Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
TuttiBambini e ragazziAnimazionePreghiere dei fedeliAdorazione
Hai cercato testi per
Tutti i Santi (passa al rito ambrosiano) (1 novembre 2023)
nell'area Icone floreali per la liturgia
Hai trovato 2 testi
In quel tempo, 1vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
3«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
4Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
5Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
6Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
7Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
8Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
9Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
10Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
11Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
Varie > Icone floreali per la liturgia
1. Le fioriture liturgiche nel mese di novembrevisualizza scarica
Suggerimenti per i fiori nell'aula liturgica nel mese di novembre, in particolare per la solennità di Tutti i santi, Cristo Re, e Prima Domenica di Avvento.
Articolo di don Danilo Priori tratto dalla rivista "La vita in Cristo e nella Chiesa" n 9 di novembre 2020.
area varie/iconefloreali - nome file: fiori-novembre.zip (446 kb); inserito il 17/11/2020; 6665 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
2. Fiori per tutti i Santi
1apri link
Proposta per la composizione floreale per la festa di Tutti i Santi a cura di Daniela Canardi.
Scheda in pdf con foto e spiegazioni.
area varie/iconefloreali - inserito il 05/12/2010; 8090 visualizzazioni
l'autore è Ufficio liturgico diocesi Torino, contatta l'autore, vedi home page