualizzazioni

l'autore è Carlo De Rosa, contatta l'autore

82. Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!visualizza scarica

Nel deserto la Parola di Dio è scesa su Giovanni, dalla solitudine del deserto si leva la sua voce e ci invita a preparare la via del Signore.

nome file: ador-preparate-le-vie.zip (20 kb); inserito il 15/12/2003; 7166 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

83. Lapidando non si libera nessunovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica in attesa della quinta Domenica di Quaresima - anno C
Gesù ci insegna un nuovo modo di essere e di agire di fronte alle persone che consideriamo sbagliate, peccatrici e perdute.

nome file: ador-euc-155.zip (19 kb); inserito il 24/03/2004; 7192 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

84. ...e li condusse in disparte su un alto montevisualizza scarica

In questo tempo di vacanze che si avvicina, il cammino prosegue. Teniamo sempre vivo, nel nostro cuore il desiderio più grande che l'uomo possa avere…incontrare Dio.

nome file: ador-euc-164.zip (20 kb); inserito il 30/06/2004; 5549 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

85. Resta con noi, Signore, perché si fa sera!visualizza scarica

Adorazione Eucaristica con riflessioni tratte dalla Lettera apostolica Mane nobiscum Domine di Giovanni Paolo II. Il brano evangelico dell'incontro del Risorto con i discepoli di Emmaus guida tutto il momento di preghiera, che prevede introduzione, tre parti (ascolto, meditazione, preghiera) e conclusione.
Nel terzo momento è prevista la celebrazione dei Vespri.

nome file: ador-euc-180.zip (48 kb); inserito il 29/10/2004; 15422 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

86. Gesù Cristo: il Re servo dell'umanitàvisualizza scarica

Mettiamoci di fronte alla Presenza Eucaristica, per sperimentare la maestà del Signore Gesù Re dell'universo. Ma che cosa ha di glorioso questo Messia innalzato sulla croce? Si, Gesù non ha proprio nulla di regale, di messianico. All'interno del racconto della passione, possiamo cogliere il significato della regalità di Gesù.

nome file: gesureservo__dellumanita.zip (22 kb); inserito il 17/11/2004; 15665 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

87. Adorazione eucaristica sul testo 'Ecclesia de Eucharistia' (1)visualizza scarica

Schema per una preghiera di adorazione eucaristica basata sull'Enciclica Ecclesia de Eucharistia con preghiere e indicazioni per la riflessione personale. Ideata da don Remigio Menegatti, che si propone di proseguire il cammino con successivi appuntamenti a carattere mensile.

nome file: ador_euc_eccl_euch_1.zip (10 kb); inserito il 27/11/2004; 5054 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

88. Adorazione eucaristica sul testo 'Ecclesia de Eucharistia' (2)visualizza scarica

Schema per una preghiera di adorazione eucaristica basata sull'Enciclica Ecclesia de Eucharistia con preghiere e indicazioni per la riflessione personale. Secondo appuntamento. Ideata da don Remigio Menegatti, che si propone di proseguire il cammino con successivi appuntamenti a carattere mensile.

nome file: ador_euc_eccl_euch_2.zip (11 kb); inserito il 27/11/2004; 5075 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

89. Si chiamerà Emmanuele, Dio-con-noivisualizza scarica

Il Dio-con-noi, viene come Salvatore dei suoi fratelli nella carne, per farli partecipare alla vita di Dio. Soltanto un "Dio di uomini" può farci partecipare alla vita di Dio. Per questo è il nostro Salvatore, come dice il suo nome Gesù.

nome file: emmanuele.zip (22 kb); inserito il 14/12/2004; 6956 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

90. "Per aver sofferto personalmente, è in grado di venire in aiuto..."visualizza scarica

Adorazione Eucaristica per il tempo Quaresimale: la Parola di Dio ci mostra come Gesù, davanti alle sofferenze e alle incomprensioni non abbia opposto resistenza, non si sia tirato indietro, e lungo tutta la sua vita sia stato Dono, fino al Calvario. Riflettere su questo ci aiuti a comprendere meglio il suo amore e a saper essere noi stessi dono.

nome file: ador-euc-210.zip (9 kb); inserito il 08/02/2005; 8168 visualizzazioni

l'autore è Anna Pendenza, contatta l'autore

91. Diventare l’amato: scelto, benedetto, spezzato, datovisualizza scarica

Adorazione eucaristica con i giovani che si preparano alla GMG 2005.
Tratta dal sussidio Liturgico-pastorale degli uffici Cei Quaresima-Pasqua 2005.
Nel sito dell'Ufficio Liturgico Nazionale il sussidio completo in formato .pdf

nome file: ador-euc-giovani-gmg.zip (10 kb); inserito il 09/02/2005; 9126 visualizzazioni

92. Rimani con noi, Signore, perché si fa sera...visualizza scarica

Adorazione Eucaristica. Contempliamo il Volto eucaristico di Cristo meditando il brano di Emmaus (Lc 24,13-35).
Completa di letture, canti, monizioni, preghiere, immagini...

nome file: adorazione-emmaus.zip (588 kb); inserito il 29/03/2005; 16197 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

93. Per me il vivere è Cristovisualizza scarica

Adorazione eucaristica vocazionale per gruppi giovanili. Si riflette sulla vocazione e la testimonianza di Paolo con l’aiuto di vari brani: At, 9,1-22; 1 Cor. 2,1-5; 1 Cor. 9,16-27…

nome file: ador-euc-voc-paolo.zip (12 kb); inserito il 12/04/2005; 8838 visualizzazioni

l'autore è don Welman Minoia, contatta l'autore

94. Vieni, Spirito! Vieni oggi e sempre!visualizza scarica

Pentecoste: lo Spirito scende su di noi, come allora su quelli che si trovavano a Gerusalemme. Dio mette a disposizione il suo dono, perchè possiamo essere felici di vivere come figli suoi. Il dono è disponibile ogni giorno. Anche oggi e domani...sempre! Il brano di riferimento è At 2,1-11

nome file: vieni-s-santo.zip (25 kb); inserito il 11/05/2005; 12821 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

95. Animazione processione Corpus Domini - 12visualizza scarica

Schema per animare la processione del Corpus Domini, completo di testi, canti e brevi riflessioni di santi e padri della chiesa. Dal Sito dell'Ufficio Liturgico Nazionale (si tratta dello stesso testo "Processione Corpus Domini - 8" già presente in Qumran, con qualche piccola modifica)

nome file: process-corpus-domini-12.zip (185 kb); inserito il 23/05/2005; 15807 visualizzazioni

l'autore è don Giacomo Sgroi, contatta l'autore

96. La sua dimora tra noivisualizza scarica

Dio che si fa uomo e viene ad abitare con noi, cambia il nostro modo di esistere: ci è proposta un'alleanza, una "coabitazione" che interessa in modo concreto tutte le nostre vicende, e ci obbliga a prendere posizione. Coscienti della nostra povertà e dei nostri limiti, ma piena di fiducia - come Maria - nell'amore onnipotente, siamo chiamati a dire il nostro"sì" al Signore, nella preghiera e nella vita. Il testo base è: Lc 1, 26-38

nome file: lasua-dimora-tranoi.zip (32 kb); inserito il 14/12/2005; 9713 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

97. Gloria a Dio e pace in terravisualizza scarica

Nel Natale celebriamo la nascita e la manifestazione di Gesù Cristo, luce del mondo che viene ad illuminare le nostre tenebre. Lasciamo che i nostri cuori si aprano alla salvezza che ancora una volta ci raggiunge e si fa Dono. Accogliamo con esultanza il «Re della gloria», il Figlio di Dio fatto uomo che viene a salvarci. Il testo base è: Lc 2,1-14

nome file: gloriaadio-e-paceinterra.zip (55 kb); inserito il 21/12/2005; 19190 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

98. Lo Sposo è con noivisualizza scarica

Con Gesù si compie l'annuncio fatto dai profeti di una nuova presenza di Dio nel mondo. Egli è lo sposo dell'umanità, e le porta in dono la gioia del regno. Uniti a Cristo in un'alleanza di amore, troviamo in lui la ragione della nostra gioia profonda. Il testo base è: Mc 2, 18-22

nome file: losposo-e-con-noi.zip (48 kb); inserito il 21/02/2006; 7553 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

99. Uccisi perché testimoni del Risortovisualizza scarica

Adorazione eucaristica per le vocazioni missionarie. Si può utilizzare giovedì 23 marzo in preparazione alla XIV Giornata dei Missionari Martiri.
A cura del Movimento Giovanile Missionario.

nome file: ador-euc-miss-06.zip (72 kb); inserito il 02/03/2006; 6728 visualizzazioni

l'autore è Misionera, contatta l'autore

100. Parlava del tempio del suo corpovisualizza scarica

Cacciando i mercanti dal tempio, Gesù vuole purificare la casa del Padre dagli abusi che vi si erano instaurati: Inoltre vuole soprattutto insegnare che il tempio dell’antico culto è destinato ad essere sostituito da un tempio nuovo: il corpo glorioso di Cristo risuscitato, che diventerà luogo e centro di un culto rinnovato in spirito e verità. Il testo base è: Gv 2,13-25

nome file: parl-del-tem-del-suo-cor.zip (46 kb); inserito il 14/03/2006; 9963 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

101. Solo se si "muore", si vivevisualizza scarica

Come il grano muore per fare frutto, così Gesù giungerà al frutto maturo della sua Pasqua passando per la morte in croce. Anche il discepolo è chiamato a condividere il cammino del Maestro. Il testo base è Gv 12,20-23

nome file: solo-se-simuore-sivive.zip (147 kb); inserito il 28/03/2006; 12082 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

102. "Veramente ques'uomo era Figlio di Dio!"visualizza scarica

Inizia la Settimana santa, scopriamo cosa comporta seguire Gesù osservando fino a che punto Lui giunge, come si dona e come si abbandona nelle braccia del Padre. Il testo base è: Mc 15, 1-39

nome file: ver-quest-era-figlio-di-dio.zip (150 kb); inserito il 04/04/2006; 9098 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

103. La misericordiavisualizza scarica

Per un'ora di Adorazione Eucaristica riflettendo sulla misericordia del Padre che si è manifestata a noi in Gesù Cristo. Rilettura di un Padre della Chiesa e del Magistero.

nome file: adorazione_misericordia.zip (6 kb); inserito il 01/06/2006; 7026 visualizzazioni

l'autore è don Giacomo Bettini, contatta l'autore, vedi home page

104. E si scandalizzavano di Luivisualizza scarica

La figura di Gesù di Nazaret diventa motivo di scandalo per coloro che ne considerano soltanto l'aspetto umano. Questo fa da schermo agli occhi increduli; così il mistero di Cristo non può manifestarsi, né essere penetrato nella sua dimensione divina. Anche noi siamo tentati di attutire la portata divina di questa presenza: non è facile vivere e testimoniare la nostra fede. Il testo base è: Mc 6,1-6

nome file: si-scandalizzavano.zip (152 kb); inserito il 29/06/2009; 5841 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

105. Trasfigurazione del Signorevisualizza scarica

Gesù porta con sé gli apostoli su di un monte, a pregare. E si trasfigura davanti a loro. Meditando sulla Trasfigurazione, possiamo trovare sicurezza e fiducia nell’attesa della venuta gloriosa e definitiva del Signore. Il testo base è: Mc 9,2-10

nome file: trasfigurazione-del-signore.zip (152 kb); inserito il 02/08/2006; 9158 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

106. "Si commosse per loro, perchè erano come pecore senza pastore"visualizza scarica

Ad ogni svolta della sua storia l'umanità pellegrina è simile a un gregge disperso senza pastore. Ma Gesù si presenta in ogni tempo come il pastore che può rispondere ai bisogni del cuore umano, con il suo dono di bontà e di amore. Il testo base è:Mc 6,30-34

nome file: si-commosse-per-loro.zip (154 kb); inserito il 19/07/2006; 6535 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

107. Invitati al banchetto della vitavisualizza scarica

Adorazione in cui si vede l'Eucaristia come luce nel cammino quotidiano della vita e invito di amore al banchetto della vita (formato A5).

nome file: banchetto_vita.zip (5 kb); inserito il 08/11/2006; 6955 visualizzazioni

l'autore è Benedettine Ghiffa, contatta l'autore

108. Eucaristia scuola di pacevisualizza scarica

Adorazione in cui si contempla l'Eucaristia, grande scuola di pace (formato A5).

nome file: euc_scuola_pace.zip (8 kb); inserito il 08/11/2006; 4820 visualizzazioni

l'autore è Benedettine Ghiffa, contatta l'autore

109. Allora vedranno venire il Figlio dell'uomo con grande potenza e gloriavisualizza scarica

Sappiamo bene che i giorni si succedono ai giorni e gli anni agli anni, ma nessuno, con gli occhi umani, può dire dove ci conduca il tempo che passa. Cristo ci rivolge oggi un messaggio pieno di mistero, ma che dà un senso alla nostra storia. Cristo ci dice che essa si compirà con il suo ritorno.Il testo base è: Mc 13, 24-32

nome file: vedranno-venire.zip (156 kb); inserito il 13/11/2006; 5803 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

110. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica

Gesù, nella sinagoga di Nazareth, proclama che le profezie si sono avverate: è lui il Messia, l’Unto di Dio, colui che annuncia ai poveri il lieto messaggio, che proclama ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista. Il testo base è: Lc 1,1-4; 4,14-21

nome file: adempiuta.zip (158 kb); inserito il 16/01/2007; 7982 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

111. "Oggi questa scrittura si è adempiuta"visualizza scarica

Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano della III domenica del T.O. Lc 1,1-4; 4,14-21 (impaginata in modo libretto).

nome file: ador-oggi__scrittura_adempiuta.zip (72 kb); inserito il 18/01/2007; 6402 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

112. Dio è Amore e Padre misericordiosovisualizza scarica

Dio non è un essere senza volto e senza nome, bensì si rivela un padre amorevole e misericordioso, che dà senso alla nostra contingenza, ma anche alla nostra individualità. Dio è padre per ciascuno di noi e il suo sguardo riposa su ciascuno come se ogni persona fosse unica. Ognuno di noi, per Dio, è il capolavoro della creazione.Il testo base è: Lc 15,1-3.11-32

nome file: padre-misericordioso.zip (164 kb); inserito il 12/03/2007; 18239 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

113. "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi"visualizza scarica

«Otto giorni dopo .. venne Gesù»: è il giorno in cui il Risorto si rende presente. L’esperienza della Pasqua si sviluppa nella comunità dei primi credenti in Gesù, ora riconosciuto come il Cristo. Nel nome di Gesù la fede diventa fonte di vita. Il testo base è: Gv 20,19-31

nome file: comeilpadre-hamandatome.zip (165 kb); inserito il 10/04/2007; 7758 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

114. Seguire Gesù buon Pastorevisualizza scarica

Cristo risorto è il nostro capo, guida e pastore. In Lui è legata l’esclusività e l’universalità della salvezza, in Lui si rivela pienamente il nostro essere figli di Dio. Ascoltando la sua voce, stringendoci a Lui, vivendo da figli di Dio, scopriamo il vero senso della nostra vita. Il testo base è: Gv 10,27-30

nome file: seguiregesu-bpastore.zip (166 kb); inserito il 24/04/2007; 11260 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

115. Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosavisualizza scarica

Nella Pentecoste nasce la Chiesa, cioè noi, Comunità degli ultimi tempi “guidata dallo Spirito”: nello Spirito, Cristo e il Padre si rendono sempre presenti per attuare nella Verità l’amore e il servizio. Il testo base è: Gv 14,15-16.23b-26

nome file: viinsegnera-ognicosa.zip (167 kb); inserito il 21/05/2007; 12800 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

116. Tutti mangiarono e si saziaronovisualizza scarica

Eucaristia, mistero di comunione tra Dio e l’umanità e nutrimento perenne nel cammino che ci riconduce ogni giorno al Padre. L’Eucaristia è Gesù stesso, morto e risorto per noi. Lasciamoci attrarre a Lui per essere trasformati dall’interno, come persone e come Comunità. Il testo base è: Lc 9,11-17

nome file: tuttimangiarono.zip (168 kb); inserito il 04/06/2007; 9421 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

117. Cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo...visualizza scarica

Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 5 agosto, XVIII del T.o. (Lc 12,13-21).

nome file: ador-le-cose-di-lassu.zip (233 kb); inserito il 31/07/2007; 3240 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

118. "Sforzatevi di entrare per la porta stretta"visualizza scarica

Dio ci chiama alla conversione, ci corregge e ci tratta come figli perché desidera vederci nel numero di coloro che si salvano. L’esempio di Gesù che dona la sua vita fino alla fine sta davanti al discepolo come indicazione chiara per comprendere che cosa l’immagine della porta stretta indichi. Il testo base è: Lc 13,22-30

nome file: portastretta.zip (171 kb); inserito il 17/08/2007; 5636 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

119. Signore, sono pochi quelli che si salvano?visualizza scarica

Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il Vangelo di Domenica 26 Agosto, XXI^ del T.o. (Lc 13,22-30)

nome file: ado-signore-si-salvano.zip (37 kb); inserito il 20/08/2007; 3039 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

120. Chi si umilia sarà esaltatovisualizza scarica

Il Signore ci invita a fare comunione con lui e con i fratelli, ricordandoci che la grandezza dell’uomo sta nell’umiltà e nel servizio e nel saper esprimere la gratuità dell’amore. Gesù ci rivolge un insegnamento scomodo a chi vive il fascino del protagonismo; esalta le scelte umili e povere di chi non ama i primi posti e non dona per avere ricompense. Il testo base è: Lc 14,1.7-14

nome file: saraesaltato.zip (171 kb); inserito il 24/08/2007; 7832 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

Pagina 3 di 7  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...