Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato Mc,14,12-16,22-26 nell'area Adorazioni eucaristiche

Hai trovato 8 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Preghiera > Adorazioni eucaristiche

PREGHIERA / ADORAZIONI

1. Prendete, questo è il mio corpo - Adorazione Corpus Domini 2018visualizza scarica

Ora di Adorazione in preparazione alla Solennità del Corpus Domini, con commento al Vangelo (Mc 14,12-16.22-26) di padre Ermes Ronchi (È tutta l'umanità la «carne» di Dio, 7 giugno 2012).

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-corpus-domini-2018-b.zip (97 kb); inserito il 24/10/2018; 4306 visualizzazioni

citazioni: Mc 14,12-16.22-26

l'autore è Calogera Blanca, contatta l'autore

2. Veglia giovedì santo 2015 con Evangelii Gaudiumvisualizza scarica

Adorazione eucaristica divisa in tre parti: cercare, stare, andare. Si medita su questi verbi prendendo spunto dal Vangelo di Marco (Mc 14,12-16.22-26) e da passi della Evangelii Gaudium. Con riflessioni sull'eucarestia di Carlo Carretto. Ideata per il Giovedì Santo.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-giov-santo-2015-eg.zip (18 kb); inserito il 06/04/2017; 5752 visualizzazioni

citazioni: Mc 14,12-16.; Mc 14, 22-26

l'autore è Antonella Simeni, contatta l'autore

3. Prendete questo e' il mio corpo   2visualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo- Anno B -(Mc 14,12-16.22-26).

5.0/5 (2 voti)

area preghiera/adorazioni - nome file: mentre_mangiavano.zip (166 kb); inserito il 24/05/2015; 8259 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

4. Questo è il mio corpovisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo - Anno “B” - (Mc 14,12-16.22-26).

area preghiera/adorazioni - nome file: e_disse_loro.zip (38 kb); inserito il 03/06/2012; 6249 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

5. Ed ecco io sono con voi   1visualizza scarica

Adorazione Eucaristica in preparazione alle solennità della SS.ma Trinità e del Corpo e Sangue di Cristo, anno B. Vangelo: Mt 28,16-20 e Mc 14,12-16, 22-26.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-sono-con-voi.zip (46 kb); inserito il 16/05/2012; 6121 visualizzazioni

l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore

6. Prendete, questo è il mio corpo   1visualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria sull'istituzione del sacramento dell'Eucaristia dal Vangelo secondo Marco (Mc,14,12-16,22-26).

area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-euc-marco.zip (432 kb); inserito il 31/10/2009; 5913 visualizzazioni

citazioni: Mc 14,12-16; Mc 14,22-26

l'autore è Catechiste Parrocchia Immacolata - Pompei (Na), contatta l'autore

7. Questo è il mio corpovisualizza scarica

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Adorazione eucaristica comunitaria.Mc 14,12-16.22-26

area preghiera/adorazioni - nome file: questo_e_il_mio_corpo.zip (112 kb); inserito il 09/06/2009; 7225 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

8. Il dono dell'Eucarestiavisualizza scarica

Il Signore che serviamo è un Dio invisibile. Noi abbiamo bisogno di segni per incontrarlo e accoglierlo. Il segno più grande è il Santissimo Sacramento, il Corpo e il Sangue di Cristo che celebriamo in ogni Eucaristia. Il testo base è: Mc 14,12-16.22-26

area preghiera/adorazioni - nome file: dono-eucarestia.zip (152 kb); inserito il 08/06/2009; 16313 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...