Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato i testi di Antonio Barone nell'area Adorazioni eucaristiche

Hai trovato 281 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 5 di 8  

PREGHIERA / ADORAZIONI

161. Grande e Santa, Settimana Santavisualizza scarica

Adorazione Eucaristica in attesa della Settimana Santa: fissiamo il nostro sguardo su Gesù che soffre e muore per noi, meditando il mistero della sua passione e morte.

nome file: ador-euc-156.zip (23 kb); inserito il 01/04/2004; 10375 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

162. Essere Gesù per Mariavisualizza scarica

I più grandi devoti di Maria sono quelli che più somigliano a Gesù, appartenendo come Lui a Maria e amandola come Lui da figli; sono quelli che arrivano ad essere Gesù per Maria. (con preghiere di S. Alfonso de' Liguori e riflessioni di Carlo Carretto)

nome file: gesu-per-maria.zip (51 kb); inserito il 12/05/2004; 7786 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

163. Essere Maria per Gesùvisualizza scarica

La vera devozione alla Madonna non è fine a se stessa, ma è un mezzo d’amore che mi porta al fine ultimo del mio essere e del mio esistere: Gesù e il suo Paradiso. (con preghiera di S.Alfonso M. de' Liguori e riflessioni di Carlo Carretto)

nome file: essere-maria-per-gesu.zip (48 kb); inserito il 19/05/2004; 10256 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

164. Lo Spirito di pacevisualizza scarica

"Pace a voi". Mai come oggi le parole di Gesù risuonano come una dolorosa provocazione in questa Pentecoste annunciata non da un rombo di vento gagliardo, né da lingue di fuoco, preludio al dialogo, alla comunione tra gli uomini, ma da venti di guerra, dal fuoco delle bombe, dall'odio, dalla violenza.

nome file: ador-spirito-pace.zip (49 kb); inserito il 27/05/2004; 10925 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

165. Mio Dio, Trinità che adorovisualizza scarica

Adorazione eucaristica. Gesù non ha amato come creatura umana, ha amato come ama Dio. Il modo con cui Gesù ha amato è la vita trinitaria in Lui. Un amore-Trinità, questo è il tipo nuovo di amore proposto all'uomo, ma impossibile a viversi senza la Trinità in noi. (Con riflessioni di Carlo Carretto)

nome file: ador-euc-163.zip (50 kb); inserito il 04/06/2004; 8600 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

166. ...e li condusse in disparte su un alto montevisualizza scarica

In questo tempo di vacanze che si avvicina, il cammino prosegue. Teniamo sempre vivo, nel nostro cuore il desiderio più grande che l'uomo possa avere…incontrare Dio.

nome file: ador-euc-164.zip (20 kb); inserito il 30/06/2004; 5547 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

167. Seguendo i suoi passivisualizza scarica

Camminare dietro di Lui vuol dire diventare suoi discepoli, questa è la via sicura che consente di pensare, di credere e di spendere la vita nel migliore modo possibile.
Adorazione eucaristica in 4 momenti: Convenire, ascoltare, condividere, amare.

nome file: ador-euc-166.zip (19 kb); inserito il 10/09/2004; 7129 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

168. Dio dacci tanta fede nell'Eucarestia!visualizza scarica

Adorazione eucaristica con riflessioni di C. Carretto, M. Teresa di Calcutta, S. Teresina di Lisieux.

nome file: ador-euc-167.zip (55 kb); inserito il 18/09/2004; 8395 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

169. In Lui la nostra speranzavisualizza scarica

La speranza. Presente intessuto di futuro, spiraglio di luce nell'oscurità. Timida fiammella che riscalda le tenebre. Dolore superato, disperazione sanata, certezza fiorita sul dubbio. Attesa di gioia. Per noi cristiani, la Speranza è in Gesù Cristo il Salvatore di tutti, perché ama tutti, sempre.

nome file: ador-euc-169.zip (21 kb); inserito il 23/09/2004; 10834 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

170. Francesco...libertà, felicità, lealtà, verità: l'uomo verovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica con San Francesco, un uomo che ha veramente realizzato il Vangelo: ha ricevuto la rivelazione di Gesù con il cuore semplice di un bambino, prendendo alla lettera tutte le parole di Gesù che diventarono la regola della sua vita.

nome file: ador-euc-170.zip (21 kb); inserito il 30/09/2004; 17045 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

171. Apriamo gli occhi...guardiamo Gesùvisualizza scarica

Adorare è guardare negli occhi colui che ci sta amando. Chiediamo al Signore di aprici gli occhi perché sappiamo riconoscerlo e nutrirci di Lui.

nome file: ador-euc-172.zip (26 kb); inserito il 08/10/2004; 6222 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

172. L'Eucarestia, luce e vita del terzo millenniovisualizza scarica

Adorazione che vuole condurci a meditare sul mistero Eucaristico e rinnovare la nostra fede nella reale presenza di Cristo nel sacramento dell'Altare. Le riflessioni e le preghiere sono tratte dal testo-base del 48° Congresso Eucaristico Internazionale (Guadalajara-Mexico, 1-17 ottobre 2004)

nome file: ador-euc-173.zip (34 kb); inserito il 13/10/2004; 7067 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

173. Eucarestia e Missionevisualizza scarica

E’ necessario rilanciare con coraggio la missione “ad gentes”, partendo dall’annuncio di Cristo, Redentore di ogni umana creatura. Suscitare una corale presa di coscienza missionaria intorno alla Mensa del Corpo e del Sangue di Cristo. Raccolta intorno all’altare, la Chiesa comprende meglio la sua origine e il suo mandato missionario. “Eucaristia e Missione”.

nome file: eucarestia_missione.zip (73 kb); inserito il 21/10/2004; 9842 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

174. Come vorrei essere tra loro!...visualizza scarica

Tra pochi giorni, Solennità di tutti i Santi, la Chiesa ci invita alla gioia: "Rallegriamoci tutti nel Signore!". E perché? Perché celebriamo la festa di una grande moltitudine di eletti che già partecipano in cielo della felicità stessa di Dio.

nome file: comevorreiessere-traloro.zip (21 kb); inserito il 26/10/2004; 11705 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

175. Io non muoio, entro nella Vitavisualizza scarica

Adorazione per i Defunti. La preghiera che accompagna con il nostro amore il cammino interiore dei nostri Defunti nel superare le proprie rigidezze, ci renda vicini alle persone che abbiamo amato e che un giorno riabbracceremo nella gioia che non avrà fine. Il testo base è: Gv 6,37-40

nome file: nonmuoio-entronellavita.zip (21 kb); inserito il 03/11/2004; 13095 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

176. Il velo che nasconde noi, come Tommaso.visualizza scarica

Preoccupazioni, egoismo, mancanza di fede, velo che impedisce di vedere il Risorto. Sarà gioia per tutti se sapremo togliere il velo e scoprire Gesù presente nella comunità in cui viviamo. Fa' che vediamo Signore!

nome file: ador_eucar_01.zip (19 kb); inserito il 09/11/2004; 9869 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

177. Gesù Cristo: il Re servo dell'umanitàvisualizza scarica

Mettiamoci di fronte alla Presenza Eucaristica, per sperimentare la maestà del Signore Gesù Re dell'universo. Ma che cosa ha di glorioso questo Messia innalzato sulla croce? Si, Gesù non ha proprio nulla di regale, di messianico. All'interno del racconto della passione, possiamo cogliere il significato della regalità di Gesù.

nome file: gesureservo__dellumanita.zip (22 kb); inserito il 17/11/2004; 15662 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

178. Convertitevi, perchè il regno dei cieli è vicino!visualizza scarica

Adorazione eucaristica: Avvento, tempo di attesa, momento di conversione, periodo di preparazione. Siamo pronti a convertire a Lui il nostro cuore? (con riflessioni di C. Carretto e Paola Bignardi).

nome file: convertitevi.zip (22 kb); inserito il 01/12/2004; 9206 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

179. Cristo, unico fondamento della Chiesavisualizza scarica

Preghiamo per l'unità dei cristiani: l'unico fondamento della Chiesa è Gesù Cristo! Questa è una affermazione comune e cara a tutte le chiese cristiane, non solo perchè ne focalizza l'identità, ma anche perchè costituisce un programma di vita per ciascun cristiano. Il brano guida è 1Cor 3,1-23

nome file: cristounico__fondamentodellachiesa.zip (22 kb); inserito il 19/01/2005; 7567 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

180. Signore, se tu vuoi, puoi guarirmi!visualizza scarica

Gesù guarisce un lebbroso. Le guarigioni dalla lebbra narrate dai vangeli, diventano simbolo della guarigione dal peccato e sono segno e prova del potere che Gesù ha di salvare dal peccato, come Messia e Figlio di Dio. Il testo base è: Mc 1,40-45

nome file: signore-sevuoi-puoiguarirmi.zip (46 kb); inserito il 08/02/2006; 11760 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

181. Sei tu colui che deve venire?visualizza scarica

Chi è colui che viene? Cristo è apparso come colui che libera i poveri dalla malattia, dall'ignoranza e dalla morte, manifestando concretamente la salvezza di Dio.

nome file: seitucolui_chedevevenire.zip (23 kb); inserito il 09/12/2004; 6422 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

182. Si chiamerà Emmanuele, Dio-con-noivisualizza scarica

Il Dio-con-noi, viene come Salvatore dei suoi fratelli nella carne, per farli partecipare alla vita di Dio. Soltanto un "Dio di uomini" può farci partecipare alla vita di Dio. Per questo è il nostro Salvatore, come dice il suo nome Gesù.

nome file: emmanuele.zip (22 kb); inserito il 14/12/2004; 6955 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

183. Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il malevisualizza scarica

Gennaio mese della pace: lasciandoci guidare dalle parole del messaggio del Papa Giovanni Paolo II per la trentottesima Giornata mondiale per la Pace, rinnoviamo il nostro impegno e la nostra volontà per costruire la Pace.

nome file: nonlasciarti_vinceredalmale.zip (23 kb); inserito il 10/01/2005; 12821 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

184. Cristo: luce del mondo che illumina ogni uomovisualizza scarica

Cristo è la luce vera, che sconfigge ogni tenebra. Egli è la luce del mondo. Attraverso la sua Parola, il suo Spirito, la sua presenza, il Signore viene a gettare sulla nostra esistenza, la sua luce piena di verità e di vita eterna. Il brano guida è Gv 9,1-41.

nome file: cristo_lucedelmondo.zip (24 kb); inserito il 02/03/2005; 18643 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

185. Il pane spezzatovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica per la Settimana Santa, in preparazione al Triduo Pasquale.

nome file: ilpane_spezzato.zip (24 kb); inserito il 22/03/2005; 11472 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

186. É il Signore!visualizza scarica

Il volto di Gesù risorto e la speranza apertaci dalla vittoria sulla morte, devono illuminare tutta la nostra esistenza. Noi che l'amiamo senza averlo visto, aiutiamoci reciprocamente a credere e a irradiare gioia. Il brano di riferimento è Gv 20,19-29

nome file: eilsignore.zip (25 kb); inserito il 31/03/2005; 6867 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

187. Grazie Signore per averci donato Benedetto XVIvisualizza scarica

Adorazione Eucaristica di ringraziamento per il nuovo Papa. Il testo è tratto dal primo messaggio di Benedetto XVI al termine della concelebrazione Eucaristica con i Cardinali elettori.

nome file: graziesignore_perilnuovopapa.zip (25 kb); inserito il 21/04/2005; 6461 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

188. Vieni, Spirito! Vieni oggi e sempre!visualizza scarica

Pentecoste: lo Spirito scende su di noi, come allora su quelli che si trovavano a Gerusalemme. Dio mette a disposizione il suo dono, perchè possiamo essere felici di vivere come figli suoi. Il dono è disponibile ogni giorno. Anche oggi e domani...sempre! Il brano di riferimento è At 2,1-11

nome file: vieni-s-santo.zip (25 kb); inserito il 11/05/2005; 12819 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

189. Il corpo di Cristo! Amen!visualizza scarica

Adorazione Eucaristica nella solennità del Corpus Domini. Raccogliamoci davanti a Gesù Eucarestia: sia più vivo che mai il nostro desiderio di accoglierlo. Se siamo deboli, se dubitiamo, egli viene a mantenerci in vita, a ridarci la speranza. Se facciamo fatica ad amarci, egli viene a ristabilire la comunione fra noi. Il testo base è Gv 6,51-58

nome file: ilcorpo_dicristo.zip (26 kb); inserito il 25/05/2005; 14437 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

190. Vegliate!visualizza scarica

L'avvento celebra la venuta di Gesù Cristo, il Salvatore, nel tempo e nella storia degli uomini. Nel corso di questo tempo siamo chiamati a comprendere quale significato abbia per la Chiesa, per il mondo e per ognuno di noi questa venuta sacramentale di Cristo, e quali atteggiamenti ci sono richiesti per accogliere colui che viene e testimoniarli al mondo. Il testo base è: Mc 13,33-37

nome file: ador_vegliate.zip (42 kb); inserito il 23/11/2005; 14130 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

191. La sua dimora tra noivisualizza scarica

Dio che si fa uomo e viene ad abitare con noi, cambia il nostro modo di esistere: ci è proposta un'alleanza, una "coabitazione" che interessa in modo concreto tutte le nostre vicende, e ci obbliga a prendere posizione. Coscienti della nostra povertà e dei nostri limiti, ma piena di fiducia - come Maria - nell'amore onnipotente, siamo chiamati a dire il nostro"sì" al Signore, nella preghiera e nella vita. Il testo base è: Lc 1, 26-38

nome file: lasua-dimora-tranoi.zip (32 kb); inserito il 14/12/2005; 9712 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

192. Adoreranno il Signore tutti i popoli della terravisualizza scarica

L’Epifania è la festa della manifestazione di Gesù ai Magi. Essi rappresentano tutti i popoli della terra. Sul loro esempio siamo invitati a seguire la stella che ci guida all’incontro con il Salvatore, Figlio di Dio, nato per noi dalla Vergine Maria. Il testo base è: Mt 2,1-12

nome file: adoreranno-il-signore.zip (39 kb); inserito il 03/01/2006; 13939 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

193. Gloria a Dio e pace in terravisualizza scarica

Nel Natale celebriamo la nascita e la manifestazione di Gesù Cristo, luce del mondo che viene ad illuminare le nostre tenebre. Lasciamo che i nostri cuori si aprano alla salvezza che ancora una volta ci raggiunge e si fa Dono. Accogliamo con esultanza il «Re della gloria», il Figlio di Dio fatto uomo che viene a salvarci. Il testo base è: Lc 2,1-14

nome file: gloriaadio-e-paceinterra.zip (55 kb); inserito il 21/12/2005; 19183 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

194. Maestro dove abiti?visualizza scarica

Il Battista presenta Gesù come l'«Agnello di Dio»: un gruppo di uomini lo segue, attirato dall'appello misterioso che parte dalla sua persona, prima ancora che dalla sua parola; è la chiamata (vocazione) che Dio rivolge ad ogni uomo in Gesù Cristo, per invitarlo ad entrare in casa sua e rimanere con lui. Il testo base è: Gv 1, 35-42

nome file: maestro-dove-abiti.zip (43 kb); inserito il 10/01/2006; 11435 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

195. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica

La conversione è la condizione per entrare nel regno e seguire Gesù. Essa implica un mutamento radicale, tale da trasformare tutta la vita dell'uomo e impegnarlo al servizio del regno. Il testo base è: Mc 1, 14-20

nome file: conv-e-credete.zip (44 kb); inserito il 17/01/2006; 7747 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

196. Una Parola autorevole che ci liberavisualizza scarica

Gesù è il «profeta» che annuncia la salvezza con la potenza della sua parola e con la vittoria sulle forze del male. La parola con cui Gesù spiegava le Scritture alla folla è la stessa che ha ridotto al silenzio il demonio. Il testo base è: Mc 1,21-28

nome file: una-par-auto-che-ci-libera.zip (44 kb); inserito il 24/01/2006; 6364 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

197. Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccativisualizza scarica

Gesù, oggi, ci rivela più apertamente in che cosa consiste la vera salvezza: è il perdono di Dio, che distrugge il peccato e le sue conseguenze negative nella vita dell'uomo. Gesù perdona i peccati in nome di Dio. Egli appare così come il mediatore della vera salvezza, e cioè della liberazione dal peccato, che è dono gratuito ed esclusivo della misericordia divina. Il testo base è: Mc 2,1-12

nome file: figliolo-tisono-rimessi-ipeccati.zip (46 kb); inserito il 14/02/2006; 10998 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

198. Lo Sposo è con noivisualizza scarica

Con Gesù si compie l'annuncio fatto dai profeti di una nuova presenza di Dio nel mondo. Egli è lo sposo dell'umanità, e le porta in dono la gioia del regno. Uniti a Cristo in un'alleanza di amore, troviamo in lui la ragione della nostra gioia profonda. Il testo base è: Mc 2, 18-22

nome file: losposo-e-con-noi.zip (48 kb); inserito il 21/02/2006; 7552 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

199. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica

Quaresima, tempo di purificazione e conversione. La Chiesa ci invita a metterci in cammino verso la Pasqua. In che cosa ci impegneremo? Per capire questa domanda e rispondervi, prepariamoci ad ascoltare l’invito di Gesù: «Convertitevi e credete al Vangelo».Il testo base è: Mc 1,12-15

nome file: conv-e-cre-al-vang.zip (48 kb); inserito il 28/02/2006; 13433 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

200. Quaresima è cammino di trasfigurazionevisualizza scarica

Nell’episodio della trasfigurazione viene rivelata agli apostoli presenti la totalità del mistero di Cristo. La sua umanità gloriosa, passata per la pasqua della passione e della risurrezione, sarà strumento di salvezza e di comunione con Dio per tutti coloro che lo ascoltano e riconoscono in lui il compimento delle promesse del Padre. Il testo base è: Mc 9,2-10

nome file: quar-cam-di-trasfi.zip (49 kb); inserito il 07/03/2006; 14042 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

Pagina 5 di 8  

 

Spunti bibliografici su Adorazione eucaristica a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...