Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato gesu nell'area Adorazioni eucaristiche

Hai trovato 624 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 12 di 16  

Preghiera > Adorazioni eucaristiche

PREGHIERA / ADORAZIONI

441. Anche noi tra i 72 mandati a testimoniarevisualizza scarica

L'invio dei 72 allarga l'orizzonte della missione: non solo i Dodici, gli apostoli, ma tutti i credentri, i discepoli di Gesù. Anche noi siamo inviati nella nostra realtà riconoscendo come confini delle terra le realtà più urgenti della nostra comunità. Il brano evangelico è Lc 10, 1-12.17-20.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_08_luglio_07.zip (8 kb); inserito il 27/06/2007; 6842 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

442. «Signore, dacci sempre questo pane!»visualizza scarica

Adorazione Eucaristica.
Gesù entra nella nostra esistenza e ci dice con fermezza: «Io sono il pane della vita». Noi abbiamo bisogno di questo nutrimento, abbiamo bisogno di assimilare questa presenza d’amore che plasma la nostra vita.

area preghiera/adorazioni - nome file: dacci-sempre-questo-pane.zip (64 kb); inserito il 19/06/2007; 8345 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

443. "Il suo nome è Giovanni"   1visualizza scarica

Giovanni Battista, è colui che il vangelo ci fa conoscere come il “Precursore” di Gesù. Siamo invitati a ritrovarci in Giovanni Battista, poiché, come lui, ciascuno di noi è chiamato a dare testimonianza alla verità ed a preparare la strada all’avvento glorioso del Signore.Il testo base è: Lc 1,57-66.80

area preghiera/adorazioni - nome file: ilsuonome-e-giovanni.zip (171 kb); inserito il 16/06/2007; 10373 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

444. Tutti mangiarono e si saziaronovisualizza scarica

Eucaristia, mistero di comunione tra Dio e l’umanità e nutrimento perenne nel cammino che ci riconduce ogni giorno al Padre. L’Eucaristia è Gesù stesso, morto e risorto per noi. Lasciamoci attrarre a Lui per essere trasformati dall’interno, come persone e come Comunità. Il testo base è: Lc 9,11-17

area preghiera/adorazioni - nome file: tuttimangiarono.zip (168 kb); inserito il 04/06/2007; 9406 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

445. Cristo, Pane di vita eternavisualizza scarica

Partendo dal Vangelo della solennità del Corpus Domini (Lc 9,11b-17), uno schema di preghiera per gruppi e singoli, davanti all'Eucaristia e in sintonia con tutti i fratelli.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_7_giugno_07.zip (8 kb); inserito il 30/05/2007; 8700 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

446. Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosavisualizza scarica

Nella Pentecoste nasce la Chiesa, cioè noi, Comunità degli ultimi tempi “guidata dallo Spirito”: nello Spirito, Cristo e il Padre si rendono sempre presenti per attuare nella Verità l’amore e il servizio. Il testo base è: Gv 14,15-16.23b-26

area preghiera/adorazioni - nome file: viinsegnera-ognicosa.zip (167 kb); inserito il 21/05/2007; 12784 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

447. Verso il cielovisualizza scarica

. L’ascensione non è una festa di addio ma l’inizio di una “nuova” presenza di Gesù dentro la storia come Risorto e Signore. Il testo base è: Lc 24,46-53

area preghiera/adorazioni - nome file: verso-il-cielo.zip (167 kb); inserito il 15/05/2007; 7811 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

448. Prenderemo dimora presso di Luivisualizza scarica

La sequela di Gesù non è senza effetti, perché sia il Maestro sia il Padre «abiteranno» presso i fedeli. Ma il Cristo, prima della sua passione, promette ai discepoli anche lo Spirito Santo, il Consolatore, che farà comprendere tutte le sue parole. Il testo base è: Gv 14,23-29

area preghiera/adorazioni - nome file: prenderemo-dimora.zip (166 kb); inserito il 08/05/2007; 6286 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

449. Vi dò un comandamento nuovovisualizza scarica

Prima di morire, testimoniando al mondo la sua fedeltà al progetto del Padre, Gesù lascia ai discepoli un testamento spirituale che si traduce nel comandamento dell’amore. E’ dall’amore scambievole che si riconoscono i discepoli di Gesù. Il testo base è: Gv 13,31-33.34-35

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: comandamento-nuovo.zip (167 kb); inserito il 02/05/2007; 19486 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

450. Seguire Gesù buon Pastorevisualizza scarica

Cristo risorto è il nostro capo, guida e pastore. In Lui è legata l’esclusività e l’universalità della salvezza, in Lui si rivela pienamente il nostro essere figli di Dio. Ascoltando la sua voce, stringendoci a Lui, vivendo da figli di Dio, scopriamo il vero senso della nostra vita. Il testo base è: Gv 10,27-30

area preghiera/adorazioni - nome file: seguiregesu-bpastore.zip (166 kb); inserito il 24/04/2007; 11220 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

451. E' il Signore!visualizza scarica

Lasciamoci coinvolgere, come i discepoli, dalla vicinanza di Gesù, riconoscerlo vivo in mezzo a noi, sentire la sua chiamata a essere testimoni nella Chiesa di oggi. Il testo base è: Gv 21,1-19

area preghiera/adorazioni - nome file: e-il-signore.zip (167 kb); inserito il 17/04/2007; 9917 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

452. "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi"visualizza scarica

«Otto giorni dopo .. venne Gesù»: è il giorno in cui il Risorto si rende presente. L’esperienza della Pasqua si sviluppa nella comunità dei primi credenti in Gesù, ora riconosciuto come il Cristo. Nel nome di Gesù la fede diventa fonte di vita. Il testo base è: Gv 20,19-31

area preghiera/adorazioni - nome file: comeilpadre-hamandatome.zip (165 kb); inserito il 10/04/2007; 7747 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

453. Benedetto colui che viene nel nome del Signore!   1visualizza scarica

Accompagniamo Gesù che entra per l’ultima volta nella sua città. Stiamo accanto a lui sia nel momento in cui è acclamato re dalla folla osannante, sia nel momento in cui il mistero di Cristo si confonde col dolore e con la morte. Il testo base è: Lc 19,28-40

area preghiera/adorazioni - nome file: benedetto-colui.zip (165 kb); inserito il 27/03/2007; 7132 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

454. Peccato e perdonovisualizza scarica

Gli scribi e i farisei portano una peccatrice a Gesù, l’unico che può condannare il peccato, lui che è senza peccato. Ma Gesù perdona quella donna e fa nascere in lei la speranza di una vita nuova. Con Dio non bisogna mai disperare.Il testo base è: Gv 8,1-11

area preghiera/adorazioni - nome file: peccato-e-perdono.zip (163 kb); inserito il 19/03/2007; 18728 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

455. Silenzio di San Giuseppe e Silenzio Eucaristico   2visualizza scarica

Adorazione Eucaristica su San Giuseppe, padre putativo di Gesù in occasione dell'inizio delle Quarantore (19 Marzo)

area preghiera/adorazioni - nome file: sgiuseppe.zip (49 kb); inserito il 14/03/2007; 15005 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

456. Conversione e pazienza di Diovisualizza scarica

La Quaresima che celebriamo ogni anno è il luogo in cui è reso presente l'evento di salvezza operata da Gesù, in annuncio e in gesto che ci tocca cuore e libertà per essere trasformati. Bisogna approfittarne, non perdere l'occasione, aprirci al nuovo passaggio di Cristo, ..in una parola: convertirci! Il testo base è: Lc 13,1-9

area preghiera/adorazioni - nome file: conversione.zip (162 kb); inserito il 05/03/2007; 11387 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

457. Trasfigurazionevisualizza scarica

La preghiera di Gesù e degli apostoli viene vissuta sul monte, segno del raccoglimento e della vicinanza a Dio. La trasfigurazione e le parole dalla nube, epifania del Padre, testimoniano la divinità di Gesù, che dialoga con Mosè (la legge) ed Eia (i profeti), rivelando così di essere il compimento della rivelazione.Il testo base è: Lc 9,28-36

area preghiera/adorazioni - nome file: trasfigurazione.zip (161 kb); inserito il 26/02/2007; 12321 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

458. Trasfigurati con Cristo, la Parola del Padrevisualizza scarica

Adorazione eucaristica per la seconda domenica di Quaresima sul Vangelo della Trasfigurazione (Lc 9,28b-36). L'indicazione potente: ascoltare il Figlio che manifesta il vero volto del Padre, per lasciarsi illuminare dall'amore che trasforma la vita.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_4_marzo.zip (8 kb); inserito il 23/02/2007; 10282 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

459. Sul monte con Gesù, per risorgere con luivisualizza scarica

Adorazione eucaristica sul brano della Trasfigurazione, per imparare lo stile di Gesù, volto che manifesta il Padre, Parola che indica la vittoria della Pasqua

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_4_marzo.zip (8 kb); inserito il 23/02/2007; 13774 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

460. La prova e le sceltevisualizza scarica

Nel deserto Gesù subisce l’assalto della tentazione: il piacere, il potere, l’avere sono richiami forti, che Gesù rifiuta in nome del legame con il Padre, che è il tutto della sua vita, donata al progetto di Dio nonostante le lusinghe del mondo. Il testo base è: Luca 4,1-13

area preghiera/adorazioni - nome file: laprova-e-le-scelte.zip (164 kb); inserito il 19/02/2007; 13423 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

461. Beati i poverivisualizza scarica

Cristo è il messia della Buona Novella. È stato mandato dal Padre all'uomo infelice e deluso, per indicargli la via della libertà, della pace e della gioia: in una parola, della felicità. Quale è questa via? Quella delle beatitudini. Cristo ci insegna come arrivare alla vera felicità: mettiamoci alla sua scuola. Il testo base è: Lc 6,17.20-26

area preghiera/adorazioni - nome file: beati-ipoveri.zip (160 kb); inserito il 05/02/2007; 11206 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

462. Ecco, Signore, lascio tutto e vengo con te...visualizza scarica

Di fronte ad un Gesù che riempie le reti dei pescatori di una quantità enorme di pesci, Pietro dichiara la sua insufficienza. Lo stupore di Simone e dei suoi soci è il culmine dell’incontro con Gesù, un uomo che ha ammaestrato le folle con parole che evidentemente toccano il cuore, visto che Pietro, Giacomo e Giovanni lasciano le reti e seguono il Signore. Il testo base è: Lc 5,1-11

area preghiera/adorazioni - nome file: lascio-tutto.zip (161 kb); inserito il 29/01/2007; 8939 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

463. Una scelta da farevisualizza scarica

La Parola di Gesù provoca reazioni: porta luce nel nostro cuore e ci fa scoprire se siamo con lui o contro di lui. “Essere con” diventa allora invito alla conversione e alla sequela. Il testo base è: Lc 4,21-30

area preghiera/adorazioni - nome file: unascelta-dafare.zip (160 kb); inserito il 24/01/2007; 9276 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

464. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica

Gesù, nella sinagoga di Nazareth, proclama che le profezie si sono avverate: è lui il Messia, l’Unto di Dio, colui che annuncia ai poveri il lieto messaggio, che proclama ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista. Il testo base è: Lc 1,1-4; 4,14-21

area preghiera/adorazioni - nome file: adempiuta.zip (158 kb); inserito il 16/01/2007; 7967 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

465. Non hanno più vinovisualizza scarica

Il racconto della trasformazione dell’acqua in vino è un segno della grandezza di Gesù. Ogni parola, ogni gesto del Signore sono intrisi di significati profondi, che il cristiano cerca di riconoscere, per poter vivere l’insegnamento del maestro.Il testo base è: Gv 2,1-12

area preghiera/adorazioni - nome file: nonhanno-piuvino.zip (160 kb); inserito il 09/01/2007; 5950 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

466. Questi è il mio figlio prediletto.visualizza scarica

Lo Spirito di Dio sotto forma di colomba discende su Gesù mentre viene battezzato da Giovanni e lo consacra alla sua missione. La voce del Padre gli mostra la sua tenerezza. Il dinamismo della Trinità, da inizio all’opera delle redenzione degli uomini.Il testo base è: Lc 3,15-16.21-22

area preghiera/adorazioni - nome file: figlio-prediletto.zip (159 kb); inserito il 02/01/2007; 6654 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

467. Non sapete che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?visualizza scarica

Gesù che pure è amorevole e obbediente, parla di un Padre misterioso, che orienta il suo cammino e la sua vita. Non rifiuta la famiglia, anzi ci suggerisce che proprio essa è il luogo in cui riconoscere la volontà di Dio. Il testo base è: Lc 2,41-52.

area preghiera/adorazioni - nome file: occ-padre.zip (160 kb); inserito il 27/12/2006; 7745 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

468. Marana tha,Vieni Signore Gesùvisualizza scarica

Adorazione eucaristica comunitaria suddivisa in due momenti, sull'Immacolata concezione e sulla 2^ domenica di Avvento.

3.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: ado_maran.zip (67 kb); inserito il 04/12/2006; 15052 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

469. Nell'attesa della sua venutavisualizza scarica

In una scena grandiosa, e in un linguaggio escatologico, viene presentata la venuta del Cristo glorioso, che sconvolgerà il cosmo. Ma per il cristiano quel giorno non sarà la fine, ma la liberazione e l’ingresso nella vita di Dio. Per questo il credente ha da vigilare, per essere pronto in ogni momento alla venuta del suo Signore. Il testo base è: Lc 21,25-28.34-36

area preghiera/adorazioni - nome file: attesa.zip (165 kb); inserito il 29/11/2006; 7737 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

470. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria sul brano di Gv 18,33-37

area preghiera/adorazioni - nome file: ado_dici.zip (63 kb); inserito il 28/11/2006; 6453 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

471. Tu lo dici io sono re   1visualizza scarica

Gesù, davanti a Pilato, afferma la propria regalità precisando che essa non è di questo mondo, poiché proviene dalla sua origine divina di Verbo e Figlio di Dio e perché tende unicamente a far entrare gli uomini nella comunione con Dio. Chi liberamente crede ed aderisce alla verità, accoglie Cristo e lo riconosce come re e signore. Il testo base è: Gv 18, 33-37

area preghiera/adorazioni - nome file: tulodici-iosonore.zip (156 kb); inserito il 21/11/2006; 7667 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

472. Allora vedranno venire il Figlio dell'uomo con grande potenza e gloriavisualizza scarica

Sappiamo bene che i giorni si succedono ai giorni e gli anni agli anni, ma nessuno, con gli occhi umani, può dire dove ci conduca il tempo che passa. Cristo ci rivolge oggi un messaggio pieno di mistero, ma che dà un senso alla nostra storia. Cristo ci dice che essa si compirà con il suo ritorno.Il testo base è: Mc 13, 24-32

area preghiera/adorazioni - nome file: vedranno-venire.zip (156 kb); inserito il 13/11/2006; 5794 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

473. Gesù, Pane di Vita   1visualizza scarica

Adorazione generica sulla bellezza e grandezza dell'Eucaristia per il nostro cammino quotidiano (formato A5).

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: ador_pane_vita.zip (6 kb); inserito il 08/11/2006; 7152 visualizzazioni

l'autore è Benedettine Ghiffa, contatta l'autore

474. Rabbunì, che io riabbia la vista!   1visualizza scarica

Come il cieco di Gerico, Gesù porta a ciascuno di noi il dono della luce. Così ci rende capaci di accettare il suo mistero nella fede e di seguirlo per le strade della vita. Imploriamo il Signore della Vita perché apra i nostri occhi, sicché l’incontro con Lui rinnovi i nostri cuori e ridesti in noi la gioia che non ha fine.Il testo base è: Mc 10,46-52

area preghiera/adorazioni - nome file: cheio-riabbialavista.zip (153 kb); inserito il 24/10/2006; 10368 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

475. Chi vuol essere il primo, sia il servo di tutti   2visualizza scarica

In questa adorazione invochiamo l’Amore del Signore perché faccia maturare in noi lo spirito di umiltà e di servizio, perché la nostra vita sia ad imitazione di Cristo che, per amore, si è fatto servo di tutti. Il testo base è: Mc 10,35-45.

area preghiera/adorazioni - nome file: essere-servo-ditutti.zip (154 kb); inserito il 17/10/2006; 10071 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

476. Vendi quello che hai, poi vieni e seguimi   1visualizza scarica

La ricchezza può essere una benedizione per la nostra vita, oppure rappresentare un pericolo per la nostra salvezza eterna. Al di là del possedere o non possedere, il Signore Gesù ci indica la strada evangelica del distacco dai beni di questo mondo per partecipare alle ricchezze infinite del Regno. Il testo base è: Mc10,17-30

area preghiera/adorazioni - nome file: vendi-quello-che-hai.zip (154 kb); inserito il 10/10/2006; 7040 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

477. L'uomo non separi ciò che Dio ha congiunto   1visualizza scarica

Gesù dichiara per sempre valido il carattere indissolubile del matrimonio, che Dio aveva stabilito all’inizio dell’umanità. L’amore fedele degli sposi è così segno e riflesso dell’amore senza riserve di Cristo per noi. Il testo base è: Mc 10,2-16

area preghiera/adorazioni - nome file: l-uomo-non-separi.zip (153 kb); inserito il 04/10/2006; 10324 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

478. Se uno vuol essere il primo, sia servo di tutti   1visualizza scarica

Gesù, non è venuto per essere servito ma per servire; si è messo a servizio degli uomini fino a dare per essi la sua vita. Egli è il Servo sofferente. Invochiamo l’Amore del Signore perché faccia maturare in noi lo spirito di umiltà e di servizio, per essere grandi agli occhi di Dio e non a quelli degli uomini. Il testo base è: Mc 9,30-37

area preghiera/adorazioni - nome file: servo-di-tutti.zip (153 kb); inserito il 20/09/2006; 11625 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

479. Voi chi dite che sia, Gesù?   3visualizza scarica

Chi è Gesù Cristo per voi? Potrebbe essere la domanda di un sondaggio, l'oggetto di un'intervista. Non è un giornalista a farcela. Gesù Cristo ce la ripeterà durante questo incontro, e noi saremo invitati a rispondergli. Prepariamoci ad accogliere questa domanda nel nostro cuore di credenti. Il testo base è: Mc 8,27-35

area preghiera/adorazioni - nome file: voichidite-chesia-gesu.zip (154 kb); inserito il 13/09/2006; 13291 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

480. "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me"   1visualizza scarica

Nella sequela di Gesù si pone un’alternativa tra affermare il primato di Dio o conformarsi alla tradizione degli uomini. Il problema sta nel diventare “puri di cuore”, per lasciarsi docilmente trasformare dalla relazione con Dio presente in e attraverso Gesù. Il testo base è: Mc 7,1-8.14-15.21-23

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: mi-ono-con-le-lab.zip (154 kb); inserito il 30/08/2006; 5633 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

Pagina 12 di 16  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...